Login

Accesso Utenti
sabato 26 aprile, 2025
Vincenzo Lombardo

Vincenzo Lombardo

Martedì, 17 Aprile 2018 00:27

Benvenuto monsignor Marciante

Il neo vescovo di Cefalù, Giuseppe Marciante, prima dell'insediamento ha visitato e benedetto i pazienti e il personale della Fondazione Giglio.

Nella fotogallery le immagini di Domenico Romano che raccontano la visita del vescovo alla Fondazione Giglio avvenuta sabato 14 aprile 2018 alle ore 15.

Benvenuto monsignor Marciante - 5.0 out of 5 based on 3 votes

 PRIMA DELL’INSEDIAMENTO LA VISITA AI PAZIENTI E AL PERSONALE DELL’OSPEDALE

“Benedico le vostre mani cari medici e infermieri perché toccando i malati voi toccane la carne di Cristo”. Con queste parole il nuovo vescovo di Cefalù, monsignor Giuseppe Marciante, nel giorno del suo insediamento in Diocesi, ha voluto portare una carezza agli ammalati e al personale della Fondazione Giglio di Cefalù.
“Curare un ammalto – ha detto - significa lasciarsi ferire, ossia la sofferenza dell’altro che ci coinvolge in una compassione anche emotivamente. Gesù ha operato guarigioni condividendo il dolore”.

Agli ammalati il presule ha volto lanciare un invito all’esortazione: “E’ soprattutto nella malattia che rassomigliamo a Cristo, ma questo non deve portarci alla rassegnazione, anzi significa invocare da Lui la forza per combattere la malattia”.

Ad accogliere all’arrivo il nuovo vescovo il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, e il cappellano dell’ospedale mons. Sebastiano Scelsi, oltre a al personale sanitario e i pazienti dell’ospedale.

“Siamo felici ed emozionati di averla qui – ha detto il presidente Albano. Il giorno della sua nomina ci ha invitato a dare una carezza ai nostri pazienti, un messaggio che ha colpito i nostri cuori”. Albano ha sottolineato la centralità del paziente. “Dobbiamo incidere sui processi organizzativi per rendere più centrale la persona”, ha detto.
Poi l’invito al vescovo ad “essere vicino alla Fondazione Giglio nel nuovo percorso amministrativo avviato dalla Regione che “permetterà il consolidamento e il rilancio progettuale della stessa”.

Il neo vescovo, prima di lasciare la struttura, ha visitato i pazienti di tre reparti: oncologia, riabilitazione cardiologica e ostetricia e ginecologia
8vl/com 2018

Il neo vescovo Marciante agli ammalati: "non rassegnatevi" - 3.7 out of 5 based on 3 votes

Il vescovo eletto di Cefalù, monsignor Giuseppe Marciante, sabato 14 aprile alle ore 15, farà precedere l’ingresso in diocesi per l’inizio del cammino pastorale, dal saluto e dalla benedizione ai pazienti della Fondazione Giglio di Cefalù.

Ad accoglierlo saranno i vertici della Fondazione Giglio, il presidente del Consiglio di Amministrazione, Giovanni Albano, e il direttore generale Vittorio Virgilio, unitamente al cappellano dell’ospedale monsignor Sebastiano Scelsi.

Nella hall di ingresso dell’ospedale sono previsti gli indirizzi di saluto con un momento di preghiera con un intervento della corale “Musica per l’uomo” diretta dal maestro Livio D’Angelo. Poi la visita di alcuni reparti.

Monsignor Marciante, aveva voluto anticipare nel primo messaggio inviato alla Diocesi, subito dopo la nomina del Santo Padre, il suo saluto agli ammalati.
Il primo saluto - scrisse il presule - lo riservo a tutti coloro che soffrono o per malattia o per povertà. Presto vorrei conoscervi e ascoltare il vostro autorevole Magistero”. Ed aveva “chiesto ai direttori, al personale sanitario e ai cappellani dell’Ospedale Giglio di Cefalù e Madonna dell’Alto di Petralia Sottana di dare una carezza a tutti gli ammalati portando la tenerezza del Vescovo”.
Sabato 14 aprile sarà lo stesso vescovo ad offrire un gesto di vicinanza a chi soffre.

