Login

Accesso Utenti
lunedì 07 aprile, 2025
Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù - Articoli filtrati per data: Giugno 2012

Ha voluto trasformare il regalo dei colleghi della Polizia Penitenziaria di San Cataldo (Cl), ricevuto il giorno della pensione, dopo 26 anni di servizio, in una donazione per il day hospital oncologico della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù che, sino allo scorso 10 giugno, ha assistito il marito. Il gesto, condiviso dai colleghi, è dell'assistente capo Maria Intilla che, accompagnata dai familiari, ha consegnato nelle mani del responsabile dell'unità operativa di oncologia, Livio Blasi, tre televisori e una targa che espone le ragione di quest'atto di solidarietà. "Per l'umanità dimostrata – riporta la targa - e per il sostegno morale e professionale che date ogni giorno ai paziente di questo reparto. Esprimiamo la nostra più cordiale gratitudine". A firmare il breve pensiero la stessa Intilla e il marito Salvatore Di Pietra, recentemente scomparso. "Cerchiamo ogni giorno con il nostro lavoro – ha commentato Blasi - di mantenere elevato il rapporto di umanizzazione con il paziente soprattutto in situazioni particolarmente complesse". "Ho realizzato – ha detto la signora Di Pietra – quello che era il desiderio di mio marito, manifestato tutte le volte che entrava in day hospital". I tre televisori saranno sistemati nelle tre sale del day hospital oncologico dove i pazienti vengono sottoposti al trattamento chemioterapico. La signora ha voluto ringraziare i medici e gli infermieri del reparto e in particolare i sanitari Massimiliano Spada e Valentina Maniaci.

Pubblicato in Comunicati stampa
Lunedì, 25 Giugno 2012 18:44

Orari degli Sportelli

Accettazione (cassa) Ticket (comprenso pagamento codici bianchi di pronto soccorso)

  • dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.30 (compreso pagamento codici bianchi di pronto soccorso e diritti amministrativi relativi a certificati di degenza, copia cartella clinica o altra documentazione sanitaria);
  • accettazione esami di radiologia presso direttamente presso la sportello di radiologica sito al piano -1 dal lunedì al venerdi  dalle ore 8 alle 18 e il sabato ore 8:00 alle 14:00
  • Codici bianchi di Pronto soccorso solo il sabato presso l'Accettazione di Radiologia dalle ore 8:00 alle ore 14:00
  • Codici bianchi di Pronto Soccorso nei giorni festivi e negli orari di chiusura della cassa ticket possono essere pagati tramite bonifico bancario. Le coordinate sono riportate sulla documentazione rilasciata al Triage di Pronto Soccorso.

 


Sportello Prenotazione

Ingresso principale Fondazione Giglio

  • dal lunedì al giovedi dalle ore 8.30 alle ore 16.00
  • Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00

  


 

Prenotazione telefonica (CUP)

Tel: +39 0921 920 502

  • dal lunedì al venerdì:
    - dalle 8.30 alle 13.00

Per disdire una prestazione ambulatoriale è attiva, 24 ore su 24, una segreteria telefonica allo +39 0921 920 150.

Per le Prenotazioni online visita l'apposita sezione del sito.

 


Medicina Nucleare 

Tel: +39 0921 920 564

  • dal lunedì al venerdì:
    - dalle 8:30 alle 16:00

E' possibile consultare l'elenco delle prestazioni erogate dal servizio di Medicina Nucleare a questo indirizzo.


Servizio di Endoscopia digestiva

Tel: +39 0921 920 712

  • lunedì mercoledì e venerdì:
    - dalle 8:00 alle 14:00
  • martedì e giovedì:
    - dalle 8:00 alle 17:30

Laboratorio Analisi:

Accettazione prelievi:

  • dal lunedì al venerdì:
    - dalle 7:30 alle 10:00
  • per le glicemie frazionate: martedì e giovedì
    - dalle 17:00 alle 19:00

Cassa ticket:
Il pagamento del ticket si effettua presso l'accettazione del laboratorio dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 10:00

Ritiro referti:

  • dal lunedì al venerdì:
    - dalle 11:00 alle 13:00
  • martedì e giovedì
    - dalle 15:00 alle 16:30

Ritiro referti online per saperne di più visita la sezione del sito dedicata.


  Ufficio Relazioni con il Pubblico - Urp

  • Tel. +39 0921 920 440
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 - 12:00
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicato in Pagine
Lunedì, 25 Giugno 2012 17:13

Pronto Soccorso

Ubicazione/Numero di posti letto/altre info.

