Login

Accesso Utenti
domenica 06 aprile, 2025

 PRIMA DELL’INSEDIAMENTO LA VISITA AI PAZIENTI E AL PERSONALE DELL’OSPEDALE

“Benedico le vostre mani cari medici e infermieri perché toccando i malati voi toccane la carne di Cristo”. Con queste parole il nuovo vescovo di Cefalù, monsignor Giuseppe Marciante, nel giorno del suo insediamento in Diocesi, ha voluto portare una carezza agli ammalati e al personale della Fondazione Giglio di Cefalù.
“Curare un ammalto – ha detto - significa lasciarsi ferire, ossia la sofferenza dell’altro che ci coinvolge in una compassione anche emotivamente. Gesù ha operato guarigioni condividendo il dolore”.

Agli ammalati il presule ha volto lanciare un invito all’esortazione: “E’ soprattutto nella malattia che rassomigliamo a Cristo, ma questo non deve portarci alla rassegnazione, anzi significa invocare da Lui la forza per combattere la malattia”.

Ad accogliere all’arrivo il nuovo vescovo il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, e il cappellano dell’ospedale mons. Sebastiano Scelsi, oltre a al personale sanitario e i pazienti dell’ospedale.

“Siamo felici ed emozionati di averla qui – ha detto il presidente Albano. Il giorno della sua nomina ci ha invitato a dare una carezza ai nostri pazienti, un messaggio che ha colpito i nostri cuori”. Albano ha sottolineato la centralità del paziente. “Dobbiamo incidere sui processi organizzativi per rendere più centrale la persona”, ha detto.
Poi l’invito al vescovo ad “essere vicino alla Fondazione Giglio nel nuovo percorso amministrativo avviato dalla Regione che “permetterà il consolidamento e il rilancio progettuale della stessa”.

Il neo vescovo, prima di lasciare la struttura, ha visitato i pazienti di tre reparti: oncologia, riabilitazione cardiologica e ostetricia e ginecologia
8vl/com 2018

Pubblicato in Comunicati stampa

Il vescovo eletto di Cefalù, monsignor Giuseppe Marciante, sabato 14 aprile alle ore 15, farà precedere l’ingresso in diocesi per l’inizio del cammino pastorale, dal saluto e dalla benedizione ai pazienti della Fondazione Giglio di Cefalù.

Ad accoglierlo saranno i vertici della Fondazione Giglio, il presidente del Consiglio di Amministrazione, Giovanni Albano, e il direttore generale Vittorio Virgilio, unitamente al cappellano dell’ospedale monsignor Sebastiano Scelsi.

Nella hall di ingresso dell’ospedale sono previsti gli indirizzi di saluto con un momento di preghiera con un intervento della corale “Musica per l’uomo” diretta dal maestro Livio D’Angelo. Poi la visita di alcuni reparti.

Monsignor Marciante, aveva voluto anticipare nel primo messaggio inviato alla Diocesi, subito dopo la nomina del Santo Padre, il suo saluto agli ammalati.
Il primo saluto - scrisse il presule - lo riservo a tutti coloro che soffrono o per malattia o per povertà. Presto vorrei conoscervi e ascoltare il vostro autorevole Magistero”. Ed aveva “chiesto ai direttori, al personale sanitario e ai cappellani dell’Ospedale Giglio di Cefalù e Madonna dell’Alto di Petralia Sottana di dare una carezza a tutti gli ammalati portando la tenerezza del Vescovo”.
Sabato 14 aprile sarà lo stesso vescovo ad offrire un gesto di vicinanza a chi soffre.

Dopo la visita al Giglio il neo vescovo di Cefalù, alle ore 16,30 sarà accolto dalle autorità cittadine e del territorio in piazza Garibaldi per poi recarsi alle ore 17 in Cattedrale per la solenne concelebrazione eucaristica e l’inizio del ministero pastorale.

Nella stessa mattinata, alle ore 12 monsignor Marciante, presiederà un momento di preghiera al Santuario di Gibilmanna e pronuncerà l’atto di affidamento a Maria Santissima di Gibilmanna patrona della Diocesi di Cefalù.

La visita al Giglio di Cefalù sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina della Fondazione Giglio a partire dalle ore 14.45.

Pubblicato in Comunicati stampa

CEFALU’ 11 APRILE 2018- “Nessun infermiere dell’ospedale Giglio di Cefalù è coinvolto nella vicenda che vede al centro un paziente del reparto di psichiatria”. Lo afferma il presidente della stessa Fondazione Giovanni Albano.

