Login

Accesso Utenti
lunedì 07 aprile, 2025

Saranno inaugurati martedì 14 gennaio, alle ore 11.30, alla presenza del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, e dell’assessore regionale alla salute, Ruggero Razza, i nuovi laboratori di emodinamica ed elettrofisiologia cardiaca della Fondazione Giglio di Cefalù.

A illustrare le nuove realizzazioni sarà il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano.

I laboratori sono stati rinnovati e dotati di nuove tecnologie, di ultima generazione, con campi di applicazione in cardiologia e in radiologia interventistica.

La cardiologia di Cefalù è la prima in Sicilia per tempestività di intervento sia nell’infarto miocardico acuto sia in una forma particolare di infarto denominata “STEMI” (dato da report Dasoe Sicilia).

3 vl/com 2020

Pubblicato in Comunicati stampa

Save the date: Martedì 14 gennaio, alle ore 11.30, alla presenza del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci e dell'assessore regionale alla salute, avv. Ruggero Razza, saranno inaugurati i nuovi laboratori di emodinamica ed elettrofisiologia cardiaca della Fondazione Giglio. 

Le nuove realizzazioni saranno presentate dal presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano.

Pubblicato in Notizie

Arriva al Giglio di Cefalù, con il nuovo anno, il radiologo interventista Franco Valenza. Oggi la firma del contratto e l’inizio delle attività.

“Professionista di elevata caratura – ha detto il presidente del Giglio Giovanni Albano – che si inserisce nel nostro progetto di posizionare la chirurgia di Cefalù verso l’alta complessità. Valenza – ha aggiunto Albano - supporterà tutte le discipline, presenti nel nostro Istituto, in modo da poter dare ulteriori risposte ai nostri pazienti, soprattutto oncologici, nella massima sicurezza”.

Franco Valenza, classe 52, già responsabile della radiologia vascolare ed interventistica degli ospedali riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo, ha al suo attivo migliaia di procedure interventistiche che spaziano dalle agobiopsie, termoablazioni, interventistica extravascolare (biliare, urologica, toracica, addominale), interventistica spinale (vertebro-cifoplastiche), e interventistica endovascolare oncologica (embolizzazioni, chemioembolizzazioni e radioembolizzazioni).

“L’obiettivo che ci siamo posti con il presidente - ha aggiunto Franco Valenza – è di portare a Cefalù la radiologia interventistica ed in particolare quella oncologica”.

Il professionista avrà a disposizione innovative tecnologie, di cui si è recentemente dotato il Giglio, fra cui un angiofrafo digitale di ultima generazione.

2 vl/com 2020

Pubblicato in Comunicati stampa

Torna in Sicilia, dopo 20 anni di attività in Canada, il chirurgo di origine catanese Goffredo Arena. Prende la direzione della chirurgia oncologica della Fondazione Giglio di Cefalù.

Il suo è un ritorno, a 46 anni, nell’Isola che gli ha dato i natali, dopo essere stato professore associato di chirurgia e patologia alla McGill University e da chirurgo al St. Mary’s Hospital e Royal Victoria Hospital di Montreal dove è stato impegnato non solo nella chirurgia oncologica ma anche nei trapianti di fegato, rene e pancreas.

“In un momento in cui assistiamo a tanti giovani che lasciano la nostra terra – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - per noi il ritorno di un professionista di altissimo profilo scientifico rappresenta uno straordinario risultato di cui siamo orgogliosi”.

Il presidente Albano ha anche anticipato “che è obiettivo della Fondazione Giglio realizzare una scuola di chirurgia laparoscopica e robotica in ambito oncologico, ginecologico e urologico”.

“Oggi per me - ha aggiunto Goffredo Arena - non è il rientro di un cervello, espressione che non mi è mai piaciuta, ma è un cuore che torna nella sua terra, con un entusiasmo rinfocolato dalle grandi potenzialità che la Sicilia può esprimere”.

Arena si è specializzato nella lotta ai tumori, proponendo un modello teorico alternativo all’attuale “modello metastatico”.

La sfida “al male del secolo”, per il neo responsabile della chirurgia del Giglio, nasce con la perdita della madre, a soli 54 anni, a cui venne diagnosticato un tumore del colon già metastatico al fegato. Da qui il suo impegno nel trovare una spiegazione scientifica “a un evento cosi devastante”. Nel nord America, a McGill, ha diretto un laboratorio di ricerca sui tumori.

I suoi studi si sono concentrati sulla teoria del trasferimento orizzontale delle caratteristiche maligne. Nel 2015 ha depositato un brevetto sullo screening precoce sul cancro il “MaterD” (Metastatic and Transforming Elements Released Discovery Platform) capace di identificare i tumori ancor prima che si formino.