Piano terra. 6 posti di Osservazione Breve Intensiva

 

Orario di ingresso per O.B.I. dalle 13,00 - 14,00 e dalle 19,00 - 20,00

 

Cure erogate 

Al Pronto Soccorso possono rivolgersi tutti i cittadini per bisogni urgenti di salute. L'accoglienza dei pazienti è prevista con un sistema di triage che attribuisce la priorità alla visita medica: il paziente che si presenta al Pronto Soccorso non viene visitato in base all'ordine di arrivo, ma in base alla gravità delle sue condizioni. I codici/colore sono: 

  •     codice rosso: molto critico, pericolo di vita, priorità massima, accesso immediato alle cure
  •     codice giallo: mediamente critico, presenza di rischio evolutivo, possibile pericolo di vita 
  •     codice verde: poco critico, assenza di rischi evolutivi, prestazioni differibili
  •     codice bianco: non critico, pazienti non urgenti

Mission PS

  • Primo inquadramento diagnostico orientato alla identificazione delle condizioni cliniche che comportano rischio per la vita
  • Adozione dei primi interventi terapeutici mirati alla stabilizzazione dei pazienti
  • Attivazione dei percorsi assistenziali intraospedalieri per le situazioni di emergenza
  • Identificazione dei pazienti che necessitano di ricovero con scelta del livello di intensità assistenziale
Pubblicato in Reparti e Servizi
Lunedì, 25 Giugno 2012 16:32

Endocrinologia

L’ambulatorio si trova al II piano.
L’ambulatorio riceve il lunedì dalle ore 8.30 alle ore 16 con il Servizio sanitario nazionale.

AREE DI ATTIVITA'

  • Malattie della tiroide ed ecografia del collo, agoaspirato tiroideo (gozzo, ipotiroidismo/ipertiroidismo, neoplasie maligne).
  • Malattie surrenaliche
  • Malattie ipofisarie
  • Malattie delle paratiroidi e del metabolismo minerale calcio-fosforo
  • Disfunzioni sessuali femminili (amenorree, irsutismo, sindrome dell'ovaio policistico iperandrogenismi in genere, menopausa)
  • Sindrome metabolica

Prenota ora

L’ambulatorio è curato dalla Dottoressa Stefania Marchisotta

Pubblicato in Ambulatori
Lunedì, 25 Giugno 2012 16:01

Curarsi da noi

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù è un centro che offre in forma integrata assistenza e formazione, orientata ad erogare servizi sanitari, prevalentemente, in ambito altamente specialistico.

Le attività esistenti nell'area medica, chirurgica e di emergenza, sono state valorizzate ed implementate inserendo nuove specialità come la T.A.C., il reparto di lungadegenza riabilitativa, supportata da attrezzate palestre, quattro nuove sale operatorie a cui si associa il nuovo servizio di urologia e di ortopedia.

Inoltre, il servizio di pronto soccorso è stato implementato con l'attivazione dell'area di triage per una corretta assistenza sanitaria d'emergenza.

La Fondazione San Raffaele opera in stretta collaborazione con l'HSR di Milano con il quale condivide ideali, risorse umane e capacità operative.

Il progetto di sperimentazione in atto, mira ad assistere la persona ammalata con equipe mediche di massimo livello, avvalendosi di metodologie e tecniche moderne, diffuse nel mondo grazie all'esperienza e professionalità promossa dal San Raffaele di Milano.

La salute e la cura della persona, attraverso il Servizio Sanitario offerto, è garantita, nel rispetto della dignità, della libertà, della religione, dell'ideologia, della razza e della condizione sociale dell'individuo.

Pubblicato in Pagine
Sabato, 23 Giugno 2012 17:52

Urologia

L’Unità Operativa di Urologia dell’Ospedale San Raffaele – Giglio di Cefalù si occupa della diagnosi e del trattamento medico e chirurgico delle patologia dell'apparato urinario maschile e femminile e delle patologie dell'apparato genitale maschile.

Per l’alto livello tecnologico e per l’eccellenza dello staff medico è centro di riferimento di pazienti con patologie urologiche particolarmente complesse provenienti non solo da tutta la regione, ma con una importante afferenza extraregionale.

Il reparto dispone di:
Il reparto di urologia sito al 1° piano dispone di 18 posti letto di degenza ordinaria con il Sistema Sanitario Nazionale.
Ogni stanza è dotata di 2 posti letto con bagno in camera, televisione maxi-schermo ed impianto di condizionamento autonomo.
E’ presente inoltre un reparto di degenza per pazienti solventi.
Il personale infermieristico del reparto è gestito dal coordinatore infermieristico Sig.ra Daniela Pilato.


Cure erogate

Principali interventi chirurgici eseguiti con tecnica mini-laparotomica, laparoscopica, percutanea ed endoscopica, divisi per organo:

Rene e Surrene

  • Nephron sparing surgery - nefrectomia parziale / tumorectomia anche di neoformazioni renali di dimensioni significative o di lesioni multiple (in casi selezionati)
  • Nefroureterectomia
  • Nefrectomia radicale (con o senza risparmio surrenalico) anche con asportazione di trombo neoplastico della vena renale o della vena cava
  • Nefrectomia semplice
  • Surrenectomia
  • Aspirazione/Marsupializzazione/Asportazione di cisti renali
  • Interventi per stenosi del giunto pielo-ureterale
  • Nefrolitotrissia percutanea e nefrolitotomia
  • Nefrolitotrissia endoscopica con Holmium laser o lithoclast o ultrasuoni (con strumento rigido e flessibile)
  • Nefroscopia endoscopica con biopsia
  • Litotrissia extracorporea ad onde d'urto (ESWL)

