Integrazione nei limiti del quinto d'obbligo nostro contratto prot.UP2017/1381U del 15/02/2017. Attivazione di fornitura triennale di integratori nutrizionali per os ipercalorici. Lotto 9. Gara n° 6571443
Integrazione nei limiti del quinto d'obbligo nostro contratto prot.UP2018/4983U del 28/06/2018. Attivazione di fornitura suturatrici circolari curve. RDO n° 1938218. Lotto 2
Nove giovani del Servizio Civile Universale per un anno affiancheranno il personale della Fondazione Giglio nei servizi al cittadino.
Il progetto è della cooperativa Aress Fabiola onlus di Termini Imerese con il Comune di Lascari.
Nella foto il saltuo l'incontro con il presindete Giovanni Albano.
E' stato attivato l'ambulatorio in solvenza di chirurgia senologica curato dal dottor Roberto Gennari (chirurgo senologo).
L'ambulatorio effettua visite chirurgiche per interventi oncoplastici su patologie maligne e benigne. Vengono effettuati anche controlli post operatori e di follow up.
L'ambulatorio riceve il martedì dalle ore 14 alle ore 17.30
Per informazioni e prenotazioni occorre contattare il Cup sovenza allo 0921.920126 o richiedere informazioni online.
Procedura aperta per la fornitura di gas medicinali e tecnici e servizi di manutenzione degli impianti della Fondazione, ai sensi dell'art.60 del D.Lgs.50/2016 ss.mm.ii.
L’ambulatorio di ortopedia oncologica è curato dal dottor Giuseppe Perrucchini
L’ortopedia oncologica si occupa della malattia neoplastica nelle sedi muscolo-scheletriche: osso e tessuti molli quali: tendini, muscoli e strutture articolari.
Si occupa di tumori muscolo-scheletrici benigni e maligni sia primitivi che secondari.
I tumori benigni si osservano con una certa frequenza nella pratica medica. Non necessitano sempre di un intervento chirurgico ma quasi costantemente richiedono la biopsia per una diagnosi certa.
I tumori maligni primitivi dell’osso costituiscono una patologia rara, questo comporta la difficoltà della diagnosi e delle cure che devono essere condotte in centri di riferimento con esperienza.
Richiedono un approccio multidisciplinare che coinvolge competenze mediche e chirurgiche diverse.
I tumori maligni secondari (metastasi) sono di frequente osservazione, grazie al miglioramento delle cure oncologiche e alla conseguente più lunga sopravvivenza dei pazienti oncologici.
Il ruolo della chirurgia ortopedica in oncologia può essere:
L’ambulatorio esegue: prime visite di ortopedia oncologica, visite di controllo, valutazione e diagnosi clinica e indicazione all’approfondimento diagnostico.
Viene posta indicazione all’indagine diagnostico – chirurgica (biopsia per esame istologico) ed infine al trattamento chirurgico definitivo.
L’ambulatorio riceve il lunedì a partire dalle ore 9.30 con il Servizio Sanitario Nazionale (impegnativa del medico di medicina generale).
Mercoledì 13 aprile, alle ore 15.30, a #ospedalerisponde conosceremo l'ortopedico oncologico, Giuseppe Perrucchini, e parleremo di tumori ossei e in generali muscolo-scheletrici, di metastasi ossee, di sarcomi, di diagnosi e cura. Quindi dell'intervento chirurgico di ortopedia oncologica.
L'appuntamento è alle 15.30 in diretta sulla nostra pagina Facebook.
Come sempre si potrà intervenire in diretta dal video della trasmissione.
#ospedalerisponde è uan rubrica curata dalla direzione comunicazione e ufficio stampa della Fondazione Giglio, diretto dal giornalista Vincenzo Lombardo.
Nove giovani del progetto “Sevizio Civile Universale” tra i 18 e i 28 anni affiancano, da oggi, il personale della Fondazione Giglio nei servizi di front office, negli uffici e nei servizi di supporto al cittadino.
“Siamo lieti – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – di poter contribuire a integrare l’ospedale con il territorio attraverso un progetto di formazione che coinvolge tanti giovani. Auspico che, da questa esperienza, possano maturare nuovi sbocchi lavorativi”.
Il presidente ha anche sottolineato che “a rotazione, saranno impegnati nel servizio di prenotazione online e telefonica per ridurre i tempi di risposta”.
Il progetto è stato realizzato dall’associazione Aress Fabiola di Termini Imerese con il Comune di Lascari e con l’adesione della Fondazione Giglio. Prevista anche la collaborazione per la redazione di materiale informativo.
Il progetto ha la durata di un anno con un impegno di 30 ore settimanali. I partecipanti riceveranno un rimborso mensile dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
17vl/com 2019
Integrazione nei limiti del quinto relativa al contratto relativo all'appalto del servizio di pulizie per incremento superfici e cambio destinazione d'uso locali della Fondazione
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.