La direzione sanitaria dell’ospedale Giglio di Cefalù e l’unità operativa complessa di medicina trasfusionale dell’Asp 6, che ha sede dentro il nosocomio cefaludese, lanciano un appello per donare il sangue.
“La carenza di sangue – dicono rispettivamente il direttore sanitario Giuseppe Ferrara e Teresa Barone direttore del “trasfusionale” – potrebbe compromettere la regolare organizzazione dell’attività clinica e chirurgica anche per i pazienti oncologici”.
“A rischio – sottolinea la dottoressa Barone - ci sono, inoltre, le trasfusioni per i pazienti con patologie croniche”.
Da qui l’invito a donare presso il centro trasfusionale di Cefalù o presso le sedi di raccolta sangue Thalassa di Termini Imerese, le unità di raccolta mobile dell’Avis Provinciale di Palermo e di Gangi.
Al “trasfusionale” di Cefalù si può donare tutti i giorni dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle ore 12.
14 vl/com 2015
I candidati indicati in elenco sono convocati per il 5 agosto alle ore 11.00 presso la Sala Riunioni di Direzione Generale della Fondazione, muniti di carta d'identità e codice fiscale.
Il responsabile ff. dell’unità operativa di oncologia dell’ospedale Giglio di Cefalù, Massimiliano Spada, il 29 e 30 luglio, terrà due relazioni sulla dieta mediterranea all’Expo in corso a Milano. L’evento è curato dal Gal Madonie con l'associazione "Castelbuono Scienza" e si terrà nel padiglione che ospita il Cluster Bio Mediterraneo. L’appuntamento mira a lanciare un messaggio su un sistema di alimentazione e di vita ispirato alla Dieta Mediterranea per vivere un futuro migliore.
“La dieta mediterranea – ha anticipato Spada – oltre ad essere un mezzo di prevenzione per le patologie cronico – degenerative (cardiovascolare e neoplastiche) è generalmente il prodotto di una produzione ecosostenibile”.
Gli incontri del Gal Madonie, all'esposizione di Milano, si concluderanno il 2 agosto. Vi prenderà parte l’associazione dei ristoratori castelbuonesi.
I candidati indicati in elenco sono convocati per il 31 luglio alle ore 10.30 presso la Sala Riunioni di Direzione Generale della Fondazione, muniti di carta d'identità e codice fiscale".
Il bar dell'ospedale, durante il periodo estivo e comunque sino al 2 settembre, resterà aperto 24 ore su 24.
Il bar è ubicato nella hall d'ingresso dell'ospedale.
Procedura in economia per l'affidamento annuale del servizio di trasporto a mezzo di ambulanze per la Fondazione
Il servizio ticket venerdì 7 agosto e venerdì 14 agosto sarà aperto solo di mattina dalle ore 8 alle ore 14.
Il servizio ticket per le prestazioni di radiologia il 7 agosto resterà aperto anche nel pomeriggio sino alle ore 18 con orario continuato.
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.