Vescica ed Uretere

  • Cistectomia radicale con confezionamento di neovescica (continente) o con derivazione esterna (condotto ileale – incontinente). La procedura può essere eseguita in casi selezionati con tecnica nerve sparing e/o seminal sparing.
  • Ureterectomia segmentaria, ureteroneocistostomia con tecnica antireflusso
  • Interventi chirurgici di correzione per incontinenza urinaria nell'uomo e nella donna
  • Interventi chirurgici di correzione di prolassi vescicali/uterini
  • Interventi chirurgici di correzione del reflusso vescico-ureterale
  • Riparazione di fistole vescicali o ureterali
  • Cistolitotrissia endoscopica con Holmium laser o lithoclast o ultrasuoni e cistolitotomia
  • Resezione endoscopica transuretrale di neoplasia vescicale
  • Cistoscopia con biopsia per diagnosi e follow up di neoplasie uroteliali
  • Ureteroscopia diagnostica
  • Ureteroscopia con diatermocoagulazione di lesioni uroteliali con Holmium laser
  • Ureterolitotrissia endoscopica con Holmium laser o lithoclast o ultrasuoni (con strumento rigido e flessibile)

Prostata

  • Prostatectomia radicale allargata con linfadectomia estesa
  • Prostatectomia radicale con risparmio dei nervi erigendi (nerve sparing)
  • Trattamento HI-FU (high intensity focused ultrasound) della prostata per via transrettale
  • Adenomectomia prostatica transvescicale
  • Enucleazione prostatica transuretrale con laser ad Olmio (HOLEP)
  • Resezione transuretrale della prostata (TURP) sia monopolare che bipolare (Gyrus)
  • Incisione cervico-prostatica trans uretrale (TUIP)

Uretra

  • Uretrectomia segmentaria o totale
  • Uretroplastica termino-terminale
  • Uretroplastica con mucosa buccale
  • Uretrotomia endoscopica con lama o con laser ad Olmio
  • Perineostomia
  • Meatoplastica
  • Correzione di ipospadie/epispadie

Testicolo

  • Orchifunicolectomia
  • Orchidopessi
  • Trattamento chirurgico del varicocele (sclerotizzazione percutanea retrograda, sclerotizzazione anterograda secondo Tauber, legatura microchirurgica)
  • Eversione della tunica vaginale per idrocele

Pene


Ambulatorio:

  • Visita urologica
  • Cistoscopia
  • Esame urodinamico
  • Eco prostatica transrettale
  • Uroflussometria
  • Visita per incontinenza e vescica neurologica
  • Visita uro-oncologica
  • Biopsia ed istologia
  • Instillazioni
  • Uroginecologia

Orario:

L'attività si svolge dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30 e il mercoledì dalle 14,30 alle 17,30


Nuovi test per diagnosi tumore alla prostata

 

Pubblicato in Reparti e Servizi
Sabato, 23 Giugno 2012 17:49

Servizio di Psicologia Clinica

Il Servizio di Psicologia Clinica espleta le proprie funzioni contribuendo significativamente al miglioramento della qualità di vita dei malati, all’ “umanizzazione" dell’assistenza sanitaria, alla prevenzione e alla promozione della salute.

Il Servizio di Psicologia Clinica si occupa delle emergenze psicopatologiche dei pazienti; nello specifico il target di intervento è costituito dai disturbi psicologici, neuropsicologici, psicosomatici, cognitivi, comportamentali, emotivi e dell’umore.

L’area di pertinenza del Servizio di Psicologia Clinica include altresì condizioni di particolare criticità o problematiche connesse alla dimensione esistenziale dell’individuo, all’ambito relazionale, al fronteggiamento di condizioni di stress, ad eventi di forte impatto emotivo o eventi traumatici.

La presa in carico del paziente tiene conto oltre che della sua condizione clinica anche degli effetti che tale condizione determina sul suo livello di funzionamento globale, valutando gli esiti che lo stato patologico produce in termini di restrizione nel repertorio comportamentale e quindi sulla qualità di vita dell’individuo.

Particolare attenzione viene rivolta alle condizioni di disagio psicologico e ai disturbi psicopatologici associati alle patologie organiche. In questa direzione il Servizio di Psicologia Clinica contribuisce significativamente alla realizzazione di un approccio olistico, in cui l’attenzione viene focalizzata sull’integrità della persona malata, definendo un approccio psico-somatico unitario alla patologia, che mira a non dicotomizzare le dimensioni psicologica e somatica, tenendo conto dei vissuti e delle lacerazioni che la patologia organica determina nella condizione psicologica del paziente.

La pluriennale esperienza maturata a tutt’oggi ci ha consentito di verificare che gli interventi clinico-psicologici determinano una riduzione dell’incidenza di determinate variabili psicologiche (ansia, depressione, stress) correlate alla malattia organica, determinando significative influenze a valenza positiva sul sistema immunitario e quindi sulla risposta del paziente alla terapia, modificando la prognosi, migliorando il decorso della malattia ovvero l’evoluzione clinico-terapeutica della patologia, accelerando la guarigione e abbreviando conseguenzialmente i tempi di degenza ospedaliera.


