Login

Accesso Utenti
sabato 19 aprile, 2025
Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù - Articoli filtrati per data: Novembre 2014

"Il centro nascite di Cefalù registrerà nel 2014 un incremento dei parti, rispetto allo scorso anno, del 10 percento". Lo ha detto il direttore generale del San Raffaele Giglio di Cefalù, Vittorio Virgilio, a conclusione della giornata mondiale della prematurità.
Virgilio si è complimentato con lo staff dei ginecologi che hanno lavorato alla realizzazione della giornata dedicata ai rischi correlati alla nascita pretermine.
"Sosteniamo iniziative – ha detto il direttore generale – che possono contribuire a trasferire ai pazienti e in questo caso, alle future mamme, informazioni utili a prevenire complicanze legate al parto. Inoltre, il costante scambio di informazioni è alla base per costruire un solido rapporto di fiducia medico – paziente".
Alcune donne, in dolce attesa, hanno potuto effettuare, oltre alla visita gratuita, il tampone vaginale ed ecografia ostetrica.
La giornata mondiale della prematurità, ospedali a porta aperte, è stata promossa in tutta Italia dall'Osservatorio nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da), negli ospedali premiati con i "bollini rosa", fra cui Cefalù.

Nella foto lo staff di ginecologia e ostetricia con il direttore generale Vittorio Virgilio. Da sx Luciana Cordone, Massimiliano Lo Verde, Roberta Matrone, Vittorio Virgilio, Marcella Arcarese, Gianmauro Rubino.
35 vl/com 2014

Pubblicato in Comunicati stampa

LUNEDÌ 17 NOVEMBRE DALLE ORE 10 ALLE ORE 17 INFO POINT E AMBULATORI APERTI

Visite ostetriche gratuite, ecografia ostetrica gratuita e tamponi vaginali per batteriologia gratuiti oltre ad un punto informativo: sono questi i servizi che verranno offerti dall'unità operativa di ostetricia e ginecologia del San Raffaele Giglio di Cefalù in occasione della giornata mondiale della prematurità. L'appuntamento è per lunedì 17 novembre dalle ore 10 alle ore 17.
L'evento è promosso dall'Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (O.N.Da) ed è organizzato in collaborazione con i 75 ospedali premiati, in tutta Italia, con i bollini rosa, fra cui Cefalù.
Tutte le iniziative, organizzate nella giornata, hanno l'obiettivo di informare e sensibilizzare le donne sulle strategie di contenimento dei rischi correlati alla nascita pretermine e alle conseguenti complicanze.
L'info point sarà allestito nella hall dell'ospedale e resterà aperto dalle ore 10 alle ore 17. A disposizione per informazioni e consigli ci saranno i medici dell'unità di ostetricia e ginecologia. Sarà anche distribuito materiale informativo.
Le visite ostetriche e le ecografie ostetriche saranno effettuate dalle ore 10 alle ore 17. Il prelievo biologico o tampone vaginale sarà, invece, eseguito dalle ore 10 alle ore 12.
Per accedere ai tre ambulatori di ostetricia non sono necessarie la prenotazione e la richiesta del medico di base.
A coordinare la giornata saranno i medici Vincenzo Miceli, responsabile ff. dell'unità, Sarah Tardino e Gianmauro Rubino. Il programma della giornata è pubblicato sul sito internet www.fondazionesanraffaelegiglio.it

34 vl/com 2014

 

Pubblicato in Comunicati stampa

Il commissario straordinario e direttore sanitario del San Raffaele Giglio, Giuseppe Ferrara, e il responsabile dell'unità operativa di ortopedia, Filippo Boniforti, domenica 9 novembre, alle ore 11, saranno ospiti dell'emittente radiofonica locale Radio Cammarata Cefalù.

Ferrara e Boniforti interverrano nella trasmissione condotta da Armando Geraci "Oggi parliamo di...".

I particolar modo, il dottor Boniforti parlerà del primato raggiunto, in Sicilia, dall'ospedale di Cefalù, per l'elevato numero di protesi d'anca impiantate. Gli interventi sono eseguiti dalle unità di ortopedia e di traumatologia, quest'ultima diretta da Antonio Pace.

"Oggi parliamo di ..." si può seguire in diretta streaming sul sito web di Radio Cammarata Cefalù o in Fm, a Cefalù, su mhz 87,500; 87,750; 88,000; 92,200.

