Login

Accesso Utenti
domenica 20 aprile, 2025
Vincenzo Lombardo

Vincenzo Lombardo

Martedì, 05 Giugno 2018 15:22

Il 7 giugno riapre il servizio mensa

Riaprirà il 7 giugno il servizio mensa della Fondazione Giglio dopo un intervento di manutenzione dei locali curato dall’ufficio tecnico della stessa Fondazione.

A gestirlo è la Cot Ristorazione di Palermo.

I pasti per i degenti torneranno quindi ad essere preparati all’interno dei locali della Fondazione Giglio.

L’area self service, ubicata al piano -1, adiacente la farmacia e all’unità diagnostica per immagini, è aperta tutti i giorni dalle ore 13 alle ore 15 e per la cena dalle ore 18 alle ore 19.

Per maggiori informazioni visita la pagina del sito internet dedicata al servizio mensa.

Il 7 giugno riapre il servizio mensa - 4.3 out of 5 based on 6 votes
Martedì, 05 Giugno 2018 12:05

Trattamento tumore mammella

29 e 30 giugno 2018

Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù 

Corso formativo sul team building/team working in sanità

Studio dello sviluppo e valutazione di un gruppo di lavoro multidisciplinare per il trattamento del tumore alla mammella

Responsabili scientifici Ivan Fazio e Massimiliano Spada

 Il lavoro di squadra costituisce uno strumento operativo fondamentale in ogni contesto organizzativo in quanto buona parte dell'attività professionale medica implica la collaborazione tra persone, ciascuna delle quali è portatrice di un suo contributo peculiare.

Scommettere sulla formazione al lavoro di gruppo significa fornire agli specialisti strumenti metodologici ed operativi per aumentare la loro produttività nelle occasioni in cui si trovano a collaborare con i colleghi.
Il corso ha lo scopo di individuare alcuni momenti caratteristici della vita di ogni team e di mettere a fuoco le modalità più corrette per gestire ciascuna di queste fasi.
Un approccio evoluto di management, orientato a coinvolgere e mobilitare le persone, porta a benefici quali un aumento delle prestazioni e della qualità del lavoro nonché a più elevati livelli di soddisfazione, ed alla liberazione ed utilizzazione delle energie creative latenti nell'organizzazione.
E' indubbio che l'apprendimento dei meccanismi di funzionamento dei gruppi di lavoro costituisce un bagaglio professionale importante per il raggiungimento
degli obiettivi anche in campo sanitario.L'ambito onco-ginecologico offre molti spunti operativi per la costruzione di gruppi multidisciplinari con l'obiettivo comune di offrire alle donne affette da patologia tumorale mammaria la migliore terapia personalizzata.

Il programma 

VENERDÌ 29 GIUGNO 2018
08.30 Registrazione dei partecipanti
09.00 Saluti delle Autorità e presentazione del corso
09.15 Profilassi e trattamento della CINV Bone Health M. Spada
10.15 Ruolo della terapia metronomica nel percorso di cura della neoplasia mammaria metastatica M. E. Cazzaniga
11.15 Coffee break
11.30 Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo F. Crapitti
12.00 Definizione e modalità di gestione del team di lavoro multidisciplinare F. Crapitti
13.00 Analisi delle principali difficoltà nelle varie fasi del ciclo di sviluppo di un team di lavoro multidisciplinare F. Crapitti
14.00 Light Lunch
14.30 Sviluppo delle abilità di gestione costruttiva delle possibili conflittualità nell’ambito del team multidisciplinare: ricerca della collaborazione e dell’interdipendenza F. Crapitti
15.30 Sperimentazione dei modelli comportamentali all’interno di simulazioni mediante la discussione “multidisciplinare” e la risoluzione dei conflitti/
test conflict resolution F. Crapitti
16.30 Coffee Break
16.45 Debriefing sul team building e team working F. Crapitti
17.45 Chiusura dei lavori

