Login

Accesso Utenti
domenica 20 aprile, 2025
Vincenzo Lombardo

Vincenzo Lombardo

L'accesso all'ambulatorio è in solvenza 

 E’ stato aperto alla Fondazione Giglio di Cefalù un ambulatorio di cardiologia pediatrica. Un nuovo servizio che sarà curato direttamente dal responsabile dell’unità operativa di cardiologia Tommaso Cipolla.
“Ampliamo – ha commentato il presidente Giovanni Albano – l’offerta sanitaria rispondendo alle istanze che ci arrivano dal territorio e ottimizzando le risorse interne”.
Il nuovo ambulatorio sarà gestito in solvenza e con tariffe calmierate. Offrirà tre pacchetti diversi: il primo comprende visita con elettrocardiogramma, il secondo visita con elettrocardiogramma ed ecocardiogramma e il terzo solo ecocardiogramma. E’ rivolto ai bambini sino a 14 anni di età. A partire dai 15 anni rientrano tra gli adulti e possono accedere agli ambulatori del servizio sanitario nazionale offerti dall’Istituto.

Le sedute ambulatoriali di cardiologia pediatrica sono programmate tutti i mercoledì.

La prenotazione deve avvenire tramite la linea solvenza 0921-920126.

8 vl/com 2019

Al Giglio apre un ambulatorio di cardiologia pediatrica - 1.0 out of 5 based on 1 vote
Venerdì, 15 Febbraio 2019 15:08

Selezione per anestesisti e medico dello sport

 

La Fondazione Giglio di Cefalù ha avviato la selezione per 4 anestesisti con contratto a tempo indeterminato e di un medico specialista nella medicina dello sport.
Per il primo avviso di lavoro, per anestesisti, è prevista la valutazione dei titoli, una prova scritta e un colloquio. Al termine verrà redatta una graduatoria che resterà valida per tre anni. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il primo marzo.

L’altro avviso di lavoro riguarda un contratto, con incarico libero professionale e con partita iva, per medico specialista in medicina della sport. La specializzazione richiesta è medicina dello sport. La scadenza dell’avviso per partecipare a questa selezione è stata fissata anche per il 1 marzo.

Le candidature devono essere presentate attraverso il sito della Fondazione Giglio www.ospedalegiglio.it accedendo all’area lavora con noi.

7 vl/com 2019

Per saperne di più clicca qui 

Giovedì, 14 Febbraio 2019 18:31

Ambulatorio solvenza andrologia

L'ambulatorio, in solvenza (attività privita), di andrologia è tenuto dalla dottoressa Alessandra Ninfa Giacalone, specialista in urologia.

L'ambultaorio esegue:

- visita andrologica;

- ecocolordoppler penieno basale e dinamico;

- ecocolordoppler scrotale;

- Fic.

L'ambulatorio riceve ogni lunedì a partire dalle ore 17.

Per prenotare non occorre la richiesta del medico di famiglia.

Per conoscere la disponibilità, costi dei singoli esami, e prenotare contattare la linea dedicata alla solvenza 0921.920126

Ambulatorio solvenza andrologia - 3.2 out of 5 based on 14 votes
Mercoledì, 13 Febbraio 2019 17:03

Rivedi online #ospedalerisponde sulle ernie.

Rivedi online la puntata di #ospedalerisponde del 13 febbraio 2019 dedicata alle ernie della parete addominale. A illustrare l'argomento della puntata il chirurgo Marco Iacopinelli in studio con il giornalista Vincenzo Lombardo.

Mercoledì, 13 Febbraio 2019 00:28

Riprende #ospedalerisponde e si parla di ernie

Riprende mercoledì 13 febbraio, per la seconda parte della stagione, la rubrica #ospedalerisponde curata dalla direzione comunicazione e ufficio stampa della Fondazione Giglio.

Ospite della puntata di mercoledì 13 febbraio, in diretta sul profilo Facebook della Fondazione Giglio, alle ore 15.30è il chirurgo Marco Iacopinelli.

Al centro della trasmissione saranno le ernie della parete addominale e in particolare l'ernia inguinale.

