IL DG VIRGILIO: DIAGNOSTICA MIRATA PER PERSONALIZZARE TERAPIA
Diagnosi più mirate al Giglio di Cefalù con l’introduzione di nuovi traccianti per lo studio dei tumori della prostata e della demenza (Alzheimer).
“Introduciamo – afferma il direttore generale Vittorio Virgilio – nuovi “strumenti” per una diagnostica più accurata che consente sempre più di personalizzare la terapia. Passo importanti per una sanità di qualità e di alta complessità”. “A cui aggiungeremo, a breve - sottolinea il direttore sanitario Lorenzo Lupo – ulteriori esami in campo oncologico”.
I nuovi esami diagnostici, eseguiti dal medico nucleare Pierpaolo Alongi, sono la “Pet Tc colina” per i pazienti affetti da neoplasia prostatica e la “Pet Tc con amiloide” per la diagnosi differenziale tra le varie forme di demenza.
“In particolare - spiga il responsabile dell’unità operativa di diagnostica per immagini e medicina nucleare Massimo Midiri - la Pet colina è indicata nei pazienti con recidiva locale e linfonodale, con recidiva biochimica di malattia prostatica (rialzo del Psa in pazienti operati), ad alto rischio, per il completamento diagnostico e per la pianificazione del trattamento radioterapico”.
La Pet amiloide entra, invece, in un più ambizioso progetto della Fondazione Giglio teso a realizzare un circuito virtuoso sul paziente con sospetta demenza.
“Accanto ai tradizionali test neurologici - rileva Luigi Grimaldi, responsabile della neurologia del Giglio - associamo un sensibilissimo test diagnostico: la Pet con traccianti per lo studio del deposito di amiloide, proteina riconosciuta come causa principale di demenza di Alzheimer. Questo ci porta ad ottenere una diagnosi accurata come avviene nelle cosiddette memory clinic”.
L’unità Valutazione Alzheimer (UVA) del Giglio è al decimo anno di attività. Segue oltre 500 pazienti e in atto ha ben dodici studi sperimentali utilizzanti farmaci innovativi per il trattamento delle demenze e la prevenzione della loro progressione. Con Luigi Grimaldi collabora in UVA il neurologo Giorgio Di Raimondo.
L’impiego della Pet Amiloide rientra in un percorso diagnostico riservato ai soli pazienti ricoverati. Viene effettuata dopo i preliminari test diagnostici. “Tra l’altro l’ospedale di Cefalù – afferma Midiri - è l’unico centro siciliano ad effettuare questo esame”.
La Pet Colina, invece, può essere prenotata contattando la segreteria di medicina nucleare (0921-920564) con la prescrizione del medico di famiglia.
22 vl/com 2016
Seguici su:
Twitter @hsrgiglio
Facebook www.facebook.com/ospedalegiglio
Youtube: www.youtube.com/ospedalegiglio
Google Plus: www.google.com/+ospedalegiglio
Comunicati online su: www.ospedalegiglio.it
Ufficio stampa 0921.920683 mobile 335-8382991
Le telecamere di Medical excellence tv puntano sul "Giglio" di Cefalù per illustrare i vantaggi offerti dalla diagnostica con l'utilizzo della TC cone beam, una tac più evoluta rispetto al Dental scan, per studiare l'apparato stomatologico e il complesso muscolare dell'arcata dentaria.
"Il grande vantaggio - spiega Massimo Midiri, responsabile dell'unità operativa di Diagnostica per immagini - è che rispetto alle Tac tradizionali la dose di radiazione che viene erogata al paziente e un'ottantesimo inferiore che su una parte del corpo delicata come il capocollo, non è di poco conto".
Per vedere il servizio trasmesso da Medicalexcellence.tv clicca qui
A partire dal 1 giugno sarà possibile effettuare all’ospedale Giglio di Cefalù anche la TC Dental Scan.
