E’ il centro di cura di ginecologia oncologia e dell’endometriosi la quarta linea di attività del Gemelli Giglio Medical Partnership ad essere attività presso la Fondazione Giglio di Cefalù.
Il centro di ginecologia oncologica e dell’endometriosi sarà presentato domani (martedì 30 novembre) a Villa Malfitano Whitaker a Palermo, alle ore 10,30, nel corso di una tavola rotonda, patrocinata dall’Assessorato Regionale alla Salute e dall’Assemblea Regionale Siciliana, moderata dalla giornalista Rai Vira Carbone.
In apertura dei lavori sono previsti i saluti dell’Assessore Regionale della Salute, Ruggero Razza, del presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gianfranco Miccichè e del presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano.
Alla tavola rotonda prederanno parte i professionisti del Gemelli Giglio Medical Partnership fra cui il professore Rocco Bellantone, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università Cattolica, Campus di Roma e direttore del Governo Clinico del Gemelli Giglio, il professore Sergio Alfieri, direttore del centro di chirurgia del pancreas e colorettale, il professore Marco Raffaelli, direttore del centro malattie endocrine e obesità, il professore Felice Giuliante, direttore centro chirurgia del fegato e delle vie biliari, il professore Vito Chiantera che assumerà l’incarico di direttore scientifico del nuovo centro di ginecologia e dell’endometriosi unitamente al dottor Giulio Sozzi che avrà la responsabilità di quest’ultima sezione.
Previsti inoltre gli interventi di Luca Sessa, responsabile sezione di chirurgia endocrina e dell’obesità e di Rosa Maria Lovicu, responsabile sezione di endocrinologia e metabolismo.
“Prosegue il nostro impegno - ha detto il presidente Giovanni Albano - in questo ambizioso progetto di collaborazione tra la Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, riferimento della sanità italiana e internazionale, con la volontà di unire le eccellenze e l’avanguardia clinica, chirurgia e scientifica per per ampliare e qualificare l’offerta sanitaria sia della nostra Fondazione che della nostra Regione. Il quarto centro, che avrà piena operatività a gennaio - ha aggiunto Albano - nasce proprio per dare risposta alle tante donne nella cura e prevenzione dell’endometriosi patologia che influisce negativamente sulla qualità della vita”.
Il nuovo centro di ginecologia oncologica e endometriosi si occuperà in particolare di tumori dell’endometrio, tumori della cervice uterina, sarcomi uterini, neoplasie annessiali, tumori della vulva e della vagina, di endometriosi pelvica, di patologie dei nervi pelvici e di disfunzioni uroginecologiche.
La tavola rotonda sarà trasmessa in diretta sui canali sociali della Fondazione Giglio (@ospedalegiglio) quali Facebook, YouTube e Twitter.
40 - com
L’INCARICO TRIENNALE E’ STATO RINNOVATO DAL PRESIDENTE ALBANO
Il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, ha riconfermato, per il prossimo triennio, Gianluca Galati nelle funzioni di direttore amministrativo.
Gianluca Galati, 48 anni, laureato in giurisprudenza, vanta una lunga esperienza nella pubblica amministrazione ed è stato, fra l’altro, direttore generale dell’Assessorato Regionale all’Energia.
“Diamo continuità alla governance della Fondazione con la riconferma – ha detto il presidente Giovanni Albano – del direttore amministrativo di cui abbiamo potuto apprezzare, in questi anni, le capacità professionali, umane e gestionali”.
“Ringrazio il presidente della Fondazione – ha aggiunto Galati - per la rinnovata fiducia che è ancora una volta, per me, uno stimolo a proseguire il mio impegno nell’esclusivo interesse dell’ospedale, del personale e, soprattutto, dei pazienti".
39 VL/com 2021
“Ringrazio il presidente Musumeci e l’assessore Razza per la riconferma alla guida della Fondazione Giglio di Cefalù. Una rinnovata fiducia che voglio condividere con la mia comunità che ho avuto, in questi anni, l’onore, di dirigere”. Lo ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, commentando il rinnovo, per un ulteriore triennio, alla guida della struttura sanitaria siciliana.
“E’ una riconferma - ha aggiunto Albano - frutto di un percorso di crescita condiviso con l’Assessore Razza e con il Governo Regionale che darà anche continuità al progetto di partenariato con il Gemelli di Roma per ampliare l’offerta sanitaria del Giglio, consolidare e rilanciare la ricerca, ma, soprattutto, attivare percorsi accademici con l’obiettivo a medio termine di realizzare un campus universitario”.
Albano, 62 anni, medico specializzato in radiodiagnostica è alla guida del Giglio di Cefalù dal maggio del 2015. E’ stato coordinatore gestionale del reparto di radiologia del Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo e sempre a Cefalù, prima di assumere la presidenza, è stato coordinatore gestionale dell’unità operativa di diagnostica per immagini.
38 vl/com 2021
“Non è stato sottoscritto alcun accordo di collaborazione tra la Fondazione Giglio e il Buccheri La Ferla per implementare il servizio di elettrofisiologia del Buccheri”. Lo afferma il presidente della Fondazione Giglio di Cefalù, Giovanni Albano.
“Non vi sono accordi in essere - aggiunge Albano - che autorizzano il personale del Giglio a prestare la propria attività nella struttura sanitaria del capoluogo.
Ciò non toglie che in futuro potranno essere stabiliti proficui rapporti di collaborazione - conclude il presidente Albano - ma tutto deve avvenire dopo accordi discussi, autorizzati e regolati da convenzioni sottoscritte da entrambi le aziende”.
VL
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
![]() |
|
![]() |
Ufficio Stampa |
![]() |
|
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
protocollo@pec.hsrgiglio.it