Login

Accesso Utenti
sabato 05 aprile, 2025
Sabato, 21 Novembre 2015 10:19

Attivato servizio di prenotazione online

E’ stato attivato all’ospedale Giglio di Cefalù il servizio di prenotazione online. Si potrà inoltrare la richiesta di prenotazione di una visita specialistica o di un esame direttamente dal portale web della Fondazione “ospedalegiglio.it
La risposta arriverà, al massimo, entro 48 ore lavorative sul proprio computer, a mezzo email, o attraverso un ricontatto del centro prenotazioni della Fondazione.
“Raccogliamo le esigenze del territorio - ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio – e partiamo con una iniziativa che avrà una evoluzione nei prossimi mesi, in un più ampio progetto di digitalizzazione dei servizi sanitari”.
“L’ospedale ha grandi potenzialità – ha aggiunto il presidente del consiglio di amministrazione, Giovanni Albano – e il nostro obiettivo è di renderlo più vicino ai cittadini e certamente più moderno in un contesto regionale, migliorandone percezione e qualità”.
La prenotazione online segue di qualche mese l’attivazione del servizio di consegna dei referti di radiologia via web e precedentemente di quelli del laboratorio analisi.
L’iniziativa era stata illustrata, lo scorso mese, dal presidente Albano ai sindaci del distretto sanitario 33 (Cefalù, Pollina, Castelbuono, Gratteri, San Mauro Castelverde, Collesano e Isnello, Lascari e Campofelice di Roccella). E’ stata accolta con favore, aveva anticipato Albano, con la disponibilità dei sindaci ad istituire presso gli uffici Urp dei Comuni, sportelli di prenotazione, soprattutto per venire incontro alla popolazione più anziana o impossibilità a collegarsi da casa.
Per effettuare la prenotazione via web occorre essere in possesso della richiesta del medico di famiglia. I dati contenuti nella “ricetta” rossa o elettronica dovranno essere forniti al momento della compilazione del modulo, presente nel sito. Al termine della procedura, che avviene con protocolli di sicurezza, come per le transazioni bancarie, il sistema genererà automaticamente una ricevuta inviata all’email fornita dall’utente. Il progetto è stato curato dall’ufficio comunicazione e stampa della Fondazione in collaborazione con i sistemi informativi e dall’azienda partner per le infrastrutture web del Giglio.
La gestione del servizio di prenotazioni online sarà seguito da Rossella Licciardi del servizio Cup.

23 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa
Lunedì, 12 Ottobre 2015 16:54

Prenotazioni online

Pubblicato in Rassegna Stampa
Giovedì, 08 Ottobre 2015 12:53

I tumori che colpiscono le donne

 “Le cure per chi sa prendersi cura” è il titolo del convegno dedicato all’universo femminile che per due giorni, a partire da domani (venerdì 9 ottobre), con inizio alle ore 14.30, si terrà nelle sale conferenze (Galleria del Vento) della Fondazione Giglio di Cefalù.
Il convegno, promosso dallo staff della breast unit del “Giglio”, ovvero dell’unità di senologia, e dall’unità operativa di ginecologia, sarà un’occasione di confronto sulle novità in campo chirurgico che interessano la mammella e le patologie urogenitali femminili. Ci si soffermerà anche sulla prevenzione in campo oncologico, sugli stili di vita e sulle abitudini alimentari.

A tal proposito è previsto un focus sull’alimentazione curato dal responsabile dell’oncologia Massimiliano Spada e dallo chef Sandro Cicero.
Il lavori saranno aperti dal saluto delle autorità e del direttore generale Vittorio Virgilio, cui seguirà la lettura magistrale del professore Antonio Russo, del Policlinico di Palermo su “i tumori eredo-familiari e la caratterizzazione biomolecolare dei tumori femminili.
Le cinque sessioni del convegno saranno moderate da: Mario Mesiti, Massimo Midiri, Vittorio Gebbia, Pierenrico Marchesa, Daniela Sambataro, Livio Blasi, Franco Verderame e Biagio Agostara. Sergio Baldari, docente di medicina nucleare, terrà invece una lettura sul “ruolo della medicina nucleare nella stadiazione e nel trattamento delle patologie tumorali”.

I lavori sabato inizieranno alle ore 9 per concludersi alle ore 17.30.
La partecipazione al convegno assegna 13 crediti ecm.

Presidente del corso è il professore Vittorio Virgilio, mentre, il direttore del corso è il professore Giovanni Albano. Responsabili scientifici sono: Ildebrando D’Angelo, Ivan Fazio, Cinzia Labruzzo, Sarah Tardino e Massimiliano Spada.

