Programmata la nuova seduta ambulatoriale del Gemelli Giglio Medical Partnership:
GIOVEDI 3 marzo 2022
Ambulatorio di endocrinologia e malattie del metabolismo con la dottoressa Rosa Maria Lovicu
- Patologie della TIROIDE (Ipertiroidismi, Nodulo tiroideo, Carcinoma tiroideo)
- Patologie delle PARATIROIDE (Iperparatiroidismo primitivo - secondario e terziario, Carcinoma paratiroideo)
- Patologie del SURRENE (Incidentaloma surrenalico, Sindrome di Cushing, Iperaldosteronismo primitivo, Carcinoma corticosurrenalico, Feoscromocitoma, Paragangliomi)
Le visite specialistiche si possono prenotare :
in solvenza al numero 0921920126
whatsapp 3314048959
tramite il portale di prenotazione online (solo per le visite in solvenza)
all'indirizzo https://fondazionegiglio.sportelloweb.com/
Per informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per INFO : Segreteria Gemelli Giglio : 0921920206 - 3312603343
Programmata la nuova seduta ambulatoriale del Gemelli Giglio Medical Partnership:
Martedi 15 Febbraio 2022
Ambulatorio di chirurgia del pancreas e colorettale (tumori: esofago - stomaco - colon retto - pancreas - neuroendocrini digestivi - retroperitoneali) con il Prof. Sergio Alfieri
Le visite specialistiche si possono prenotare:
CUP 0921920502 (da lunedi al venerdi dalle h 9.00 alle h 13.00)
in solvenza allo 0921920126 - whatsapp 3314048959 (solo messaggio) - tramite il portale di prenotazione online all'indirizzo https://fondazionegiglio.sportelloweb.com/
Per informazioni:
Segreteria Gemelli - Giglio : 0921920206 - 3312603343
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programmata la nuova seduta ambulatoriale del Gemelli Giglio Medical Partnership:
Giovedi 17 Febbraio 2022
Ambulatorio di endocrinologia e malattie del metabolismo con la dottoressa Rosa Maria Lovicu
Patologie della TIROIDE (Ipertiroidismi, Nodulo tiroideo, Carcinoma tiroideo)
Patologie delle PARATIROIDE (Iperparatiroidismo primitivo - secondario e terziario, Carcinoma paratiroideo)
Patologie del SURRENE (Incidentaloma surrenalico, Sindrome di Cushing, Iperaldosteronismo primitivo, Carcinoma corticosurrenalico, Feoscromocitoma, Paragangliomi)
Le visite specialistiche si possono prenotare :
in solvenza al numero 0921920126
whatsapp 3314048959
tramite il portale di prenotazione online (solo per le visite in solvenza)
all'indirizzo https://fondazionegiglio.sportelloweb.com/
email :
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per info:segreteria Gemelli Giglio 0921920206 - 3312603343
Programmata la nuova seduta ambulatoriale del Gemelli Giglio Medical Partnership:
Venerdi 11 Febbraio 2022
Ambulatorio di CENTRO MALATTIE ENDOCRINE e OBESITA' con il Prof. Marco Raffaelli
Patologie della TIROIDE (Ipertiroidismi, Nodulo tiroideo, Carcinoma tiroideo)
Patologie delle PARATIROIDI (Iperparatiroidismo primitivo - secondario e terziario, Carcinoma paratiroideo)
Patologie del SURRENE (Incidentaloma surrenalico, Sindrome di Cushing, Iperaldosteronismo primitivo, Carcinoma corticosurrenalico, Feoscromocitoma, Paragangliomi)
Obesità e patologie correlate
Le visite specialistiche si possono prenotare in solvenza:
- telefonando allo 0921920126 dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle 17.00 - venerdì dalle ore 8.30 alle 14.00
- scrivendo un messaggio al numero whatsapp 3314048959
- tramite il portale di prenotazione online all'indirizzo https://fondazionegiglio.sportelloweb.com/
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per Info : segreteria Gemelli Giglio : 0921920206 - 3312603343
Programmata la nuova seduta ambulatoriale del Gemelli Giglio Medical Partnership:
GIOVEDI 27 GENNAIO 2022
Ambulatorio di endocrinologia e malattie del metabolismo con la dottoressa Rosa Maria Lovicu
- Patologie della TIROIDE (Ipertiroidismi, Nodulo tiroideo, Carcinoma tiroideo)
- Patologie delle PARATIROIDE (Iperparatiroidismo primitivo - secondario e terziario, Carcinoma paratiroideo)
- Patologie del SURRENE (Incidentaloma surrenalico, Sindrome di Cushing, Iperaldosteronismo primitivo, Carcinoma corticosurrenalico, Feoscromocitoma, Paragangliomi)
Le visite specialistiche si possono prenotare :
in solvenza al numero 0921920126
whatsapp 3314048959
tramite il portale di prenotazione online (solo per le visite in solvenza)
all'indirizzo https://fondazionegiglio.sportelloweb.com/
Per informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per INFO : Segreteria Gemelli Giglio : 0921920206 - 3312603343
Gemelli- Giglio Medical Partnership :
E' stato attivato l'ambulatorio che effettuerà la prima seduta il 5 Gennaio 2022 di Ginecologia oncologica e dell'endometriosi curato dal Dott. Giulio Sozzi (Responsabile della sezione)
- neoplasie dell'endometrio
- tumori della cervice uterina
- sarcomi uterini
- neoplasie annessiali
- tumori della vulva e della vagina
- endometriosi pelvica
- patologie dei nervi pelvici
- disfunzioni uroginecologiche
Le visite specialistiche si possono prenotare:
- tramite CUP : 0921920502 (da lunedi al venerdi dalle h 9.00 alle h 13.00)
- Per info : Segreteria Gemelli Giglio : 0921920206 - 3312603343
E’ il centro di cura di ginecologia oncologia e dell’endometriosi la quarta linea di attività del Gemelli Giglio Medical Partnership ad essere attività presso la Fondazione Giglio di Cefalù.