SABATO 30 GIUGNO 2018
09.00 Evoluzioni del trattamento radioterapico nel carcinoma mammario: conferme e sviluppi I. Fazio
09.30 Stato dell'arte del trattamento del tumore mammario ER-positivo P. Conte
10.00 Esercitazione/simulazione “caso pratico” di team working F. Crapitti
11.15 Coffee Break
11.30 Analisi esercitazione/simulazione e restituzione esito finale F. Crapitti
12.45 Cenni su leadership e performance – lo stile del leader coach F. Crapitti
13.30 Take home message e compilazione questionari ECM

Accreditamento ECM
L’Evento ECM n. 5208 – 225613 è rivolto a n. 25 Medici Chirurghi con specializzazione in: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Medicina Nucleare, Oncologia, Patologia clinica, Psicologia clinica, Radiodiagnostica e Radioterapia. Ed è inoltre rivolto a Biologi, Infermieri e Farmacisti.
Il Provider ECM Sole Blu srl ha accreditato l'evento e Age.na.s. ha assegnato n. 18 crediti formativi

Faculty

Cazzaniga Marina Elena Milano
Conte Pierfranco Padova
Crapitti Fabio Roma
Fazio Ivan Palermo
Spada Massimiliano Cefalù (PA)

Provider ECM e Segreteria Organizzativa

Sole Blu

Via M. Miraglia, 2 - 90139 Palermo
Tel. 091.323064 - Fax 091.6122736
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

E’ stato eseguito, per la prima volta, al Giglio di Cefalù, un prelievo di organi da una donna (66 anni), della provincia di Palermo, deceduta a seguito di coma anossico. Sono stati donati fegato e reni.
“Siamo riconoscenti innanzitutto ai familiari – ha detto il responsabile dell’unità operativa di rianimazione e anestesia della Fondazione Giglio, Giovanni Malta – che con grande dignità hanno gestito il loro dolore e compiuto un gesto di grande umanità. Speriamo – ha aggiunto Malta – che possa essere da esempio per incrementare le donazioni nella nostra regione”.
A seguire le procedure di espianto organi, avvenute tra l’1.30 e le 6.30 del 29 maggio, sono stati gli anestesisti della Fondazione Giglio (Antonella Pellino, Agnese Barcia e Ignazio Calandrino) in collaborazione con il Centro Regionale Trapianti e l’equipe di chirurgia dell’Ismett di Palermo che ha eseguito l’espianto degli organi.
Malta ha infine voluto sottolineare “lo spirito di collaborazione tra le equipe mediche coinvolte che ha consentito la celere definizione di tutte le procedure per la donazione degli organi”.

10 vl/com 2018

Trapianti, prima donazione di organi dal Giglio di Cefalù - 4.7 out of 5 based on 3 votes

Venerdi 25 maggio a partire dalle ore 7.30 e sino alle ore 18.00 circa, la strada di diretto accesso all’ospedale sarà interessata da un intervento di ripristino del manto stradale.

Per tale ragione non si potrà parcheggiare nell‘area di interesse del cantiere come già indicata da apposita segnaletica.

Scusandoci per eventuali disagi, si chiede una fattiva collaborazione per definire in tempi brevi l’intervento.

per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Advancements in nuclear medicine and oncology

AULA S.GABRIELE ARCANGELO - FONDAZIONE ISTITUTO G. GIGLIO CEFALÙ (PA)