A condurre la rubrica è il giornalista Vincenzo Lombardo, responsabile della comunicazione della Fondazione.

Come sempre si può intervenire in diretta, ponendo delle domande all'ospite della puntata, dai commenti del video in diretta. 

Mercoledì, 13 Febbraio 2019 00:23

Rivedi online #ospedalerisponde su Tiroide

Rivedi online l'ottava puntata di #ospedalerisponde dedicata alla Tiroide. A illustrare, una delle ghiandole più importanti del corpo umano, è la dottoressa Stefania Marchisotta in studio con il giornalista Vincenzo Lombardo.

 

E’ LA STORIA DI GRETA CHE, NELLA SFIDA CON IL TUMORE AL SENO, SI SCOPRE ARTISTA

Si sono concluse, quest’oggi, alla Fondazione Giglio di Cefalù le riprese di un cortometraggio ispirato alla vicenda umana di una giovane mamma che si scopre affetta da un tumore alla mammella in fase metastatica. Da qui la chiusura in se stessa, nel suo dolore, le difficolta di dialogo con i medici, la scelta di lasciare i propri figli nelle mani della nonna per facilitarne, un giorno, il distacco. Tutto ciò sino all’approccio con la medicina narrativa o espressiva che la porta a riscoprire nuovi percorsi personali, in questo caso la passione per il disegno.

Questo aspetto, insieme ai disegni, diventano il filo conduttore del racconto nel film, dal titolo Greta, del regista Alberto Culotta.

“E’ un cortometraggio – spiega il responsabile dell’oncologia Massimiliano Spada – che vuole fare emergere l’umanizzazione della cura e la costruzione di un rapporto tra il medico e il paziente e la famiglia dello stesso che non si deve limitare alla mera trasmissione di dati clinici”.

“L’umanizzazione nei percorsi sanitari – sottolinea il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - è fondamentale per donare al paziente serenità e costruire un rapporto di fiducia”

La sceneggiatura è tratta da una storia vera vissuta tra le mura dell’ospedale Giglio di Cefalù. E’ stata scritta dall’oncologo Massimiliano Spada, dallo psicologo clinico Gaetano Castronovo, dal regista Alberto Culotta con contributi dell’oncologo Sebastiano Spada.

Sul set, allestito all’interno anche della struttura sanitaria, sono impegnati oltre agli attori professionisti, circa 15 maestranze.

I ruoli principali sono interpretati da Gaetano Ingala, Lorenza Caroleo, Cesare Biondolillo e Federica D’Amore.

Il cortometraggio avrà una durate di circa 15 minuti e sarà presentato al congresso nazionale Aiom di fine anno.

“Da sei anni al Giglio – concludono Giuseppe Rotondo, responsabile della psicologia clinica e Gaetano Castronovo – nell’approccio con il paziente, utilizziamo la medicina narrativa che sfrutta diversi moduli espressivi e un nuovo modo di comunicazione. Cerchiamo di vedere il malato e non la malattia facendone emergere le diversità interiori”.

6 vl/com 2019

Tumori, al Giglio un cortometraggio sull'umanizzazione della cura - 3.2 out of 5 based on 6 votes
Lunedì, 11 Febbraio 2019 16:34

Rassegna Riattivata Solvenza

Venerdì, 08 Febbraio 2019 12:57

Riattivata l'attività in solvenza

La Fondazione Giglio di Cefalù ha riattivato le prestazioni in solvenza (libero-professionali) con la possibilità della scelta del proprio medico e con possibilità di accedere a tariffe calmierate.

Rilanciamo l’attività privata – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - che rappresenta un’opportunità per il paziente che potrà scegliere il proprio medico e accedere alle cure in tempi più brevi. Stiamo anche attivando – ha aggiunto Albano – convenzioni con i gruppi assicurativi per il rimborso diretto delle prestazioni e per intercettare quegli utenti che per le stesse prestazioni si rivolgono fuori regione”.

L’attività viene svolta dai medici in ambulatori dedicati, all’interno della struttura sanitaria, al di fuori degli orari di lavoro. Nei reparti sono, in via di realizzazione delle stanze, dedicate alla sola attività di solvenza per i ricoveri e per gli interventi chirurgici.

