Login

Accesso Utenti
sabato 12 aprile, 2025
Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù - HSR G. Giglio - Bandi e Appalti
Lunedì, 28 Gennaio 2013 13:11

Laboratorio Analisi

Ubicazione: 1 piano(Laboratorio Analisi)
Piano Terra area prelievi,accettazione e ritiro referti (al momento per piano Covid-19 i prelievi vengono effettuati in tenda esterna posta all'ingresso dell'ospedale)
Piano interrato -2:  Anatomia Patologica

Attività Ambulatoriale:

SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA E MICROBIOLOGICA:

  • Chimico-Clinica
  • Ematologia e Coagulazione
  • Immunologia e Sierologia Speciale
  • Proteine
  • Microbiologia
  • Anatomia Patologica

CHIMICA CLINICA:

  • Biochimica clinica
  • Dosaggio farmaci e tossicologia
  • Dosaggio immunoglobuline
  • Enzimi Cardiaci
  • Esame chimico-fisico(siero-urine-liquor)
  • Funzionalità renale
  • Sangue occulto
  • Covid-19 test sierologico. Metodica usata è l'Eclia della Roche (elettrochemioluminiscienza) che valuta su siero la presenza di Ig (Immunoglobuline) totali (IgG/IgM) che attestano l'avvenuto contatto o meno con il virus. (test a pagamento euro 17,50). Il risultato viene consegnato in giornata.
  • Covid-19 test sierologico per la ricerca di anticorpi specifici per la proteina spike anche allo scopo di verificare la risposta anticorpale alla vaccinazione e per eventuali prime infezioni. Consegna massimo entro le 24 ore. Il costo è di 20,50 euro. Il referto, se richiesto all’atto dell’accettazione, viene consegnato online. L’esame può essere effettuato da lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 10.30.
    La metodica utilizzata elettrochemiluminoscenza. L’unità di misura utilizzata è la BAU/ml (standard internazionale WHO – validato OMS). Tale test consente di differenziare, se eseguito in contemporanea con il test per le immunoglobuline totali (IgG/IgM) (vedi sopra), il contagio da virus o lo sviluppo di anticorpi (anti Spike) in seguito alla vaccinazione. 

EMATOLOGIA E COAGULAZIONE:

  • Emocromo completo+reticolociti
  • Striscio periferico
  • Assetto coagulativo completo
  • Proteina C-Proteina S
  • Omocisteina- LLAC

IMMUNOCHIMICA E SIEROLOGIA:

  • Ormoni tiroidei e fertilità
  • Torch
  • Markers Epatite (HAV-HBC-HCV)
  • Hiv-1 e 2

MICROBIOLOGIA:

  • Esame colturale convenzionale con tipizzazione e antibiogramma per:
  • Batteri aerobi
  • Batteri anaerobi
  • Identificazione Miceti
  • Widal-Wright, Weil-Felix, Mono test, Vdrl

PROTEINE:

  • Elettroforesi delle proteine sieriche e urinarie 
  • Elettroforesi delle lipoproteine
  • Immunofissazione
  • Elettroforesi dell’emoglobina
  • Isoenzimi
  • Isoelettrofocusing

SPECIALISTICA ED AUTOIMMUNITA'

  • Test celiachia
  • Virologia (HSV 1-2, brucella, borrelia, morbillo, clamydia, micoplasma, EBV...
  • Test autoimmunità (ANA, ENA, Cardiolipina, Betaglicoproteina, AntidsDNA, Anca...
  • Quantiferon
  • Screaning malattie neurologiche detenerative (Proteina Tau, Proteina Tau fosforilata, proteina beta amiloide, neurofilamenti, catene leggere, AAMOG, Acquaporina, AAMAG.

ANATOMIA PATOLOGICA:

  • Accettazione dei campioni biologici in arrivo dalle sale operatorie o da pazienti esterni
  • Campionamento sia dei pezzi operatori pervenuti in giornata che delle biopsie
  • Trasferimento delle descrizioni così ottenute in un apposito programma di refertazione
  • Lavorazione dei prelievi e colorazione delle sezioni, dopo taglio con apposito microtomo, con coloranti biologici e consegna al Medico Patologo dei vetrini così ottenuti
  • Esecuzione di esami citologici provenienti dai vari reparti o da pazienti esterni comprendenti sia la citologia esfoliativa (pap test, espettorati, broncoaspirati, versamenti sierosi, citologia urinaria, liquorale, ecc.), sia quella agoaspirativa (es. mammella)
  • Nel corso della giornata, inoltre, si viene incontro ad eventuali richieste di esami intraoperatori istologici o citologici. (esame in estemporanea)

 

SERVICE BUCCHERI – LA FERLA FATEBENEFRATELLI PALERMO:

È attivo un rapporto di convenzione con l’Ospedale Buccheri-La Ferla per l’esecuzione di esami ad alta specializzazione:
Biologia Molecolare Clinica e Citogenetica –Virologia - Allergologia- endocrinologia-Esame istologico- Immunoistochimica.

