Lugi Grimaldi, responabile dell'unità operativa di Neurologia, domenica 15 dicembre sarà ospite, alle ore 11.15, della trasmissione "Qua e la tra una notività e l'altra" di Radio Crm. Il neurologo parlerà in particolare di sclerosi multipla, di progetti di ricerca e degli innovativi protocolli impiegati al San Raffaele Giglio di Cefalù.
Al centro dell'intervista anche l'ambulatorio dell'ospedale di Cefalù dedicato alle donne affette da Sclerosi Multipla.
La trasmissione si potrà seguire in diretta anche dal sito web di Radio Crm.
MANGIACAVALLO: "L'OSPEDALE DI CEFALU' SARÀ SEMPRE PIÙ CENTRO DI RIFERIMENTO NEL MEDITERRANEO"
ROMA 3 DICEMBRE 2013 – "E' un riconoscimento che consolida i risultati ottenuti e conferma il nostro impegno per lo sviluppo futuro dell'ospedale di Cefalù nell'area del Mediterraneo". Lo ha detto il commissario straordinario della Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù, Nenè Mangiacavallo, partecipando a Roma, a Palazzo Chigi, con il responsabile dell'unità operativa di Neurologia, Luigi Grimaldi, alla cerimonia per la "consegna" dei "Bollini Rosa".
Al San Raffaele Giglio sono stati assegnati, per la prima volta, dall'Osservatorio Nazionale della Salute "O.N.Da due "bollini rosa".
"Viene premiata, oggi – ha aggiunto il commissario straordinario - l'eccellenza erogata, nelle prestazioni sanitarie, da tutte le unità operative dell'ospedale di Cefalù".
Mangiacavallo, a margine della cerimonia, ha sottolineato "quanto e' stato fatto, con la collaborazione di tutto il management sia gestionale che sanitario, per rendere l'ospedale "a misura di donna". Sono stati individuati, tra le varie attività – ha ricordato - percorsi terapeutici mirati per l'universo femminile dalla creazione di una breast unit, dotata di Iort, sino al più recente ambulatorio multidisciplinare per sole donne affette da sclerosi multipla con specialisti in neurologia, ginecologia, psicologia a cui si aggiunge un servizio di counseling lavorativo".
Per l'assegnazione dei "bollini" è stata valutata anche l'accoglienza riservata alla paziente. "Umanizzare il rapporto con il paziente e facilitare l'accesso ai percorsi terapeutici – ha detto Mangiacavallo – è alla base di una buona sanità più prossima alle esigenze dei cittadini".
La determinazione dei "bollini rosa", assegnati all'ospedale nel suo insieme, avviene attraverso l'applicazione di un algoritmo matematico alle risposte fornite nella candidatura. A questo segue la validazione di un apposito Advisory board composto da vari esperti di patologie femminili.
Il San Raffaele Giglio di Cefalù rientra quindi tra le strutture di "eccellenza al femminile" che per il biennio 2014-2015 potranno fregiarsi dei "Bollini Rosa".
36 vl 2013
"Esprimiamo profonda solidarietà ai lavoratori della ditta di pulizia che svolge il servizio presso il nostro ospedale pur sottolineando l'estraneità della Fondazione alla gestione di imprese esterne". Lo afferma il commissario straordinario del San Raffaele Giglio di Cefalù, Nenè Mangiacavallo, intervenendo sulla vicenda che vede da qualche giorno mobilitati, in un sit-in, gli operai della ditta S.G.S. srl di Reggio Calabria vincitrice dell'appalto di pulizia. "La Fondazione – precisa Mangiacavallo - dal canto suo ha messo in atto ogni azione possibile per la risoluzione della vicenda".
Il direttore generale, Carmela Durante, ha anche inviato una contestazione formale alla ditta. "Nel rappresentare il nostro profondo dissenso per tali comportamenti omissivi – scrive il direttore generale - che non possono trovare giustificazione, si diffida a saldare immediatamente il debito con i propri dipendenti fornendo rassicurazioni in merito a questa Fondazione". L'auspicio del direttore Durante è che "tutto possa rientrare rapidamente per il mantenimento di un proficuo rapporto di collaborazione".
La Fondazione evidenzia, infine, che la pulizia dell'ospedale sta proseguendo regolarmente.
35 vl 2013
"La Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù è del tutto estranea alle notizie riportate da alcuni giornali online sullo svolgimento di un concorso". Lo afferma il Commissario straordinario della struttura sanitaria, Nenè Mangiacavallo.
"La società citata dagli organi di informazione – aggiunge Mangiacavallo – opera con il San Raffaele Giglio in rapporto di convenzione, quindi con autonoma amministrazione, come avviene con altri enti".
"Si diffida pertanto – conclude il commissario straordinario - ad utilizzare o abbinare il nome del San Raffaele Giglio e dell'ospedale di Cefalù ad avvenimenti che coinvolgono altre società".