"Ho voluto - ha detto Arena - donare all’umanità questo brevetto rendendolo pubblico rinunciando a tutti diritti economici. Al momento è ancora una piattaforma biologica - ha sottolineato - che dovrà essere sviluppata e testata per diventare test biochimico da mettere a servizio di tutto.

A Cefalù porterò quella ricerca e non solo: ho condiviso - ha aggiunto - con il presidente Albano il desiderio di realizzare un laboratorio dove poter continuare il nostro lavoro per sconfiggere il cancro”.

La chirurgia di Arena, che ha al suo attivo circa 6 mila interventi, e della sua equipe sarà oncologica a 360 gradi inclusa quella più complessa.

“Desidero avviare - ha anticipato Arena - una scuola di chirurgia pratica e non teorica, al passo con i tempi. In Canada mi sono occupato di addestramento chirurgico: molti miei allievi sono diventati professori universitari e alcuni sono autorità mondiali nei loro campi. Il trasferimento della conoscenza è – per il neo responsabile della chirurgia di Cefalù - un dovere. Addestrando, infatti, si tocca indirettamente la vita di persone che mai si incontreranno, perché saranno le mani di altri medici, da me formati, ad operarli. In questo modo, trasferendo le proprie conoscenze alle nuove generazioni, si diventa il futuro del futuro”, ha chiosato.

55 vl/com 2019

Pubblicato in Comunicati stampa
Mercoledì, 18 Dicembre 2019 18:10

Albano: avremo nuovo partner nel 2020

 “Nel 2020 ci aspettano due grandi sfide: la conclusione dell’iter amministrativo per la scelta del nuovo partener con cui proseguiremo il progetto di rilancio della Fondazione Giglio e la riorganizzazione sanitaria con l’introduzione del modello “lean organization” che migliorerà la nostra efficienza di risposta al paziente e ridurrà i costi”. Lo ha detto il presidente della Fondazione Giglio di Cefalù, Giovanni Albano, al termine della celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Cefalù, monsignor Giuseppe Marciante.

“Nel 2019 – ha aggiunto – abbiamo già fatto tanto con grandi soddisfazioni. Adesso con gli investimenti messi in campo e con l’arrivo di nuove professionalità alzeremo ancora di più il livello. Per fare di più – non ha nascosto il presidente - occorreranno più risorse finanziarie”.

Il vescovo di Cefalù, monsignor Marciante, nell’omelia ha indirizzato un messaggio di augurio ai pazienti e a tutto il personale della Fondazione.
“Servire l’ammalato – ha rilevato – è servire Cristo. Questa è la più alta ricompensa che un medico può sentirsi dire”.

Agli ammalati, invece, è arrivato l’invito a non scoraggiarsi. “Abbiate fede – ha detto i presule - il signore è con voi. Attendetelo con fede e non mancherà di assistervi”. Poi l’accento sulla figura di San Giuseppe “legata all’essenziale dove innanzi tutto l’essenziale è la salute fisica. E, quindi, l’auspicio che il clima di festa del Natale entri in ospedale”.

54 vl/com 2019

Nella foto al centro il vescovo di Cefalù mons. Marciante, a sx il sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina, il presidente Giovanni Albano con il management del Giglio

Pubblicato in Comunicati stampa
Martedì, 17 Dicembre 2019 15:17

Natale, torna al Giglio il vescovo Marciante

Torna domani, alle ore 11.30, al Giglio di Cefalù il vescovo monsignor Giuseppe Marciante per celebrare, in occasione del Natale, la santa messa con i pazienti e il personale della Fondazione Giglio.

Il presule, accompagnato dal cappellano dell’ospedale, mons. Sebastiano Scelsi, sarà accolto, al suo arrivo, dal management della Fondazione.

Nel corso della celebrazione darà il suo messaggio natalizio di luce e di speranza ai pazienti e al personale.

La messa sarà animata dal “coro della Cappella” diretto dal maestro Giovanni Rinaudo.

Al termine è previsto un intervento del presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, per il consueto scambio di auguri.

53 vl/com 2019

Pubblicato in Comunicati stampa
Mercoledì, 11 Dicembre 2019 17:53

Il Giglio riconquista un "bollino rosa"

La Fondazione Giglio di Cefalù riconquista un “bollino rosa” per il biennio 2020-2021 assegnato dalla Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) alle strutture sanitarie attente alla salute femminile e che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne.

E’ per noi un importante riconoscimento – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - che premia la scelta di inserire nella nostra offerta sanitaria percorsi di cura dedicati alle donne”.

