La Fondazione Giglio è stata selezionata con il progetto di comunicazione e informazione multicanale e digitale per partecipare al Premio Innovazione Smau che sarà assegnato in occasione di Smau Milano 2017 in programma dal 24 al 26 ottobre a Fieramilanocity.
Nelle motivazioni la Fondazione Giglio viene indicata quale esempio virtuoso nell’adottare tecnologie digitali che hanno concretamente migliorato le performance del business e la gestione aziendale. Il premio Innovazione Smau viene assegnato alle imprese più innovatori d’Italia.
La Fondazione Giglio ha, recentemente incrementato gli strumenti di comunicazione, con il servizio Ospedale Giglio WhatsApp news oltre ad essere presente nei più diffusi social network. A breve riprenderà la rubrica #ospedalerisponde in diretta su Facebook.
Al debutto Ospedale Giglio WhatsApp news ha registrato circa 1000 adesioni.
E’ tornato in campo Agostino Calatabiano, giovane promessa del calcio siciliano, finito in coma dopo un incidente sul rettangolo di gioco avvenuto il 20 novembre del 2016 nella partita tra la sua Bolognetta e il Villabate.
Calatabiano, 18 anni, è stato preso in cura nel gennaio del 2017 dai sanitari della Fondazione Giglio di Cefalù. A marzo, il risveglio, con l’uscita dal coma e l’inizio del lungo periodo di riabilitazione che lo ha rimesso in piedi.
Gaetano Buono, uno degli infermieri con la passione per il calcio che lo ha seguito in reparto, e gli stessi familiari del giovane calciatore hanno voluto organizzare la “partita del risveglio” coinvolgendo alcune vecchie glorie del Palermo e la squadra locale la Asd Proloco di Sant’Ambrogio che milita in prima categoria. Gli ex del Palermo hanno indossato la maglia numero 10 la stessa di Agostino. In campo, tra gli altri, sono scesi Fabrizio Miccoli, Ciccio Galeoto, Tanino Vasari, Giorgio Corona, Giovanni Di Somma.
Una partita per la cronaca finita in parità 2-2 con un goal di Agostino.
Il risveglio di Agostino e il ritorno nel rettangolo di gioco sono un messaggio di speranza e di coraggio per pazienti e familiari che vivono traumi simili.
Sugli spalti, del Santa Barbara di Cefalù, ha assistito all’incontro lo staff medico che ha preso in cura la giovane promessa del calcio durante la degenza in ospedale con in testa il responsabile dell’unità operativa di riabilitazione, Giuseppe Galardi.
“Agostino è stato costante nel suo impegno – ha detto voluto sottolineare Galardi. Ha effettuato con determinazione gli esercizi che gli venivano affidati impegnandosi con educata ironia, uno degli aspetti del carattere che lo contraddistingue. Ha eseguito anche compiti inusuali, in uno ospedale, ovvero giocare a pallone e correre nel corridoio. Agostino – ha concluso Galardi - sta terminando il percorso di riabilitazione ospedaliera, sotto la guida attenta della dottoressa Cristina Boccagni, e poi potrà continuare con gli allenamenti sul campo”.
In una nota il direttore generale Vittorio Virgilio ha voluto evidenziare “la passione, la grande capacità e l’umanità del gruppo della riabilitazione nel prendersi cura dei pazienti con risultati importanti”.
È IN PROGRAMMA IL 14 E IL 21 OTTOBRE PRESSO LA BASE LOGISTICA BOTTA
Si svolgerà, quest'anno, in due giornate sabato 14 e sabato 21 ottobre il congresso di oncologia della Fondazione Giglio di Cefalù che avrà come focus la "Strategie Terapeutiche in ambito oncologico: la chirurgia "tailored" nell'era delle terapie di precisione". Sede congressuale è la Base Logistica Addestrativa "Caserma Botta" sul lungomare di Cefalù.
A presiedere il congresso sarà il direttore generale della Fondazione Giglio, Vittorio Virgilio, mentre responsabili scientifici saranno i medici Massimiliano Spada e Marcello Spampinato rispettivamente responsabili dell'unità operativa di oncologia e di chirurgia generale della Fondazione Giglio.
"Il congresso, strutturato in due incontri - anticipano i medici Spada e Spampinato - ha lo scopo di discutere in modo multidisciplinare le problematiche diagnostiche e terapeutiche che ciascun medico incontra quotidianamente affrontando le patologie oncologiche. Si definirà il miglior percorso diagnostico terapeutico per ciascuna patologia discussa e si definiranno i “gold standard terapeutici” secondo la Evidence Based Medicine. Ogni specialista presenterà lo stato dell’arte in ambito diagnostico e terapeutico e si confronterà in un dibattito che coinvolgerà anche i Medici di Medicina Generale così da agevolare l’auspicata integrazione Ospedale –Territorio".
Cinquantotto i relatori chiamati ad approfondire la tematica del convegno. L'inizio dei lavori, per entrambe le giornate, è previsto per le ore 9 a.m.