Branche specialistiche e Aree di intervento

La dimensione operativa del Servizio di Psicologia Clinica è articolata per branche scientifico-professionali e gli interventi clinico-psicologici si realizzano attraverso competenze di alto profilo che qualificano il Servizio quale struttura di alta specializzazione, realizzando nel concreto un “MODELLO DI INTERVENTO INTEGRATO” contestualizzato in seno alla Psicologia Clinica Ospedaliera.

psicologia della salute schermata 1

psicologia della salute comptenze istituzionali


Attività cliniche

Il Servizio di Psicologia Clinica eroga le seguenti prestazioni specialistiche:

  • Assessment psicologico e psicodiagnostico (osservazione clinica e comportamentale, testing psicometrico e somministrazione di reattivi psicodiagnostici).
  • Assessment psicofisiologico e neuropsicologico
  • Counseling e sostegno psicologico individuale, di coppia, familiare, di gruppo
  • Riabilitazione psicologica
  • Psicoterapia (cognitivo-comportamentale, psicodinamica) individuale, di coppia, familiare, di gruppo
  • Setting di Psicofisiologia Clinica, Biofeedback – Neurofeedback
  • Setting di riabilitazione neuropsicologica
  • Psicoprofilassi e assistenza al parto (RAT-BFB)
  • Gruppi psicoeducazionali, interventi di prevenzione e azioni di educazione sanitaria

Target

L’attività del Servizio di Psicologia Clinica è indirizzata alla diagnosi e cura dei disturbi psicopatologici e delle condizioni di disagio psicologico dei pazienti ospedalieri integrandosi con i protocolli procedurali (PDTA) e i profili di cura generale.
Il Servizio garantisce le sue prestazioni cliniche all’interno delle Unità Operative dell’Ospedale, espletando le proprie funzioni in forma trasversale alle medesime.
I destinatari dell’intervento sono i pazienti e i loro familiari o caregivers.


Attività di ricerca e di formazione

Alla pratica clinica si affianca l’attività di ricerca scientifica e di formazione.
Il Servizio di Psicologia Clinica costituisce riferimento formativo per il tirocinio delle scuole di specializzazione in psicoterapia e per la formazione post lauream universitaria (tirocinio professionalizzante per l’abilitazione).


Risorse strumentali

Il Servizio di Psicologia Clinica dispone di una testoteca dotata di strumenti di valutazione psicologica e psicodiagnostica (test psicometrici, reattivi psicodiagnostici); questa dotazione strumentale consente di gestire procedure standardizzate di assessment, per la definizione di esami neuropsicologici, nonché dei profili psicologici e psicodiagnostici dei pazienti.
Tra le risorse strumentali assume grande rilievo la dotazione di sofisticate apparecchiature, per la gestione di attività sia diagnostiche che terapeutiche per l’ambito della Psicofisiologia Clinica, costituenti il Laboratorio di Psicofisiologia del Servizio di Psicologia.

 

ospedale giglio cefalu psicologia della salute 2 ospedale giglio cefalu psicologia della salute 1

 


Staff

Il Servizio di Psicologia Clinica è diretto dal Dott. Giuseppe Rotondo, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta, esperto in Psicofisiologia Clinica e Psicologia Clinica Ospedaliera.
L’equipe degli operatori è costituita da Psicologi clinici - Psicoterapeuti con competenze specialistiche riferite a diverse branche scientifico-professionali.

Nominativo Specializzazione  Branca scientifico-professionale di riferimento 
Dr. Rotondo Giuseppe Psicoterapia cognitivo-comportamentale  Psicofisiologia Clinica (psicosomatica – PNEI), Psicologia Clinica del dolore, Psicocardiologia (Psicofisiologia cardiovascolare), Psicosessuologia Clinica (Psicofisiologia del pavimento pelvico)
Dr. Castronovo Gaetano Psicoterapia psicodinamica  Psicooncologia,  Neuropsicologia
Dott.ssa Imbornone Emilia Psicologia Clinica  Neuropsicologia
Dott.ssa Di Pasquale Maria Psicoterapia psicodinamica  Psicooncologia,  Psicocardiologia
Dott.ssa Flocca Antonella Psicoterapia cognitivo-comportamentale  Psicotraumatologia
Dott.ssa  Rizzo Silvia Psicoterapia cognitivo-comportamentale  Neuropsicologia

 

ospedale giglio cefalu psicologia della salute 3 ospedale giglio cefalu psicologia della salute 4 ospedale giglio cefalu psicologia della salute 5

 


Azioni di sistema

Il Servizio di Psicologia Clinica espleta le proprie funzioni istituzionali, oltre che con l’attività clinica, anche attraverso azioni di sistema, e tra queste il “Programma di Umanizzazione” che si realizza prevalentemente con l’insediamento del “Servizio di Ascolto e di Orientamento” rivolto sia al bacino d’utenza ( pazienti e caregivers ) [ NAP ], sia agli operatori dell’Ospedale [ NAO ].