7 luglio 2018 - ore 9 

Responsabili scientifici Massimiliano Spada e Pierpaolo Alongi

I progressi in oncologia sono in continua evoluzione. Essi riguardano non solo le nuove modalità di trattamento, ma anche lo sviluppo di nuovi “strumenti” di
diagnosi, che richiedono da parte degli specialisti, in tale ambito, un continuo aggiornamento in linea con gli avanzamenti clinico-diagnostici.
Negli ultimi 10 anni, grazie ai risultati delle sperimentazioni cliniche, che hanno modificato radicalmente l’interpretazione diagnostica e terapeutica, è stato
possibile passare da una fase di valutazione della patologia basata su criteri “dimensionali-anatomici” ad una fase “metabolica-molecolare” con la medicina
nucleare moderna, che riesce oggi ad integrarsi con le altre metodiche per un miglioramento del management di quasi tutte le patologie oncologiche.
Tale cambiamento, dettato dalla disponibilità di nuovi radiofarmaci e di nuove soluzioni diagnostiche (PET/TC, PET/MRI) e terapeutiche (target-therapy),
pone tuttavia, nuove problematiche interpretative e di indicazione che devono rientrare nel bagaglio professionale di tutti gli specialisti in area oncologica.
Quindi, sarà obiettivo del corso, focalizzare sullo stato attuale ed i possibili sviluppi futuri delle metodiche diagnostico-terapeutiche medico-nucleari,
attraverso un approccio multidisciplinare, condizione indispensabile per una crescita formativa dei medici specialisti "operanti" in ambito oncologico.

Il programma

09.00 Registrazione dei partecipanti
09.30 Saluti delle Autorità e presentazione del corso
Direttore Generale della Fondazione Istituto G. Giglio Prof. Vittorio Virgilio
Presidente della Fondazione Istituto G. Giglio Dott. Giovanni Albano
Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della
Fondazione Istituto G. Giglio Prof. Massimo Midiri
Moderatori: I. Fazio, A. Garufo, M. Ippolito, M. Spada
09.45 Approccio multidisciplinare del paziente affetto da neoplasie metastatiche nell’era delle immunoterapie T. Rinaldi
10.15 Tumori solidi: metodiche medico-nucleari a supporto delle “terapie di precisione” P. Alongi
10.45 Planning radioterapico nell’era delle adaptive therapy e del molecular imaging F. Alongi
11.15 Coffee break
11.30 Approccio multidisciplinare nei tumori addomino-pelvici: il punto di vista dell’oncologo per l’utilizzo della PET M. Messina
12.00 Molecular imaging PET: sviluppo nuovi radiofarmaci N. Quartuccio
12.30 Avanzamenti clinico diagnostici in medicina nucleare e possibili applicazioni future nell'era dell'intelligenza artificiale A. Chiti
13.00 Light lunch
Moderatori: P. Alongi, G. Arnone, A. Chiti, M. Spada
14.00 PET/MRI nelle neoplasia addomino-pelviche M. Picchio
14.30 Carcinoma Prostatico: terapia con Ra223 R. Costa
15.45 Coffee break
16.15 Teranostica: dalla medicina nucleare alla medicina nucleare S. Baldari
16.45 Terapia radiometabolica delle neoplasie epatiche N. Moreci
17.15 Chiusura dei lavori e TEST ECM

Accreditamento ECM
L’Evento ECM 5208 – 229299 è rivolto a n. 50 Medici Chirurghi con specializzazione in: Chirurgia Generale, Medicina Nucleare, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia ed Urologia.
Il provider ECM Sole Blu srl ha accreditato l’evento ECM e Age.na.s ha assegnato n. 7 crediti formativi.

Modalità di iscrizione
L’iscrizione al congresso è gratuita e può essere effettuata online attraverso il sito web www.soleblusicilia.it o inviando un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Provider e Segreteria Organizzativa
Via M. Miraglia, 2 - 90139 Palermo
Tel. 091323064 - Fax 0916122736
c o n g r e s s i @ s o l e b l u s i c i l i a . i t

Martedì, 22 Maggio 2018 17:58

Strategie integrate per lotta tumori

Integrated Strategies against cancer: how a Multidisciplinary Team Works

25 - 26 may 2018 Hotel Tonnara Trabia

 

General Information
SEDE DEL CONGRESSO
Hotel Tonnara Trabia • Largo Tonnara Strada Statale 113 - Trabia PA

PRESIDENTE
Vittorio Virgilio
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Ivan Fazio, Massimiliano Spada

