Partirà l’8 gennaio il servizio di prenotazioni mediante whatsapp della Fondazione Giglio di Cefalù.
E’ stata attivata una linea dedicata corrispondente al numero 335 7888606 a cui gli utenti potranno inviare la richiesta del medico di medicina generale e attendere la risposta con la data e l’ora della prenotazione.
“Mettiamo a disposizione dei cittadini – ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio – nuove tecnologie e strumenti che possono facilitare e velocizzare i percorsi di accesso alle prestazioni sanitarie dell’ospedale”.
A novembre del 2015 erano state attivate le prenotazioni online dal portale ospedalegiglio.it che in due anni hanno superato le 30 mila richieste con numeri in costante crescita.
“E’ stato ed è un servizio molto apprezzato – ha aggiunto Virgilio - che avuto uno straordinario riscontro facilitato dalla buona organizzazione della Fondazione e dalla collaborazione con i comuni del territorio”. Gli uffici Urp dei comuni hanno, infatti, inviato le richieste di prenotazione online rispondendo anche alle esigenze della popolazione più anziana.
Entrami i servizi prenotazioni online e prenotazione whatsapp ospedale Giglio sono gestiti dal cup della Fondazione.
La Fondazione sottolinea che le richieste di prenotazione mediante whatsapp saranno evase entro 72 ore dei giorni lavorativi (lun.- ven.). Il numero del servizio whatsapp non risponde a chiamate e non sostituisce la linea dedicata 0921920502 per le prenotazioni con operatore. Linea attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.
E’ stato, inoltre, ripristinato, da qualche settimana, il servizio di prenotazione mediante fax attraverso il numero verde 800 079709. Al momento della richiesta occorre comunicare un numero o un email per il ricontatto che avverrà entro 72 ore dei giorni feriali.
Infine, sono rimasti invariati gli orari dello sportello prenotazione, trasferito nella sala della “galleria del vento” adiacente l’ingresso dell’ospedale, aperto dal lunedì al giovedì dalle ore 8 alle ore 17 e il venerdì sino alle ore 14.
24 vl/com 2017
Il vescovo della Diocesi di Cefalu’, Vincenzo Manzella, presiederà all’ospedale di Cefalù, in prossimità del Santo Natale, mercoledì 20 dicembre, alle ore 11.30, la celebrazione eucaristica.
La presenza del vescovo alla Fondazione Giglio sarà l’occasione per uno scambio di auguri con i pazienti e con il personale ai quali il presule indirizzerà un messaggio “di luce di speranza in un tempo storico segnato dalla crisi dei valori e da difficoltà gravi per la realizzazione della giustizia e della pace fra i popoli”.
L’alto prelato, accompagnato dal cappellano dell’ospedale monsignor Sebastiano Scelsi, e all’arrivo sarà accolto dai vertici della Fondazione quindi dal presidente Giovanni Albano e dal direttore generale, Vittorio Virgilio.
La funzione sarà celebrata nell’area di ingresso della struttura sanitaria.
23 vl/com 2017
Rivedi online la puntata di #ospedalerisponde dedicata all'Infarto: il minuto prezioso. A parlare di infarto à il dottor Tommaso Cipolla responsabile dell'unità operativa di cardiologia della Fondazione Giglio di Cefalù, ospite in studio con il giornalista Vincenzo Lombardo
La puntata è indata in onda, in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Giglio, mercoledì 13 dicembre 2017.
il direttore virgilio: in ambulatorio alte tecnologie e professionalità
Oltre 2000 prestazioni nei primi mesi di attività per il nuovo servizio di dermatologia della Fondazione Giglio di Cefalù.
“Un servizio – ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio – che ha riscontrato l’interesse dei cittadini grazie ad una organizzazione che coniuga la professionalità del personale con le più alte innovative tecnologie per diagnostica e cura delle lesioni dermatologiche con particolare attenzione alle neoplasie cutanee”.
L’ambulatorio di dermatologia oncologica dispone di un videodermatoscopio digitale che utilizza un microscopio con telecamere a fibre ottiche collegato al computer con cui è possibile visualizzare in dettaglio le lesioni dermatologiche e la struttura dei nei. La cosiddetta “tecnica dell’epiluminiscenza che ha una precisione diagnostica stimata al 93 percento”.
“Nella prima visita – ha spiegato la dermatologa Roberta Alaimo - viene fatta una mappatura dei nei con indicazioni per eventuali trattamenti chirurgici o consulto con oncologo quindi successivi controlli e follow-up sino alla risoluzione del problema. Trattiamo – ha aggiunto – tutte le patologie di interesse dermatologico dall’acne, alla psoriasi, ai nevi melanocitari sino alla alopecia. L’accesso all’ambulatorio è esteso anche ai bambini in età pediatrica”.
Il servizio di dermatologia dispone anche di una cabina di fototerapia per le patologie fotosensibili (psoriasi) e di apparecchiature per la crioterapia per la rimozione di lesioni benigne come le cheratosi seborroiche. E, inoltre, di tre laser (CO2 e radiofrequenza, DYE e Nd Yag) con cui possono essere trattate lesioni cutanee (emangiomi, angiomi rubino, cicatrici, verruche ecc.). Sono infatti apparecchiature in grado di emettere energie a potenze elevatissime attraverso impulsi ultracorti ai picosecondi.
