Giuseppe Galardi, responsabile dell'unità operativa di Riabilitazione dell'ospedale Giglio di Cefalù, in una lunga intervista, raccolta da Pietro Giammona, per Medicalexcellence tv, spiega gli scopi della Riabilitazione e quali risultati si possono ottenere.
Galardi evidenzia anche quanto incide la corretta alimentazione per il nostro organismo.
"L'alzheimer, una malattia che non può essere curata ma che, se diagnosticata in tempo, può essere in qualche modo rallentata. E' quello che si sta cercando di fare al San Raffaele Giglio di Cefalù dove è stata attivata una nuova procedura per visualizzare eventuali depositi della proteina amiloide, una delle principali cause della malattia". Così il servizio di Pietro Giammona realizzato per Medical excellence Tv con intervista al responsabile dell'unità operativa di neurologia Luigi Grimaldi e al medico di medicina nucleare Pierpaolo Alongi.
Patrizio Rigatti, urologo di fama internazionale, che da diversi anni collabora con il Giglio di Cefalù in una intervista rilasciata a Medisalute TV parla delle nuove frontiere dell'urologia per combattere tumori esistenti, anche in metastasi, e su come prevenirli.
"E' cambiata in maniera importante l'urologia, spiega Rigatti. Oggi si valuta meglio la problematica della prevenzione che si può fare con indagini di tipo genetico. Si può sapere per tempo se una persona potrà nel suo futuro avere una certa tipologia di tumore o malattie importanti. Una svolta epocale nel nostro mondo. Si può anche intervenire su determinate metastasi che fino a qualche anno fa era impensabile".
Rigatti descrive il tumore della prostata come "infido che non da segno sino a quando non arriva a volumi importanti" e sottolinea "l'imporanza delle indagini preventive da eseguire regolarmente a partire da un'eta giovane".
Il noto urologo parla anche dei nuovi test. "Il Psa - dice - ha una validità di risultato che è circa del 50 percento. Oggi abbiamo sistemi più precisi del PSA che si chiamano PCA3 e PHI. Uno viene eseguito sul liquido prostatico e l'altro su un prelievo di sangue. Questi possono far salire l'affidabilità diagnostica di almeno il 30 percento".
Per vedere l'intera intervista vai su MedisaluteTV a partire dal minuto 8.45 del programma.
Le telecamere di Medical excellence tv puntano sul "Giglio" di Cefalù per illustrare i vantaggi offerti dalla diagnostica con l'utilizzo della TC cone beam, una tac più evoluta rispetto al Dental scan, per studiare l'apparato stomatologico e il complesso muscolare dell'arcata dentaria.
"Il grande vantaggio - spiega Massimo Midiri, responsabile dell'unità operativa di Diagnostica per immagini - è che rispetto alle Tac tradizionali la dose di radiazione che viene erogata al paziente e un'ottantesimo inferiore che su una parte del corpo delicata come il capocollo, non è di poco conto".
Per vedere il servizio trasmesso da Medicalexcellence.tv clicca qui
Il responsabile dell'urologia del Giglio di Cefalù, Salvino Biancorosso, parla a Medisalute Tv delle cure per la calcolosi renale come l'utilizzo del litotrissore. Nella stessa puntata il direttore sanitario Lorenzo Lupo illustra l'impegno del managment per ridurre i tempi d'attesa.
L'intervista al dottor Biancorosso parte dal 7 minuto della puntata di Medisalute tv del 22 maggio e andata in onda su Telerent circutio tv7 Gold.
Per vedere medisalutetv clicca qui.
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.