34 vl 2013
"L'attività fisica adattata" è il tema della conferenza che il responsabile dell'unità operativa di riabilitazione, Giuseppe Galardì, terrà venerdì 22 novembre, alle ore 17, a Cefalù.
L'incontro è organizzato dall'Auser - Università popolare del tempo liberò e si svolgerà nella sala convegni della Camera del Lavoro di via Tomasini.
L'iniziativa è aperta al pubblico.
Il Castello di Ventimiglia a Castelbuono, nella “sala del principe”, ospiterà, da domani (venerdì 15) a sabato 16 novembre, il I° Corso sulle "terapie personalizzate in oncologia: stato dell'arte e prospettive future".
L'incontro, organizzato dall'unità operativa di oncologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, si articolerà in sette sezioni, distribuite tra mattina e pomeriggio, con 28 relazioni tenute da oncologi sia di ospedali siciliani che di altre regioni.
"I recenti orientamenti terapeutici – anticipa Massimiliano Spada, responsabile dell'oncologia di Cefalù e presidente del corso - si sono indirizzati, nella lotta al cancro, verso la terapia personalizzata (tailored therapy) attraverso trattamenti biologici e molecolari sempre più selezionati "targeted therapy". La possibilità di estrarre il DNA dal tessuto tumorale e la possibilità di caratterizzarlo e di studiarne le alterazioni oltre che morfologiche – aggiunge Spada - ha aperto nuovi campi di sviluppo nella definizione prognostico-terapeutica in ambito oncologico".
Nelle due giornate di corso saranno quindi sviluppate e sviscerate le innovazioni terapeutiche che contraddistinguono le nuove frontiere dell'oncologia moderna.
I lavori, con inizio alle ore 9.30, saranno aperti dai saluto delle autorità e dal management del San Raffaele Giglio quindi dal commissario straordinario Nenè Mangiacavallo, del direttore generale Carmela Durante e del direttore sanitario, Giuseppe Ferrara. Il corso consente ai partecipanti accreditati, di ottenere 10,9 crediti Ecm.
31 vl 2013
Ufficio Stampa 0921.920683
Mobile: 335.8382991
Hanno voluto ringraziare lo staff del reparto maternità del San Raffaele Giglio di Cefalù che ha seguito la nascita del loro primogenito, Gaetano, donando un quadro. I genitori sono Antonio Franco, che nella cittadina normanna presiede il Consiglio Comunale, e Rosalia Liberto. Il quadro è stato realizzato proprio dalla neo mamma che coltiva la passione per la pittura. "Il lavoro si chiama "Maternità" – ha detto l''autrice – e vuole esprime in modo plastico fra pittura e materia l'inizio di una nuova esistenza con al centro un grembo materno".
Il quadro, che ha trovato già posto nell'unità operativa di ostetricia e ginecologia, è stato consegnato, nel corso di una breve cerimonia, al direttore generale Carmela Durante e sanitario Giuseppe Ferrara. Presente tutto lo staff del reparto guidato dalla ginecologa Roberta Matrone. "Mi piacerebbe – ha detto Franco – che l'opera possa essere di buon auspicio per il mantenimento del centro nascite".
"Leggiamo in questo dono – hanno detto Durante e Ferrara – un riconoscimento per l'attività svolta con impegno e passione da tutto il personale".
30 vl 2013
Ufficio Stampa 0921.920683
Mobile: 335.8382991
Uno sportello ticket del centro prenotazioni della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù verrà dedicato alle attività afferenti all'unità operativa di radiologia. Lo ha reso noto il direttore generale, Carmela Durante.
"E' una decisione condivisa – ha detto Durante - con il neo responsabile dell'unità di radiologia, Massimo Midiri, per agevolare gli utenti dell'ospedale nell'accesso alle prenotazioni e al pagamento del ticket per le prestazioni cliniche di questo servizio".
Lo sportello dedicato sarà aperto dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle ore 7.30 alle ore 17.30.
Il Commissario straordinario della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù, Nenè Mangiacavallo, ha espresso apprezzamento per l’operazione condotta dai Carabinieri della locale Stazione che, unitamente ai colleghi del nucleo Radiomobile, hanno assicurato alla giustizia un giovane pregiudicato che sarebbe stato avvezzo a compiere furti in ospedale.
“Desidero ringraziarla - scrive il commissario Mangiacavallo, in una nota inviata al capitano dei Carabinieri di Cefalù, Guglielmo Palazzetti – per la brillante operazione e per la modalità con cui è stata portata a termine senza, fra l’altro, creare allarmi e preoccupazione tra gli utenti dell’ospedale. La nostra struttura – ha detto Mangiacavallo – è oggi ancora più sicura grazie alla costante collaborazione con la Benemerita e con le altre forze di polizia”.
28 vl 2013
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.