Login

Accesso Utenti
domenica 06 aprile, 2025
Mercoledì, 31 Ottobre 2018 17:45

Rivedi online #ospedalerisponde sul parto

Rivedi online la prima puntata di #ospedalerisponde trasmessa in diretta sul nostro profilo Facebook il 31.10.2018 e dedicata al parto dal concepimento alla gravidanza.

Ospiti della puntata, moderata dal giornalista Vincenzo Lombardo, la ginecologa Francesca Foti, e l'ostetrica Luciana Cordone

Pubblicato in Notizie
Martedì, 23 Ottobre 2018 15:58

Linea dedicata per prenotazioni in ostetricia

La Fondazione Giglio apre una linea dedicata alle prenotazione di ostetricia.

Contattando il numero 0921.920642 potranno essere prenotate ecografie del primo trimestre, del secondo e del terzo quindi la traslucenza nucale, l’ecografia morfologica, l’eco di accrescimento oltre alle visite ostetriche per tutta la durata della gravidanza.

La linea dedicata alle prenotazioni per l’ostetricia è attiva tutti i giorni inclusa la domenica dalle ore 8 alle ore 17.

“A rispondere alle richieste di prenotazione - afferma la responsabile dell’unità operativa Lucia Raimondi - sarà direttamente il personale del reparto venendo così incontro alle richieste della future mamme”.

Resta sempre attivo per tutte le altre prestazioni di natura ginecologica (visite, ecografie, colposcopia, pap test) il servizio di prenotazione attraverso il Cup della Fondazione al numero 0921920502 o online dal sito internet ospedalegiglio.it

26 vl/com 2018

Pubblicato in Comunicati stampa
Martedì, 02 Febbraio 2016 13:48

In ostetricia tre incontri con in pediatri

Come accudire il bambino durante l'età pediatrica? A questa domanda risponderà lo staff dell'unità operativa di ostetricia e ginecologia dell'ospedale Giglio di Cefalù nel corso di tre incontri programmati tra febbraio e marzo.

Il primo, appuntamento è fissato per giovedì 11 febbraio, alle ore 16. Si parlerà di manovre salvavita pediatriche, sonno sicuro e incidenti domestici.
Il 27 febbraio l’incontro con le neo mamme sarà dedicato ai vaccini obbligatori e facoltativi e quindi cosa è bene sapere.
Infine, sabato 26 marzo il ciclo conferenze si concluderà con un seminario dedicato allo "svezzamento, alimentazione e stili di vita in età pediatrica".
Tutti gli incontri si terranno nella sala relax dell'unità operativa di ostetricia (4° piano) dell’ospedale Giglio ed avranno inizio alle ore 16. La partecipazione è gratuita occorre contattare la segreteria di ostetricia al seguente numero 0921.920270.
“Incontriamo il pediatra” è aperto non solo alle neo mamme ma anche ai papà, nonni baby sitter e inseganti. Ad ogni incontro è possibile confrontarsi con il personale medico su più temi dell’età pediatrica.
2 vl/com 2016

Pubblicato in Comunicati stampa
Mercoledì, 27 Gennaio 2016 13:34

In ostetricia un corso per nascere bene

Prende il via martedì 2 febbraio il nuovo "corso di accompagnamento alla nascita" organizzato dall'unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale Giglio. E' gratuito ed aperto alle future mamme dalla 28ma settimana di gravidanza.
Il corso si articolerà in 10 lezioni. E' tenuto da un ostetrica e da uno psicologo, mentre, una giornata è riservata ad un incontro con il pediatra.
“Ho avuto modo di apprezzare tutti gli eventi che si svolgono in questa Fondazione – ha detto il direttore sanitario, Lorenzo Lupo - ed in particolare accolgo piacevolmente una nuova iniziativa che dà il benvenuto, nella nostra struttura, alle future mamme”
Gli argomenti del corso sono molteplici si parte dalla ginnastica in gravidanza, quindi le vocalizzazioni e l'abbraccio sonoro, l'allattamento, le prime basi di puericultura, il massaggio drenante e antalgico, la respirazione, il travaglio, il parto, le posizioni, il reiki, gli esercizi di maternità e paternità e, infine, il training autogeno in gravidanza e in travaglio (Rat).
Per partecipare occorre iscriversi contattando i seguenti numeri: 0921.920270 o 0921.920642.