psicologia della salute schermata 2


Attività ambulatoriale a solvenza

La dimensione operativa del Servizio di Psicologia Clinica compendia anche l’attività ambulatoriale a solvenza, che viene espletata attraverso i seguenti ambulatori specialistici:

psicologia della salute attività ambulatoriale e solvenza

  • Psicofisiologia Clinica e Psicoterapia (Disturbi psicosomatici/somatoformi - Stress) - Dott. Rotondo Giuseppe
  • Psicosessuologia Clinica e Psicofisiologia - Dott. Rotondo G. - Dott.ssa Di Pasquale M.
  • Psicocardiologia e Psicofisiologia cardiovascolare - Dott. Rotondo Giuseppe
  • Neuropsicologia (valutazione disturbi cognitivi) - Dott. Castronovo Gaetano
  • Ausilioteca - Dott. Rotondo G. - Dott.ssa Rizzo S.
  • Psicotraumatologia - Dott.ssa Flocca Antonella
  • Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) - Dott. Rotondo G. – Dott.ssa Flocca A.
  • Psico-oncologia - Dott. Castronovo  Gaetano
  • Riabilitazione Neuropsicologica - Dott.ssa  Imbornone  Emilia
  • Ambulatorio integrato di Valutazione Psicologica e Psicodiagnostica - Dott.ssa  Di Pasquale Maria
Pubblicato in Reparti e Servizi
Sabato, 23 Giugno 2012 17:47

Servizio di Farmacia

Ubicazione: Piano -1 (corpo F)

Orari

Orari di apertura uffici: 8.30 – 17.30 (dal lunedì al venerdì)
Orario apertura servizio distribuzione diretta:   9.00 – 14.00; 14.30 – 17.30 (dal lunedì al venerdì)
Orario accettazione merci: 8.00 - 14.00 (dal lunedì al venerdì) 
Orario di apertura magazzino: 8.00 – 18.00

Mission e obiettivi

La Farmacia Ospedaliera è un servizio che, sulla base degli obiettivi strategici indicati dalla Direzione e nel rispetto della normativa vigente, opera al fine di assicurare un uso appropriato, efficace, sicuro ed economico, delle risorse gestite (farmaci, vaccini, prodotti dietetici, disinfettanti, dispositivi medici e materiale sanitario vario).


Prestazioni

Le attività svolte possono essere così riassunte:

  • approvvigionamento di farmaci, vaccini, prodotti dietetici, disinfettanti: programmazione, pianificazione, gestione degli acquisti, stesura ed aggiornamento dei Capitolati Speciali, partecipazione alle Commissioni Tecniche di valutazione ai fini dell'aggiudicazione delle forniture
  • attività di gestione del magazzino, controllo qualitativo e quantitativo e verifica della corretta conservazione e distribuzione dei prodotti
  • attività di informazione e controllo sul corretto uso dei farmaci, disinfettanti, dispositivi medici e materiale sanitario
  • monitoraggio della spesa indotta dal consumo di farmaci, dispositivi medici e materiale sanitario, rispetto ai consumi attesi e al budget di spesa assegnato alle singole unità operative
  • attività di ispezione ai reparti con particolare riferimento alla corretta gestione delle sostanze stupefacenti
  • partecipazione a Commissioni varie (Commissione Terapeutica, Comitato per il controllo delle Infezioni Ospedaliere, Comitato Etico, Comitato Rischio Clinico, ecc)
  • gestione dell'anagrafica prodotti
  • gestione dei farmaci e dispositivi medici in Sperimentazione Clinica
  • registrazione e controllo dei flussi di erogazione diretta dei farmaci
  • farmacovigilanza: vigilanza sui provvedimenti di revoca e/o ritiro/sequestri di farmaci e raccolta di segnalazioni di reazioni avverse e conseguenti registrazioni nel sito AIFA
  • dispositivo vigilanza: vigilanza sui possibili incidenti correlati all’impiego dei dispositivi medici e conseguenti segnalazioni al Ministero della Salute.

Erogazione diretta farmaci

  • dispensazione dei farmaci della nota 65 ai pazienti afferenti al Centro di Sclerosi Multipla della Fondazione
  • dispensazione del primo ciclo di terapia ai pazienti in dimissione da ricovero ordinario e da visita ambulatoriale, ai sensi della legge 405/2001
  • dispensazione di terapie domiciliari ai pazienti in cura presso il DH e l’Ambulatorio di Oncologia
Pubblicato in Reparti e Servizi
Sabato, 23 Giugno 2012 17:46

Riabilitazione e lungodegenza

L’Unità di Medicina Fisica e Riabilitazione è una struttura complessa con una organizzazione di tipo dipartimentale. Ne fanno parte l’Unità di Risveglio, la Riabilitazione, la Lungodegenza, il servizio di Nursing Riabilitativo, il Servizio di fisioterapia, il Servizio di Riabilitazione neurocognitiva ed il Servizio di neurofisiopatologia.

Svolge attività clinica, di formazione e di ricerca.