I campioni biologici vengono raccolti presso i nostri laboratori ed inviati a mezzo corriere certificato 2 volte alla settimana. 



MODALITA’ DI ACCESSO:

Si accede solo su prenotazione su linea dedicata al centro prelievi 0921920539 attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 15; (il prelievo può essere prenotato nella stessa giornata dell'esame e la conferma avverrà in tempo reale sulla base della disponibilità).

Anche i prelievi in solvenza devono essere prenotati al numero 0921920539.

In fase di accettazione può essere richiesta la consegna online del referto. 

I prelievi vengono effettuati: dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 11.00 presso il centro sito a piano terra.

Dalle ore 7.30 alle ore 8 si effettuano i prelievi per glicemia frazionata e curva di carico.

Per l’Anatomia Patologica dal Lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:00 presso lo sportello accettativo medicina nucleare 

RITIRO REFERTI:

Allo sportello:

  • dal Lunedì al venerdì dalle ore 11. 00 alle ore 13.00 
  • Martedì e Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00.

Per l’Anatomia Patologica dal Lunedì al Venerdì dalle 8:00 alle 16:00 presso lo sportello accettativo medicina nucleare 

Pubblicato in Reparti e Servizi

CEFALU' 25 GENNAIO 2013 – "Sono qui per consolidare questa struttura d’eccellenza e proiettarla anche a livello nazionale seguendo la via indicata dal presidente Crocetta e dall’assessore Borsellino". Lo ha detto il commissario straordinario della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù, Antonino Mangiacavallo, nel saluto di insediamento tenut osi alla presenza del personale, dei direttori generale e sanitario, rispettivamente Carmela Durante e Giuseppe Ferrara, e del sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina.

"Arrivo al San Raffaele Giglio – ha voluto sottolineare il neo commissario straordinario - non nella veste politica ma professionale con l’obiettivo di instaurare un clima di collaborazione con tutti e in maniera particolare con i soci della Fondazione: l’assessorato alla Salute, l’Asp 6 e il comune di Cefalù. Vuole essere un impegno – ha aggiunto Mangiacavallo - non fine a se stesso ma che si dovrà sviluppare anche nella didattica, nella formazione e nella ricerca oltre che nell’assistenza. Al termine del mio mandato spero di aver contribuito al riconoscimento dei meriti".

Antonino Mangiacavallo, 58 anni, medico pneumologo originari o di Ribera, città di cui è stato sindaco (’92-‘93), è stato anche deputato eletto nel ‘96 con l’Ulivo, in quota Lista Dini, e sottosegretario di stato per la Sanità tra il 1998 e il 2000 nel primo e secondo governo D’Alema, quindi sottosegretario ai lavori pubblici nel secondo governo Amato. Per 5 anni ha ricoperto la carica di presidente della Società italiana di pneumologia. Da settembre del 2007 è commissario regionale per la Sicilia della Lega italiana per la lotta ai Tumori.

L’esperienza professionale di Mangiacavallo è stata sottolineata dal direttore generale, Carmela Durante, che ha comunicato "la chiusura della sperimentazione gestionale con il San Raffaele di Milano, dopo la rinuncia della nuova proprietà dell’ospedale milanese a proseguire l’impegno in Sicilia". Il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara, si è detto, inoltre, "emozionato nel presentare un collega (anch’egli è pneumologo ndr) e un amico che porterà – ha detto - un grande vantaggio a questa struttura".

Per il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, “dall’esperienza di Mangiacavallo arriveranno soluzioni idonee per il futuro dell’ospedale che deve continuare ad assicurare una sanità d’eccellenza e garantire tutto il personale assunto”. L’insediamento del commissario straordinario è stato preceduto dal saluto del presidente uscente, Stefano Cirillo.

Pubblicato in Comunicati stampa

Nenè Mangiacavallo si insedia al San Raffaele Giglio

Pubblicato in Galleria Fotografica
Venerdì, 25 Gennaio 2013 00:00

Il saluto del presidente Stefano Cirillo

Il saluto del presidente Stefano Cirillo

Pubblicato in Galleria Fotografica
Pagina 2 di 5

Comunicazione ai fornitori

A partire dal 1° gennaio 2019, le fatture a noi indirizzate dovranno essere trasmesse in formato elettronico XML.

A tal fine, Vi preghiamo, nelle more di comunicarVi ns. codice Univoco, di utilizzare per l’invio delle fatture elettroniche tramite il SDI il seguente indirizzo Pec : fatture@pec.hsrgiglio.it

Ricerca

Contatti

phone icon +39 0921 920 754
phone icon +39 0921 920 569
email icon Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
email icon Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
email icon Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Modulistica

Archivio Bandi e Appalti

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019