Mercoledì 18 gennario, alle ore 16, nuova puntata di #ospedalerisponde in diretta sul profilo Facebook della Fondazione Giglio dedicata, stavolta, a l'ortopedia.
Ospite della puntata è il dottor Filippo Boniforti responsabile dell'unità operativa di ortopedia del Giglio.
Con il dottor Boniforti parleremo di chirurgia protesica in generale e della protesi dell'anca, mal di schiena, artrosi, dei dolori muscolo scheletrici, delle fratture e delle terapie chirurgiche.
Durante la puntata, condotta da Vincenzo Lombardo, è possibile interagire e porre domande in diretta sul tema della puntata utilizzando i commenti dello streaming di Facebook.
#ospedalerisponde torna mercoledì 11 gennaio, alle ore 16, in diretta sul profilo Facebook della Fondazione Giglio www.facebook.com/ospedalegiglio per parlare con Luigi Grimaldi, responsabile della neurologia della Fondazione, di Meningite e del nuovo servizio Fast Track per pazienti con Sclerosi Multipla.
È possibile interagire in diretta con il medico sul tema della puntata ponendo delle domande nell'area commenti del video in diretta.
La rubrica #ospedalerisponde è curata dall'ufficio stampa della Fondazione Giglio, diretto dal giornalista Vincenzo Lombardo.
Puoi rivedere online la partecipazione della Fondazione Giglio allo Smau Live Show dedicato all'Innovazione nei servizi, trasmesso sul canale Smau, in diretta da Napoli, venerdì 16 dicembre 2016.
Alla tavola rotonda sull'Innovazione nei servizi, moderata da Antonio Perdichizzi di Confindustria Giovani, hanno preso parte oltre al responsabile della Comunicazione della Fondazione Giglio, Vincenzo Lombardo, Alessio Castelli Analyst Ufficio Business e Operation del Consorzio CBI, Nicola Anelli Responsabile Finanza Gas Natural Vendita Spa e un rappresentate del Comune di Napoli.
Gli ospiti hanno parlato dei casi di successo premiati a Smau.
La tavola rotondo inzia al 13 minuto.
LA CONSEGNA NELLA TAPPA DI NAPOLI IL 16 DICEMBRE
E’ stato assegnato alla Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù il premo innovazione SMAU 2016 per l’attività di comunicazione multicanale che rende più vicino l’ospedale al cittadino.
Un progetto realizzato dall’ufficio stampa e comunicazione, diretto dal giornalista professionista Vincenzo Lombardo, costruito attraverso un mix di strumenti di comunicazione diretta e media tradizionali integrati con le più note piattaforme social.
Sono stati sviluppati nuovi modelli comunicativi per l’interazione tra l’azienda sanitaria e gli utenti che vedono nei social network e nella comunicazione smart un efficace strumento di dialogo e di distribuzione dell’informazione.
“Oggi è sempre più imprescindibile per un ospedale moderno e innovativo il legame tra sanità, tec-nologie e informazione – ha sottolineato il direttore generale Vittorio Virgilio – sia per contribuire a un cambiamento culturale che ponga maggiore attenzione agli stili di vita, alla prevenzione e al benessere fisico, sia per fornire servizi al cittadino-utente attraverso nuove piattaforme”.
Il premio Innovazione, nato per condividere le esperienza più efficaci di innovazione digitale in Ita-lia al fine di incentivare l’integrazione e l’uso di nuove tecnologie, sarà consegnato a Napoli venerdì 16 in occasione del Roadshow di Smau in Campania.
“Orgogliosi di questo riconoscimento - ha detto Lombardo - frutto di un impegno quotidiano e della fiducia riposta dal management della Fondazione nella condivisione dei progetti proposti per un’informazione sempre più efficace, veloce e diretta verso il cittadino. Per ultimo – ha aggiunto – la nuova rubrica #ospedalerisponde in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Giglio, dove giornalista e medico interagiscono in tempo reale con gli utenti di Facebook”.
“La Fondazione condivide questo premio assegnato alla nostra comunicazione - ha detto il presidente Giovanni Albano, rimarcando l’efficace progetto di comunicazione - come elemento distintivo per una azienda che vuole crescere. L’attività di informazione e comunicazione anche in campo sanitario rappresenta un elemento di supporto allo sviluppo ed è anche un incentivo alla competiti-vità per migliorare i servizi all’interno del sistema sanitario nazionale”.
La Fondazione è presente con profili quotidianamente aggiornati nei principali sociali network: Facebook dal 2011, Twitter, Google Plus, e con un canale su Youtube dal 2009. L’ufficio stampa edita da 11 anni una newsletter e gestisce inoltre un servizio di sms informativi.