In ambito clinico promuove la prevenzione, la cura ed il recupero dell’autonomia, nella fase post-acuta di malattia, attraverso la presa in carico multiprofessionale ed interdisciplinare, secondo programmi definiti dal Progetto Riabilitativo Individuale. Effettua attività di riabilitazione intensiva ad alta specialità, di riabilitazione intensiva e di riabilitazione estensiva, in regime di ricovero ordinario o di ricovero diurno (day-hospital).

In ambito formativo organizza corsi e congressi.
In ambito di ricerca sviluppa progetti sulla fisiopatologia della disabilità.


Unità di Risveglio

L’Unità Risveglio è un’area ad alta specialità riabilitativa istituita con decreto della regione siciliana del 17 Aprile 2007. È deputata al risveglio ed al recupero delle abilità cognitive, psicofisiche e relazionali di pazienti con disturbi di coscienza da trauma cranico, emorragia o anossia cerebrale. Dispone 10 posti letto di tipo semi-intensivo, con assistenza sanitaria 24 ore al giorno e monitoraggio continuo delle funzioni vitali. Fornisce prestazioni riabilitative di alta specialità codificate con il codice 75. Accoglie pazienti provenienti dai reparti di Terapia Intensiva, Neurochirurgia, Cardiochirurgia delle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali.


Riabilitazione

È nata il 1° gennaio del 2005. È deputata alla riabilitazione in fase post-acuta dei pazienti con disabilità neurologiche, cardiologiche e pneumologiche. Dispone di 34 posti letto per ricovero ordinario, di 6 posti letto per ricovero diurno (day-hospital) e di un team multidisciplinare composto da neurologi, neurofisiologi, fisiatri, pneumologi, cardiologi, geriatri, psicologi, neuropsicologi, logopedisti, fisioterapisti, infermieri ed operatori socio-sanitari. Fornisce prestazioni di riabilitazione intensiva a carattere multidisciplinare codificate con codice 56.

In seno alla Riabilitazione sono presenti le Unità Funzionali di:

  • Riabilitazione neurologica – è specializzata nella riabilitazione e cura di pazienti affetti da ictus cerebrale, traumi cranici e midollari, disturbi cognitivi e del linguaggio, tumori cerebrali. Accoglie pazienti provenienti dai reparti di neurologia, neurochirurgia, medicina interna, terapia intensiva delle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali e fornisce prestazioni di riabilitazione intensiva a carattere multidisciplinare. Applica protocolli individualizzati di riabilitazione neurocognitiva e neuromotoria basati sull’apprendimento e sulla neuromodulazione cerebrale.
  • Riabilitazione Cardiologica – è specializzata nella riabilitazione e cura dei pazienti affetti da patologie cardiache in fase post acuta, da insufficienza cardiaca, sottoposti a trapianto di cuore e ad interventi cardiochirurgici. Accoglie pazienti provenienti dai reparti di cardiologia, cardiochirurgia, medicina interna, terapia intensiva delle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali e fornisce prestazioni di riabilitazione intensiva a carattere multidisciplinare. Applica protocolli individualizzati di riadattamento all’esercizio fisico basati sulla valutazione del test cardiopolmonare.
  • Riabilitazione Respiratoria - è specializzata nella riabilitazione e cura dei pazienti affetti da patologie respiratorie in fase postacuta, da insufficienza respiratoria, sottoposti a trapianto di polmone e interventi di chirurgia toracica.. Il personale è esperto di tecniche di ventilazione artificiale. Accoglie pazienti provenienti dai reparti di pneumologia, medicina interna, chirurgia toracica, terapia intensiva delle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali e fornisce prestazioni di riabilitazione intensiva a carattere multidisciplinare. Applica protocolli individualizzati di riadattamento all’esercizio fisico basati sulla valutazione del test cardiopolmonare.
  • Riabilitazione Ortopedica – è specializzata nella riabilitazione cura dei pazienti affetti da patologie ortopediche di natura traumatica o post-chirurgica. Accoglie pazienti provenienti dai reparti di ortopedia delle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali e fornisce prestazioni di riabilitazione intensiva a carattere multidisciplinare. Applica protocolli individualizzati di recupero neuromotorio.

Unità di Lungodegenza

È dedicata a pazienti “fragili”, con disabilità postacute o croniche non stabilizzate, che necessitano di assistenza clinica e di sorveglianza infermieristica continuativa. Dispone di 14 posti letto, fornisce prestazioni di riabilitazione estensiva od intensiva, codificate con il codice 60, in relazione alle condizioni psicofisiche del paziente. Ha per obiettivo il miglior recupero possibile nelle attività di vita quotidiana. Accoglie pazienti provenienti dai reparti per acuti delle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali per facilitare il rientro al domicilio. Applica i protocolli sanitari ed assistenziali definiti dalle linee guida nazionali.