Il centro di ginecologia oncologica e dell’endometriosi sarà presentato domani (martedì 30 novembre) a Villa Malfitano Whitaker a Palermo, alle ore 10,30, nel corso di una tavola rotonda, patrocinata dall’Assessorato Regionale alla Salute e dall’Assemblea Regionale Siciliana, moderata dalla giornalista Rai Vira Carbone.
In apertura dei lavori sono previsti i saluti dell’Assessore Regionale della Salute, Ruggero Razza, del presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gianfranco Miccichè e del presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano.
Alla tavola rotonda prederanno parte i professionisti del Gemelli Giglio Medical Partnership fra cui il professore Rocco Bellantone, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università Cattolica, Campus di Roma e direttore del Governo Clinico del Gemelli Giglio, il professore Sergio Alfieri, direttore del centro di chirurgia del pancreas e colorettale, il professore Marco Raffaelli, direttore del centro malattie endocrine e obesità, il professore Felice Giuliante, direttore centro chirurgia del fegato e delle vie biliari, il professore Vito Chiantera che assumerà l’incarico di direttore scientifico del nuovo centro di ginecologia e dell’endometriosi unitamente al dottor Giulio Sozzi che avrà la responsabilità di quest’ultima sezione.
Previsti inoltre gli interventi di Luca Sessa, responsabile sezione di chirurgia endocrina e dell’obesità e di Rosa Maria Lovicu, responsabile sezione di endocrinologia e metabolismo.
“Prosegue il nostro impegno - ha detto il presidente Giovanni Albano - in questo ambizioso progetto di collaborazione tra la Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, riferimento della sanità italiana e internazionale, con la volontà di unire le eccellenze e l’avanguardia clinica, chirurgia e scientifica per per ampliare e qualificare l’offerta sanitaria sia della nostra Fondazione che della nostra Regione. Il quarto centro, che avrà piena operatività a gennaio - ha aggiunto Albano - nasce proprio per dare risposta alle tante donne nella cura e prevenzione dell’endometriosi patologia che influisce negativamente sulla qualità della vita”.
Il nuovo centro di ginecologia oncologica e endometriosi si occuperà in particolare di tumori dell’endometrio, tumori della cervice uterina, sarcomi uterini, neoplasie annessiali, tumori della vulva e della vagina, di endometriosi pelvica, di patologie dei nervi pelvici e di disfunzioni uroginecologiche.
La tavola rotonda sarà trasmessa in diretta sui canali sociali della Fondazione Giglio (@ospedalegiglio) quali Facebook, YouTube e Twitter.
40 - com
Con i primi due interventi ha preso il via anche l’attività di chirurgia dell’obesità del Gemelli Giglio medical partnership di Cefalù.
Le prime pazienti ad essere state operate dall’equipe del professore Marco Raffaelli, direttore del Centro di Malattie Endocrine e Obesità del Gemelli Giglio coadiuvato dal dottor Luca Sessa, sono state due donne siciliane con obesità di III grado.
Gli interventi di sleeve gastrectomy e di bypass gastrico sono stati eseguiti in laparoscopia attraverso delle piccole incisioni sull’addome. Le pazienti sono tornate a casa in seconda giornata post-operatoria in buone condizioni cliniche.
“Il trattamento chirurgico dell’obesità grave è, oggi, diventato una realtà ampiamente consolidata e condivisa”, ha spiegato Marco Raffaelli. “La soluzione chirurgica dell'obesità – ha aggiunto - è l’unica a garantire in breve tempo un notevole calo ponderale e di mantenere per un lunghissimo periodo la massima parte dei risultati ottenuti permettendo, inoltre, un netto miglioramento o addirittura la scomparsa delle co-morbilità (metaboliche, cardiovascolari e respiratorie)”.
Nell’equipe dei primi due interventi anche la professoressa Liliana Sollazzi e la dottoressa Cristina Modesti, entrambe del Gemelli, anestesiste esperte nella gestione del paziente obeso.
“La loro presenza qui – ha sottolineato il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – è un segno di impegno di collaborazione professionale e di interscambio di competenze che è alla base della partnership tra Fondazione Giglio e Policlinico Gemelli. La cura dell’obesità – ha rilevato il presidente - rappresenta per il nostro Istituto una nuova sfida che amplia la nostra offerta terapeutica. Attiveremo anche dei percorsi non finalizzati al trattamento chirurgico dell’obesità ma rivolti a pazienti che necessitano comunque di inquadramento clinico e cure psico-nutrizionali”.
