Presentata al personale sanitario e amministrativo della Fondazione Giglio la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015/2016 dell'Assessorato regionale alla Salute. Le modalità di vaccinazione con le diverse tipologie di vaccini sono stati illustarti dal prof. Francesco Vitale presidente della Scuola di medicina e chirurgia dell'Università di Palermo. Ad introdurre i lavori il direttore sanitario Giuseppe Ferrara.
"La vaccinazione antinfluenzale - ha sottolineato il prof. Vitale - è da ripetere ogni anno perchè cambiano i virus. E' raccomandata in tutti gli stati europei". Vitale, in alcune slide, ha portato ad esempio l'orientamento di alcuni paesi in cui la vaccinazione è stata resa obbligatoria per tutti gli operatori del pubblico. "Così - ha detto - avviene a New York. Bisogna puntare, per una capillare campagna di vaccinanzione - ha concluso - sulla medicina del territorio e sulla medicina ospedaliera per i casi più gravi".
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.