Login

Accesso Utenti
domenica 20 aprile, 2025
Mercoledì, 31 Ottobre 2018 17:45

Rivedi online #ospedalerisponde sul parto

Rivedi online la prima puntata di #ospedalerisponde trasmessa in diretta sul nostro profilo Facebook il 31.10.2018 e dedicata al parto dal concepimento alla gravidanza.

Ospiti della puntata, moderata dal giornalista Vincenzo Lombardo, la ginecologa Francesca Foti, e l'ostetrica Luciana Cordone

Pubblicato in Notizie

 

Riprende mercoledì 31 ottobre, alle 15.30, per la terza stagione #ospedalerisponde l’approfondimento di sanità in diretta su Facebook curato dall’ufficio stampa della Fondazione Giglio.
La prima puntata sarà dedicata all’accompagnamento alla nascita e ai servizi offerti dell’ostetricia della Fondazione con un’anticipazione dei nuovi corsi di preparazione al parto.
A illustrare come prepararsi al lieto evento, dagli approfondimenti diagnostici da eseguire sino al momento del parto naturale o con taglio cesareo, saranno la responsabile dell’unità operativa di ostetricia e ginecologia, Lucia Raimondi, e l’ostetrica Luciana Cordone che, in particolare, interverrà sul corso multidisciplinare di preparazione al parto.
Gli utenti della pagina Facebook della Fondazione Giglio (www.facebook.com/ospedalegiglio) potranno interagire in diretta ponendo dei quesiti dai commenti del video in diretta. La trasmissione è coordinata da Vincenzo Lombardo responsabile della comunicazione e dell’ufficio stampa della Fondazione Giglio.

27 vl/com 2018

Pubblicato in Comunicati stampa
Martedì, 23 Ottobre 2018 15:58

Linea dedicata per prenotazioni in ostetricia

La Fondazione Giglio apre una linea dedicata alle prenotazione di ostetricia.

Contattando il numero 0921.920642 potranno essere prenotate ecografie del primo trimestre, del secondo e del terzo quindi la traslucenza nucale, l’ecografia morfologica, l’eco di accrescimento oltre alle visite ostetriche per tutta la durata della gravidanza.

La linea dedicata alle prenotazioni per l’ostetricia è attiva tutti i giorni inclusa la domenica dalle ore 8 alle ore 17.

“A rispondere alle richieste di prenotazione - afferma la responsabile dell’unità operativa Lucia Raimondi - sarà direttamente il personale del reparto venendo così incontro alle richieste della future mamme”.

Resta sempre attivo per tutte le altre prestazioni di natura ginecologica (visite, ecografie, colposcopia, pap test) il servizio di prenotazione attraverso il Cup della Fondazione al numero 0921920502 o online dal sito internet ospedalegiglio.it

26 vl/com 2018

Pubblicato in Comunicati stampa

“Il Ministero della Salute si faccia carico del mantenimento del centro nascite di Cefalù, cosi come nel 2015, concedendo una deroga attesa dai cittadini delle Madonie e dei Nebrodi”. Lo chiede il presidente della Fondazione Giglio di Cefalù, Giovanni Albano, “in considerazione della crescita del 30 percento del numero dei parti passati dai 320 del 2016 ai 416 del 2017, dell’alta assistenza sanitaria offerta alle future mamme e dell’orografia del territorio”.
“Nel 2018 - aggiunge Albano - il trend di crescita dei “nati a Cefalù” ci farà superare il già positivo risultato dello scorso anno”.

Albano sottolinea anche gli sforzi fatti dalla Fondazione, in questi anni, “per il reclutamento del personale dell’ostetricia e ginecologia oggi composto da uno staff di 25 specialisti tra ostetriche (nove), pediatri (5) e ginecologi (9). All’ostetricia è stato, inoltre, dedicato il “reparto gioiello” della Fondazione, interamente rinnovato, con 12 posti letto di cui 4 in camera singola tutte dotate di ogni comfort alberghiero.

Ci auguriamo – conclude il manager - che il Ministero e i tecnici che si stanno occupando del centro nascite di Cefalù abbiano la stessa sensibilità del passato garantendo a questa grande comunità di poter continuare a fruire di questo importante presidio”.

24 vl/com 2018

Pubblicato in Comunicati stampa

Le telecamere di "BastaLasalute", trasmissione condotta dal giornalista Gerardo D'amico, in onda su RaiNews24, mercoledì 12 luglio alle 13:30 ed alle 21:30 saranno rivolte anche alla Fondazione Giglio di Cefalù.

In particolare obiettivo puntato sul "Punto nascita" e sull'abbattimento dei parti cesari. A condurre il giornalista, nei reparti del Giglio, il direttore sanitario Lorenzo Lupo.

Nella puntata di mercoledì, che è un "viaggio" tra la sanità italiana, si parlerà anche di diabete, di come difendere gli occhi d'estate, e di un bar molto particolare, a Palermo, dove si beve in mezzo ai gatti. E infine di come scegliere la vacanza per la sicurezza dei nostri animali.