Attività ambulatoriali

  • Ambulatorio di medicina fisica e Riabilitazione – Alberto Castiglione / Prenotazioni: CUP
  • Ambulatorio di Neurofisiologia – Sergio Bagnato / Prenotazioni: CUP
  • Ambulatorio trattamento con Tossina Botulinica – Giuseppe Galardi /Prenotazioni: 0921 92 01 26

Modalità di ricovero

Il ricovero nei reparti della Medicina Fisica e Riabilitativa è regolamentato da una procedura che prevede l’inserimento del nominativo del Paziente in una lista d’attesa centralizzata a cui si accede previa valutazione della relazione clinica del paziente inviata dal reparto proponente.

In base alle caratteristiche cliniche, il nominativo del paziente viene inserito nella lista di attesa corrispondente al reparto appropriato: Unità di Risveglio, Riabilitazione o Lungodegenza. I pazienti destinati alla Riabilitazione vengono assegnati ai settori neurologico, pneumologico, cardiologico od ortopedico in relazione alla loro prevalente disabilità.

La priorità del ricovero in Unità di Risveglio o in Riabilitazione Riabilitazione tiene conto dell’età del paziente e della durata di malattia: hanno la precedenza pazienti con più giovane età e minore durata di malattia.

La scheda di proposta al ricovero nei reparti della medicina Fisica e Riabilitazione può essere spedita via fax al num. +39 0921 920 253 o per e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Servizio di nursing riabilitativo

Il nursing riabilitativo è un servizio della riabilitazione realizzato da personale infermieristico con competenze per la riabilitazione. Si fa carico dell’accoglienza del malato, dell’organizzazione alberghiera, dell’assistenza sanitaria e delle attività riabilitative finalizzate all’acquisizione delle abilità necessarie per la mobilità (spostamenti letto-sedia-bagno), per la igiene personale e la cura del sé, per l’alimentazione e le funzioni sfinteriche, per il corretto utilizzo degli ausili e protesi, per la gestione della malattia e dei rapporti interpersonali. Il nursing riabilitativo fornisce specifiche competenze nell’Unità di Risveglio, nella riabilitazione neurologica, nella riabilitazione cardiologica e pneumologica, e nella Lungodegenza.


Servizio di Fisioterapia

La Fisioterapia è un servizio della riabilitazione finalizzata al recupero delle capacità motorie. Dispone di una palestra di 500 mq di superficie suddivisa nei seguenti settori: area neuromotoria, area propriocettiva, area occupazionale ed area aerobica. La fisioterapia è articolata in una serie di tecniche, tecnologie e protocolli finalizzati al miglioramento biomeccanico, alle funzioni motorie, all’equilibrio e coordinazione, alle performances ed abilità fisiche. La mobilizzazione articolare, l’allenamento muscolare, gli eserci aerobici, il training della deambulazione, l’addestramento agli ausilii, la robotica, la riabilitazione virtuale, la constraint induced movement theraphy, la terapia occupazionale, quando opportunamente combinate tra loro, sono in grado di determinare recuperi di disabilità inimmaginabili in fase post acuta di malattia.

Il fisioterapista è il promotore di tali programmi; dopo attenta valutazione e corretta diagnosi funzionale, elabora un piano fisioterapico comprensivo di esercizi articolati in relazione alla menomazione ed alla disabilità ed in armonia con il Progetto Riabilitativo Individuale.


Servizio di Riabilitazione Neurocognitiva

È un servizio della riabilitazione finalizzato al recupero delle funzioni cognitive, linguistiche e comportamentali dei pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite od altra patologia neurologica. Nello specifico vengono trattati i disturbi della memoria, dell’attenzione, delle funzioni esecutive, del linguaggio e delle funzioni simboliche, del comportamento e della sfera affettiva.

Fornisce prestazioni diagnostiche e riabilitative in ambito cognitivo, logopedico e della deglutizione.


Servizio di Neurofisiopatologia

Il servizio di neurofisiopatologia eroga prestazioni ambulatoriali nell'ambito dell'elettroencefalografia, dell'elettromiografia e dei potenziali evocati. In dettaglio, vengono eseguite le seguenti prestazioni:

  • Elettroencefalogramma
  • Elettroencefalogramma dopo privazione di sonno
  • Polisonnografia
  • Elettromiografia semplice e di muscoli speciali
  • Velocità di conduzione motoria e sensitiva
  • Risposte riflesse (Blink reflex, onda F, riflesso H, riflesso bulbo cavernoso)
  • Stimolazione ripetitiva
  • Potenziali evocati acustici, somotosensoriali, visivi, motori
  • Stimolazione Magnetica
  • Stimolazione elettrica a corrente continua
  • Neuromodulazione corticale
  • Neurofisiologia genito-urinaria (elettromiografia del pavimento pelvico, riflesso bulbo-cavernoso e potenziali somatosensoriali da stimolazione del nervo pudendo)

Terapia con tossina botulinica per il trattamento delle distonie (disfonia spasmodica, blefarospasmo, emispasmo facciale, torcicollo, distonie degli arti) e della spasticità.


