Rivedi online la puntata di #ospedalerisponde del 29 novembre 2017 dedicata al colon irritabile e ai casi di stipsi o diarrea. A sviscerare l'argomento è stato il dottor Dario Raimondo responsabile dell'endoscopia digestiva della Fondazione Giglio in studio con Vincenzo Lombardo.
Si torna a parlare di colon a #ospedalerisponde e in particolare di colon irritabile da cui può scaturire un’alterazione dell’alvo e che a sua volta potrebbe portare a stitichezza o diarrea. E, quanto incide lo stress quotidiano sul nostro colon? Come intervenire?
A rispondere a queste domande sarà il responsabile del servizio di endoscopia digestiva dell’ospedale Giglio, Dario Raimondo.
L’appuntamento è per mercoledì 29 novembre alle ore 15 in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Giglio.
Nel corso della puntata, condotta dal giornalista Vincenzo Lombardo, è possibile intervenire attraverso i commenti del video in diretta di Facebook.
Puoi rivedere qui la puntata di #ospedalerisponde dedicata al tumore al pancreas con ospite il responsabile della chirurgia generale ed oncologica della Fondazione Giglio, Marcello Spampinato.
La puntata sul pancreas è stata trasmessa in diretta il 22 novembre 2017
Riprende mercoledì 15 novembre alle ore 15.30 #ospedalerisponde l’appuntamento di sanità della Fondazione Giglio in diretta sul profilo Facebook dell’ospedale di Cefalù.
La prima puntata sarà dedicata alla prevenzione e al trattamento dell’Ictus. Una patologia, secondo i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità, che colpisce 200.000 italiani l’anno di cui l’80% i nuovi casi e il 20% le recidive.
A parlarne e a rispondere in diretta alle domande che arriveranno dagli utenti della pagina Facebook del Giglio sarà il dottor Luigi Grimaldi, responsabile dell’unità operativa di neurologia, in studio con Vincenzo Lombardo, responsabile della comunicazione e ufficio stampa del Giglio.
Che cos’è l’ictus, come conoscerlo, come affrontarlo, come intervenire e in quali tempi, gli effetti, come prevenirlo, chi sono i soggetti a rischio: sono queste alcune delle domande a cui il dottor Grimaldi risponderà nel corso della puntata. E, inoltre, si parlerà di stroke unit ovvero della rete sul territorio per un pronto intervento.
Come sempre è possibile partecipare, in diretta, alla trasmissione intervendo attraverso i commenti del video in diretta su Facebook.
Come preannunciato nell'ultima puntata di #ospedalerisponde pubblichiamo i risultatati di questa prima stagione che ci ha visto per 23 volte parlare e interagire con il pubblico che segue la nostra pagina di Facebook.
Abbiamo affrontato diversi temi, diverse patologie dei nostri giorni, con professionisti, ogni giorno, impegnati sul campo, accanto al paziente. L'auspicio è quello di aver dato un contributo ad un informazione sanitaria corretta che non può che basarsi sulle evidenze scientifiche.
I numeri di questo esperimento, lo chiamiamo così, visto che è la prima volta - almeno in Sicilia - che un ospedale realizza su facebook un format di informazione sulla sanità, hanno gratificato - consentitecelo - il nostro impegno.
Siamo stati presenti consecutivamente, ogni mercoledì, per 23 puntate settimanali dal 30 novembre 2016 al 23 maggio 2017 coinvolgendo i medici del Giglio su questa nuova attività.
In 23 puntate abbiamo raggiunto ben 212 mila utenti di Facebook. I nostri video sono stati visualizzati da 86.797 utenti. Li hanno condivisi 958 con 2.690 like. Centinaia i commenti. La nostra pagina di Facebook ha abbondantemente superato gli 11 mila like. E' la pagina più seguita tra gli ospedali siciliani.
Alcuni argomenti, hanno coinvolto un pubblico maggiore, altri, meno, ma tutti sono stati - ci auguriamo - utili a rispondere alla richiesta di conoscenza. L'obiettivo che era anche quello di sensibilizzare i cittadini, che ci hanno seguito, verso un corretto stile di vita e alla prevenzione.
I risultati
Nella tabella, in coda all'articolo, è presente la data di messa in onda, l'argomento, l'ospite che lo ha trattato, le persone raggiunte, le visualizzazioni, le condivisioni, le reazioni e la data in cui è stato raccolto il "dato di ascolto".
Ovviamente ci sono delle puntate che, essendo in rete da più tempo, hanno raccolto un pubblico maggiore. Puntante, altre, andate in onda durante campagne promozionali o di accrescimento "like" sul social network.
