Ha voluto trasformare il regalo dei colleghi della Polizia Penitenziaria di San Cataldo (Cl), ricevuto il giorno della pensione, dopo 26 anni di servizio, in una donazione per il day hospital oncologico della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù che, sino allo scorso 10 giugno, ha assistito il marito. Il gesto, condiviso dai colleghi, è dell'assistente capo Maria Intilla che, accompagnata dai familiari, ha consegnato nelle mani del responsabile dell'unità operativa di oncologia, Livio Blasi, tre televisori e una targa che espone le ragione di quest'atto di solidarietà. "Per l'umanità dimostrata – riporta la targa - e per il sostegno morale e professionale che date ogni giorno ai paziente di questo reparto. Esprimiamo la nostra più cordiale gratitudine". A firmare il breve pensiero la stessa Intilla e il marito Salvatore Di Pietra, recentemente scomparso. "Cerchiamo ogni giorno con il nostro lavoro – ha commentato Blasi - di mantenere elevato il rapporto di umanizzazione con il paziente soprattutto in situazioni particolarmente complesse". "Ho realizzato – ha detto la signora Di Pietra – quello che era il desiderio di mio marito, manifestato tutte le volte che entrava in day hospital". I tre televisori saranno sistemati nelle tre sale del day hospital oncologico dove i pazienti vengono sottoposti al trattamento chemioterapico. La signora ha voluto ringraziare i medici e gli infermieri del reparto e in particolare i sanitari Massimiliano Spada e Valentina Maniaci.
Sportello Prenotazione
Ingresso principale Fondazione Giglio
Prenotazione telefonica (CUP)
Tel: +39 0921 920 502
Per disdire una prestazione ambulatoriale è attiva, 24 ore su 24, una segreteria telefonica allo +39 0921 920 150.
Per le Prenotazioni online visita l'apposita sezione del sito.
Tel: +39 0921 920 564
E' possibile consultare l'elenco delle prestazioni erogate dal servizio di Medicina Nucleare a questo indirizzo.
Tel: +39 0921 920 712
Accettazione prelievi:
Cassa ticket:
Il pagamento del ticket si effettua presso l'accettazione del laboratorio dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 10:00
Ritiro referti:
Ritiro referti online per saperne di più visita la sezione del sito dedicata.
Ubicazione/Numero di posti letto/altre info.
Piano terra. 6 posti di Osservazione Breve Intensiva
Orario di ingresso per O.B.I. dalle 13,00 - 14,00 e dalle 19,00 - 20,00
Al Pronto Soccorso possono rivolgersi tutti i cittadini per bisogni urgenti di salute. L'accoglienza dei pazienti è prevista con un sistema di triage che attribuisce la priorità alla visita medica: il paziente che si presenta al Pronto Soccorso non viene visitato in base all'ordine di arrivo, ma in base alla gravità delle sue condizioni. I codici/colore sono:
L’ambulatorio si trova al II piano.
L’ambulatorio riceve il lunedì dalle ore 8.30 alle ore 16 con il Servizio sanitario nazionale.
AREE DI ATTIVITA'
L’ambulatorio è curato dalla Dottoressa Stefania Marchisotta
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù è un centro che offre in forma integrata assistenza e formazione, orientata ad erogare servizi sanitari, prevalentemente, in ambito altamente specialistico.
Le attività esistenti nell'area medica, chirurgica e di emergenza, sono state valorizzate ed implementate inserendo nuove specialità come la T.A.C., il reparto di lungadegenza riabilitativa, supportata da attrezzate palestre, quattro nuove sale operatorie a cui si associa il nuovo servizio di urologia e di ortopedia.
Inoltre, il servizio di pronto soccorso è stato implementato con l'attivazione dell'area di triage per una corretta assistenza sanitaria d'emergenza.
La Fondazione San Raffaele opera in stretta collaborazione con l'HSR di Milano con il quale condivide ideali, risorse umane e capacità operative.
Il progetto di sperimentazione in atto, mira ad assistere la persona ammalata con equipe mediche di massimo livello, avvalendosi di metodologie e tecniche moderne, diffuse nel mondo grazie all'esperienza e professionalità promossa dal San Raffaele di Milano.