Dopo la visita al Giglio il neo vescovo di Cefalù, alle ore 16,30 sarà accolto dalle autorità cittadine e del territorio in piazza Garibaldi per poi recarsi alle ore 17 in Cattedrale per la solenne concelebrazione eucaristica e l’inizio del ministero pastorale.

Nella stessa mattinata, alle ore 12 monsignor Marciante, presiederà un momento di preghiera al Santuario di Gibilmanna e pronuncerà l’atto di affidamento a Maria Santissima di Gibilmanna patrona della Diocesi di Cefalù.

La visita al Giglio di Cefalù sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina della Fondazione Giglio a partire dalle ore 14.45.

Sabato si insedia nuovo vescovo di Cefalù, prima tappa al Giglio - 5.0 out of 5 based on 2 votes

CEFALU’ 11 APRILE 2018- “Nessun infermiere dell’ospedale Giglio di Cefalù è coinvolto nella vicenda che vede al centro un paziente del reparto di psichiatria”. Lo afferma il presidente della stessa Fondazione Giovanni Albano.

“La Fondazione Giglio non gestisce alcun reparto di psichiatria. Il reparto che sarebbe al centro della vicenda - ribadisce il presidente - non è di appartenenza della Fondazione Giglio”.

6 com/vl

 

Infermieri del Giglio non coinvolti in vicenda paziente psichiatria - 2.5 out of 5 based on 2 votes

Il vescovo eletto di Cefalù, monsignor Giuseppe Marciante, sabato 14 aprile alle ore 15, farà precedere l’ingresso in Diocesi per l’inizio del cammino pastorale da un saluto e una visita ai pazienti della Fondazione Giglio di Cefalù.

Ad accoglierlo saranno i vertici della Fondazione Giglio, il presidente del Consiglio di Amministrazione, Giovanni Albano, e il direttore generale Vittorio Virgilio, unitamente al cappellano dell’ospedale monsignor Sebastiano Scelsi.

Nella hall di ingresso dell’ospedale sono previsti gli indirizzi di saluto con un momento di preghiera. Poi la visita di alcuni reparti.

Monsignor Marciante, aveva voluto anticipare nel primo messaggio inviato alla Diocesi, subito dopo la nomina del Santo Padre, il suo saluto agli ammalati. “Il primo saluto - scrisse il presule - lo riservo a tutti coloro che soffrono o per malattia o per povertà. Presto vorrei conoscervi e ascoltare il vostro autorevole Magistero”. Ed aveva “chiesto ai Direttori, al personale sanitario e ai cappellani dell’Ospedale Giglio di Cefalù e Madonna dell’Alto di Petralia Sottana di dare una carezza a tutti gli ammalati portando la tenerezza del Vescovo”.

Sabato 14 aprile sarà lo stesso vescovo ad offrire un gesto di vicinanza a chi soffre.

Dopo la visita al Giglio il neo vescovo di Cefalù, alle ore 16,30 sarà accolto dalle autorità cittadine e del territorio in piazza Garibaldi per poi recarsi alle ore 17 in Cattedrale per la solenne concelebrazione eucaristica e l’inizio del ministero pastorale.

Per la cronaca alle ore 12 monsignor Marciante, all’arrivo a Cefalù, si recherà al Santuario di Gibilmanna per l’affidamento alla madonna.

La visita al Giglio di Cefalù sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina della Fondazione Giglio. 

 

La sindrome di “Arnold Chiari” come conoscerla, come diagnosticarla e come intervenire sarà al centro di una conferenza che si terrà domani (sabato 7 aprile) alla Fondazione Giglio di Cefalù con inizio alle ore 9.30 (sala San Gabriele).
L’iniziativa è promossa dall’Aismac Sicilia (Associazione Italiana Siringomielia e Arnold Chiari, ed organizzata in collaborazione con la Fondazione Giglio di Cefalù. Punta a far conoscere e sensibilizzare – spiegano i promotori - gli operatori della sanità su una malattia neurologica considerata rara ma più frequente di quanto si pensi.
La sindrome di Chiari è una malformazione, generalmente congenita, a livello della giunzione cranio-cervicale che oggi con una risonanza magnetica è diventa più facilmente identificabile.
I lavori saranno introdotti dal presidente e dal direttore generale della Fondazione Giglio rispettivamente Giovanni Albano e Vittorio Virgilio, e dal saluto del sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina.
Previsti numerosi interventi fra questi di Luigi Grimaldi, responsabile della neurologia del Giglio e di Valerio Alaimo, neuroradiologo, di Giuseppe Galardi, responsabile della riabilitazione della Fondazione Giglio, del neurologo Paolo Morana e del neurochirurgo Vincenzo Scaglione dell’ospedale Civico di Palermo. Alcune sezioni saranno moderate dai medici Giuseppe Abbate e Domenico Longo. Per l’Aismec sono, infine, previste le relazioni di Annalisa Del Verme, Silvia Cascio e Rosa Foto.

