Il progetto “GiglioMed” è un programma di aggiornamento biomedico continuo interdisciplinare della Fondazione G. Giglio.
Il miglioramento delle competenze in ambito clinico è indispensabile in una Sanità caratterizzata da aumento costante della complessità, e presuppone un coinvolgimento il più ampio possibile di operatori sanitari di varie discipline, sia in presenza sia da remoto.
All’interno del progetto GiglioMed vengono organizzati i “Grand Round” seminari monotematici con un ampio dibattito tra i partecipanti.
I seminari Grand Round vengono registrati e resi fruibili gratuitamente sul sito e sul canale youtube della Fondazione.
L’auspicio degli organizzatori è che i Grand Round possano diventare uno strumento di confronto delle varie esperienze coinvolte nel percorso di cura e, quindi, di aggregazione e collaborazione tra professionisti che operano in ambiti diversi.
Il responsabile scientifico del progetto GiglioMed è il dottor Tommaso Alberto Cipolla, già direttore dell’unità operativa complessa di cardiologia della Fondazione Giglio.
Fanno parte del comitato scientifico i medici Marcello Cadelo (internista), Cesare Gregoretti (anestesista rianimatore), Luigi Grimaldi (neurologo).
Xxxxx
24 aprile 2024 - "Approccio Terapeutico all’endocardite batteria: attuali evidenze"
Per saperne di più o per proporre il tuo Grand Round scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Fondazione Giglio, in ottemperanza a quanto definito dall’Assessorato Regionale della Salute che con decreto assessoriale n. 212 del 28 febbraio 2024 ha recepito le linee di indirizzo – requisiti e monitoraggio delle sezioni dedicate ai tempi sui siti web di Regioni, Province Autonome e aziende sanitarie (Accordo ai sensi dell’articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281, tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano), pubblica in quest'area il monitoraggio, a campione, delle liste d’attesa ex ante per l’attività ambulatoriale, e il monitoraggio delle attività di ricovero.
Il dato delle attività di ricovero è relativo al valore mediano dei tempi di attesa e al numero dei ricoveri programmati per le prestazioni elencate nel PNGLA (Piano Regionale di Governo delle Liste d’attesa della Regione Siciliana).
Anno | Documenti per mese |
2024 |
Anno | Documenti per mese |
2023 |
Le news della Fondazione Giglio sull’attività dell’ospedale, su nuovi servizi, eventuali approfondimenti da oggi sono disponibili su un nuovo canale di WhatsApp dove il Giglio è presente con delle liste broadcast dal 18 settembre del 2017.
Iscriversi e seguirci su questo canale è ancora più semplice basta cliccare qui e poi su “Iscriviti”.
Ci si può unire al canale WhatsApp di Fondazione Giglio inquadrando semplicemente il QR Code e successivamente cliccando su iscriviti.
Per iscriversi direttamente da WhatsApp occorre andare nella tab "Aggiornamenti", cercare "Fondazione Giglio Cefalù" tramite la funzione "trova canali" e successivamente iscriversi.
Per ricevere le notifiche ogni qual volta Fondazione Giglio pubblica un aggiornamento occorre cliccare sul logo del campanellino posto in alto a destra.
Il nuovo canale è gestito dalla Direzione Comunicazione e Ufficio Stampa della Fondazione Giglio.
4° Aggiornamento al Programma biennale forniture e Servizi 2023/2024
3° Aggiornamento al Programma biennale forniture e Servizi 2023/2024
Provvedimento Prot. n. 2023.384 del 17.04.2023 - Approvazione Programma Biennale 2023.2024
Provvedimento Prot. n. 2023.643 del 23.06.23 - 1° Aggiornamento al programma 2023.2024
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.