“Mettiamo a segno un altro tassello per la crescita della Fondazione Giglio di Cefalù con l’arrivo di uno dei più esperti intensivisti italiani: il professore Cesare Gregoretti”. Così il presidente della Fondazione Giglio Giovanni Albano, ha presentato il neo responsabile dell’unità semplice dipartimentale di terapia intensiva che affiancherà il dottor Giovanni Malta responsabile dell’unità operativa complessa di anestesia e rianimazione.
Gregoretti (classe ’56) è docente al Policlinico universitario di Palermo. E’ un esperto in ventilazione artificiale meccanica invasiva e non invasiva con interesse anche nel campo dell’analgosedazione nel paziente in terapia intensiva e delle cure palliative. Ha collaborato con gruppi nazionali e internazionali ed è autore di più di 130 pubblicazioni su riviste specializzate non solo nazionali e di capitoli di libri sulla ventilazione meccanica nel paziente traumatizzato, grande ustionato o in ventilazione meccanica domiciliare.
Al suo attivo oltre 250 relazioni ai congressi. I suoi studi sono citati in 3550 ricerche (Scopus).
Gregoretti è in Sicilia dal 2015 dopo aver lavorato in diverse strutture ospedaliere di Torino.
“Con l’arrivo di Gregoretti – aggiunge Albano – contiamo di avviare nuovi progetti di ricerca e di formazione”.
Il presidente anticipa, inoltre, l’inaugurazione a breve della nuova terapia intensiva.
“La mia più grande soddisfazione – sottolinea Gregoretti – è quello di essere affiancato, qui a Cefalù, dai mie ex specializzandi che hanno anticipato il mio arrivo. Il mio sogno è fare crescere i giovani e a Cefalù potrò realizzarlo”.
“E’ un privilegio per noi – conclude Giovanni Malta – lavorare a fianco di un professionista di un così alto profilo umano e professionale a cui diamo un affettuoso benvenuto”.
46 vl/com 2020
La Fondazione Istituto San Raffale G. Giglio di Cefalù ha avviato la selezione per il responsabile dell’unità operativa di Anestesia e Rianimazione.Tra i requisiti richiesti nel bando, pubblicato sul sito della Fondazione www.fondazionesanraffaelegiglio.it, il professionista dovrà avere maturato un’anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o in discipline equipollenti.
La valutazione avverrà per curriculum vitae e colloquio. Nel curriculum vitae occorre specificare l’adeguata esperienza maturata in anestesia e rianimazione. Saranno oggetto di valutazione anche le pubblicazioni scientifiche e la casistica di sala operatoria.
I requisiti, previsti dalbando, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione. L’inserimento in ospedale sarà immediato e il contratto applicato è Aiop-Aris sanità privata. Il bando scade sabato 1 giugno. Le candidature vanno inviate a mezzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o fax 0921.920513
16 vl 2013
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.