La salute e la cura della persona, attraverso il Servizio Sanitario offerto, è garantita, nel rispetto della dignità, della libertà, della religione, dell'ideologia, della razza e della condizione sociale dell'individuo.
L’Unità Operativa di Urologia dell’Ospedale San Raffaele – Giglio di Cefalù si occupa della diagnosi e del trattamento medico e chirurgico delle patologia dell'apparato urinario maschile e femminile e delle patologie dell'apparato genitale maschile.
Per l’alto livello tecnologico e per l’eccellenza dello staff medico è centro di riferimento di pazienti con patologie urologiche particolarmente complesse provenienti non solo da tutta la regione, ma con una importante afferenza extraregionale.
Il reparto dispone di:
Il reparto di urologia sito al 1° piano dispone di 18 posti letto di degenza ordinaria con il Sistema Sanitario Nazionale.
Ogni stanza è dotata di 2 posti letto con bagno in camera, televisione maxi-schermo ed impianto di condizionamento autonomo.
E’ presente inoltre un reparto di degenza per pazienti solventi.
Il personale infermieristico del reparto è gestito dal coordinatore infermieristico Sig.ra Daniela Pilato.
Principali interventi chirurgici eseguiti con tecnica mini-laparotomica, laparoscopica, percutanea ed endoscopica, divisi per organo:
Orario:
L'attività si svolge dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30 e il mercoledì dalle 14,30 alle 17,30
Il Servizio di Psicologia Clinica espleta le proprie funzioni contribuendo significativamente al miglioramento della qualità di vita dei malati, all’ “umanizzazione" dell’assistenza sanitaria, alla prevenzione e alla promozione della salute.
Il Servizio di Psicologia Clinica si occupa delle emergenze psicopatologiche dei pazienti; nello specifico il target di intervento è costituito dai disturbi psicologici, neuropsicologici, psicosomatici, cognitivi, comportamentali, emotivi e dell’umore.
L’area di pertinenza del Servizio di Psicologia Clinica include altresì condizioni di particolare criticità o problematiche connesse alla dimensione esistenziale dell’individuo, all’ambito relazionale, al fronteggiamento di condizioni di stress, ad eventi di forte impatto emotivo o eventi traumatici.
La presa in carico del paziente tiene conto oltre che della sua condizione clinica anche degli effetti che tale condizione determina sul suo livello di funzionamento globale, valutando gli esiti che lo stato patologico produce in termini di restrizione nel repertorio comportamentale e quindi sulla qualità di vita dell’individuo.
Particolare attenzione viene rivolta alle condizioni di disagio psicologico e ai disturbi psicopatologici associati alle patologie organiche. In questa direzione il Servizio di Psicologia Clinica contribuisce significativamente alla realizzazione di un approccio olistico, in cui l’attenzione viene focalizzata sull’integrità della persona malata, definendo un approccio psico-somatico unitario alla patologia, che mira a non dicotomizzare le dimensioni psicologica e somatica, tenendo conto dei vissuti e delle lacerazioni che la patologia organica determina nella condizione psicologica del paziente.
La pluriennale esperienza maturata a tutt’oggi ci ha consentito di verificare che gli interventi clinico-psicologici determinano una riduzione dell’incidenza di determinate variabili psicologiche (ansia, depressione, stress) correlate alla malattia organica, determinando significative influenze a valenza positiva sul sistema immunitario e quindi sulla risposta del paziente alla terapia, modificando la prognosi, migliorando il decorso della malattia ovvero l’evoluzione clinico-terapeutica della patologia, accelerando la guarigione e abbreviando conseguenzialmente i tempi di degenza ospedaliera.
La dimensione operativa del Servizio di Psicologia Clinica è articolata per branche scientifico-professionali e gli interventi clinico-psicologici si realizzano attraverso competenze di alto profilo che qualificano il Servizio quale struttura di alta specializzazione, realizzando nel concreto un “MODELLO DI INTERVENTO INTEGRATO” contestualizzato in seno alla Psicologia Clinica Ospedaliera.
Il Servizio di Psicologia Clinica eroga le seguenti prestazioni specialistiche:
L’attività del Servizio di Psicologia Clinica è indirizzata alla diagnosi e cura dei disturbi psicopatologici e delle condizioni di disagio psicologico dei pazienti ospedalieri integrandosi con i protocolli procedurali (PDTA) e i profili di cura generale.