5 vl/com 2018

Martedì, 03 Aprile 2018 12:43

La sindrome di Chiari

CONOSCERE LA SINDROME DI CHIARI
UNA MALATTIA NEUROLOGICA RARA (MA NON TROPPO)

sabato 7 aprile 2018 h. 9.30 - 13.00

Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù

Sala San Gabriele

 

Presidente: Prof. Vittorio Virgilio, Direttore Generale, Fondazione Istituto Giglio di Cefalù

Responsabili scientifici:
Dott. Luigi M.E. Grimaldi, Responsabile U.O. Neurologia Fondazione Istituto Giglio, Cefalù
Dott. Valerio Alaimo, Neuroradiologia Fondazione Istituto Giglio, Cefalù

 

Destinatari: incontro tra operatori sanitari e pazienti

 

Programma:

ore 9,00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ore 9,15 SALUTI E INTRODUZIONE AI LAVORI
Giovanni Albano
Rosario Lapunzina
Vittorio Virgilio

ore 9,30 Moderatori: Giuseppe Galardi, Annalisa Del Verme

Luigi Grimaldi
Malformazione Arnold Chiari e Siringomielia

Valerio Alaimo
La diagnosi neuroradiologica

Paolo Morana
La diagnosi neurofisiologica

ore 10,30 Discussione

ore 10,50 Intervallo

ore 11,20 Moderatori: Luigi Grimaldi, Abbate Giuseppe

Vincenzo Scaglione
Le terapie chirurgiche

Giuseppe Galardi
La riabilitazione

ore 11,40 Discussione

ore 12,20 Moderatori: Valerio Alaimo, Longo Domenico

Annalisa Del Verme
Organizzazione e ruolo dell’AISMAC a livello nazionale

Silvia Cascio
Organizzazione e ruolo dell’AISMAC in Sicilia

Rosa Foto
Organizzazione e ruolo dell’AISMAC in Sicilia

ore 12,50 CHIUSURA dei lavori

Segreteria Aismec:

  • Silvia Cascio tel: 3206110909 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Aismac Sicilia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Relatori e Moderatori

Giuseppe Abbate - MMG, Lascari
Giovanni Albano - Presidenza Fondazione Giglio Cefalù
Valerio Alaimo - Radiologia, Fondazione Giglio Cefalù
Silvia Cascio - AISMAC, Palermo
Annalisa Del Verme - AISMAC, Torino
Rosa Foto - AISMAC, Palermo
Giuseppe Galardi - Riabilitazione, Fondazione Giglio, Cefalù
Luigi Grimaldi - Neurologia, Fondazione Giglio, Cefalù
Rosario Lapunzina - Sindaco di Cefalù
Domenico Longo - MMG, Campofelice di Roccella
Paolo Morana - Neurologia, Clinica Morana, Marsala
Vincenzo Scaglione - Neurochirurgia, Ospedale Civico, Palermo
Vittorio Virgilio - Direzione Generale, Fondazione Giglio, Cefalù

 

Per saperne di più visita il sito dell'Aismac Associazione Italiana Siringomielia e Arnold Chiari

 

Venerdì, 30 Marzo 2018 12:22

Buona Pasqua!

I migliori auguri di buona Pasqua dalla Fondazione Giglio!

Buona Pasqua! - 4.0 out of 5 based on 1 vote

Rivedi online la puntata di #ospedalerisponde dedicata alle patologie del colon retto con l'intervento del chirurgo Guido Martorana.

#ospedalerisponde è una rubrica curata dall'ufficio stampa della Fondazione Giglio, diretto da Vincenzo Lombardo

 

Contatti

Vincenzo Lombardo
Vincenzo Lombardo
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
 
Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
phone icon 335 8382991
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

twitter icon

@vincilomb

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

Ricerca

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019