Tra questi vi sono l’unità di senologia (breast unit), la ginecologia oncologia, l’ambulatorio rosa di uroginecologia dedicato, in particolare, ai disturbi del pavimento pelvico e il codice rosa in pronto soccorso con un percorso riservato alle donne vittime di violenza.

La cerimonia di premiazione si è svolta, stamani, a Roma al Ministero della Salute alla presenza del presidente dell’osservatorio Onda, Francesca Merzagora.

A ritirare il riconoscimento per la Fondazione Giglio sono state Beatrice Piazza e Barbara Santini dell’ufficio di presidenza.

Pubblicato in Comunicati stampa

La Fondazione Istituto Giglio di Cefalù scende in campo contro le leucemie aderendo alla campagna dell’Ail “Ogni malato di leucemia ha la sua buona stella”.

L’adesione alla raccolta fondi per finanziare la ricerca e sostenere i paziente ematologici è stata condivisa, stamani, nel corso di un incontro tra il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, e il presidente Ail Palermo-Trapani, Pino Toro. Presente il direttore sanitario del Giglio, Salvatore Vizzi.

Dall’8 al 20 dicembre all’interno della Fondazione Giglio sarà allestito uno stand dove si potranno acquistare stelle di Natale e cioccolattini contribuendo a finanziare la ricerca dell’Ail.

Vogliamo dare il nostro contributo – ha detto il presidente Albano – ad un’iniziativa importante, che si svolge ogni Natale, e lanciare un messaggio nel territorio di solidarietà e di sostegno a chi da sempre è in prima linea per rendere sempre più efficaci le cure contro le leucemie”.

50 vl/com 2019

Pubblicato in Comunicati stampa
Lunedì, 11 Novembre 2019 13:29

Arriva in oncologia l'ematologa Rosanna Scimè

La Fondazione Giglio di Cefalù si avvarrà della collaborazione dell’ematologa Rosanna Scimè. Lo ha reso noto il presidente della Fondazione, Giovanni Albano, “evidenziando, sin da questa settimana, la riattivazione dell’ambulatorio di oncoematologia”.

“La dottoressa Scimè – ha aggiunto il presidente Albano – è una professionista di altissimo profilo con una vasta esperienza in oncoematologia e nei trapianti”.

E’ stata, infatti, il direttore dell’unità operativa trapianti di midollo osseo degli ospedali riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo. Ha, inoltre, collaborato con i principali gruppi che si occupano di trapianti di cellule staminali e di terapie cellulari a livello nazionale ed internazionale. Durante la sua carriera ha coordinato oltre 1500 trapianti di cellule staminali. E’ esperta in terapie nei pazienti con emopatie acute e croniche.

Il servizio di oncoematologia afferisce all’unità operativa di oncologia, diretta da Massimiliano Spada.

L’ambulatorio farà una seduta settimanale il mercoledì a partire dalle ore 9. Per accedere alla visita specialista occorre prenotare tramite il Cup della Fondazione Giglio.

49 vl/com 2019

Pubblicato in Comunicati stampa
Giovedì, 07 Novembre 2019 09:43

Bartolotta neo responsabile radiologia

Tommaso Vincenzo Bartolotta, 54 anni, è il nuovo responsabile dell’unità operativa complessa di diagnostica per immagini della Fondazione Giglio di Cefalù.

“Un professionista - ha detto il presidente dell’Istituto Giglio, Giovanni Albano – in linea con gli obiettivi che ci siamo posti per la crescita dell’attività di ricerca, per il miglioramento della qualità dell’assistenza e per la formazione”.

Bartolotta, professore associato di radiologia, arriva dal Policlinico Universitario di Palermo dove è stato già responsabile dei reparti di Ecografia, Risonanza Magnetica e di ultrasuoni focalizzati a guida RM e dirige la Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica. Il suo impegno nella ricerca si è contraddistinto prevalentemente sulla diagnostica oncologica ed epato-biliare oltre che su temi di diagnostica ecografica e Doppler (soprattutto addome e tiroide). E’ autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche e ha tenuto oltre 350 relazioni a congressi, corsi e convegni a carattere nazionale o internazionale.

“Il mio arrivo a Cefalù – ha sottolineato Bartolotta - avrà anche lo scopo di potenziare le sinergie tra Fondazione e Università nell’ottica di un miglioramento globale della qualità dei servizi e della gestione delle alte tecnologie”.

A breve il reparto di diagnostica per immagini si doterà di due nuove TC e di una nuova Risonanza Magnetica e di apparecchiature ecografiche di ultima generazione.

47 vl/com 2019

Nella foto da sx Rosario Curcio, Gianluca Galati, Daniela Salvaggio, Tommaso Vincenzo Bartolotta, Giovanni Albano, Maria Cucco e Giuseppe Vicari

 

 

Pubblicato in Comunicati stampa

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019