La puntata più vista è stata quella sull'Alzheimer con il responsabile della neurologia Luigi Grimaldi, seguita dal tumore al seno con il senologo Ildebrando D'Angelo e l'intervento in artroscopia con l'ortopedico Francesco Giacco. Temi che riproporremo anche nella nuova stagione auspicando di poterli arricchire di novità che la scienza, la ricerca e la medicina ci offriranno.
A fare la differenza è stato il pubblico di Facebook - siete stati voi - che avete interagito in diretta con domande e commenti che ci hanno consentito di centrare l'argomento sugli aspetti di vostro interesse.
Per questo ve ne siamo grati e rimandiamo l’appuntamento al prossimo autunno.
Vi invitiamo a segnalarci all’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. gli argomenti di vostro interesse da trattare nella prossima stagione di #ospedalerisponde
Il tumore alla prostata come prevenirlo e quali le terapie più innovative oggi sul campo: è questo il tema della puntata di #ospedalerisponde di mercoledì 5 aprile, in diretta, alle ore 16, sul nostro profilo di facebook. Ospite della puntata è il prof. Patrizio Rigatti tra i più noti urologi italiani con all'attivo ben oltre 50 mila interventi chirurgichi.
Con il prof. Rigatti parleremo degli studi genetici e quindi dei nuovi marcatori che rilevano la predisposizione al tumore alla prostata, delle innovative biopsie liquide tra cui il test delle cellule tumorali circolanti, della diagnostica con Pet colina e rame, della validità del test Psa e di quelli più evoluti. Ovviamente anche dell'intervento chirurgico e delle innovazioni introdotte dalla robotica e di come proseguire la terapia post intervento.
#ospedalerisponde è una rubrica curata dall'ufficio stampa della Fondazione Giglio, diretto dal giornalista Vincenzo Lombardo.
La nostra pagina su Facebook raggiunge un altro traguardo: 11 mila like, 11 mila persone che ci seguono.
Dovremmo dire 11 mila grazie per aver scelto di tenervi informati dell’attività della Fondazione Giglio anche attraverso questo strumento. Lo facciamo con piacere e con il rinnovato impegno di continuare ad aggiornare questo “canale” con quotidianità e utilizzandolo sempre più come strumento di formazione e di informazione.
Un esempio ne è la rubrica #ospedalerisponde seguita sempre più, puntata dopo puntata, e divenuta un appuntamento fisso del mercoledi con oltre 17 mila persone raggiunte e quasi 7 mila visualizzazioni per ogni video.
Lo scopo era e resta quello di informare sulle attività del Giglio, di far conoscere come curare e come curiamo alcune patologie ma anche e soprattutto di diffondere quei comportamenti e corretti stili di vita che, accompagnati da un’attenta prevenzione, possono evitare strade più impervie.
L’interazione che si è creata con il medico ospite della rubrica e il pubblico di Facebook è un segno dell’interesse che suscitano i temi di volta in volta toccati. E, della vostra attenzione vi siamo grati.
Il nostro impegno per tenervi informati prosegue, oltre che attraverso gli altri canali social, su cui siamo presenti con “ospedalegiglio” quindi: Instagram, Google Plus, Twitter (@hsrgiglio), Youtube, con la ripresa dell’invio della newsletter HSRGiglio, che avverrà a breve, unitamente agli sms informativi e alla creazione di una community su WhatsAPP.
Cardine dell’attività di informazione restano i media tradizionali che ringraziamo per l’attenzione che dedicano alla Fondazione Giglio.
L'intervento in artroscopia come e quando deve essere eseguito, che cosa è, i vantaggi, le indicazioni, l'eventuale riabilitazione sarà al centro della puntata di #ospedalerisponde in programma per mercoledì 22 alle ore 16. Ospite della puntata, curata dall'ufficio stampa della Fondazione Giglio, è l'ortopedico Francesco Giacco.
#ospedalerisponde viene trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Giglio e gli utenti possono interagire con il medico ponendo domane, sul tema della trasmissione, dai commenti del video in diretta.
L'indirizzo Facebook della Fondazione è www.facebook.com/ospedalegiglio
Rivedi online la puntata di #ospedalerisponde dedicata ai tumori al seno. Ne parliamo con il senologo Ildebrando D'Angelo. In particolare, nel corso della rubrica, condotta da Vincenzo Lombardo, D'Angelo si è soffermato sulla diagnosi del turmo e sui nuovi strumenti per la diagnostica, e sulle indicazioni terapeutiche.
E' stato affrontato anche il tema della prevenzione e degli screening mammografici.
Per rivedere la puntata clicca sul video sotto riportato.
Buona visione!
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.