Per maggiori informazioni contattare la Segreteria organizzativa:

Vada Management e C Sas

Tel. 091.2737904

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pubblicato in Convegni

Il PRESIDENTE DEL CDA GIOVANNI ALBANO: “CENTRALITÀ DEL PAZIENTE”

E’ stato illustrato dal presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù, Giovanni Albano, ai sindaci del distretto sanitario di Cefalù, il progetto di prenotazioni online messo a punto dall’ospedale della cittadina normanna.
“Abbiamo accolto – ha detto il presidente Albano – la richiesta dei sindaci delle Madonie di facilitare l’accesso alle prenotazioni attivando un canale via web. L’iniziativa ha l’obiettivo, vista l’orografia del territorio, di raggiungere i nostri utenti direttamente a casa. Su questa linea, con i sindaci abbiamo anche condiviso la possibilità di istituire degli sportelli di prenotazione esami nei comuni”.
All’incontro erano presenti il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, il sindaco di Pollina, Magda Culotta, il sindaco di Gratteri, Giacomo Ilardo, e gli assessori dei comuni di Castelbuono, di San Mauro Castelverde, di Collesano e di Isnello.
“Non è l’unico progetto su cui stiamo lavorando con il direttore generale, Vittorio Virgilio e il management della struttura sanitaria, ha aggiunto Albano. Entro il 2016 contiamo di inviare direttamente via web oltre ai referti, come già avviene per radiologia e laboratorio analisi, anche le immagini di tutta la diagnostica. L’obiettivo è costruire un ospedale più moderno con al centro il paziente”.
Il sistema di prenotazione online, che in questa prima fase sarà a mezzo email, e nella seconda collegato alle agende dell’ospedale, verrà rilasciato nelle prossime settimane.
L’utente troverà nel sito dell’ospedale www.hsrgiglio.it un format in cui dovranno essere riportati i dati anagrafici e i contenuti della richiesta del medico di famiglia (tipo di esame, diagnosi, priorità ecc.). Il sistema genererà una ricevuta che verrà inviata all’email del paziente e al Cup dell’ospedale. Entro 48 ore, dal lunedì al venerdì, verrà comunicato il giorno della visita. L’invio dei dati personali avviene in modalità sicura come per le transazioni bancarie.
Il progetto è stato sviluppato dall’ufficio comunicazione e stampa, guidato da Vincenzo Lombardo, in collaborazione con Daniela Salvaggio (resp.) e Francesco Brocato dei sistemi informativi della Fondazione e da Gioacchino Nigrelli per Tecnosys Italia, azienda partner nell’infrastruttura web. Il format di prenotazione online sarà fruibile anche dai mobile device (telefonini, tablet ecc.), così come già avviene per il sito dell’ospedale.
19 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa

VIRGILIO: “MENO COSTI PIÙ OFFERTA SANITARIA”
“E’ stato chiuso in forte attivo per 4 milioni di euro, prima degli accantonamenti, il bilancio 2014 della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù”. Lo ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio. “E’ stata ridotta – ha spiegato Virgilio - la situazione debitoria, sono stati restituiti, in un anno, 10 milioni di euro alle banche, si è prodotto, in termini di offerta sanitaria, il 5 percento in più rispetto allo scorso anno, questo a fronte di una riduzione della spesa farmaceutica del 28 percento. L’utile è stato di 401 mila euro. Portata avanti una politica di rigore e di risparmio – ha evidenziato il manager – che rende, oggi, questa Fondazione di nuovo affidabile anche dal punto di vista finanziario, oltre che attenta ai bisogni di buona sanità del territorio e della Regione”.
Il bilancio consuntivo 2014, predisposto in collaborazione con il direttore amministrativo, Carmela Durante, è stato approvato nell’ultima seduta del consiglio di amministrazione, presieduto da Giovanni Albano. Albano ha espresso “apprezzamento per il lavoro svolto al direttore Virgilio e dalla direzione strategica dell’ospedale per gli obiettivi raggiunti. Possiamo pianificare adesso – ha aggiunto – una concreta strategia tesa al rilancio della struttura sanitaria”.
In numeri: il valore della produzione è passata dai 43,7 milioni del 2013 a 45,819 del 2014 (+5%). Il costo della spesa farmaceutica e di beni sanitari è passato da 10,7 milioni di euro del 2013 a 7,7 milioni del 2014 (-28%), con un risparmio di 3 milioni di euro.
Il direttore sanitario della Fondazione, Giuseppe Ferrara, ha evidenziato “l’alta complessità degli interventi chirurgici eseguiti in urologia, traumatologia, chirurgia generale e vascolare. Sono cresciuti – ha concluso i ricoveri – che si attestano sopra la soglia dei sette mila”.