47 vl/com 2016
Per saperne di più visita la pagina Smau dedicata alla Fondazione Giglio
Seguici su:
Twitter @hsrgiglio
Facebook www.facebook.com/ospedalegiglio
Youtube: www.youtube.com/ospedalegiglio
Google Plus www.google.com/+ospedalegiglio
Comunicati online su: www.ospedalegiglio.it
Ufficio stampa 0921.920683 mobile 335-8382991
#ospedalerisponde torna mercoledì 14 dicembre alle ore 16 per parlare di Riabilitazione. Lo faremo con il responsabile della riabilitazione della Fondazione Giglio, Giuseppe Galardi.
In particolare parleremo di riabilitazione neurologica nei pazienti con trauma cranico, ictus, lesioni midollari, in stato di coma, di riabilitazione respiratoria. Inotre, dei tempi per la riabiliazione e in quali pazienti e quando è indicata.
#ospedalerisponde è una rubrica curata dall'ufficio stampa della Fondazione Giglio, guidato da Vincenzo Lombardo.
E' in diretta sulla pagina dei Facebook della Fondazione Giglio. Si può interagire in diretta con il medico ponendo delle domande attreverso i commenti dello streaming web.
Ha preso il via quest’oggi sulla piattaforma di Facebook la nuova rubrica #ospedalerisponde della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù.
Una rubrica interattiva, curata dalla comunicazione e ufficio stampa della Fondazione, diretta dal giornalista Vincenzo Lombardo, che sfruttando le potenzialità del social network si pone l’obiettivo di far conoscere le cure erogate dall’ospedale siciliano, approfondire alcune delle più comuni patologie, di analizzare lo stato dell’arte di nuove terapie, il tutto interagendo, sempre in diretta, con lo staff medico dell’Istituto.
Nel primo appuntamento il responsabile della neurologia del Giglio, Luigi Grimaldi, ha parlato, rispondendo anche alle domande dal web, di neuroscienze e in particolare di sclerosi multipla: come si manifesta, quali esami effettuare, quali sintomi tener d’occhio durante le ricadute e, inoltre, di terapie sperimentali e ricerca.
La Fondazione Giglio ha una propria pagina su Facebook con oltre 7350” like” ed è presente con profili su twitter, google plus e youtube.
Nel prossimo #ospedalerisponde si parlerà di vaccini. Gli appuntamenti vengono annunciati sulla pagina facebook.com/ospedalegiglio della Fondazione
44 vl/com 2016
Prenderà il via mercoledì 30 novembre, alle ore 15, il nuovo appuntamento in diretta streaming su Facebook dal titolo #ospedalerisponde.
Una rubrica interattiva, curata dalla direzione comunicazione e ufficio stampa della Fondazione, diretta dal giornalista Vincenzo Lombardo, che sfrutta le potenzialità del social network per far conoscere le attività dell'ospedale di Cefalù.
Gli utenti del social network avranno la possibilità di interagire, ponendo delle domande in diretta, con i medici che, divolta in volta, saranno ospiti di #ospedalerisponde
Il primo appuntamento, di mercoledì 30 novembre, sarà dedicato alle neuroscienze con l'intervento di Luigi Maria Grimaldi responsabile dell'unità operativa di neurologia della Fondazione Giglio. Grimaldi, oltre a presentare le attività del reparto, parlerà di terapie innovative, sclerosi multipla e Alzheimer.
Per seguire la diretta streaming occorre accedere alla pagina Facebook della Fondazione Giglio (www.facebook.com/ospedalegiglio)
La rubrica non avrà un giorno e un orario fisso. L'appuntamento sarà annunciato sulla nostra pagina facebook.
La Fondazione Giglio è presente con un proprio profilo su: Facebook, su Twitter (@hsrgiglio), Google Plus e Youtube.
Nuovi indirizzi personalizzati per il canale Youtube e per la pagina di Google Plus della Fondazione Giglio di Cefalù, in linea con l'indirizzo web del sito internet della struttura ospedaliera www.ospedalegiglio.it
L'url del canale youtube è stato aggiornato divenendo www.youtube.com/ospedalegiglio mentre, il profilo sul Google Plus è raggiungibile aggiungendo +ospedalegiglio all'indirizzo di google quindi www.google.com/+ospedalegiglio
La Fondazione mantiene un profilo anche su Facebook, seguito da quasi 4000 like, all'indirizzo www.facebook.com/ospedalegiglio e su twitter www.twitter.com/hsrgiglio
Recentemente è stata anche lanciata una doppia campagna di comunicazione "la nostra sanità sul tuo telefonino" con l'invito ad iscriversi alla mailing list per ricevere sms informativi, gratuiti, dalla Fondazione e "Trovaci sul web" con la definizione di un codice QR che consente, avvicinando la fotocamera del telefonino ad un quadrato stampato su carta, composto da tanti pixell, di accedere direttamente alla pagina web dell'ospedale Giglio.