Il professore Raffaelli ha tenuto a rilevare che “l’atto chirurgico vero è proprio rappresenta un momento importante dell’iter terapeutico, ma è solo una tappa intermedia tra la selezione e lo studio del paziente e i fondamentali controlli clinici post-operatori. In quest’ottica, i chirurghi da soli non bastano ed è necessario un team multidisciplinare per una gestione personalizzata del paziente ed un programma terapeutico dinamico e modificabile nel corso del tempo, modulato in base al tipo di obesità, alla storia clinica, al tipo di abitudini alimentari e alle patologie associate”.
“Dopo una prima visita – ha detto Luca Sessa responsabile della sezione di chirurgia Endocrina e dell’Obesità del Gemelli Giglio - che permette un inquadramento iniziale del paziente, seguono ulteriori accertamenti specialistici ed indagini clinico-strumentali, erogate in regime ambulatoriale, che permettono uno studio approfondito del paziente e della sua patologia. Al termine del percorso il caso viene discusso dall’intero team multidisciplinare analizzandone ogni dettaglio e col paziente vendongo definite le possibili strategie terapeutiche anche in considerazione del fatto che non esiste un’unica soluzione chirurgica adatta a tutti i pazienti e che la loro obesità può essere legata a patologie di obesità-relate (diabete, ipertensione arteriosa, sindrome delle apnee ostruttive, ecc.)".
Il team multidisciplinare del Gemelli Giglio dedicato al paziente obeso vede coinvolte, oltre ai chirurghi, l’endocrinologa Stefania Marchisotta la nutrizionista Melania Blasco, lo psicologo Giuseppe Rotondo (responsabile della psicologia del Giglio,), l’endoscopista Giuseppe Conoscenti, lo pneumologo Alfredo Visconti, la radiologa Serena Cristofalo, l’intensivista Cesare Gregoretti (responsabile rianimazione Giglio), oltre alla coordinatrice del servizio infermieristico Stefania Vara e agli amministrativi Barbara Santini, Mariarosaria Muffoletto e Maria Lombardo per l’organizzazione e gestione del percorso facilitando anche l’integrazione del personale medico coinvolto,
30 VL/com 2021
Nella foto da sinistra Liliana Sollazzi, Marco Raffaelli, Luca Sessa e Cristina Modesti.
Ufficio stampa 0921.920683 - mobile 335-8382991
Giovedì 16 settembre nuova seduta dell'ambulatorio di endocrinologia e malattie del metabolismo curato dalla dottoressa Rosa Maria Lovicu.
L'ambulatorio è prenotabile in solvenza al numero 0921920126 o tramite lo sportello online di Fondazione Giglio.
L'ambulatorio si inserisce nelle linee di attività Gemelli Giglio medical partnership.
Le altre date dell'ambulatorio di endocrinologia con la dottoressa Lovicu sono:
- giovedì 30 settembre;
- giovedì 21 ottobre.
Ha preso il via quest’oggi l’attività del centro di malattie endocrine e obesità del Gemelli Giglio di Cefalù con l’apertura degli ambulatori di chirurgia bariatrica e di chirurgia endocrina.
Il centro è diretto da Marco Raffaelli ordinario di chirurgia generale all’Università Cattolica e direttore del unità operativa complessa di chirurgia endocrina e metabolica del Policlinico Gemelli IRCCS di Roma e si avvale per la sezione di endocrinologia e metabolismo della dottoressa Mia Lovico e per la sezione di chirurgia endocrina e dell’obesità del dottor Luca Sessa entrambi del Gemelli di Roma.
“E’ una attività – ha spiegato Raffaelli – che viene svolta con un team multidisciplinare composto anche da professionisti già presenti al Giglio”. Il centro si occuperà di patologie della tiroide, delle paratiroidi, del surrene, di obesità e patologie correlate.
Quest’oggi sono stati visitati i primi sedici pazienti provenienti da diverse province della Sicilia oltre che da Palermo, da Agrigento, Caltanissetta e Ragusa, affetti da grave obesità e da patologia tiroidea. “Sono state fatte le prime valutazioni con il team multidisciplinare – ha aggiunto Raffaelli – in vista della programmazione dell’attività chirurgica sia dell’obesità che delle patologie delle ghiandole endocrine prevista per la prima settimana di settembre. In alcuni casi gli interventi verranno eseguiti con tecnica robotica”.
“E’ il secondo centro Gemelli Giglio a partire – ha affermato il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – questo ci consente di ampliare l’offerta sanitaria con un partner d’eccellenza come il Gemelli offrendo la stessa qualità di cure nella nostra struttura”.
Lo scorso 16 giugno è stato avviato il centro di chirurgia del pancreas e colorettale con il primo intervento con tecnica robotica (resezione anteriore del retto ndr) eseguito su un paziente siciliano dal direttore del centro il professore Sergio Alfieri.
26 VL/com 2021
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.