L’influ-day è in programma il 1 dicembre dalle ore 9.30 alle ore 18
Un info point e conferenze informative con immagini e slide, aperte al territorio, sull’importanza del vaccino antinfluenzale saranno ospitate, domani (1 dicembre) all’ospedale Giglio di Cefalù.
L’iniziativa denominata Influ–day si inserisce nella campagna antinfluenzale promossa dall’Assessorato Regionale della Salute per il 2015-2016.
“L’influenza – ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio – è un importante problema di salute pubblica con forte impatto anche sui costi sociali. Il vaccino diventa strumento indispensabile – ha aggiunto - per la prevenzione e per ridurre la mortalità prematura nei soggetti più fragili. La Fondazione, in linea con le direttive regionali vuole contribuire - ha concluso il manager - a colmare quel gap informativo che, in questi anni, ha allontanato il cittadino dalla prevenzione”.
L’info point sarà presidiato per l’intera giornata dalle ore 9.30 alle 18 dal personale medico, infermieristico e della direzione sanitaria del Giglio.
Le conferenze informative saranno tenute nelle sale della Galleria del Vento, adiacenti l’ingresso, a partire dalle ore 10.30, avranno una durata non superiore ai 30 minuti con la possibilità di interagire con i medici. Saranno tenute dal responsabile dal responsabile del rischio clinico, Rosario Squatrito in collaborazione con il medico competente aziendale Maria Cristina Di Stefano. Oltre a presentare le diverse tipologie di vaccino, indicate per contrastare uno o più virus, i sanitari illustreranno le misure d’igiene e di protezione individuale, quindi i comportamenti da tenere per evitare la trasmissione dell’influenza.
Alla giornata, aperta al territorio, sono stati invitati i sindaci del distretto sanitario 33, il clero e le forze dell’ordine, quest’ultime categorie ritenute più a rischio perché a contatto costante con la popolazione.
“Il vaccino – ha rilevato il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara – rappresenta un elemento di miglioramento della qualità della vita soprattutto per chi è affetto da altre complicanze. Nel reparti del nostro ospedale – ha concluso Ferrara - è già stata avviata una campagna informativa e di vaccinazione dei pazienti ricoverati con l’invito rivolto anche al personale sanitario a contatto con i pazienti”.
24 vl/com 2015
La Fondazione Giglio ha aderito alla giornata dedicata alla vaccinazione antinfluenzale promossa dall'Assessorato Regionale alla Salute e denominata INFLU-DAY.
L'appuntamento è per il 1 dicembre.
Negli appuntamenti previsti per l'intera giornata, predisposti dalle direzioni generale e sanitaria, verrà sottolineata l'importanza del vaccino per la prevenzione.
A partire dalla ore 9.30 la hall di ingresso dell'ospedale ospiterà un info point (sino alle h. 18) presidiato dal personale medico e infermieristico in cui verranno fornite informazione sulla campagna vaccinale 2015.
Nel corso della giornata, partire dalle ore 10.30, sono previste delle mini conferenze, sul tema, curate dal dottor Rosario Squatrito, responsabile del Pronto Soccorso, e dal medico competente dottoressa Di Stefano. Sarà possibile interagire con il personale medico.
Saranno inoltre forniti consigli su misure d'igiene e protezione personale per evitare la trasmissione di virus influenzali.
I medici vaccineranno i rappresentanti delle istituzioni locali civili e religiose e delle forze dell'ordine che lo desiderano e che hanno accettato l'invito a partecipare, cosi anche il personale dell'ospedale a contatto con l'utenza.
La vaccinazione antinfluenzale viene considerata un mezzo "efficace e sicuro" per prevenire la malattia e le sue complicanze.
Presentata al personale sanitario e amministrativo della Fondazione Giglio la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015/2016 dell'Assessorato regionale alla Salute. Le modalità di vaccinazione con le diverse tipologie di vaccini sono stati illustarti dal prof. Francesco Vitale presidente della Scuola di medicina e chirurgia dell'Università di Palermo. Ad introdurre i lavori il direttore sanitario Giuseppe Ferrara.
"La vaccinazione antinfluenzale - ha sottolineato il prof. Vitale - è da ripetere ogni anno perchè cambiano i virus. E' raccomandata in tutti gli stati europei". Vitale, in alcune slide, ha portato ad esempio l'orientamento di alcuni paesi in cui la vaccinazione è stata resa obbligatoria per tutti gli operatori del pubblico. "Così - ha detto - avviene a New York. Bisogna puntare, per una capillare campagna di vaccinanzione - ha concluso - sulla medicina del territorio e sulla medicina ospedaliera per i casi più gravi".
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.