Ambulatorio

  • Visita fisiatrica
  • Elettromiografia
  • Elettroencefalogramma
  • Potenziali evocati

Orari:

L'attività si svolge dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,00

Pubblicato in Reparti e Servizi
Sabato, 23 Giugno 2012 17:45

Ostetricia e Ginecologia

UNITA’ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

L’unità operativa di Ginecologia e Ostetricia, a cui afferisce anche il servizio di Pediatria, offre assistenza specialistica sia in regime ambulatoriale che in regime di degenza e garantisce le urgenze ostetriche e ginecologiche con turni di guardia attiva 24 ore su 24. 

Area Ginecologia

In regime ambulatoriale si effettuano i seguenti esami utili per la diagnosi e la terapia delle principali affezioni del tratto genitale, per lo studio dell’infertilità femminile e per la prevenzione oncologica:

  • visita specialistica, PAP test, tamponi vaginali (microbiologia, HPV- DNA)
  • visita specialistica per il climaterio e i disturbi della III età
  • ecografia
  • isteroscopia
  • isterosalpingografia
  • isterosonografia
  • reclutamento delle pazienti per il trattamento dei fibromi con MRgFUS (numero dedicato 0921 920247)

L’attività chirurgica è rivolta al trattamento della patologia uterina ed annessiale di natura benigna e maligna ed al trattamento dei disturbi uroginecologici (incontinenza) e della statica del pavimento pelvico e si articola con interventi di:

  • chirurgia mini-invasiva (laparoscopica e mini-laparotomica)
  • chirurgia tradizionale laparotomia
  • chirurgia vaginale
  • chirurgia del tratto genitale basso
  • chirurgia uroginecologica
  • chirurgia oncologica

Area Ostetricia

In regime ambulatoriale si effettuano:

  • visita specialistica ostetrica
  • ecografia del I°, II°, III° trimestre di I° e II° livello
  • screening del I° trimestre (secondo le linee guida della Fetal Medicine Foundation) e procedure invasive di diagnosi prenatale (villocentesi, amniocentesi)
  • ecocardiografia fetale

Nell’ambito dell’assistenza al parto spontaneo è attivo il SERVIZIO DI PARTOANALGESIA24ore su 24 con visita anestesiologica programmata in regime di preospedalizzazione utile a fornire alla gestante tutte le informazioni inerenti le tecniche anestesiologiche utilizzabili ed a chiarire eventuali perplessità o pregiudizi.


Sportello Mamma

Un ostetrica sempre per te! 
(Progetto obiettivo PSN 2011 – Regione Siciliana)
Al numero verde 800 100 081 un’ostetrica dedicata risponde alle richieste delle gravide e delle neo mamme sul parto, sul decorso clinico post part e sull’allattamento al seno.
E’ una continuità assistenziale al di fuori delle prestazioni ambulatoriali e del ricovero. Previsto in casi di particolari situazioni cliniche e in condivisione con i servizi territoriali un supporto a domicilio. Il numero verde di “Sportello mamma” è attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.


Corso Gratuito di Accompagnamento al Parto

Aperto a tutte le gestanti a partire dalla 28° settimana con incontri settimanali multidisciplinari per essere informati e vivere con maggiore consapevolezza e serenità l’evento della nascita. Incontri sono tenuti da: ginecologi, pediatri, ostetriche, puericultrici e dal personale del Servizio di Psicologia Clinica con il supporto degli strumenti messi a disposizione del Progetto Obiettivo di PSN 2011.


Area Pediatrica

Viene assicurata assistenza medica pediatrica continua al parto spontaneo e cesareo. È garantita la valutazione clinica giornaliera dei neonati per tutto il periodo della loro degenza. In regime ambulatoriale si effettua il follow up neonatale fino al 1° mese di vita 

Come si accede all’ambulatorio

  • le prestazioni ambulatoriali in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale si prenotano tramite CUP al numero 0921.920502
  • Lo screening del I° trimestre e le ecocardiografie fetali si prenotano tramite il servizio intramoenia al numero 0921.920 287

Ambulatorio:

  • Visita ginecologica
  • Pap test
  • Eco TV
  • Eco ginecologica
  • Visita per menopausa
  • Colposcopia
  • Biopsia ed istologia
  • Polipectomia
  • Isteroscopia diagnostica
  • Visita ostetrica
  • Eco ostetrica
  • Eco morfologica
  • Screening pre-natale

Orario:

L'attività si svolge dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 14,00 e il lunedì, il giovedì e il venerdì dalle 14,30 alle 18,30

 


Linea dedicata prenotazioni ostetricia

Esclusivamente per prenotare le prestazioni offerte dal punto nascita tel. +39 0921 920642

Risponde direttamente il reparto 7 giorni su 7 (inclusa la domenica) dalle ore 8 alle ore 17.

Alla linea dedicata si può prenotare: traslucenza nucale, ecografia morfologica, eco di accrescimento e visite per tutta la durata della gravidanza.


Attività in collaborazione con il Gemelli Giglio Medical Patnership

Centro tumori ginecologici ed endometriosi

 

Pubblicato in Reparti e Servizi
Pagina 1 di 4

Contatti

Vincenzo Lombardo
Vincenzo Lombardo
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
 
Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
phone icon 335 8382991
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

twitter icon

@vincilomb

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Ricerca

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Comunicati Stampa

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019