Pubblicato in Notizie

La Fondazione Giglio di Cefalù, in una nota trasmessa dal direttore generale, Vittorio Virgilio, all’Assessorato alla Salute, ha ribadito la “determinazione a mantenere il punto nascite dell’ospedale Giglio”.
Nella stessa nota sono stati sottolineati gli interventi posti in essere e in fase di esecuzione evidenziati, nel corso della verifica ispettiva, dalla commissione di monitoraggio incaricata dall’Assessorato alla salute..
“Interventi che possiamo programmare e realizzare – afferma il direttore generale Vittorio Virgilio – solo adesso e alla luce della deroga ottenuta per il mantenimento dell’ostetricia”
La direzione strategica della Fondazione, nella nota inviata all’assessorato, sottolinea che sono state superate “le carenze di personale ginecologico, ostetrico e pediatrico. Le selezioni per ginecologi e ostetriche si sono concluse a luglio e sono in atto le procedure di assunzione. Per i pediatri le selezioni si concluderanno il 5 agosto. La struttura potrà contare su nove ginecologi e dieci ostetrici. Con il nuovo personale di pediatria verrà, invece, mantenuta la guardia attiva di neonatologia H24 e sette giorni su sette. Coordinatore dell’area neonate è stato nominato il pediatra Francesco Pusateri.
Interventi sono stati programmati per il miglioramento degli standard di sicurezza e tecnologici. Si sta realizzando – rileva il direttore sanitario Giuseppe Ferrara – un locale idoneo dotato di camera di biocontenimento e sono state avviate le procedure di acquisto di dispostivi medici fra cui: due aspiratori portatili, saturimetri, set di drenaggio toracico, pompe per microinfuzione. Sono anche in corso di installazione due erogatori di O2 e aria.
“Questi interventi – conclude la direzione strategica - confermano la rispondenza del punto nascite agli standard assistenziali previsti dalla normativa vigente”.
15 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa

LA DIREZIONE: MANTENUTI ELEVATI STANDARD DI SICUREZZA E ASSISTENZA

“Il punto nascita del San Raffaele Giglio di Cefalù è attivo ed operativo con tutti i servizi da sempre garantiti alle partorienti”. Lo rende noto la direzione strategica dell’ospedale di Cefalù alla luce del provvedimento assessoriale che ne sospende la chiusura.
“Continuiamo a mantenere – sottolineano dalla direzione - tutti gli elevati standard di sicurezza e di assistenza alle future mamme dalla preparazione al parto, con appositi corsi, al travaglio, sino al supporto per l’allettamento al seno. Attività che hanno fatto di Cefalù un punto di riferimento per il territorio delle Madonie e da qualche anno anche dei Nebrodi”.
La direzione ricorda, inoltre, che l’unità operativa di ostetricia e ginecologia, unitamente alla neurologia e oncologia, ha “ottenuto nel 2014 ben due bollini rosa, assegnati dall’osservatorio Onda, per i servizi offerti alle partorienti quali: la diagnosi prenatale, l’ambulatorio altamente specialistico per le pazienti affette da sclerosi multipla e il supporto psicologico”
A tal proposito, la Fondazione, con l’unità di ostetrica e ginecologia, ha aderito alla 14 esima Giornata nazionale del Sollievo “H-Open Day – ospedali a porte aperte”, promossa da Onda. In questa giornata, in programmata per venerdì 29 maggio, saranno effettuate, gratuitamente, su prenotazione telefonica (0921.920642) ecografia pelvica e transvaginale. Sarà, inoltre, allestito un info point all’interno della hall dell’ospedale.
10 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa
Giovedì, 09 Aprile 2015 14:04

Leggi qui la newsletter di aprile

Nella newsletter di marzo e aprile facciamo il punto sulla vicenda che interessa il centro nascite dell'ospedale, sottolineamo il ritorno del prof. Massimo Midiri alla guida della radiologia, evidenziamo con piacere la presenza di dieci gigantografie sulla maternità, donate al reparto di ostetricia e ginecologia, e presentiamo le nuove vetrate della cappella che segnano il percorso della guarigione, sino a concludere con la nomina di Ildebrando D'angelo nel Collegio nazionale dei senologi.

Per leggere la newsletter clicca qui.

Per ricevere la newsletter sulla tua casella di posta elettronica compila questo form.

Pubblicato in Notizie

CONDIVISA RICHIESTA DEROGA PER MANTENIMENTO OSTETRICIA

Il Comitato Civico per il mantenimento del punto nascita di Cefalù è stato ricevuto, questo pomeriggio, dalla direzione strategica della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù.
Presenti il commissario straordinario, Giuseppe Ferrara, il direttore generale, Vittorio Virgilio e amministrativo Carmela Durante, oltre al vice direttore sanitario, Salvatore Putiri e al responsabile aziendale del rischio clinico, Rosario Squatrito.
“Apprezziamo – ha sottolineato la direzione strategica del “Giglio”, rispondendo alla richiesta di incontro – l’azione civica del Comitato cittadino che trova la nostra condivisione.
L’ospedale di Cefalù, centro di eccellenza in Sicilia - ha sottolineato il management - ha tutti i requisiti per mantenere attiva e operativa l’ostetricia. Un reparto che già abbraccia un bacino di utenti che va oltre la provincia di Palermo.
La Fondazione – ha anticipato la direzione - ha condiviso con il “Comitato civico” una richiesta di deroga che sarà sottoposta alla valutazione del Comitato regionale sanitario e, in caso di riscontro positivo, all’Assessorato Regionale alla Salute e al Ministero della Salute.
Qualora dovessimo ottenere l’auspicata deroga – ha concluso il commissario straordinario, Giuseppe Ferrara - saremo pronti a sostenere e sviluppare il centro nascita lavorando per l’obiettivo successivo che è quello dei 1000 parti”.
5 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019