Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì dalle 08.30 alle 16.30. Venerdì dalle 08.30 alle 14.30
Direziona Sanitaria
All’U.A.S. possono rivolgersi tutti gli stranieri e gli italiani residenti all’estero che hanno bisogno di assistenza per l’accesso ai servizi erogati dalla Fondazione.
L’ufficio assistenza stranieri assicura le seguenti prestazioni:
ALCUNE INFORMAZIONI UTILI PER ACCEDERE ALLE CURE IN QUESTA FONDAZIONE RIVOLTE A CITTADINI COMUNITARI, EXTRACOMUNITARI ED ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO.
Le prestazioni sanitarie erogate da questa Fondazione (ricoveri ospedalieri e/o di Pronto Soccorso) ancorchè urgenti, essenziali o di continuità assistenziale, sono gratuite per i cittadini che esibiscono un valido attestato di diritto sanitario.
Se non si è in possesso di un valido attestato di diritto sanitario o di un'assicurazione privata, valida ed in regola secondo le norme italiane, tutte le prestazioni sanitarie erogate da questa Fondazione sono a pagamento.Vi verrà rilasciata una regolare ricevuta(fattura) con la quale potrete richiedere il rimborso alla vostra cassa malattia del Paese di provenienza o alla vostra assicurazione privata.
CITTADINI ITALIANI E STRANIERI CHE PROVENGONO DA PAESI DELL'UNIONE EUROPEA O DA PAESI DELLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (soggiorno di durata inferiore a tre mesi)
Ai cittadini che provengono dagli Stati dell'Unione Europea o dai Paesi dello Spazio Economico Europeo, in temporaneo soggiorno in Italia e non iscrivibili al SSR, è garantito l'accesso alle prestazioni sanitarie medicalmente necessarie.
Ricordatevi di portare con voi un valido attestato di diritto sanitario altrimenti tutte le prestazioni sanitarie, erogate da questa Fondazione (ricoveri ospedalieri e/o cure da Pronto Soccorso), ancorchè urgenti, essenziali o di continuità assistenziale saranno a pagamento.
1.Se ho bisogno di una visita specialistica?
I cittadini titolari di tessera TEAM, certificato sostitutivo della TEAM o codice ENI, hanno diritto alle prestazioni sanitarie specialistiche con ricetta rossa con le stesse modalità dei cittadini iscritti al SSR.
2.Se sono in gravidanza?
Hai diritto ai controlli e al parto qualora non programmato(urgente e prematuro). Per il parto programmato si deve richiedere il modello E112/S2. L'interruzione di gravidanza è garantita solo se medicalmente necessaria.
Se non in possesso di valido attestato di assicurazione malattia le cure sono a pagamento.
3.Se vengo ricoverata ed ho dimenticato la TEAM?
Il referente dell'U.A.S. in Fondazione ti metterà in contatto con la tua cassa malattia per farti avere nel più breve tempo possibile un certificato sostitutivo della TEAM. Avrai a disposizione un telefono, un fax ed una casella mail per la trasmissione della documentazione necessaria.
4 Sono ricoverato d'urgenza ed ho bisogno di avvisare la mia famiglia.
All'atto del ricovero vi verrà fatto firmare un modulo di consenso al trattamento dei dati; su quel foglio è prevista l'autorizzazione a comunicare le informazioni sanitarie; basta indicare nome, cognome e numero di telefono da contattare sarà il referente dell'U.A.S. a mettervi in contatto con chi volete.
5. Sono in possesso di un'assicurazione privata.
Il referente U.A.S. contatta le assicurazioni private, previo consenso, per organizzare i rimpatri protetti; mette in comunicazione i
Medici dell'U.O. dove siete ricoverati con i Medici delle assicurazioni private o i Medici di famiglia per agevolare il rientro in Patria e la
continuità assistenziale. Tratta la documentazione necessaria per il pagamento delle spese di ospedalizzazione.
Alcuni dei validi attestati di diritto sanitario: TEAM, certificato sostitutivo della TEAM, cod. ENI, cod. STP( per cittadini extracomunitari), per altri formulari si rimanda alla pagina dedicata sul sito del MINISTERO DELLA SALUTE
LA TEAM(non dimenticate di portarla sempre con voi quando viaggiate all'estero)
A breve verranno inserite le informazioni per i cittadini Extracomunitari e per gli italiani residenti all'estero(AIRE).
Servizio religioso della Chiesa Cattolica
Responsabile Mons. Sebastiano Scelsi
Diacono collaboratore Vincenzo Camilleri
Celebrazioni Sante Messe
Giorni feriali martedì e giovedì ore 8:00
Giorni festivi sabato ore 17:00 domenica e feste di precetto ore 9:45
Distribuzioni dell'eucarestia nei reparti per gli ammalati che lo desiderano e che possono in tutti i giorni festivi. Nei giorni feriali a richiesta.
Accostamento dei malati durante la settimana per dialogo religioso o per i sacramenti richiesti.
