Appalto specifico n.2168894 tramite il Sistema Dinamico di Acquisizione di Consip per l’affidamento di diverse specialità medicinali per la durata di 25 mesi. Integrazione del quinto lotto 20, specialità medicinale Toujeo 300UI/ml penne da 1 ml.
Integrazione nei limiti del quinto d’obbligo del contratto Prot. UP2017/6068U del 28/07/2017. Spugne monouso con sapone. Lotto 4 della Gara n. 6784455.
Gent.mo/a Candidato/a
In relazione all’avviso di lavoro tramite selezione pubblica per l'assegnazione di n. 2 contratti a tempo indeterminato quale Dirigente Medico specialista in PEDIATRIA si comunica quanto segue:
considerato che le candidature pervenute sono SOLO di specializzandi iscritti all’ultimo anno come previsto sull’avviso Ai sensi dell'art.1 c. 547 della L. 145 del 30/12/2018.
Che la normativa prevede la stipula dei contratti a tempo determinato dei candidati idonei a ricoprire l’incarico fino al conseguimento della specializzazione dei candidati Iscritti all’ultimo anno;
Presi in considerazione i DPCM relativi all’emergenza Covid e nello specifico il DPCM dell’8 marzo u.s. in cui si dispone la sospensione delle procedure concorsuali pubbliche e private, ad esclusione dei casi in cui venga effettuata la valutazione dei candidati esclusivamente su basi curriculari e/o in maniera telematica, nonché ad esclusione dei concorsi per il personale sanitario,
La Fondazione effettuerà la selezione di che trattasi con i criteri previsti dalla procedura a tempo determinato al fine di espletare tale selezione in modalità telematica (assenza di prova scritta) con i candidati riportati in allegato.
Per quanto sopra descritto, con la presente la informiamo che, in merito alla convocazione dell'avviso di lavoro sopra mensionato , la prova colloquio si terrà a mezzo Videoconferenza il 9 aprile 2020 alle ore 11:30.
Nella stessa giornata verrà resa nota la valutazione dei titoli come da regolamento.
i candidati dovranno tenere con sè un documento di riconoscimento ( carta di identità o passaporto) in corso di validità da esibire al momento della videochiamata.
L'elenco dei candidati convocati si può scaricare dall'avviso di lavoro suddetto.
Fornitura urgente della specialità medicinale Papixaban 5 mg cpr, ai sensi dell'art. 63 comma 2 del D.Lgs 50/2016 s.m.
Attivazione di fornitura della specialità medicinale Epirubicina Cloridrato 50mg Fl IV, nome commerciale Farmorubicina 50mg polvere per soluzione per infusione, ai sensi dell'art. 63 comma 2 lettera b) del D.Lgs 50/2016 s.m.i.
Fornitura urgente guanti in nitrile lunghi e mascherine FFP2 e FFP3, ai sensi dell'art.36 comma 2 lettera a) del D.Lgs.50/2016.
Si è tenuto, questa sera, alla Fondazione Giglio di Cefalù un incontro tra il presidente della Fondazione, Giovanni Albano, e i sindaci del distretto sanitario 33 (Cefalù, Lascari, Isnello, Castelbuono, Pollina, Collesano, San Mauro Castelverde, Gratteri e Campofelice di Roccella), alcuni presenti in Fondazione altri in collegamento skype dai rispettivi comuni.
Il presidente Giovanni Albano ha illustrato le procedure e i percorsi che la Fondazione Giglio ha pianificato e realizzato nel caso in cui dovesse essere attivato un reparto Covid come previsto nel “piano di intervento ospedaliero per l’emergenza Covid19 dell’Assessorato Regionale alla Salute.
Tale piano prevede l’attivazione di una unità Covid a Cefalù, solo in fase tre e dal 20 aprile in caso di picco dell’epidemia e di saturazione dei posti letto nelle altre strutture.
Il presidente Albano, come richiesto ha fornito ai sindaci il piano realizzato. Ha sottolineato che “è stato dato seguito alle indicazioni dell’assessorato regionale alla salute per prepararci ad affrontare questa drammatica emergenza, dotando il Giglio di tecnologie e presidi idonei a dare la migliore risposta in termini di assistenza sanitaria ai nostri pazienti.
Possiamo dire di aver fatto un grande lavoro – ha spiegato il presidente Albano - con un importante sforzo organizzativo partendo dall’insediamento di una unità di crisi, di un responsabile Covid-19 e da un staff tecnico-amministrativo che ha definito procedure e percorsi. L’ospedale è stato messo in sicurezza – ha concluso il presidente - ed è in grado, con proprie risorse, di fronteggiare una situazione di emergenza sia in sede che in supporto ad altre strutture. Noi siamo pronti a fare la nostra parte”.
Alla riunione hanno preso parte anche il direttore amministrativo Gianluca Galati e il direttore sanitario Salvatore Vizzi e alcuni componenti dell’unità di crisi “covid-19”.
Nella mattinata si è tenuto il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giglio, presieduto dal presidente Albano, con i consiglieri Domenico Porretta e Salvatore Curcio. In Consiglio il presidente Albano ha illustrato il piano per l’emergenza Coronavirus predisposto dall’Istituto.
29 vl/com 2020
Acquisto urgente di n. 10 cartucce per stampante termosaldatrice Steelco PS 300 per la Centrale di Sterilizzazione della Fondazione, ai sensi dell’art. 63, comma 2, lettera c) del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. E indizione di procedura negoziata sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione
L’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, è stato nel pomeriggio alla Fondazione Giglio di Cefalù dove ha incontrato la “task force Covid” e ha illustrato il piano operativo della Regione Siciliana per l’emergenza Coronavirus e in particolare il ruolo che assumerà l’ospedale Giglio ed il suo personale.
“Tutti stanno facendo la propria parte in questa emergenza, ha detto l'assessore Razza. Nella fattispecie i professionisti del Giglio, già formati per gestire l'epidemia, sono pronti da subito a fare rete entrando in azione presso altre strutture siciliane. Il Giglio, inoltre, è nelle condizioni di gestire 40 posti letto che potranno essere attrezzati anche in altre strutture sanitarie sia pubbliche che private".
L’assessore Razza è stato accolto dal presidente della Fondazione Giglio Giovanni Albano, dal direttore amministrativo Gianluca Galati e dal direttore sanitario, Salvatore Vizzi. All’incontro ha preso parte il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina e l’assessore regionale Toto Cordaro.
Il presidente Albano ha voluto sottolineare e ringraziare “l’assessore per l’attenzione verso la Fondazione Giglio”.
28 vl/com 2020
Affidamento diretto del servizio di verifica e manutenzione dei dispositivi antincendio per la durata di un anno, per l’Ufficio Tecnico della Fondazione, ai sensi dell’art. 63 co. 2 lett. c) del D.lgs. 50/2016
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.