Pubblicato in Notizie

La selezione per la graduatoria di "Farmacista Ospedaliero" relativamente al bando pubblicato il 6 novembre 2014  F.Osp./-2014 si terrà venerdì 12 dicembre 2014 alle ore 13:30, nei locali di Direzione Generale, posti al piano terra della struttura sanitaria.

Pubblicato in Avvisi di lavoro
Lunedì, 03 Novembre 2014 18:00

Cefalù, primo per protesi d'anca

Pubblicato in Rassegna Stampa
Lunedì, 03 Novembre 2014 14:24

La newsletter di ottobre e novembre

Ecco la nuova newsletter "HSRGiglio" di ottobre e novembre 2014 con tante notizie sull'attività del San Raffaele Giglio. Tra le notizie di questo numero: il primato raggiunto dall'ortopedia e traumatologia del San Raffaele Giglio per l'elevato intervento di protesi d'anca, il riconoscimento per la neurologia con la trasformazione in hub del centro di sclerosi multipla, le opportunità di lavoro, le campagne di prevenzione e il calendario dei convegni del mese di novembre.

La newsletter è redatta dalla direzione comunicazione e ufficio stampa della Fondazione.

Leggi qui la newsletter Anno IX Newsletter HSRGiglio n. 5 - ott./nov. 2014

Buona lettura!!!!

Pubblicato in Notizie
Lunedì, 03 Novembre 2014 13:35

Cefalù, al "Giglio" record di protesi d'anca

lasicilia protesi2 novembre 2014

SANITA'. Eseguiti 276 interventi. Il commissario Virgilio: "l'obiettivo è frenare i viaggi della speranza"

Cefalù, al "Giglio" record di protesi d'anca

CEFALU'. La parola d'ordine è una ed una sola: evitare sempre più la "migrazione" verso altri centri specializzati del Nord. L'ospedale "Giglio" di Cefalù è il primo centro siciliano per avere eseguito interventi di protesi d'anca. In un solo anno ne sono stati eseguiti 276 - dato relativo al 2012 e l'ospedale cefaludese dovrebbe mantenere anche lo stesso trend nel 2013. Non a caso ancora oggi l'11 per cento dei siciliani che devono sottoporsi ad interventi di protesi d'anca preferiscono andare in altri centri specializzati fuori dall'Isola. Il dato è stato certificato anche dal report pubblicato dall'Osservatorio Epidemiologico regionale, dell'assessorato regionale della Salute diretto da Ignazio Tozzo. Gli interventi sono stati effettuati dalle unità operative di Ortopedia, diretta da Filippo Boniforti, e di Traumatologia, diretta da Antonio Pace.
«L'intervento di protesi d'anca - ha spiegato il direttore generale dell'ospedale della cittadina normanna, Vittorio Virgilio - è uno dei motivi che inducono ad eseguire i cosiddetti viaggi della speranza. Tra i nostri obiettivi, come centro di alta specializzazione c'è anche la riduzione della mobilità passiva che stiamo percorrendo con una offerta di buona sanità, che consente, fra l'altro, alla nostra Regione di mantenere e investire le risorse dei siciliani in Sicilia».
«Oggi - aggiunge Boniforti - l'alto volume di interventi e di pazienti che si rivolgono alla nostra struttura è sinonimo di accuratezza e di affidabilità. Rispondiamo a questa fiducia, lavorando con standard elevati confrontabili con tutta Europa». L'unità di Traumatologia dispone di 16 posti letto, mentre, l'Ortopedia di 12. «Abbiamo dedicato - evidenzia Boniforti - spazi, ricavati all'interno del reparto, solo per la protesica. Con personale specializzato che lavora in team. Non c'è solo il bravo chirurgo - spiega - ma infermieri e fisioterapisti sono stati addestrati e dedicati a questa patologia». «L'intervento di protesi d'anca - spiega Pace - rappresentava una patologia di frequente migrazione verso il nord. In questi anni, possiamo affermare, c'è stato un trasferimento di competenze in Sicilia che ha consentito di affinare la tecnica e di ottenere una costanza dei risultati». Il "Giglio" ha conquistato anche un primato nell'intervento di artroscopia del ginocchio eseguito dall'équipe di Ortopedia.
A. F.

Vedi anche articolo"Protesi d'anca, l'ospedale "Giglio" di Cefalù è il primo centro in Sicilia" suLasicilia.it

Pubblicato in Dicono di noi
Pagina 2 di 2

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Gallerie in evidenza

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019