La gestione dei canali social della Fondazione sono curati dall'ufficio comunicazione e stampa diretto da Vincenzo Lombardo.
Il PRESIDENTE DEL CDA GIOVANNI ALBANO: “CENTRALITÀ DEL PAZIENTE”
E’ stato illustrato dal presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù, Giovanni Albano, ai sindaci del distretto sanitario di Cefalù, il progetto di prenotazioni online messo a punto dall’ospedale della cittadina normanna.
“Abbiamo accolto – ha detto il presidente Albano – la richiesta dei sindaci delle Madonie di facilitare l’accesso alle prenotazioni attivando un canale via web. L’iniziativa ha l’obiettivo, vista l’orografia del territorio, di raggiungere i nostri utenti direttamente a casa. Su questa linea, con i sindaci abbiamo anche condiviso la possibilità di istituire degli sportelli di prenotazione esami nei comuni”.
All’incontro erano presenti il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, il sindaco di Pollina, Magda Culotta, il sindaco di Gratteri, Giacomo Ilardo, e gli assessori dei comuni di Castelbuono, di San Mauro Castelverde, di Collesano e di Isnello.
“Non è l’unico progetto su cui stiamo lavorando con il direttore generale, Vittorio Virgilio e il management della struttura sanitaria, ha aggiunto Albano. Entro il 2016 contiamo di inviare direttamente via web oltre ai referti, come già avviene per radiologia e laboratorio analisi, anche le immagini di tutta la diagnostica. L’obiettivo è costruire un ospedale più moderno con al centro il paziente”.
Il sistema di prenotazione online, che in questa prima fase sarà a mezzo email, e nella seconda collegato alle agende dell’ospedale, verrà rilasciato nelle prossime settimane.
L’utente troverà nel sito dell’ospedale www.hsrgiglio.it un format in cui dovranno essere riportati i dati anagrafici e i contenuti della richiesta del medico di famiglia (tipo di esame, diagnosi, priorità ecc.). Il sistema genererà una ricevuta che verrà inviata all’email del paziente e al Cup dell’ospedale. Entro 48 ore, dal lunedì al venerdì, verrà comunicato il giorno della visita. L’invio dei dati personali avviene in modalità sicura come per le transazioni bancarie.
Il progetto è stato sviluppato dall’ufficio comunicazione e stampa, guidato da Vincenzo Lombardo, in collaborazione con Daniela Salvaggio (resp.) e Francesco Brocato dei sistemi informativi della Fondazione e da Gioacchino Nigrelli per Tecnosys Italia, azienda partner nell’infrastruttura web. Il format di prenotazione online sarà fruibile anche dai mobile device (telefonini, tablet ecc.), così come già avviene per il sito dell’ospedale.
19 vl/com 2015
Compie 10 anni la newsletter HSRGiglio. È nata nel 2006 con l'obiettivo di costruire un flusso di informazione continua e costante tra l'ospedale e i cittadini per farne conoscere i servizi, le attività, le iniziative e anche le opportunità di lavoro all'interno della Fondazione San Raffaele Giglio.
Dieci anni lunghi segnati anche da qualche riconoscimento, come il premio "comunicare online" del ComPa di Bologna, e più recentemente da qualche novità come il restyling grafico della stessa newsletter. Redatta dalla direzione comunicazione e ufficio stampa, esce con cadenza periodica mensile o bimestrale.
In questi anni siamo andati oltre la newsletter costruendo un piano di comunicazione che vede l'ospedale di Cefalù tra i più presenti e seguiti, in Sicilia, nei principali social network quali Facebook, Twitter, Google plus e su Youtube con un canale dedicato.
Dallo scorso anno le notizie del "San Raffaele Giglio" arrivano anche tramite sms e tutti i contenuti del sito internet sono fruibili su una versione costruita esclusivamente per i mobile device dai telefonini ai più comuni tablet.
I risultati ottenuti restano, oggi, la base per confrontarci ogni giorno con i nuovi sistemi di comunicazione per una informazione sempre più multicanale.
Vincenzo Lombardo
Responsabile Comunicazione e ufficio stampa
Leggi qui la nuova newsletter Gennaio 2015
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.