Il Servizio garantisce le sue prestazioni cliniche all’interno delle Unità Operative dell’Ospedale, espletando le proprie funzioni in forma trasversale alle medesime.
I destinatari dell’intervento sono i pazienti e i loro familiari o caregivers.
Alla pratica clinica si affianca l’attività di ricerca scientifica e di formazione.
Il Servizio di Psicologia Clinica costituisce riferimento formativo per il tirocinio delle scuole di specializzazione in psicoterapia e per la formazione post lauream universitaria (tirocinio professionalizzante per l’abilitazione).
Il Servizio di Psicologia Clinica dispone di una testoteca dotata di strumenti di valutazione psicologica e psicodiagnostica (test psicometrici, reattivi psicodiagnostici); questa dotazione strumentale consente di gestire procedure standardizzate di assessment, per la definizione di esami neuropsicologici, nonché dei profili psicologici e psicodiagnostici dei pazienti.
Tra le risorse strumentali assume grande rilievo la dotazione di sofisticate apparecchiature, per la gestione di attività sia diagnostiche che terapeutiche per l’ambito della Psicofisiologia Clinica, costituenti il Laboratorio di Psicofisiologia del Servizio di Psicologia.
![]() |
![]() |
Il Servizio di Psicologia Clinica è diretto dal Dott. Giuseppe Rotondo, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta, esperto in Psicofisiologia Clinica e Psicologia Clinica Ospedaliera.
L’equipe degli operatori è costituita da Psicologi clinici - Psicoterapeuti con competenze specialistiche riferite a diverse branche scientifico-professionali.
Nominativo | Specializzazione | Branca scientifico-professionale di riferimento |
Dr. Rotondo Giuseppe | Psicoterapia cognitivo-comportamentale | Psicofisiologia Clinica (psicosomatica – PNEI), Psicologia Clinica del dolore, Psicocardiologia (Psicofisiologia cardiovascolare), Psicosessuologia Clinica (Psicofisiologia del pavimento pelvico) |
Dr. Castronovo Gaetano | Psicoterapia psicodinamica | Psicooncologia, Neuropsicologia |
Dott.ssa Imbornone Emilia | Psicologia Clinica | Neuropsicologia |
Dott.ssa Di Pasquale Maria | Psicoterapia psicodinamica | Psicooncologia, Psicocardiologia |
Dott.ssa Flocca Antonella | Psicoterapia cognitivo-comportamentale | Psicotraumatologia |
Dott.ssa Rizzo Silvia | Psicoterapia cognitivo-comportamentale | Neuropsicologia |
![]() |
![]() |
![]() |
Il Servizio di Psicologia Clinica espleta le proprie funzioni istituzionali, oltre che con l’attività clinica, anche attraverso azioni di sistema, e tra queste il “Programma di Umanizzazione” che si realizza prevalentemente con l’insediamento del “Servizio di Ascolto e di Orientamento” rivolto sia al bacino d’utenza ( pazienti e caregivers ) [ NAP ], sia agli operatori dell’Ospedale [ NAO ].
La dimensione operativa del Servizio di Psicologia Clinica compendia anche l’attività ambulatoriale a solvenza, che viene espletata attraverso i seguenti ambulatori specialistici:
Ubicazione: Piano -1 (corpo F)
Orari di apertura uffici: | 8.30 – 17.30 (dal lunedì al venerdì) |
Orario apertura servizio distribuzione diretta: | 9.00 – 14.00; 14.30 – 17.30 (dal lunedì al venerdì) |
Orario accettazione merci: | 8.00 - 14.00 (dal lunedì al venerdì) |
Orario di apertura magazzino: | 8.00 – 18.00 |
La Farmacia Ospedaliera è un servizio che, sulla base degli obiettivi strategici indicati dalla Direzione e nel rispetto della normativa vigente, opera al fine di assicurare un uso appropriato, efficace, sicuro ed economico, delle risorse gestite (farmaci, vaccini, prodotti dietetici, disinfettanti, dispositivi medici e materiale sanitario vario).
