Tornano, anche quest'anno in occasione del Natale, i momenti di intrattenimento per i pazienti e familiari dell'ospedale di Cefalù.
Si inizia mercoledì 18 dicembre, alle ore 15.30 con il concerto del complesso bandistico “Maria SS. Dei Miracoli” di Cerda che presenterà "Melodie Frizzantine di Natale.
Giovedì 19 dicembre, alle ore 16, sarà la vota del Gruppo Zampognari curato da Giampiero Amato di Lascari. Gli Zampognari gireranno per i reparti dell'ospedale.
Venerdì 20 dicembre, ad intrattenere i degenti, alle ore 16, sarà l'Associazione Amici della Musica Salvatore Cicero di Cefalù con il concerto “Duo Note Allegre”.
Lunedì 23 dicembre, alle ore 15.30, la Band Generation - associazione complesso bandistico Don Ciccio Cirincione di Campofelice di Roccella proporrà “il potere della musica”.
Il cartellone si concluderà venerdì 3 gennaio, alle ore 17, con il concerto per pianoforte "Jazz Christmas Time" del maestro Antonio Zarcone.
Gli eventi in cartellone sono stati offerti dalle varie associazioni e dai professionisti coinvolti.
In occasione del Natale torna, mercoledì 18 dicembre, alla Fondazione Giglio il vescovo di Cefalù, mons. Giuseppe Marciante. Alle ore 11.30 nell'area di ingresso dell'ospedale celebrerà la Santa Messa.
Il presule sarà accolto dal management della Fondazione Giglio.
Nel corso della funzione darà il suo messaggio natalizio di luce e di speranza ai pazienti e a tutto il personale.
La celebrazione sarà animata dal "coro della Cappella" diretto dal maestro Giovanni Rinaudo. Al Coro si aggiungerà personale dell'ospedale.
Al termine il consueto scambio di auguri.
Torna la campagna antinfluenzale dell'Assessorato Regionale alla salute per sensibilizzare i cittadini alla vaccinazione. Il 12 dicembre sarà la giornata dedicata alla prevenzione dell'influenza "Influ Day".
Anche quest'anno la Fondazione Giglio parteciperà all'influ-day in collaborazione con il Distretto sanitario 33 Cefalù.
Giovedì 12 dicembre dalle ore 9 alle ore 13 sarà allestito nella hall di ingresso della Fondazione Giglio un info point presidianto dal personale medico, infermieristico e delle direzioni sanitarie della Fondazione e del Distretto.
Sarà distribuito materiale informativo ma soprattutto, tutti coloro che lo richiederanno, potranno ricevere gratuitamente la somministrazione del vaccino antinfluenzale.
Nella stessa giornata è previsto, alle ore 11, nella sala conferenze San Raffaele, un incontro formativo sulla vaccinanzione e su come prevenire l'influenza tenuto da medici e infermieri specialisti del settore.
In mattainata, infine, sarà realizzato uno speciale #ospedalerisponde, in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione, dedicato all'influday con tanti piccoli accorgimenti e consigli utili per proteggerci dall'influenza.
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.