PROVIDER ECM QIBLI' S.R.L.
L’evento è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per l’Educazione Continua in Medicina.
I crediti formativi saranno assegnati solamente a seguito della presenza al 100% dei lavori ed al superamento del test di valutazione dell’apprendimento che verrà fornito alla fine dell’ultima giornata di lavori.
ID 2007-224458 - Crediti assegnati 16 - Posti disponibili 100

ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita e obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili e può essere effettuata compilando la scheda di iscrizione online sul sito www.vadamanagement.it/eventi entro e non oltre il 18 maggio 2018. Una volta finalizzata la pratica di registrazione, il sito web della Segreteria Organizzativa
provvederà ad inviare una conferma automatica via e-mail.
N.B. In caso di assenza, entro le ore 9:30 l’iscrizione sarà ritenuta nulla e verrà utilizzata l’eventuale lista d’attesa.

CATEGORIE PROFESSIONALI

Medico Chirurgo - Disciplines: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica,
Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Laboratorio di genetica medica
Malattie dell'Apparato Respiratorio, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Medicina Nucleare, Oncologia, Patologia clinica (Laboratorio di analisi chimico- cliniche e microbiologia) Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia

Farmacista - Disciplines: Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale 

Fisico - Disciplines: Fisica sanitaria
• Biologo • Infermiere • Psicologo • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
• Tecnico sanitario di radiologia medica

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
VADA Management e C. S.a.s.
Via Giovanni Bonanno, 67 • 90143 Palermo
Tel. 091/2737904 • fax 091/6193559
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web: www.vadamanagement.it

 

 

CEFALU’ 14 maggio 2018. La Fondazione Giglio è pronta al confronto con la FP Cigl sulle critiche mosse che non tengono conto dell’intensa attività svolta in questi anni per ripianare le perdite e chiudere, per il quarto anno, il bilancio in attivo. Situazione economica che dà, oggi, alla Fondazione Giglio la possibilità di guardare al futuro con serenità.

Per il rinnovo del parco macchine - sottolinea la Fondazione Giglio - non potevano essere fatti investimenti pluriennali in presenza di patrimonio netto negativo. La Fondazione si è attivata per trovare risorse fuori bilancio, che arrivano dalla programmazione europea, per 11 milioni di euro. Risorse che saranno utilizzate per l’aggiornamento tecnologico.

Su eventuali disservizi, rilevati dal sindacato, come i guasti di apparecchiature tecnologiche, la Fondazione vi ha subito posto rimedio seguendo le procedure e i tempi previsti dalle normative vigenti. Per la Pet il fermo macchina è stato dettato dalla liquidazione di una società terza che operava all’interno della Fondazione per cui è stato necessario, per continuare ad utilizzarla e ripristinarla, acquisirla al patrimonio della Fondazione. Iter che si perfezionerà in tempi brevi.

L’apertura delle procedure concorsuali nelle aziende sanitarie siciliane hanno generato un turnover, ma non solo al Giglio, a cui la Fondazione ha prontamente risposto con avvisi di lavoro che purtroppo, come per gli anestesisti, non hanno avuto sempre l’esito desiderato. Per cui riteniamo ingenerose le critiche mosse dalla FP CGIL anche nei confronti dei numerosi commissari, professionisti di alto profilo, che hanno seguito le procedure selettive nel rispetto delle norme e del regolamento concorsuale approvato dal Cda.

10 vl

La Fondazione replica alla Fp Cgil "bilanci risanati e futuro più sereno" - 5.0 out of 5 based on 1 vote

 