16 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa

È ORDINARIO ALL'UNIVERSITÀ DI PALERMO. ANTICIPATI I NUOVI INVESTIMENTI IN DIAGNOSTICA

Torna a dirigere la radiologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, il professore Massimo Midiri, ordinario al Policlinico Universitario Paolo Giaccone di Palermo e direttore del Dipartimento di scienze radiologiche della stessa Università. "Persona di elevata qualità professionale e qualità organizzative con cui – ha detto il direttore generale del "Giglio", Vittorio Virgilio - intraprenderemo una nuova azione di rilancio e potenziamento del servizio, già avviata con il precedente coordinatore di gestione Giovanni Albano. Un rilancio – ha aggiunto Virgilio – che passerà da investimenti in tecnologie, infrastrutture informatiche, clinica e ricerca".
Albano ha voluto sottolineare i risultati raggiunti dal dipartimento di diagnostica del "Giglio" sia "in termini di prestazioni erogate che economici. Qualità del lavoro – ha rilevato Albano - apprezzata da un'utenza sempre più in crescita".
Nel breve intervento di saluto, al personale dell'unità operativa di radiologia, il professore Midiri ha "invitato a fare sistema. Questo è un gruppo unico e tutti sono parte di questo sistema". Un lavoro di squadra, quello evidenziato dal neo responsabile, che porterà la radiologia di Cefalù a dotarsi di un sistema Ris pacs per la gestione della refertazione e delle immagini di diagnostica, all'ampliamento sempre più verso il digitale del parco tecnologico, all'incremento dell'attività radiologica interventistica, al potenziamento della breast unit.
Nel breve passaggio di consegne, il direttore Virgilio ha inviato il neo responsabile a riprendere il progetto week end per aprire gli ambulatori di radiologia nel fine settimana. "Questo al fine – ha detto – di venire incontro alle esigenze di chi, per motivi di lavoro, non può recarsi in ospedale durante la settimana e per ridurre sempre più le liste d'attesa".
3 vl/com 2015

 

Pubblicato in Comunicati stampa
Martedì, 16 Dicembre 2014 12:00

Da oggi referti di radiologia sul pc di casa

IL DG VIRGILIO, APPLICHIAMO ALLA SANITÀ LE OPPORTUNITÀ DEL WEB
I referti di radiologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, da oggi, arrivano direttamente sul computer di casa. E' stato attivato il servizio di consegna online del referto elettronico, con firma digitale ovvero con lo stesso valore legale di quello sottoscritto, a mano, dal medico.
"E' l'ennesima iniziativa realizzata – afferma il direttore generale, Vittorio Virgilio – per andare incontro alle esigenze del paziente e che vede applicate alla sanità le nuove opportunità offerte dal web".
"Nasce, questo progetto, anche dall'esame dei flussi dei nostri utenti, spiega il responsabile di gestione dell'unità operativa di diagnostica per immagini, Giovanni Albano. L'80 percento degli utenti di radiologia – aggiunge – risiede ad una distanza di oltre 50 km dall'ospedale e anche in un territorio montano".
"Un servizio utile – sottolinea, quindi, il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara – che fa risparmiare giornate lavorative, chilometri e quant'altro ai pazienti che non dovranno ritornare a Cefalù per ritirare gli esami".
Il servizio di consegna online dei referti è stato attivato per tutte le prestazioni dell'unità operativa di diagnostica per immagini.
Si potrà richiedere al momento dell'accettazione e del pagamento del ticket comunicando il proprio numero di cellulare e indirizzo email. Il costo è di solo un euro a copertura delle spese sostenute dalla struttura. Il paziente, a referto pronto, riceverà una notifica sul proprio numero di cellulare, seguito da un codice che dovrà utilizzare per poter scaricare il referto online dal portale web del San Raffaele Giglio www.fondazionesanraffaeleglio.it
Il tutto secondo protocolli di sicurezza informatica che prevedono anche un primo riconoscimento del paziente con codice fiscale e numero di pratica (id) rintracciabile solo dal foglio di accettazione. Il dischetto con le immagini dell'esame sarà, invece, consegnato subito, a fine prestazione.
L'unità operativa di diagnostica per immagini del San Raffaele Giglio registra circa 200 accessi al giorno suddivisi per tutti i servizi offerti.
39 vl/com 2014