Le attività svolte possono essere così riassunte:
L’Unità di Medicina Fisica e Riabilitazione è una struttura complessa con una organizzazione di tipo dipartimentale. Ne fanno parte l’Unità di Risveglio, la Riabilitazione, la Lungodegenza, il servizio di Nursing Riabilitativo, il Servizio di fisioterapia, il Servizio di Riabilitazione neurocognitiva ed il Servizio di neurofisiopatologia.
Svolge attività clinica, di formazione e di ricerca.
In ambito clinico promuove la prevenzione, la cura ed il recupero dell’autonomia, nella fase post-acuta di malattia, attraverso la presa in carico multiprofessionale ed interdisciplinare, secondo programmi definiti dal Progetto Riabilitativo Individuale. Effettua attività di riabilitazione intensiva ad alta specialità, di riabilitazione intensiva e di riabilitazione estensiva, in regime di ricovero ordinario o di ricovero diurno (day-hospital).
In ambito formativo organizza corsi e congressi.
In ambito di ricerca sviluppa progetti sulla fisiopatologia della disabilità.
L’Unità Risveglio è un’area ad alta specialità riabilitativa istituita con decreto della regione siciliana del 17 Aprile 2007. È deputata al risveglio ed al recupero delle abilità cognitive, psicofisiche e relazionali di pazienti con disturbi di coscienza da trauma cranico, emorragia o anossia cerebrale. Dispone 10 posti letto di tipo semi-intensivo, con assistenza sanitaria 24 ore al giorno e monitoraggio continuo delle funzioni vitali. Fornisce prestazioni riabilitative di alta specialità codificate con il codice 75. Accoglie pazienti provenienti dai reparti di Terapia Intensiva, Neurochirurgia, Cardiochirurgia delle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali.
È nata il 1° gennaio del 2005. È deputata alla riabilitazione in fase post-acuta dei pazienti con disabilità neurologiche, cardiologiche e pneumologiche. Dispone di 34 posti letto per ricovero ordinario, di 6 posti letto per ricovero diurno (day-hospital) e di un team multidisciplinare composto da neurologi, neurofisiologi, fisiatri, pneumologi, cardiologi, geriatri, psicologi, neuropsicologi, logopedisti, fisioterapisti, infermieri ed operatori socio-sanitari. Fornisce prestazioni di riabilitazione intensiva a carattere multidisciplinare codificate con codice 56.
In seno alla Riabilitazione sono presenti le Unità Funzionali di:
È dedicata a pazienti “fragili”, con disabilità postacute o croniche non stabilizzate, che necessitano di assistenza clinica e di sorveglianza infermieristica continuativa. Dispone di 14 posti letto, fornisce prestazioni di riabilitazione estensiva od intensiva, codificate con il codice 60, in relazione alle condizioni psicofisiche del paziente. Ha per obiettivo il miglior recupero possibile nelle attività di vita quotidiana. Accoglie pazienti provenienti dai reparti per acuti delle strutture ospedaliere siciliane ed extraregionali per facilitare il rientro al domicilio. Applica i protocolli sanitari ed assistenziali definiti dalle linee guida nazionali.
Il ricovero nei reparti della Medicina Fisica e Riabilitativa è regolamentato da una procedura che prevede l’inserimento del nominativo del Paziente in una lista d’attesa centralizzata a cui si accede previa valutazione della relazione clinica del paziente inviata dal reparto proponente.
In base alle caratteristiche cliniche, il nominativo del paziente viene inserito nella lista di attesa corrispondente al reparto appropriato: Unità di Risveglio, Riabilitazione o Lungodegenza. I pazienti destinati alla Riabilitazione vengono assegnati ai settori neurologico, pneumologico, cardiologico od ortopedico in relazione alla loro prevalente disabilità.
La priorità del ricovero in Unità di Risveglio o in Riabilitazione Riabilitazione tiene conto dell’età del paziente e della durata di malattia: hanno la precedenza pazienti con più giovane età e minore durata di malattia.