Si terrà il 3 e 4 maggio alla Fondazione Giglio di Cefalù il corso teorico e pratico di ecografia di spalla e caviglia destinato a radiologi, ortopedici, fisiatri e medici dello sport.
Il corso presieduto dal professore Massimo Midiri con responsabili scientifici Domenico Albano e Massimo Galia, si propone di fornire le conoscenze teoriche-pratiche in ambito di ecografia muscolo-scheletrica del distretto della spalla e della caviglia.
Sono previste sezioni teoriche e pratiche dedicate ai principali elementi di anatomia ecografica e di semiotica della patologia traumatica e degenerativa di spalla e caviglia, oltre che sui principali test clinici ortopedici utilizzati per la valutazione di tali distretti.
Una sezione, con prove pratiche, sarà dedicata all’impiego della risonanza magnetica con l’intervento di ortopedici nell’ottica di valutazione del paziente da team multidisciplinare. Tra i relatori Filippo Boniforti, Lawrence Camarda, Fabrizio Candela, Giuseppe Peritore, Gaetano Russo, Luca Maria Sconfienza e Marcello Zappia.
Il corso, che consente di maturare 13 crediti ecm, ha ottenuto il patrocinio della Società italiana di radiologia . L'inizio dei lavori è previsto per le ore 14 di giovedì 3 maggio.
Il programma è pubblicato nella sezione corsi e convegni del sito internet www.ospedalegiglio.it

9 vl/com 2018

 

Martedì, 24 Aprile 2018 17:55

Lavoro, le nuove posizioni aperte

 

Dieci posizioni aperte nell’area medica della Fondazione Giglio di Cefalù. I nuovi avvisi di lavoro, con contratti a tempo indeterminato, riguardano 6 anestesisti di cui 2 aiuti con comprovata esperienza nei pazienti afferenti alla terapia intensiva, un tecnico sanitario di laboratorio biomedico, e un medico di direzione sanitaria.

Sempre per l’area di direzione sanitaria sono stati riaperti i termini per la presentazione della candidatura alla selezione di un collaboratore da assumere con contratto di collaborazione libero professionale con partita iva.

Richiesti almeno 7 anni di comprovata esperienza. La scadenza di quest’ultimo avviso è il 9 maggio.

Riaperti e posticipati al 2 maggio i termini per presentare la domanda di partecipazione, per la selezione di un medico specialista in riabilitazione. Tutti gli avvisi di lavoro sono pubblicati nell’area lavora con noi del nostro sito internet ospedalegiglio.it

Lavoro, le nuove posizioni aperte - 5.0 out of 5 based on 1 vote

Ha registrato grande partecipazione con la completa occupazione dei posti disponbili il corso di formazione per infermiere “Il nursing nella gestione dei dispositivi medici invasivi”, che si è svolto lo scorso 11 aprile al Giglio di Cefalù.

E’ stato organizzato dal servizio infermieristico della Fondazione Giglio, diretto da Stefania Vara, ed ha visto la partecipazione di numerosi infermieri provenienti da diverse aziende sanitarie siciliane.

L'evento formativo, con responsabile scientifico il coordinatore infermieristico, Salvatore Passafiume, ha trattato tematiche di principale interesse nell'ambito dell'utilizzo e della gestione di alcuni tra i più comuni dispositivi invasivi durante l'assistenza infermieristica erogata ai pazienti ricoverati.

Tutte le relazioni in programma sono state svolte da docenti interni afferenti al profilo di infermiere e di coordinatore infermieristico. Tra i docenti: Passafiume, Sergio Emmanuele, Vincenzo Modera, Patriza Calabria Alessandro Amoroso, Claudio Scarpello, Giovanni Utro, Vito Giuliana ed Emanuele Matteini.

Il corso fa parte di una serie di eventi di interesse infermieristico con accreditamento ECM previsti per l'anno 2018 organizzati dal servizio infermieristico della Fondazione Giglio.

Il prossimo evento, coordinato da Stefania Vara, come responsabile scientifico, sarà incentrato sul "Il ruolo dell'infermiere nella prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria" ed è previsto per il 09 Maggio 2018.

Formazione, grande partecipazione al corso per infermieri - 5.0 out of 5 based on 5 votes

Contatti

Vincenzo Lombardo
Vincenzo Lombardo
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
 
Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
phone icon 335 8382991
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

twitter icon

@vincilomb

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Ricerca

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Comunicati Stampa

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019