Pubblicato in Comunicati stampa

CINQUE GIORNI PER UN ESAME. POTENZIATA LA SENOLOGIA CON IL CHIRURGO FRANCESCA CATALANO

IL DG VIRGILIO, PUNTIAMO AD ESSERE UNO DEI QUATTRO CENTRI DI RIFERIMENTO PER TURMORE AL SENO

Sono state abbattute le liste d'attesa per la mammografia al San Raffaele Giglio di Cefalù. L'esame si può effettuare in maxi 5-10 giorni dalla prenotazione. "Un risultato importante – evidenzia il direttore generale Vittorio Virgilio – frutto di una riorganizzazione del personale dell'unità operativa di diagnostica e di un'ottimizzazione nell'uso delle apparecchiature".
L'incremento delle mammografie effettuate nel 2014 è stato quasi del 50 percento. "Si è passati – evidenzia Giovanni Albano, responsabile di gestione dell'unità di diagnostica per immagini - da 1500 esami del 2013 a 2700 mammografie del 2014".
"Vista la valenza sociale di questa prestazione – afferma Virgilio – è un orgoglio avere raggiunto questo obiettivo. Un intervento tempestivo, nel tumore alla mammella, può essere risolutivo".
E' stata anche rafforzata l'unità di senologia o breast unit dell'ospedale di Cefalù con la collaborazione del chirurgo-senologo Francesca Catalano, direttore dell'unità operativa complessa di senologia del "Cannizzaro" di Catania e, con l'arrivo di Rino Cucinella specialista in radiodiagnostica con competenze specifiche nella radiologia senologica. Cucinella proviene dal Policlinico di Palermo.
"Sono certo – afferma Virgilio – che l'apporto di una valente e riconosciuta professionista, come Francesca Catalano, potrà dare un impulso rilevante alla chirurgia senologica con il trasferimento, nel nostro ospedale, anche di specifiche competenze. In Sicilia – evidenzia ancora Virgilio – ci saranno 4 centri di "breast unit". Puntiamo a far ottenere questo riconoscimento per l'ospedale di Cefalù".
Il San Raffaele Giglio dispone anche (uno dei pochi ospedali in Sicilia) di una sala operatoria con la Iort (radioterapia intraoperatoria) per il trattamento del tessuto circostante al tumore durante l'intervento.
Tornando alle liste d'attesa. Per abbatterle il nosocomio di Cefalù ha attivato l'ambulatorio di mammografia tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, aprendo anche il mercoledì e venerdì, un ambulatorio per le sole ecografie mammarie.
"Con questa organizzazione – conclude il direttore generale – stiamo dando l'opportunità, soprattutto alle donne del territorio, di sottoporsi ad uno screening mammografico in tempi rapidi". Al San Raffaele Giglio sono stati attribuiti due bollini rosa, un riconoscimento assegnato dall'associazione O.N.Da, agli ospedali attenti alla prevenzione e alle principali patologie che colpiscono le donne.
Le mammografie possono essere prenotate al Cup dell'ospedale (0921.920502) con l'impegnativa del medico di famiglia.
36 vl/com 2014

 

Pubblicato in Comunicati stampa

OLTRE 500 PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE IN PIÙ ESEGUITE NEL PRIMO MESE

Sono state 513 le prestazioni diagnostiche effettuate al San Raffaele Giglio di Cefalù nel primo mese di avvio del progetto week end. Un'iniziativa voluta dal direttore generale, Vittorio Virgilio, per abbattere le liste d'attesa.
"Diamo risposte più rapide – sottolinea Virgilio – per una moderna erogazione dei servizi. Andiamo incontro alla richiesta dei cittadini di buona sanità e in tempi brevi".
Per far questo il San Raffaele Giglio ha aperto nel week end, e potenziato anche nel corso della settimana, gli ambulatori di ecografia internistica di ecocolordoppler e di risonanza magnetica.
Snocciola alcuni numeri il responsabile di gestione dell'unità operativa di diagnostica per immagini Giovanni Albano. "Con il progetto week end, partito il 16 giugno, sono stati effettuati, nel primo mese, in più rispetto all'attività ordinaria: 263 risonanze magnetiche, 171 ecografie e 79 ecocolordoppler. Per un totale di 513 prestazioni. Esami, che senza questa iniziativa, sarebbero finiti nelle agende di ottobre con ovvi disagi per i pazienti".
"L'obiettivo del management – spiega Virgilio - è portare da 6 mesi a 10 giorni le liste d'attesa di queste prestazioni come è già avvenuto per le mammografie".
Il progetto week end, per i soli ambulatori di diagnostica previsti, coinvolge 10 medici, 20 tecnici e i servizi amministrativi dell'ospedale. "Tutte le attività – evidenzia il direttore – vengono svolte con personale già presente in struttura".
Anche per gli ambulatori del fine settimana le prenotazione posso essere fatte direttamente al Cup dell'ospedale al numero 0921.920502 e con la prescrizione del medico di famiglia.
22 vl 2014

Pubblicato in Comunicati stampa

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Gallerie in evidenza

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019