Presentata al personale sanitario e amministrativo della Fondazione Giglio la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015/2016 dell'Assessorato regionale alla Salute. Le modalità di vaccinazione con le diverse tipologie di vaccini sono stati illustarti dal prof. Francesco Vitale presidente della Scuola di medicina e chirurgia dell'Università di Palermo. Ad introdurre i lavori il direttore sanitario Giuseppe Ferrara.
"La vaccinazione antinfluenzale - ha sottolineato il prof. Vitale - è da ripetere ogni anno perchè cambiano i virus. E' raccomandata in tutti gli stati europei". Vitale, in alcune slide, ha portato ad esempio l'orientamento di alcuni paesi in cui la vaccinazione è stata resa obbligatoria per tutti gli operatori del pubblico. "Così - ha detto - avviene a New York. Bisogna puntare, per una capillare campagna di vaccinanzione - ha concluso - sulla medicina del territorio e sulla medicina ospedaliera per i casi più gravi".
Sono state sostituite con tecnologie di nuova generazione le apparecchiature per emostasi e coagulazione del laboratorio d'analisi. Le nuove macchine sono già in funzione e di supporto all'attività clinica dell'ospedale.
Il laboratorio d'analisi è diretto da Martino Tinaglia nella foto con la dottoressa Maria Andriolo e con il tecnico di laboratorio Alessandro Palermo.
Due sportelli dedicati esclusivamente alle prenotazioni delle visite specialistiche ed esami sono stati aperti all’ospedale “Giglio” di Cefalù. E’ una iniziativa voluta dal management della Fondazione per facilitare l’accesso ai servizi e ridurre i tempi di attesa agli sportelli, dividendo i flussi tra prenotazioni e ticket.
“Un’attività realizzata – ha commentato il direttore generale Vittorio Virgilio – per rendere l’ospedale più vicino ai pazienti”.
In questo progetto rientrano anche le prenotazioni online, attraverso il portale web del Giglio www.ospedalegiglio.it, di prossima attivazione.
Le due nuove postazioni per le prenotazioni sono state ubicate nella “Galleria del Vento” nello spazio limitrofo agli attuali sportelli che resteranno operativi per il solo pagamento ticket.
Sia gli sportelli ticket che i nuovi, dedicati alle prenotazioni, manterranno l’attuale orario di apertura: dal lunedì al venerdi dalle ore 8 alle ore 18 con orario continuato.
22 vl/com 2015
La fotogallery dell'apertura dei lavori del convegno: “Le cure per chi sa prendersi cura” sui tumeri che colpiscono le donne.
Il convegno, promosso dallo staff della breast unit del “Giglio” e dall’unità operativa di ginecologia è stata un’occasione di confronto sulle novità in campo chirurgico che interessano la mammella e le patologie urogenitali femminili. Un focus è stato dedicato alla prevenzione in campo oncologico legata agli stili di vita e alle abitudini alimentari.
VENERDÌ E SABATO NELLA SALA CONFERENZE DELL’OSPEDALE DI CEFALU’
“Le cure per chi sa prendersi cura” è il titolo del convegno dedicato all’universo femminile che per due giorni, a partire da domani (venerdì 9 ottobre), con inizio alle ore 14.30, si terrà nelle sale conferenze della Fondazione Giglio di Cefalù.
Il convegno, promosso dallo staff della breast unit del “Giglio”, ovvero dall’unità di senologia, e dall’unità operativa di ginecologia, sarà un’occasione di confronto sulle novità in campo chirurgico che interessano la mammella e le patologie urogenitali femminili. Ci si soffermerà anche sulla prevenzione in campo oncologico, sugli stili di vita e sulle abitudini alimentari. A tal proposito è previsto un focus sull’alimentazione curato dal responsabile dell’oncologia di Cefalù, Massimiliano Spada, e dallo chef Sandro Cicero.
I lavori saranno aperti dal saluto delle autorità e dal direttore generale Vittorio Virgilio, cui seguirà la lettura magistrale del professore Antonio Russo, del Policlinico di Palermo, su “i tumori eredo-familiari e la caratterizzazione biomolecolare dei tumori femminili.
Le cinque sessioni del convegno saranno moderate da: Mario Mesiti, Massimo Midiri, Vittorio Gebbia, Pierenrico Marchesa, Daniela Sambataro, Livio Blasi, Franco Verderame e Biagio Agostara. Sergio Baldari, docente di medicina nucleare all’Università di Messina, terrà invece una lettura sul “ruolo della medicina nucleare nella stadiazione e nel trattamento delle patologie tumorali”. I lavori sabato 10 ottobre inizieranno alle ore 9 per concludersi alle ore 17.30.
La partecipazione al convegno assegna 13 crediti ecm. Presidente del corso è il professore Vittorio Virgilio, mentre, il direttore del corso è il professore Salvatore Albano. Responsabili scientifici sono: Ildebrando D’Angelo, Ivan Fazio, Cinzia Labruzzo, Sarah Tardino e Massimiliano Spada.
Il programma completo del convegno è pubblicato sul sito internet della fondazione www.hsrgiglio.it
21 vl/com 2015
“Le cure per chi sa prendersi cura” è il titolo del convegno dedicato all’universo femminile che per due giorni, a partire da domani (venerdì 9 ottobre), con inizio alle ore 14.30, si terrà nelle sale conferenze (Galleria del Vento) della Fondazione Giglio di Cefalù.
Il convegno, promosso dallo staff della breast unit del “Giglio”, ovvero dell’unità di senologia, e dall’unità operativa di ginecologia, sarà un’occasione di confronto sulle novità in campo chirurgico che interessano la mammella e le patologie urogenitali femminili. Ci si soffermerà anche sulla prevenzione in campo oncologico, sugli stili di vita e sulle abitudini alimentari.
A tal proposito è previsto un focus sull’alimentazione curato dal responsabile dell’oncologia Massimiliano Spada e dallo chef Sandro Cicero.
Il lavori saranno aperti dal saluto delle autorità e del direttore generale Vittorio Virgilio, cui seguirà la lettura magistrale del professore Antonio Russo, del Policlinico di Palermo su “i tumori eredo-familiari e la caratterizzazione biomolecolare dei tumori femminili.
Le cinque sessioni del convegno saranno moderate da: Mario Mesiti, Massimo Midiri, Vittorio Gebbia, Pierenrico Marchesa, Daniela Sambataro, Livio Blasi, Franco Verderame e Biagio Agostara. Sergio Baldari, docente di medicina nucleare, terrà invece una lettura sul “ruolo della medicina nucleare nella stadiazione e nel trattamento delle patologie tumorali”.
I lavori sabato inizieranno alle ore 9 per concludersi alle ore 17.30.
La partecipazione al convegno assegna 13 crediti ecm.
Presidente del corso è il professore Vittorio Virgilio, mentre, il direttore del corso è il professore Giovanni Albano. Responsabili scientifici sono: Ildebrando D’Angelo, Ivan Fazio, Cinzia Labruzzo, Sarah Tardino e Massimiliano Spada.
Per maggiori informazioni contattare la Segreteria organizzativa:
Vada Management e C Sas
Tel. 091.2737904
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.