Dott. Sergio Testai | ||
Medici: | ||
Dott.ssa Mariangela Dimarco |
||
Dott.ssa Antonella La Fata | ||
Dott.ssa Marta Marasà Dott.ssa Martina Valenti
|
||
![]() |
Dott.ssa Maria Rita Lanza | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott. Ildebrando D'Angelo | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott.ssa Giovanna Romano | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott.ssa Laura La Fata | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott. Valerio Alaimo | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Dott.ssa Claudia Costanza | |
![]() |
Dott. Massimo Costanzo | |
![]() |
Dott.ssa Serena Cristofalo | |
![]() |
Dott.ssa M. Grazia Micchia | |
Curriculum Vitae | ||
Tecnici Radiologia: | ||
|
Francesco Armetta | |
Curriculum Vitae |
||
|
Vincenzo Calabria | |
Curriculum Vitae |
||
|
||
Romina Capolvenere Curriculum Vitae |
||
|
Valentina Carlisi | |
Curriculum Vitae |
||
|
Claudia D'Amato | |
Curriculum Vitae |
||
|
Marco Dina |
|
Curriculum Vitae |
||
|
Concetta Fullone | |
Curriculum Vitae |
||
|
Maria Rita Gigliotti | |
Curriculum Vitae |
||
|
Tiziana Grassedonio | |
Curriculum Vitae |
||
|
Federica Gugliuzza | |
Curriculum Vitae |
||
|
Giovanna Iannitelli | |
Serena Pitrola |
||
Rosaria Maria Rappa | ||
Graziella Sarraino | ||
|
Raissa Prosperine Irakoze |
|
Curriculum Vitae |
||
|
Bohdan Kavun | |
Curriculum Vitae |
||
Coordinatore Infermieristico: |
|
Arianna Crispiniano |
Curriculum Viatae |
||
|
||
Segreteria: | ![]() |
Rosa Marchese |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Salvatore Calabrese | |
Curriculum Vitae | ||
![]() |
Natalia Musotto | |
Curriculum Vitae | ||
Questa Fondazione deve procedere all'appalto dell'attivazione di fornitura annuale, suddivisa in n. 6 lotti, di dispositivi per Radiologia. Tutti i documenti di gara sono riportati in "materiale di approfondimento"
Questa Fondazione deve procedere all'appalto dell'attivazione di fornitura, suddivisa in n. 4 lotti, di dispositivi per artroscopia. Tutti i documenti di gara sono riportati in "materiale di approfondimento".
Questa Fondazione deve procedere all'appalto dell'attivazione di fornitura annuale di farmaci del Repertorio Farmaceutico Italiano. Tutti i documenti di gara sono riportati in "materiale di approfondimento"
Alcuni Links utili:
AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco
Di Vincenzo Lombardo*
1 marzo 2013 - Il sito internet della Fondazione San Raffaele Giglio, da oggi, si presenta con una veste grafica che non è un semplice restyling ma qualcosa di più che trasforma il sito in un grande portale più ricco di contenuti, di notizie, di servizi e informazioni che riteniamo possano essere utili a chi si approccia al mondo della sanità e in particolare, attraverso il web, al nostro Ospedale.
Alcune sezioni devono essere ancora implementate, limate, arricchite e certamente migliorate. Lo faremo anche con le vostre segnalazioni e i vostri suggerimenti. Non ce ne vogliate se trovate delle aree ancora non definite. Il progetto va avanti!
Frattanto troverete, navigando nei reparti, oltre alle cure erogate e alle prestazioni ambulatoriali, le foto dei medici con una loro sintetica biografia. Un modo per conoscere meglio la persona che si prenderà cura del vostro problema e accrescere quel sentimento di fiducia alla base del rapporto medico-paziente.
Altri servizi saranno implementati nelle prossime settimane come le Prenotazioni online, la video chat con il medico, a cui poter porre un quesito, così come anche il collegamento con la webcam panoramica dall'ospedale.
In home page al centro viene evidenziata l'attività della Fondazione San Raffaele Giglio attraverso le tre direttrici che caratterizzano l'ospedale di Cefalù: la cura, la ricerca e la formazione. Per la prima volta vengono pubblicate, nel web, all'interno del Comitato etico, i protocolli di ricerca e le sperimentazioni in corso.
"Hsrgiglio.it" è anche un portale che si affaccia al mondo del web 2.0 e che ci porta ad essere, con tutta probabilità, l'ospedale più "social" del nostro Paese. Siamo presenti con un profilo su Facebook, Twitter, Google + ma anche su Youtube con un canale che registra circa 48 mila visualizzazioni.
Certo questo è il frutto di sacrifici e di un indirizzo del management verso il potenziamento degli strumenti che garantiscano più informazione, più servizi e più trasparenza.
La pubblicazione del portale è anche il risultato della collaborazione di tanti settori della Fondazione, di una squadra, dai Sistemi informativi, ai responsabili dei servizi, degli uffici, delle unità operative, che con entusiasmo hanno offerto il loro contributo, sino al partner che si è aggiudicata la progettazione la "Tecnosys Srl".
Buona navigazione!
*Responsabile comunicazione e ufficio stampa
A tal fine, Vi preghiamo, nelle more di comunicarVi ns. codice Univoco, di utilizzare per l’invio delle fatture elettroniche tramite il SDI il seguente indirizzo Pec : fatture@pec.hsrgiglio.it
![]() |
+39 0921 920 754 |
![]() |
+39 0921 920 569 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.