“Ampliamo l’offerta sanitaria - sottolinea il direttore generale Vittorio Virgilio – con un esame richiesto dal territorio e che questa Fondazione è in grado di offrire grazie all’elevata qualità tecnologica di cui dispone”.
L’esame viene effettuato con la prescrizione del medico di famiglia e il pagamento del solo ticket.
“Il Dentalscan – spiega Massimo Midiri, responsabile della diagnostica per immagini del Giglio - viene utilizzato per lo studio delle arcate dentarie. Consente di individuare con esattezza quantità e qualità dell’osso sul quale poi eventualmente dovrà esserci un intervento di natura impiantistica”. L’esame dura pochi minuti e non occorre particolare preparazione.
Oltre al più comune Dental Scan il Giglio dispone, sempre per gli studi di radiologia odontostomatologica, di una nuova tecnologia chiamata TC Cone Beam per l’esame del distretto dentario.
“Questo sistema – evidenzia Midiri - permette di studiare il paziente riducendo di molto le radiazioni”.
La prenotazione può essere effettuata tramite cup allo 0921.920502 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13
19 vl/com 2016
La prenotazione può essere effettuata tramite cup allo 0921.920502 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13
19 vl/com 2016
E’ Massimo Midiri il nuovo presidente, in Sicilia, del gruppo regionale della Società Italiana di Radiologia Medica. Midiri 53 anni, docente al Policlinico Universitario di Palermo, è il responsabile dell’unità operativa della diagnostica per immagini e medicina nucleare dell’ospedale di Cefalù.
L’elezione di Midiri è arrivata all’ultimo congresso del gruppo siciliano della Società Italiana di Radiologia (Sirm) che si è tenuto a Siracusa. Il gruppo annovera quasi mille radiologi ed “è il più corposo a livello nazionale”.
“E’ un riconoscimento prestigioso – ha commentato il neo presidente - che assumo con la speranza di rendere la radiologia siciliana una autentica eccellenza nel panorama nazionale”.
Apprezzamento per l’elezione del professore Midiri è stato espresso dalla direzione strategica dell’Istituto Giglio. “Abbiamo conosciuto – hanno detto – il valore professionale del professor Midiri. Siamo certi che saprà trasmettere la stessa intensità e passione al gruppo siciliano dei radiologi”.
Per il presidente del Cda Giovanni Albano, “l’elezione di Midiri è un giusto riconoscimento per un uomo di grande spessore umano e tecnico”.
25 vl/com 2015
Nella newsletter di marzo e aprile facciamo il punto sulla vicenda che interessa il centro nascite dell'ospedale, sottolineamo il ritorno del prof. Massimo Midiri alla guida della radiologia, evidenziamo con piacere la presenza di dieci gigantografie sulla maternità, donate al reparto di ostetricia e ginecologia, e presentiamo le nuove vetrate della cappella che segnano il percorso della guarigione, sino a concludere con la nomina di Ildebrando D'angelo nel Collegio nazionale dei senologi.
Per leggere la newsletter clicca qui.
Per ricevere la newsletter sulla tua casella di posta elettronica compila questo form.
È ORDINARIO ALL'UNIVERSITÀ DI PALERMO. ANTICIPATI I NUOVI INVESTIMENTI IN DIAGNOSTICA
Torna a dirigere la radiologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, il professore Massimo Midiri, ordinario al Policlinico Universitario Paolo Giaccone di Palermo e direttore del Dipartimento di scienze radiologiche della stessa Università. "Persona di elevata qualità professionale e qualità organizzative con cui – ha detto il direttore generale del "Giglio", Vittorio Virgilio - intraprenderemo una nuova azione di rilancio e potenziamento del servizio, già avviata con il precedente coordinatore di gestione Giovanni Albano. Un rilancio – ha aggiunto Virgilio – che passerà da investimenti in tecnologie, infrastrutture informatiche, clinica e ricerca".
Albano ha voluto sottolineare i risultati raggiunti dal dipartimento di diagnostica del "Giglio" sia "in termini di prestazioni erogate che economici. Qualità del lavoro – ha rilevato Albano - apprezzata da un'utenza sempre più in crescita".