1vl/com 2016

Pubblicato in Comunicati stampa

Un incontro e un corso con cinque appuntamenti sono stati organizzati dall'unità operativa di ostetricia e ginecologia dell'ospedale Giglio di Cefalù con la finalità di fornire adeguate informazioni su come prendersi cura dei più piccoli nei primi anni di vita.

Il primo incontro, programmato per il 14 dicembre, alle ore 16, sarà tenuto dai pediatri e sarà dedicato alla patologia di stagione quindi: "febbre, raffreddore, tosse?...non lasciamoci influenzare".
Il corso, invece organizzato su cinque giornate, è dedicato alle "tecniche di massaggio neonatale e infantile per i bimbi da 0 a 12 mesi". Prenderà il via il 19 dicembre e verrà ripetuto più volte durante l’anno.
Per iscriversi occorre contattare la segreteria dell’unità di ostetricia al seguente numero 0921.920270.
Ogni sezione del corso coinvolgerà 5 bimbi con le rispettive mamme. Le ostetriche del Giglio illustreranno, fra l’altro, le tecniche di massaggio per ogni diverso distretto corporeo del neonato.
La partecipazione agli incontri e al corso, che si terranno all’ospedale Giglio, è gratuita.

26 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa

La Fondazione Giglio di Cefalù, in una nota trasmessa dal direttore generale, Vittorio Virgilio, all’Assessorato alla Salute, ha ribadito la “determinazione a mantenere il punto nascite dell’ospedale Giglio”.
Nella stessa nota sono stati sottolineati gli interventi posti in essere e in fase di esecuzione evidenziati, nel corso della verifica ispettiva, dalla commissione di monitoraggio incaricata dall’Assessorato alla salute..
“Interventi che possiamo programmare e realizzare – afferma il direttore generale Vittorio Virgilio – solo adesso e alla luce della deroga ottenuta per il mantenimento dell’ostetricia”
La direzione strategica della Fondazione, nella nota inviata all’assessorato, sottolinea che sono state superate “le carenze di personale ginecologico, ostetrico e pediatrico. Le selezioni per ginecologi e ostetriche si sono concluse a luglio e sono in atto le procedure di assunzione. Per i pediatri le selezioni si concluderanno il 5 agosto. La struttura potrà contare su nove ginecologi e dieci ostetrici. Con il nuovo personale di pediatria verrà, invece, mantenuta la guardia attiva di neonatologia H24 e sette giorni su sette. Coordinatore dell’area neonate è stato nominato il pediatra Francesco Pusateri.
Interventi sono stati programmati per il miglioramento degli standard di sicurezza e tecnologici. Si sta realizzando – rileva il direttore sanitario Giuseppe Ferrara – un locale idoneo dotato di camera di biocontenimento e sono state avviate le procedure di acquisto di dispostivi medici fra cui: due aspiratori portatili, saturimetri, set di drenaggio toracico, pompe per microinfuzione. Sono anche in corso di installazione due erogatori di O2 e aria.
“Questi interventi – conclude la direzione strategica - confermano la rispondenza del punto nascite agli standard assistenziali previsti dalla normativa vigente”.
15 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa

CONDIVISA RICHIESTA DEROGA PER MANTENIMENTO OSTETRICIA

Il Comitato Civico per il mantenimento del punto nascita di Cefalù è stato ricevuto, questo pomeriggio, dalla direzione strategica della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù.
Presenti il commissario straordinario, Giuseppe Ferrara, il direttore generale, Vittorio Virgilio e amministrativo Carmela Durante, oltre al vice direttore sanitario, Salvatore Putiri e al responsabile aziendale del rischio clinico, Rosario Squatrito.
“Apprezziamo – ha sottolineato la direzione strategica del “Giglio”, rispondendo alla richiesta di incontro – l’azione civica del Comitato cittadino che trova la nostra condivisione.
L’ospedale di Cefalù, centro di eccellenza in Sicilia - ha sottolineato il management - ha tutti i requisiti per mantenere attiva e operativa l’ostetricia. Un reparto che già abbraccia un bacino di utenti che va oltre la provincia di Palermo.
La Fondazione – ha anticipato la direzione - ha condiviso con il “Comitato civico” una richiesta di deroga che sarà sottoposta alla valutazione del Comitato regionale sanitario e, in caso di riscontro positivo, all’Assessorato Regionale alla Salute e al Ministero della Salute.
Qualora dovessimo ottenere l’auspicata deroga – ha concluso il commissario straordinario, Giuseppe Ferrara - saremo pronti a sostenere e sviluppare il centro nascita lavorando per l’obiettivo successivo che è quello dei 1000 parti”.
5 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa

Parto spontaneo per il neonato di oltre 5 kg

Si chiama Emilio l'ultimo nato del 2014 al San Raffaele Giglio di Cefalù e pesa ben 5 chili e 10 grammi. Quasi, un peso, da guinness dei primati per un neonato venuto alla luce con parto naturale. "E' una dimensione che generalmente un bambino raggiunge nei primi tre mesi di vita", dice il responsabile dell'unità operativa di ostetrica e ginecologia Vincenzo Miceli, sottolineando che "il peso medio di un neonato, a termine, è intorno a 3,3 chilogrammi". Il parto è stato "rapido e senza complicazioni", aggiunge.
A seguirlo sono stati il ginecologo Pierluigi Lo Verde, l'ostetrica Ivana Formica e il pediatra Massimo Lo Verde. Il bimbo allatta già al seno con grande soddisfazione degli operatori sanitari. Bimbo e mamma stanno bene e presto torneranno a casa, a Cefalù.
Con l'ultimo nato del 2014 il reparto di ostetrica e ginecologia ha superato le nascite registrate nel 2013. "C'è stato un incremento di 43 parti – rileva il direttore generale, Vittorio Virgilio, dato che ha confermato le nostre previsioni di 420 parti nel 2014. L'ostetricia di Cefalù – conclude Virgilio - si pone come punto di riferimento per la comunità madonita e si affianca alle altre prestazioni di alta specializzazione offerte dall'ospedale per l'intera Regione".
1 -vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa

LUNEDÌ 17 NOVEMBRE DALLE ORE 10 ALLE ORE 17 INFO POINT E AMBULATORI APERTI

Visite ostetriche gratuite, ecografia ostetrica gratuita e tamponi vaginali per batteriologia gratuiti oltre ad un punto informativo: sono questi i servizi che verranno offerti dall'unità operativa di ostetricia e ginecologia del San Raffaele Giglio di Cefalù in occasione della giornata mondiale della prematurità. L'appuntamento è per lunedì 17 novembre dalle ore 10 alle ore 17.
L'evento è promosso dall'Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (O.N.Da) ed è organizzato in collaborazione con i 75 ospedali premiati, in tutta Italia, con i bollini rosa, fra cui Cefalù.
Tutte le iniziative, organizzate nella giornata, hanno l'obiettivo di informare e sensibilizzare le donne sulle strategie di contenimento dei rischi correlati alla nascita pretermine e alle conseguenti complicanze.
L'info point sarà allestito nella hall dell'ospedale e resterà aperto dalle ore 10 alle ore 17. A disposizione per informazioni e consigli ci saranno i medici dell'unità di ostetricia e ginecologia. Sarà anche distribuito materiale informativo.
Le visite ostetriche e le ecografie ostetriche saranno effettuate dalle ore 10 alle ore 17. Il prelievo biologico o tampone vaginale sarà, invece, eseguito dalle ore 10 alle ore 12.
Per accedere ai tre ambulatori di ostetricia non sono necessarie la prenotazione e la richiesta del medico di base.
A coordinare la giornata saranno i medici Vincenzo Miceli, responsabile ff. dell'unità, Sarah Tardino e Gianmauro Rubino. Il programma della giornata è pubblicato sul sito internet www.fondazionesanraffaelegiglio.it

34 vl/com 2014

 

Pubblicato in Comunicati stampa

La Fondazione Istituto San Raffale G. Giglio di Cefalù ha avviato la selezione per i responsabili delle unità operative di medicina interna e di ginecologia e ostetricia.

I professionisti per entrambi i casi, oltre alla specializzazione nella disciplina oggetto della ricerca,  dovranno avere una anzianità di servizio di almeno sette anni di cui cinque nella stessa disciplina o equipollente.

Saranno oggetto di valutazione i curriculum vitae, le pubblicazioni scientifiche e, per i candidati a guidare la ginecologia, la casistica specifica di sala operatoria. Previste delle prove selettive.

Il contratto applicato è quello di Aiop-Aris di sanità privata. Le candidature vanno inviate entro venerdì 31 maggio a mezzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o fax 0921.920513

I bandi di selezione sono pubblicati nella sezione "lavora con noi" del sito internet www.fondazionesanraffaelegiglio.it

15 vl 2013

 

 

 

Pubblicato in Comunicati stampa

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019