Le prestazioni, in solvenza, abbracciano tutte le attività sanitarie della Fondazione quindi: diagnostica per immagini (ecografie, biopsia mammella, ecocolordoppler, ortopanoramica delle arcate dentarie, risonanza, tac, radiografie ecc), medicina nucleare, urologia e andrologia, ortopedia e traumatologia, disturbi della colonna e lombosciatalgia, riabilitazione e neurofisiologia, endoscopia digestiva, neurologia, cardiologia, pediatria, oculistica, endocrinologia, chirurgia vascolare, ginecologia e ostetricia, psicologia clinica con varie specialità e reumatologia. In fase di avvio l’attività di solvenza per la fisioterapia, laser terapia e dermatologia.

Sono stati predisposti, per la prima volta, dei pacchetti check up con cui è possibile fare, in una sola giornata, un percorso diagnostico personalizzato.

Per il lancio del nuovo servizio sono state previste delle prestazioni a tariffe calmierate per cardiologia, endoscopia, oculistica e radiologia.

E’ stata anche realizzata una sezione del sito internet www.ospedalegiglio.it dedicata alle solvenza con le prestazioni in dettaglio e i contatti per le prenotazioni (0921.920126).

La Fondazione ha avviato un’attività per convenzionare la struttura con i maggiori gruppi assicurativi per il rimborso diretto delle prestazioni. A tal scopo è stata attivata una linea dedicata 0921.920741.

5 vl/com 2019

Venerdì, 08 Febbraio 2019 12:57

Riattivata l'attività in solvenza

La Fondazione Giglio di Cefalù ha riattivato le prestazioni in solvenza (libero-professionali) con la possibilità della scelta del proprio medico e con possibilità di accedere a tariffe calmierate.

Rilanciamo l’attività privata – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - che rappresenta un’opportunità per il paziente che potrà scegliere il proprio medico e accedere alle cure in tempi più brevi. Stiamo anche attivando – ha aggiunto Albano – convenzioni con i gruppi assicurativi per il rimborso diretto delle prestazioni e per intercettare quegli utenti che per le stesse prestazioni si rivolgono fuori regione”.

L’attività viene svolta dai medici in ambulatori dedicati, all’interno della struttura sanitaria, al di fuori degli orari di lavoro. Nei reparti sono, in via di realizzazione delle stanze, dedicate alla sola attività di solvenza per i ricoveri e per gli interventi chirurgici.

Le prestazioni, in solvenza, abbracciano tutte le attività sanitarie della Fondazione quindi: diagnostica per immagini (ecografie, biopsia mammella, ecocolordoppler, ortopanoramica delle arcate dentarie, risonanza, tac, radiografie ecc), medicina nucleare, urologia e andrologia, ortopedia e traumatologia, disturbi della colonna e lombosciatalgia, riabilitazione e neurofisiologia, endoscopia digestiva, neurologia, cardiologia, pediatria, oculistica, endocrinologia, chirurgia vascolare, ginecologia e ostetricia, psicologia clinica con varie specialità e reumatologia. In fase di avvio l’attività di solvenza per la fisioterapia, laser terapia e dermatologia.

Sono stati predisposti, per la prima volta, dei pacchetti check up con cui è possibile fare, in una sola giornata, un percorso diagnostico personalizzato.

Per il lancio del nuovo servizio sono state previste delle prestazioni a tariffe calmierate per cardiologia, endoscopia, oculistica e radiologia.

E’ stata anche realizzata una sezione del sito internet www.ospedalegiglio.it dedicata alle solvenza con le prestazioni in dettaglio e i contatti per le prenotazioni (0921.920126).

La Fondazione ha avviato un’attività per convenzionare la struttura con i maggiori gruppi assicurativi per il rimborso diretto delle prestazioni. A tal scopo è stata attivata una linea dedicata 0921.920741.

5 vl/com 2019

Riattivata l'attività in solvenza - 3.0 out of 5 based on 4 votes

Contatti

Vincenzo Lombardo
Vincenzo Lombardo
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
 
Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
phone icon 335 8382991
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

twitter icon

@vincilomb

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Ricerca

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019