“La Fondazione Giglio non gestisce alcun reparto di psichiatria. Il reparto che sarebbe al centro della vicenda - ribadisce il presidente - non è di appartenenza della Fondazione Giglio”.

6 com/vl

 

Pubblicato in Comunicati stampa

“Risanamento finanziario, aumento della produttività e riduzione dei costi, risanamento del debito sia bancario che verso i fornitori, approvazione della pianta organica nell’area sanitaria, bandi per concorsi a tempo determinato e indeterminato solo nell’area sanitaria: E’ il contributo di fatti che desidero dare ai rappresentati sindacali della UIL-Fpl dell’ospedale Giglio di Cefalù per poterli aiutare a comprendere quello che è stato realizzato, in questi anni, da questa amministrazione”. Lo afferma il presidente della Fondazione Giglio di Cefalù, Giovanni Albano, replicando alla nota diffusa dalla Uil-FPl

Nell’area amministrativa - sottolinea Albano - abbiamo approvato una riorganizzazione degli uffici in linea con le norme statutarie e fra l’altro intervenendo in un’area appesantita, numericamente, in passato”.

Il presidente del Giglio, replica anche sul piano degli interventi di ristrutturazione rilevati dalla Uil. “Le ristrutturazioni di cui si fa cenno nella nota del sindacato - spiega il presidente - sono interventi dettati da precise prescrizioni di legge al fine di potere mantenere l’accreditamento della struttura. Mi riferisco - prosegue Albano - alla camera calda del pronto soccorso e ad altri interventi miranti a rispettare le norme di legge vigenti in tema di sicurezza.

Gli interventi di idraulica, invece, se non tempestivamente effettuati avrebbero portato alla chiusura della mensa con grave danno per pazienti, operatori sanitari e visitatori che ne fruiscono quotidianamente. Opere necessarie per mantenere funzionale una struttura, che vorrei ricordare alla Uil, non è di proprietà della Fondazione Giglio ma concessa in comodato d’uso dall’Asp. Oggi, grazie a un recente decreto dell’assessore regionale alla salute Razza vengono assegnati al Giglio fondi per 2,5 milioni di euro che stiamo impegnando in questa manutenzione.

Per quanto riguarda l’aggiornamento tecnologico segnalo - afferma il presidente - che questa settimana è stato firmato un decreto per 11 milioni di euro per nuove tecnologie a valere su fondi europei.

Per quanto concerne la problematica degli anestesisti, non posso che sottolineare - dice il presidente - che è di carattere regionale e nazionale. Tutte le strutture sia pubbliche che private hanno difficoltà a reclutarne atteso che il numero programmato degli anestesisti è stato sottostimato nell’ultimo decennio dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica.

In questi anni, come sa bene anche la Uil - abbiamo espletato numerose procedure di reclutamento purtroppo con scarsi risultati. I professionisti preferiscono una sede nelle province di residenza. Il 10 marzo si insedierà il responsabile dell’unità di anestesia, il dottor Giovanni Malta, ed entro marzo attiveremo nuove procedure di selezione per intercettare i neo anestesisti che si specializzeranno tra aprile e luglio.

La convenzione tra istituzioni, di cui parla la Uil, sottoscritta tra il Policlinico e la Fondazione Giglio, è bene evidenziare - ci ha consentito di poter garantire l’attività delle sale operatorie e che si concluderà con i nuovi anestesisti che assumeremo”.

Albano “smentisce e ritiene del tutto infondato quanto affermato dalla Uil-fpl sulla distribuzione di benefit individuali ad amministrativi della Fondazione. Non è stata fatta - afferma - alcuna elargizione di benefit”.

Il presidente del Cda interviene anche su quanto mosso dalla Uil-fpl sulla direzione sanitaria. “La direzione sanitaria non è affatto scoperta. Il governo sanitario è affidato, temporaneamente, in attesa di nominare il nuovo direttore, a tre responsabili di unità operative e a una direzione medica di presidio, già attivata con relativo organico medico.

Rinnoviamo - aggiunge Albano - la nostra disponibilità a fornire ai rappresentanti sindacali ulteriori chiarimenti se richiesti e nelle sedi opportune.

I risultati fin qui raggiunti - conclude il presidente del Cda - sono stati ottenuti con un gioco di squadra che ha coinvolto tutti gli operatori della Fondazione mai risparmiatisi nell’offrire il meglio nell’interesse del malato”.

3 com/2018 - vl

Pubblicato in Comunicati stampa

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giglio di Cefalù, presieduto da Giovanni Albano, ha nominato il professore Massimo Midiri presidente del Comitato tecnico scientifico dell’istituto di Cefalù. Midiri subentra al neo assessore Roberto Lagalla dimessosi dopo la nomina nella nuova giunta regionale.

