![]() |
Dott.ssa Simona Amenta |
+39 0921 920 729 | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
![]() |
Sig.ra Loredana Barracato |
+39 0921 920 751 | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
![]() |
Sig.ra Stefania Bondì |
+39 0921 920 754 | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
![]() |
Dott.ssa Angela Capuana |
+39 0921 920 755 | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
![]() |
Dott.ssa Antonella La Barbera |
+39 0921 920 760 | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
![]() |
Dott. Antonio Luca Salemi |
+39 0921 920 756 | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Ubicazione: Piano 0 Corpo F (Area Direzione Generale)
L’Ufficio Protocollo riceve tutta la corrispondenza consegnata alla Fondazione a qualsiasi titolo e smista la stessa agli indirizzi di posta elettronica dei destinatari. La corrispondenza originale viene archiviata direttamente dall’Ufficio Protocollo e potrà essere consegnata a chi ne avesse interesse, previa richiesta scritta e motivata autorizzata dalla Direzione Generale.
Il Personale addetto all’attività del Protocollo è autorizzato all’apertura di tutta la corrispondenza pervenuta in Fondazione, ad eccezione di quella indirizzata ai Responsabili di UU.OO. e Servizi sulla quale sia espressamente richiesta la riservatezza.
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.