La partecipazione all’iniziativa consente di maturare 16 crediti formativi riconosciuti da A.Ge.Nas
Per iscriversi occorre contattare la segreteria organizzativa "SoleBlu" alla seguente email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. telefono 091.323064
Il programma completo del congresso si può consultare sul sito ospedalegiglio.it
19 vl/come 2017
Torna in campo Agostino Calatabiano la giovane promessa del calcio siciliano, finito in coma dopo un incidente sul rettangolo di gioco avvenuto il 20 novembre del 2016 nella partita tra la sua Bolognetta e il Villabate.
Calatabiano, 18 anni, è stato preso in cura nel gennaio del 2017 dai sanitari della Fondazione Giglio di Cefalù. A marzo, il risveglio, con l’uscita dal coma e l’inizio del lungo periodo di riabilitazione che lo ha rimesso in piedi.
Per Agostino si erano mobilitati in tanti del mondo dello sport, ed oggi, alle 17.30, sul campo del Santa Barbara di Cefalù, si disputerà “la partita del risveglio. L’hanno voluta chiamare così i familiari e l’infermiere dalla riabilitazione Gaetano Buono, organizzatore dell’incontro, con la passione per il calcio a cui dedica, da allenatore, il tempo libero.
In campo ci saranno le vecchie glorie del Palermo Fabrizio Miccoli, Ciccio Galeoto, Tanino Vasari, Giorgio Corona, Giovanni Di Somma e tanti altri in un’ amichevole con la Asd Proloco di Sant’Ambrogio, formazione che milita in prima categoria.
Ad Agostino spetterà il calcio di inizio e qualche palleggio che non ha esitato a scambiare anche durante il ricovero. Tra il pubblico anche lo sfaff medico che lo ha seguito durante la degenza.
“Agostino è stato costante nel suo impegno – ha detto il responsabile della riabilitazione, Giuseppe Galardi. Ha effettuato con determinazione gli esercizi che gli venivano affidati impegnandosi con educata ironia, uno degli aspetti del carattere che lo contraddistingue. Ha eseguito anche compiti inusuali, in uno ospedale, ovvero giocare a pallone e correre nel corridoio. Agostino – ha concluso Galardi - sta terminando il percorso di riabilitazione ospedaliera, sotto la guida attenta della dottoressa Cristina Boccagni, e poi potrà continuare con gli allenamenti sul campo”.
A sottolineare la professionalità dello staff medico del Giglio è il direttore generale, Vittorio Virgilio, che ha voluto evidenziare “la passione, la grande capacità e l’umanità del gruppo della riabilitazione nel prendersi cura dei pazienti con risultati importanti”.
18 vl/come 2017
Arriva un nuovo canale di informazione per la Fondazione Giglio di Cefalù che sfrutta le potenzialità offerte dall’applicazione WhatsApp. Si chiama Ospedale Giglio WhatsApp News e consente agli utenti, iscritti al servizio, di riceve, sul proprio telefonino, in tempo reale, notizie e aggiornamenti su tutte le prestazioni sanitarie che offre il complesso ospedaliero.
“Una struttura all’avanguardia nella tecnologia sanitaria - ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio - deve esserla anche nella comunicazione sfruttando le tecnologie esistenti per facilitare la conoscenza dei servizi offerti e mantenere un costante contatto con utenti e territorio. WhatsApp - ha aggiunto - amplia e completa gli strumenti di comunicazione diretta a disposizione della Fondazione”.
Attivare Ospedale Giglio WhatsApp news è semplice e richiede due passaggi: memorizzare tra i contatti del cellulare il numero 334-6433078 e inviare, tramite WhatsApp, al numero appena salvato, un messaggio di testo riportando nome, cognome e la parola Iscrivimi. Il numero non risponde a chiamate e non sostituisce i canali esistenti per tutti i servizi della Fondazione Giglio.
Per maggiori informazioni è stata creata una pagina dedicata sul portale della Fondazione: ospedalegiglio.it
Il servizio è gratuito ed è gestito dall’Ufficio Comunicazione e Stampa della Fondazione Giglio.
“E’ un altro tassello - ha detto il responsabile Vincenzo Lombardo - per una comunicazione multicanale che integra i mezzi tradizionali di informazione con le evolute piattaforme del mondo digitale dai social alle applicazioni di messaggistica più diffuse come gli sms e WhatsApp”.
La Fondazione Giglio è presente sui più noti social network: Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin, Google Plus e Youtube. Redige da 12 anni una newsletter con oltre 7 mila iscritti.
17 vl/come 2017
La Fondazione Giglio di Cefalù celebra San Raffaele Arcangelo protettore dell'ospedale dal 18 dicembre 2015 con decreto del vescovo della cittadina normanna.
Venerdì 29 settembre, alle ore 12, sarà lo stesso vescovo della Diocesi di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, a presiedere, nella Cappella dell'ospedale, la santa messa.
Mons. Manzella sarà accompagnato dal cappellanno dell'ospedale mons. Sebastiano Scelsi.
