OLTRE 500 PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE IN PIÙ ESEGUITE NEL PRIMO MESE
Sono state 513 le prestazioni diagnostiche effettuate al San Raffaele Giglio di Cefalù nel primo mese di avvio del progetto week end. Un'iniziativa voluta dal direttore generale, Vittorio Virgilio, per abbattere le liste d'attesa.
"Diamo risposte più rapide – sottolinea Virgilio – per una moderna erogazione dei servizi. Andiamo incontro alla richiesta dei cittadini di buona sanità e in tempi brevi".
Per far questo il San Raffaele Giglio ha aperto nel week end, e potenziato anche nel corso della settimana, gli ambulatori di ecografia internistica di ecocolordoppler e di risonanza magnetica.
Snocciola alcuni numeri il responsabile di gestione dell'unità operativa di diagnostica per immagini Giovanni Albano. "Con il progetto week end, partito il 16 giugno, sono stati effettuati, nel primo mese, in più rispetto all'attività ordinaria: 263 risonanze magnetiche, 171 ecografie e 79 ecocolordoppler. Per un totale di 513 prestazioni. Esami, che senza questa iniziativa, sarebbero finiti nelle agende di ottobre con ovvi disagi per i pazienti".
"L'obiettivo del management – spiega Virgilio - è portare da 6 mesi a 10 giorni le liste d'attesa di queste prestazioni come è già avvenuto per le mammografie".
Il progetto week end, per i soli ambulatori di diagnostica previsti, coinvolge 10 medici, 20 tecnici e i servizi amministrativi dell'ospedale. "Tutte le attività – evidenzia il direttore – vengono svolte con personale già presente in struttura".
Anche per gli ambulatori del fine settimana le prenotazione posso essere fatte direttamente al Cup dell'ospedale al numero 0921.920502 e con la prescrizione del medico di famiglia.
22 vl 2014
IL DIRETTORE VIRGILIO: LISTE D'ATTESA ABBATTUTE E PIÙ SERVIZI AI SICILIANI
Ambulatori aperti nel week end e 7 giorni su 7 per abbattere le liste d'attesa in risonanza magnetica, ecografia internistica e colordoppler dove le prenotazione superano i sei mesi.
Questo è il piano varato dalla direzione generale del San Raffaele Giglio di Cefalù che punta a tagliare e ridurre drasticamente i tempi d'attesa anche nella diagnostica per immagini.
"Mettiamo le macchine a pieno regime – afferma il direttore generale Vittorio Virgilio - e con un personale, fortemente motivato, siamo sicuri di poter, in poche settimane, centrare questo obiettivo".
Per il manager con la riorganizzazione del servizio "si può accrescere la qualità e migliorare la risposta al paziente". In sintesi, dice Virgilio, "presto e bene".
La Fondazione dispone di due risonanze magnetiche utilizzate sia per le prestazione diagnostiche che per la ricerca in collaborazione con la Lato-Cnr. Nel progetto week end saranno messe in funzioni entrambe. Il sabato sino alle ore 20 e la domenica sino alle ore 14.
"Stimiamo – dice il responsabile di gestione dell'unità di diagnostica per immagini, Giovanni Albano – già di potere effettuare tra sabato e domenica trenta risonanze magnetiche in più e altrettante ecografie. Fiduciosi di tramutare in realtà quanto già fatto per ridurre le attese in senologia".
La Fondazione San Raffaele Giglio conta, con il progetto week end, di poter rispondere anche alle numerose richieste che arrivano da tutta la Sicilia.
Le prenotazioni potranno essere fatte direttamente al Cup (Centro unico di prenotazione) della Fondazione chiamando lo 0921920502 con la prescrizione del medico di famiglia. A disposizione degli utenti anche un numero dedicato per richiedere informazioni 0921920494.
19 vl 2014
VISITA MAMMAGRAFICA IN 48 ORE E UN'ECOGRAFIA MAMMARIA IN 10 GIORNI
I tempi di attesa per le mammografie e per le risonanze magnetiche mammarie sono stati notevolmente ridotti al San Raffaele Giglio di Cefalù. E' quanto riferisce il professore Massimo Midiri, responsabile dell'unità operativa di diagnostica per immagini.
"La riorganizzazione della senologia – spiega Midiri - con la creazione di nuovi calendari ha permesso la riduzione, se non un vero e proprio abbattimento, dei tempi di attesa. Sino a sei mesi fa sia la visita mammografica che l'ecografia mammaria prevedevano un anno d'attesa".
Adesso la visita mammografica viene effettuata in sole 48 ore, l'ecografia mammaria di 10 giorni e la risonanza magnetica mammaria in una settimana.
Soddisfatto il commissario straordinario e direttore sanitario, Giuseppe Ferrara. "E' stata fatta un'attività di programmazione sanitaria – afferma – per venire incontro alle esigenze dei nostri pazienti in patologie dove una diagnosi, eseguita in tempi rapidi, si rivela spesso come la prima cura". "Interverremo – aggiunge il direttore generale, Vittorio Virgilio – anche in altre aree cliniche per garantire ai cittadini risposte più brevi". Per il direttore amministrativo Carmela Durante "si sta lavorando ad una riorganizzazione dei servizi valorizzando l'efficienza, la tempestività e creando percorsi dedicati".
I nuovi calendari prevedono la visita mammografica ogni lunedì, martedì, giovedì e venerdì; l'ecografia mammaria il lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e, infine, la risonanza magnetica mammaria il sabato.
8 vl 2014
Uno sportello ticket del centro prenotazioni della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù verrà dedicato alle attività afferenti all'unità operativa di radiologia. Lo ha reso noto il direttore generale, Carmela Durante.
"E' una decisione condivisa – ha detto Durante - con il neo responsabile dell'unità di radiologia, Massimo Midiri, per agevolare gli utenti dell'ospedale nell'accesso alle prenotazioni e al pagamento del ticket per le prestazioni cliniche di questo servizio".
Lo sportello dedicato sarà aperto dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle ore 7.30 alle ore 17.30.
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.