Per accedere all’ambulatorio di dermatologia attivo da lunedì al venerdì (il martedì è dedicato alle biopsie cutanee) occorre la richiesta del medico di famiglia e prenotare presso il cup della Fondazione Giglio (tel. 0921920502, fax o online).
22 vl/com 2017
E' stato riattivato il servizio di prenotazioni per le visite specialistiche ed esami a mezzo fax. Attraverso il numero verde 800 079709 si potrà inviare la richiesta di prenotazione indicando un numero di telefono per essere ricontatti o una email o numero di fax per ricevere la conferma di prenotazione.
Entro 72 ore lavorative dal lunedì al venerdì il centro prenotazioni della Fondazione riscontrerà la richiesta pervenuta.
Le prenotazioni agli ambulatori con il Servizio sanitario nazionale possono, inoltre, essere effettuate allo sportello presso la Fondazione Giglio, o al telefono 0921.920502 o online con la compilazione di un apposito modulo.
A breve sarà attivato un servizio di prenotazioni con whatsapp.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Si invitano gli utenti a inviare la richiesta di prenotazione attraverso un solo mezzo onde evitare duplicazioni e tempi di gestione più lunghi.
Rivedi online la puntata di #ospedalerisponde del 29 novembre 2017 dedicata al colon irritabile e ai casi di stipsi o diarrea. A sviscerare l'argomento è stato il dottor Dario Raimondo responsabile dell'endoscopia digestiva della Fondazione Giglio in studio con Vincenzo Lombardo.
Si torna a parlare di colon a #ospedalerisponde e in particolare di colon irritabile da cui può scaturire un’alterazione dell’alvo e che a sua volta potrebbe portare a stitichezza o diarrea. E, quanto incide lo stress quotidiano sul nostro colon? Come intervenire?
A rispondere a queste domande sarà il responsabile del servizio di endoscopia digestiva dell’ospedale Giglio, Dario Raimondo.
L’appuntamento è per mercoledì 29 novembre alle ore 15 in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Giglio.
Nel corso della puntata, condotta dal giornalista Vincenzo Lombardo, è possibile intervenire attraverso i commenti del video in diretta di Facebook.
Puoi rivedere qui la puntata di #ospedalerisponde dedicata al tumore al pancreas con ospite il responsabile della chirurgia generale ed oncologica della Fondazione Giglio, Marcello Spampinato.
La puntata sul pancreas è stata trasmessa in diretta il 22 novembre 2017
Il professore Roberto Lagalla, presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Giglio e il professore Massimo Midiri, già responsabile dell'unità operativa di diagnostica per immagini del Giglio sono i presidenti del congresso "Imaging della Spalla" in programma a Cefalù, presso l'hotel Le Calette, venerdì 15 dicembre.
Il corso destinato a medici radiologi si propone di fornire le conoscenze tecnico-metodologiche in ambito di imaging muscolo-scheletrico dell’articolazione della spalla con riferimento alle tecniche di ecotomografia, radiografia, tomografia computerizzata e risonanza magnetica.
Verranno discussi i principali elementi di semeiotica radiologica della patologia di spalla, specie di natura traumatica e degenerativa.
Saranno, inoltre, affronatati i principali protocolli tecnici di acquisizione delle immagini, modalità di esecuzione degli esami, inclusi protocolli artrografici di somministrazione del mezzo di contrasto intra-articolare, con riferimento anche a tecniche di tipo interventistico eco-guidato.
E, infine, i principali algoritmi diagnostici in relazione ai differenti quadri clinici al fine di fornire ai discenti indicazioni riguardanti la corretta pratica prescrittiva, senza tralasciare gli elementi di radioprotezione, a garanzia di un più corretto percorso diagnostico con ottimizzazione di efficacia, efficienza ed appropriatezza della prestazione erogata.
Il corso consente di maturare crediti formativi ECM. E' organizzato dai radiologi Massimo Galia e Domenico Albano ed è sostenuto dall'Associazione Progetto Giovani. Tre le sezioni dei lavori con inizio alle ore 8.30 con i saluti istutuzionali e con le conclusioni programmate per le ore 16.30.
Per iscirversi occorre compilare il modulo di iscrizione e inviarlo al fax 091.421693 o a mezzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"SoS Pancreas" è l'argomento della puntata di #ospedalerisponde in programma mercoledì 22 novembre, alle ore 15.30 in diretta sulla pagina facebook della Fondazione Giglio.
I dati diffusi in occasione della giornata mondiale del tumore al pancreas rivelano un incremento di questa patologia, negli ultimi 15 anni, del 60 percento e una previsione che porterebbe il tumore al pancreas, al 2030, come la seconda causa di decesso al mondo. In Italia si stimano, ogni anno, circa 13 mila nuovi casi di tumore del pancreas.
Come intervenire? Quali le cause? I fattori di rischio, Prevenzione e screening, Le nuove terapie: a rispondere a queste domande sarà il responsabile dell'unità operativa di chirurgia generale ed oncologica dell'ospedale Giglio, Marcello Spampinato. Si parlerà anche di cisti pancreatiche dei controlli da eseguire e di chirurgia del pancreas.
Si potrà intevenire in diretta dai commenti del video in diretta di Facebook.
#ospedalerisponde è una rubrica curata dalla comunicazione e informazione della Fondazione Giglio di Cefalù guidata dal giornalista Vincenzo Lombardo
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.