"Il nome Raffaele - scrive Scelsi nel messaggio di invito ai fedeli - significa in ebraico "Dio risana" ed è legato nella Bibbia alla guarigione prodigiosa di Tobi dalla sua cecità. Pertanto - prosegue il sacerdote - la nostra devozione e preghiera a San Raffaele ci ottenga dal Signore il dono della luce dello spirto per un servizio sempre più ricco di umanità, di solidarietà e di amore fraterno verso gli ammalati e i sofferenti.
La ricorrenza della festa - conclude Scelsi - cade liturgicamente il 29 settembre con la memoria anche degli Arcangeli San Michele e San Gabriele".
Si svolgerà, quest'anno, in due giornate sabato 14 e sabato 21 ottobre il congresso "Strategia Terapeutiche in ambito oncologico: la chirurgia "tailored" nell'era delle terapie di precisione" promosso dall'unità operativa di oncologia della Fondazione Giglio di Cefalù.
Confermata come sede congressuale la Base logistica "Caserma Botta" sul lungomare di Cefalù.
Presidente del congresso è il direttore generale della Fondazione Giglio, Vittorio Virgilio, mentre responsabili scientifici sono Massimiliano Spada e Marcello Spampinato rispettivamente responsabili dell'unità operativa di oncologia e di chirurgia generale della Fondazione Giglio.
"Il congresso, strutturato in due incontri - spiegano i medici Spada e Spampinato - ha lo scopo di discutere in modo multidisciplinare le problematiche diagnostiche e terapeutiche che ciascun medico incontra quotidianamente affrontando le patologie oncologiche. Si definirà il miglior percorso diagnostico terapeutico per ciascuna patologia discussa e si definiranno i “gold standard terapeutici” secondo la Evidence Based Medicine. Ogni specialista presenterà lo stato dell’arte in ambito diagnostico e terapeutico e si confronterà in un dibattito che coinvolgerà anche i Medici di Medicina Generale così da agevolare l’auspicata integrazione Ospedale –Territorio".
Cinquantotto i relatori chiamati ad approfondire la tematica del congresso. L'inizio dei lavori, per entrambi le giornate, è previsto per le ore 9.
Il congresso consenge di maturare 16 crediti formativi riconosciuti da A.Ge.Nas
Per iscriversi occorre contattare la segreteria organizzativa "SoleBlu" alla seguente email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. telefono 091.323064
Il programma del congresso è riportato nella brochure in fondo alla pagina.
“Negli ultimi due mesi sono stati già assunti al Giglio di Cefalù due pediatri, tre chirurghi, due urologi, due medici di pronto soccorso, due oncologi e un anestesista. A fine mese si concluderanno, inoltre, le procedure di selezione, con contratto a tempo indeterminato, per anestesisti e pediatri i cui termini di partecipazione, al bando, sono scaduti in data odierna”. Lo rende noto la direzione strategica della Fondazione Giglio di Cefalù, replicando ad una nota della Fp Cgil.
“Se c’è stata una situazione di incertezza, sul futuro della Fondazione questa si è venuta inevitabilmente a creare – prosegue la direzione strategica - per la nota vicenda dell’ipotetico ridimensionamento dell’ospedale di Cefalù fortunatamente poi rivisto dall’Assessorato regionale alla salute con la riqualificazione in Ospedale di primo livello per l’Emergenza.
Questo ha ridato un assetto stabile alla Fondazione che ha potuto programmare la nuova fase di rilancio, partita con l’assunzione dei primi medici.
La scelta da parte di alcuni professionisti del Giglio di trasferirsi presso altre aziende ospedaliere pubbliche – sottolinea la direzione strategica - è stata determinata dallo scorrimento di vecchie graduatorie a tempo indeterminato alle quali, in epoca passata, i medici avevano partecipato.
“L’approvazione della pianta organica per l’area sanitaria deliberata dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giglio, con l’autorizzazione a procedere alle assunzioni a tempo indeterminato, avvenuta in data 11 agosto, nonché il concomitante e definitivo varo della nuova rete ospedaliera regionale con i relativi posti letto e discipline assegnate alla Fondazione, ci consentiranno – ha evidenziato il direttore sanitario Lorenzo Lupo - di colmare i vuoti residui anche con il rientro potenziale di molti professionisti siciliani che operano in altre regioni d’Italia. Professionisti che non troverebbero attualmente spazio nelle strutture pubbliche della Sicilia”.
Le selezioni per anestesisti e pediatri hanno visto la partecipazione di alcune decine di candidati in entrambe le discipline.
La Fondazione replica anche a quanto affermato sulla breast unit. “Non si può non sottolineare il fatto che ad oggi, nel corso del 2017, al Giglio sono stati effettuati ben 90 interventi per tumori alla mammella.
Si ritiene – conclude la direzione strategica del Giglio - alquanto allarmistico il comunicato della Fp Cgil già invitata al tavolo sindacale, presso la Fondazione, per l’incontro indetto per il 27 settembre”.
16 vl/2017
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.