Il vescovo della Diocesi di Cefalu’, Vincenzo Manzella, presiederà all’ospedale di Cefalù, in prossimità del Santo Natale, mercoledì 20 dicembre, alle ore 11.30, la celebrazione eucaristica.
La presenza del vescovo alla Fondazione Giglio sarà l’occasione per uno scambio di auguri con i pazienti e con il personale ai quali il presule indirizzerà un messaggio “di luce di speranza in un tempo storico segnato dalla crisi dei valori e da difficoltà gravi per la realizzazione della giustizia e della pace fra i popoli”.
L’alto prelato, accompagnato dal cappellano dell’ospedale monsignor Sebastiano Scelsi, e all’arrivo sarà accolto dai vertici della Fondazione quindi dal presidente Giovanni Albano e dal direttore generale, Vittorio Virgilio.
La funzione sarà celebrata nell’area di ingresso della struttura sanitaria.
23 vl/com 2017
Il vescovo di Cefalù, Vincenzo Manzella, in occasione della Santa Pasqua è tornato in ospedale dove ha presieduto la messa nella cappella della struttura sanitaria.
Il vescovo era accompagnato dal mons. Sebastiano Scelsi, cappellano dell'ospedale.
Al termine della funzione il consueto scambio di auguri e il ringraziamento del direttore generale, Vittorio Virgilio al vescovo Manzella per l'attenzione che rivolge alla struttura sanitaria.
Alla funzione ha preso parte anche il direttore sanitario, Lorenzo Lupo.
In basso l'augurio del vescovo della Diocesi di Cefalù ai degenti del Giglio.
“L’ensemble Porpora” composta dagli alunni della scuola media I.C. Botta di Cefalù terranno un concerto all’ospedale Giglio di Cefalù per i degenti e i familiari. L’appuntamento con i giovani musicisti, diretti dal maestro Giovanni Passamonte, è per giovedì 15 dicembre alle ore 16 nella cappella dell’ospedale Giglio. L’iniziativa è promossa dall’Associazione San Raffaele Giglio volontari della Spedalità.
Un concerto di beneficienza dal titolo “Una preghiera e un gesto d’amore”, organizzato dalla stessa Associazione, si terrà sabato 17 dicembre, alle ore 19, in Cattedrale a Cefalù con l’esibizione di Ezio e Giuliana Di Liberto, di Antonio Zarcone e la partecipazione straordinaria di Giuseppe Milici.
Il tradizionale appuntamento con la messa di Natale in ospedale, presieduta dal vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, è infine prevista per mercoledì 21 alle ore 12.
46 vl/com 2016
Nel sito del Giornale di Sicilia le immagini raccontano l'apertura della Porta Santa dell'ospedale Giglio con l'intervista al direttore generale della Fondazione, Vittorio Virgilio.
Gds.it sottolinea che la Porta Santa del Giglio è la seconda aperta a Cefalù dopo quella della Cattedrale.
Qui il link alla pagina.
SARANNO SCOPERTE LE ICONE DI TRE SANTI
Il vescovo della Diocesi di Cefalù, Vincenzo Manzella, celebrerà domani (venerdì 18 dicembre), alle ore 11.30, la santa messa in ospedale. La funzione sarà officiata, come avviene ogni anno in occasione del Natale, nella hall di ingresso della Fondazione Giglio.
In questa circostanza saranno scoperte tre icone raffiguranti San Giuseppe Moscati, protettore dei medici cattolici, San Padre Pio e l'Arcangelo San Raffaele. Le prime due precederanno l'ingresso della Cappella dell'ospedale, l'Arcangelo San Raffaele sarà invece esposto nell'area di ingresso.
Al termine della funzione religiosa è previsto il consueto scambio di auguri con i pazienti e il personale.
28 vl/com 2015
In occasione del Santo Natale il vescovo mons. Vincenzo Manzella, venerdì 18 dicembre, alle ore 11.30, celebrerà in ospedale la santa messa. La funzione si terrà nella hall di ingresso del "Giglio".
In questa circostanza verranno scoperte tre icone raffiguranti San Giuseppe Moscati, protettore dei medici cattolici, San Padre Pio e l'Arcangelo San Raffaele. Le prime due precederanno l'ingresso della Cappella dell'ospedale, l'Arcangelo San Raffaele sarà invece esposto nell'area di ingresso.
La devozione a San Raffaele è stata sempre ben presente nelle comunità cristiane, soprattutto per invocarne la protezione a favore dei malati e dei sofferenti, dal momento che il nome di Raffaele ha il significato di "medicina di Dio". L'arcangelo San Raffaele, nell'icona che verrà scoperta, è raffigurato nella presentazione biblica.
Al termine della funzione religiosa è previsto il consueto scambio di auguri con i pazienti e il personale.
Il giorno di Natale, 25 dicembre, alle ore ore 10, mons. Sebastiano Scelsi celebrerà la Santa Eucarestia nella Cappella dell'ospedale con la partecipazione di tutti i pazienti che lo desiderano. Interviene il presidente del Consiglio di Amministrazione, Giovanni Albano.
IL DIRETTORE VIRGILIO HA ANTICIPATO I NUOVI OBIETTIVI PER IL SAN RAFFAELE GILGIO
E' stata celebrata, stamani, dal vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, al San Raffaele Giglio la santa messa con i pazienti e il personale dell'ospedale. Un appuntamento che si ripete, ogni anno, in occasione delle festività di Natale. Presente il management della Fondazione San Raffaele Giglio con il commissario straordinario, Giuseppe Ferrara, il direttore generale, Vittorio Virgilio, il direttore amministrativo Carmela Durante e le autorità civili e militari della città con in testa il sindaco Rosario Lapunzina.
"Siamo qui a servizio dell'uomo che soffre", ha sottolineato il vescovo Manzella, nell'omelia. "I nostri auguri di Natale – ha aggiunto - qui si fanno preghiera per la necessità dell'uomo e si fanno preghiera per quanti lavorano a vantaggio dell'uomo sofferente". Il vescovo ha quindi ribadito "profonda gratitudine a quanti si spendono, con professionalità, impegno e dedizione per i fratelli sofferenti. Il lavoro - ha detto - va visto non solo come una professione da mettere a servizio degli altri ma anche come palestra per la santificazione". Infine, l'invito ad "aprire il cuore alla speranza". Nel consueto scambio di auguri, il direttore generale Virgilio, ha sintetizzato "le difficoltà affrontate nell'ultimo anno per portare avanti la Fondazione" e anticipato "grazie a questo governo regionale", i futuri impegni che attendono l'ospedale.
"Con l'approvazione della rete ospedaliera il "Giglio" di Cefalù – ha detto il direttore generale - conferma la vocazione oncologica diventando un ospedale di alta specializzazione. Nei fatti – ha evidenziato – inseriremo una neurochirurgia, una chirurgia toracica, una onco-ematologia e infine una dermatologia oncologica per il trattamento dei melanomi e dei sarcomi. C'è anche l'impegno per il rinnovo del parco tecnologico e all'apertura a prestazioni sperimentali. Tutto ciò – ha concluso il direttore generale – per un grande ospedale per la Sicilia e per il territorio".
41 vl/com 2014
Nella foto il vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, al centro, con a destra il direttore generale Virgilio e a sinistra il commissario straordinario Giuseppe Ferrara,il direttore amministrativo Carmela Durante con le autorità militari della città.
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.