Login

Accesso Utenti
giovedì 10 aprile, 2025
Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù - HSR G. Giglio - Bandi e Appalti

Procedura negoziata, ai sensi dell'art.36 comma 2 lettera a) del D.Lgs.50/2016 ss.mm.ii. per la fornitura di strumentazione endoscopica per colonne artroscopie

Pubblicato in Bandi e Appalti

Affidamento della fornitura urgente sistemi per discectomia e peridurolisi, ai sensi dell'art.36 comma 2 lettera a) del D.Lgs.50/2016

Pubblicato in Bandi e Appalti
Mercoledì, 13 Febbraio 2019 17:03

Rivedi online #ospedalerisponde sulle ernie.

Rivedi online la puntata di #ospedalerisponde del 13 febbraio 2019 dedicata alle ernie della parete addominale. A illustrare l'argomento della puntata il chirurgo Marco Iacopinelli in studio con il giornalista Vincenzo Lombardo.

Pubblicato in Notizie
Mercoledì, 13 Febbraio 2019 16:45

Centrale di sterilizzazione

Ubicazione: 3° piano corpo E

 

Principali attività svolte:

- Assicura il ricondizionamento sterile di tutti i dispositivi medici riutilizzabili, il primo cliente per mole di lavoro è il blocco operatorio polispecialistico a questo si aggiungono i reparti di degenza e i servizi di diagnosi e cura della Fondazione Istituto G. Giglio;
- La sterilizzazione è un processo speciale, costituito da una insieme di fasi a catena, ciascuna dipendente per il proprio risultato dalla fase precedente. La convalida di ogni processo chiude il cerchio e determina il massimo grado di sicurezza nel rilascio del prodotto finale: presidi medici Sterilizzati in osservanza delle norme e linee guida internazionale

La Centrale di Sterilizzazione è costituita da:

1. INGRESSO (zona sporca) per il ricevimento del materiale da processare, proveniente dal blocco operatorio e dalle unità operativi e servizi della Fondazione Giglio.
2. ZONA DETERSIONE (zona sporca) qui il materiale viene inserito e trattato nelle apposite lava strumenti o processato a mano a seconda delle indicazioni apposte sulle schede tecniche del materiale stesso;
3. ZONA CONFEZIONAMENTO ( zona pulita ) dove i dispositivi medici sia del Blocco Operatorio che dei reparti, servizi, vengono controllati, ricomposti, confezionati e sterilizzati.
4. ZONA A BASSA CARICA MICROBICA dove i dispositivi medici una volta sterilizzati vengono estratti dalle autoclavi e stoccati per il successivo utilizzo.

Dotazione

La Centrale di Sterilizzazione dispone di due termodisifettori passanti da 15 DIN, due lavastrumenti/lavacalzari sotto lavello, tre autoclavi a vapore e una sterilizzatrice a perossido di idrogeno.
L'intero processo è tracciato da un sistema elettronico.

Orari:

L'attività della Centrale di Sterilizzazione si svolge ordinariamente:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 20.30
- il sabato la domenica i festivi infrasettimanali e nelle ore notturne il servizio viene garantito in regime di reperibilità.

Standard di garanzia

• Garantire la competenza di tutti gli operatori coinvolti nel processo di sterilizzazione
• Garantire la sicurezza del processo di sterilizzazione
• Garantire livelli di sicurezza microbiologica per gli operatori che manipolano i dispositivi prima della sterilizzazione
• Garantire l'efficienza del Servizio
• Garantire l'uniformità delle procedure di sterilizzazione e disinfezione
• Garanzia la tracciabilità e rintracciabilità del prodotto sterile
• Garanzia di sanificazione e sanitizzazione degli ambienti e ferri chirurgici
• Garantire la corretta gestione delle attrezzature presenti

Pubblicato in Uffici e servizi
Mercoledì, 13 Febbraio 2019 16:41

Ambulatorio di Oncoematologia

L’ambulatorio di oncoematologia si occupa di diagnosi e cura delle patologie oncoematologiche con particolare riferimento ai processi Linfoproliferativi cronici (Linfomi, Leucemie croniche linfatiche e mielomi ecc...)

Presso l’ambulatorio è possibile effettuare, per i pazienti affetti da patologia onco-ematologiche, periodiche visite di controllo.

La Fondazione Giglio è in grado di offrire a questi pazienti, per i loro follow up, un’indagine diagnostica innovativa attraverso l’impiego della risonanza magnetica (Whole-body).

L’ambulatorio di oncoematologia è curato della dottoressa Rosanna Scimè.

Le sedute sono programmate tutti i mercoledi.