“Una scelta nel solco della continuità – ha sottolineato il presidente Albano – legata alla ricerca e all’acquisizione di nuove tecnologie”. Albano ha anche “ringraziato il professore Lagalla per l’intensa attività portata avanti nel corso della sua presidenza”.

Massimo Midiri è ordinario al Policlinico Universitario Paolo Giaccone di Palermo e direttore del Dipartimento di diagnostica per immagini della stessa Università oltre che componente del consiglio di amministrazione dell’ateneo di Palermo.

1 vl/com 2018

Pubblicato in Comunicati stampa

Il vescovo della Diocesi di Cefalu’, Vincenzo Manzella, presiederà all’ospedale di Cefalù, in prossimità del Santo Natale, mercoledì 20 dicembre, alle ore 11.30, la celebrazione eucaristica.

La presenza del vescovo alla Fondazione Giglio sarà l’occasione per uno scambio di auguri con i pazienti e con il personale ai quali il presule indirizzerà un messaggio “di luce di speranza in un tempo storico segnato dalla crisi dei valori e da difficoltà gravi per la realizzazione della giustizia e della pace fra i popoli”.

L’alto prelato, accompagnato dal cappellano dell’ospedale monsignor Sebastiano Scelsi, e all’arrivo sarà accolto dai vertici della Fondazione quindi dal presidente Giovanni Albano e dal direttore generale, Vittorio Virgilio.

La funzione sarà celebrata nell’area di ingresso della struttura sanitaria.

23 vl/com 2017

Pubblicato in Comunicati stampa

È prevista per martedì 25 luglio, alle ore 10.30, l'audizione in Commissione sanità dell'Assemblea Regionale Siciliana del presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano e del direttore generale Vittorio Virgilio.

Il management della Fondazione illustrerà, alla Commissione, l’andamento economico e gestionale della Fondazione Giglio.

Alcuni lavori delle Commissioni vengono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Assemblea Regionale Siciliana.

Pubblicato in Notizie

Rivedi on-line l'audizione del presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, in Commissione bilancio dell'Assemblea Regionale Siciliana che si è tenuta il 20 luglio 2017.

Nella seduta anche l'intervento dell'avvocato Pier Carmelo Russo consulente legale della Fondazione.

Per rivedere la registrazione della seduta clicca qui.

Pubblicato in Notizie

È prevista per giovedì 20 luglio, alle ore 17, l'audizione in Commissione bilancio dell'Assemblea Regionale Siciliana del presidente della Fondazione Giglio di Cefalù Giovanni Albano.

Il presidente Albano illustrerà, in Commissione, la situazione gestionale e finanziaria della Fondazione Giglio.

Oltre al presidente Albano saranno ascoltati, per il medesimo ordine del giorno, il Presidente della Regione, l'Assessore regionale per l'economia e l'Assessore regionale per la salute.

I lavori della Commissione si possono seguire in diretta streaming sul canale Youtube dell'Ars.

clicca qui per l'ordine del giorno della Commissione.

 

Pubblicato in Notizie

"Sono fatti e vicende del 2012 del tutto estranei alla nuova gestione della Fondazione Giglio di Cefalù”. Lo afferma il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, alla guida del Cda dal 2015, in merito all’inchiesta della Procura della Repubblica di Termini Imerese.

“Il nuovo corso della Fondazione Giglio con questi fatti non c’entra nulla”, ribadisce il presidente. “Ci siamo dati, dall'insediamento criteri e regole di trasparenza anche sulla gestione delle liste di attesa. E’ stato un vero e proprio cambio di verso che ha portato al risanamento anche economico della Fondazione Giglio.

Mi spiace, che il ritorno in cronaca, in un momento delicato che vive la Fondazione, di questa vicenda che - ribadisco - non ci appartiene, possa danneggiare l'immagine di un ospedale e dei suoi operatori a cui i pazienti si rivolgono con grande fiducia.

Fra l’altro - aggiunge Albano - questa vecchia inchiesta fa riferimento alla chirurgia generale il cui responsabile non è più dipendente della Fondazione Giglio.

Ribadiamo la massima collaborazione - conclude Albano - con l'autorità inquirente affinché si arrivi rapidamente ad una verità processuale che possa far emergere il nuovo corso dato, in questi anni, alla nuova Fondazione Giglio di Cefalù”.

15 vl

mobile 335-8382991

Pubblicato in Comunicati stampa

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019