Nel breve intervento di saluto, al personale dell'unità operativa di radiologia, il professore Midiri ha "invitato a fare sistema. Questo è un gruppo unico e tutti sono parte di questo sistema". Un lavoro di squadra, quello evidenziato dal neo responsabile, che porterà la radiologia di Cefalù a dotarsi di un sistema Ris pacs per la gestione della refertazione e delle immagini di diagnostica, all'ampliamento sempre più verso il digitale del parco tecnologico, all'incremento dell'attività radiologica interventistica, al potenziamento della breast unit.
Nel breve passaggio di consegne, il direttore Virgilio ha inviato il neo responsabile a riprendere il progetto week end per aprire gli ambulatori di radiologia nel fine settimana. "Questo al fine – ha detto – di venire incontro alle esigenze di chi, per motivi di lavoro, non può recarsi in ospedale durante la settimana e per ridurre sempre più le liste d'attesa".
3 vl/com 2015
Sono ripresi al San Raffaele Giglio di Cefalù i trattamenti delle metastasi ossee, per la riduzione del dolore, con l’utilizzo di ultrasuoni focalizzati guidati da risonanza magnetica MRg-FUS (“Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound Surgery”). Un nuovo intervento è stato eseguito su una paziente siciliana, di 60 anni, affetta da metastasi scheletrica da tumore primitivo alla mammella.
“Un importante risultato raggiunto – ha detto il direttore generale, Vittorio Virgilio – attraverso l’integrazione di professionisti altamente qualificati e l’impiego di tecnologie avanzate. La qualificazione dell’offerta sanitaria in determinate specialità mediche come l’oncologica consente alla Sicilia di ridurre i viaggi della speranza verso il nord Italia”.
L’utilizzo di ultrasuoni, guidati dalla risonanza magnetica, consentono di poter colpire il tessuto affetto da tumore senza coinvolgere le strutture circostanti. L’energia rilasciata dagli ultrasuoni comporta un localizzato aumento di temperatura nella zona della lesione-bersaglio, che provoca la necrosi del tessuto nervoso adiacente, con la conseguente riduzione del dolore.
L’intervento è stato effettuato dall’equipe dell’unità operativa di diagnostica per immagini, guidata dal professor Massimo Midiri, in collaborazione con l’Università di Palermo, il Laboratorio di tecnologie oncologie di Diagnostica per Immagini (Lato), diretto da Fabio Lunghi, e l’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del CNR (IBFM). E’ durato circa tre ore ed è avvenuto in anestesia locale.
“Questo trattamento – ha spiegato Midiri – rientra in un più ampio progetto di sviluppo e sperimentazione della tecnica MRg-FUS che oggi può essere impiegata, non solo per le patologie uterine ma anche in ambito oncologico e neurologico”.
Per il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara “la tecnica utilizzata è di grande rilievo scientifico e assistenziale: un fiore all’occhiello per la sanità”.
“C’è grande soddisfazione – ha concluso Fabio Lunghi, direttore di LATO - nel vedere la ripartenza di un progetto che può assicurare ai pazienti Siciliani una tecnologia non invasiva già impiegata in Italia e all’estero”.
MRgFUS può essere utilizzata anche in altre patologie ed in particolare nell’ablazione dei fibromi uterini.
11 vl 2014
Uno sportello ticket del centro prenotazioni della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù verrà dedicato alle attività afferenti all'unità operativa di radiologia. Lo ha reso noto il direttore generale, Carmela Durante.
"E' una decisione condivisa – ha detto Durante - con il neo responsabile dell'unità di radiologia, Massimo Midiri, per agevolare gli utenti dell'ospedale nell'accesso alle prenotazioni e al pagamento del ticket per le prestazioni cliniche di questo servizio".
Lo sportello dedicato sarà aperto dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle ore 7.30 alle ore 17.30.
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.