Per l’iter diagnostico l’ambulatorio si avvale di una convezione con il laboratorio di anatomia patologia e biologia molecolare dell’I.E.O. di Milano.

 

 

Pubblicato in Ambulatori
Mercoledì, 13 Febbraio 2019 00:28

Riprende #ospedalerisponde e si parla di ernie

Riprende mercoledì 13 febbraio, per la seconda parte della stagione, la rubrica #ospedalerisponde curata dalla direzione comunicazione e ufficio stampa della Fondazione Giglio.

Ospite della puntata di mercoledì 13 febbraio, in diretta sul profilo Facebook della Fondazione Giglio, alle ore 15.30è il chirurgo Marco Iacopinelli.

Al centro della trasmissione saranno le ernie della parete addominale e in particolare l'ernia inguinale.

A condurre la rubrica è il giornalista Vincenzo Lombardo, responsabile della comunicazione della Fondazione.

Come sempre si può intervenire in diretta, ponendo delle domande all'ospite della puntata, dai commenti del video in diretta. 

Pubblicato in Notizie
Mercoledì, 13 Febbraio 2019 00:23

Rivedi online #ospedalerisponde su Tiroide

Rivedi online l'ottava puntata di #ospedalerisponde dedicata alla Tiroide. A illustrare, una delle ghiandole più importanti del corpo umano, è la dottoressa Stefania Marchisotta in studio con il giornalista Vincenzo Lombardo.

 

Pubblicato in Notizie

E’ LA STORIA DI GRETA CHE, NELLA SFIDA CON IL TUMORE AL SENO, SI SCOPRE ARTISTA

Si sono concluse, quest’oggi, alla Fondazione Giglio di Cefalù le riprese di un cortometraggio ispirato alla vicenda umana di una giovane mamma che si scopre affetta da un tumore alla mammella in fase metastatica. Da qui la chiusura in se stessa, nel suo dolore, le difficolta di dialogo con i medici, la scelta di lasciare i propri figli nelle mani della nonna per facilitarne, un giorno, il distacco. Tutto ciò sino all’approccio con la medicina narrativa o espressiva che la porta a riscoprire nuovi percorsi personali, in questo caso la passione per il disegno.

Questo aspetto, insieme ai disegni, diventano il filo conduttore del racconto nel film, dal titolo Greta, del regista Alberto Culotta.

“E’ un cortometraggio – spiega il responsabile dell’oncologia Massimiliano Spada – che vuole fare emergere l’umanizzazione della cura e la costruzione di un rapporto tra il medico e il paziente e la famiglia dello stesso che non si deve limitare alla mera trasmissione di dati clinici”.

“L’umanizzazione nei percorsi sanitari – sottolinea il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - è fondamentale per donare al paziente serenità e costruire un rapporto di fiducia”

La sceneggiatura è tratta da una storia vera vissuta tra le mura dell’ospedale Giglio di Cefalù. E’ stata scritta dall’oncologo Massimiliano Spada, dallo psicologo clinico Gaetano Castronovo, dal regista Alberto Culotta con contributi dell’oncologo Sebastiano Spada.

Sul set, allestito all’interno anche della struttura sanitaria, sono impegnati oltre agli attori professionisti, circa 15 maestranze.

I ruoli principali sono interpretati da Gaetano Ingala, Lorenza Caroleo, Cesare Biondolillo e Federica D’Amore.

Il cortometraggio avrà una durate di circa 15 minuti e sarà presentato al congresso nazionale Aiom di fine anno.

“Da sei anni al Giglio – concludono Giuseppe Rotondo, responsabile della psicologia clinica e Gaetano Castronovo – nell’approccio con il paziente, utilizziamo la medicina narrativa che sfrutta diversi moduli espressivi e un nuovo modo di comunicazione. Cerchiamo di vedere il malato e non la malattia facendone emergere le diversità interiori”.

6 vl/com 2019

Pubblicato in Comunicati stampa
Lunedì, 11 Febbraio 2019 16:34

Rassegna Riattivata Solvenza

Pubblicato in Rassegna Stampa

Comunicazione ai fornitori

A partire dal 1° gennaio 2019, le fatture a noi indirizzate dovranno essere trasmesse in formato elettronico XML.

A tal fine, Vi preghiamo, nelle more di comunicarVi ns. codice Univoco, di utilizzare per l’invio delle fatture elettroniche tramite il SDI il seguente indirizzo Pec : fatture@pec.hsrgiglio.it

Ricerca

Contatti

phone icon +39 0921 920 754
phone icon +39 0921 920 569
email icon Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
email icon Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
email icon Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Modulistica

Archivio Bandi e Appalti

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019