La scheda di proposta al ricovero nei reparti della medicina Fisica e Riabilitazione può essere spedita via fax al num. +39 0921 920 253 o per e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il nursing riabilitativo è un servizio della riabilitazione realizzato da personale infermieristico con competenze per la riabilitazione. Si fa carico dell’accoglienza del malato, dell’organizzazione alberghiera, dell’assistenza sanitaria e delle attività riabilitative finalizzate all’acquisizione delle abilità necessarie per la mobilità (spostamenti letto-sedia-bagno), per la igiene personale e la cura del sé, per l’alimentazione e le funzioni sfinteriche, per il corretto utilizzo degli ausili e protesi, per la gestione della malattia e dei rapporti interpersonali. Il nursing riabilitativo fornisce specifiche competenze nell’Unità di Risveglio, nella riabilitazione neurologica, nella riabilitazione cardiologica e pneumologica, e nella Lungodegenza.
La Fisioterapia è un servizio della riabilitazione finalizzata al recupero delle capacità motorie. Dispone di una palestra di 500 mq di superficie suddivisa nei seguenti settori: area neuromotoria, area propriocettiva, area occupazionale ed area aerobica. La fisioterapia è articolata in una serie di tecniche, tecnologie e protocolli finalizzati al miglioramento biomeccanico, alle funzioni motorie, all’equilibrio e coordinazione, alle performances ed abilità fisiche. La mobilizzazione articolare, l’allenamento muscolare, gli eserci aerobici, il training della deambulazione, l’addestramento agli ausilii, la robotica, la riabilitazione virtuale, la constraint induced movement theraphy, la terapia occupazionale, quando opportunamente combinate tra loro, sono in grado di determinare recuperi di disabilità inimmaginabili in fase post acuta di malattia.
Il fisioterapista è il promotore di tali programmi; dopo attenta valutazione e corretta diagnosi funzionale, elabora un piano fisioterapico comprensivo di esercizi articolati in relazione alla menomazione ed alla disabilità ed in armonia con il Progetto Riabilitativo Individuale.
È un servizio della riabilitazione finalizzato al recupero delle funzioni cognitive, linguistiche e comportamentali dei pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite od altra patologia neurologica. Nello specifico vengono trattati i disturbi della memoria, dell’attenzione, delle funzioni esecutive, del linguaggio e delle funzioni simboliche, del comportamento e della sfera affettiva.
Fornisce prestazioni diagnostiche e riabilitative in ambito cognitivo, logopedico e della deglutizione.
Il servizio di neurofisiopatologia eroga prestazioni ambulatoriali nell'ambito dell'elettroencefalografia, dell'elettromiografia e dei potenziali evocati. In dettaglio, vengono eseguite le seguenti prestazioni:
Terapia con tossina botulinica per il trattamento delle distonie (disfonia spasmodica, blefarospasmo, emispasmo facciale, torcicollo, distonie degli arti) e della spasticità.
Orari:
L'attività si svolge dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,00
L’unità operativa di Ginecologia e Ostetricia, a cui afferisce anche il servizio di Pediatria, offre assistenza specialistica sia in regime ambulatoriale che in regime di degenza e garantisce le urgenze ostetriche e ginecologiche con turni di guardia attiva 24 ore su 24.
In regime ambulatoriale si effettuano i seguenti esami utili per la diagnosi e la terapia delle principali affezioni del tratto genitale, per lo studio dell’infertilità femminile e per la prevenzione oncologica:
L’attività chirurgica è rivolta al trattamento della patologia uterina ed annessiale di natura benigna e maligna ed al trattamento dei disturbi uroginecologici (incontinenza) e della statica del pavimento pelvico e si articola con interventi di:
In regime ambulatoriale si effettuano:
Nell’ambito dell’assistenza al parto spontaneo è attivo il SERVIZIO DI PARTOANALGESIA24ore su 24 con visita anestesiologica programmata in regime di preospedalizzazione utile a fornire alla gestante tutte le informazioni inerenti le tecniche anestesiologiche utilizzabili ed a chiarire eventuali perplessità o pregiudizi.
Un ostetrica sempre per te!
(Progetto obiettivo PSN 2011 – Regione Siciliana)
Al numero verde 800 100 081 un’ostetrica dedicata risponde alle richieste delle gravide e delle neo mamme sul parto, sul decorso clinico post part e sull’allattamento al seno.
E’ una continuità assistenziale al di fuori delle prestazioni ambulatoriali e del ricovero. Previsto in casi di particolari situazioni cliniche e in condivisione con i servizi territoriali un supporto a domicilio. Il numero verde di “Sportello mamma” è attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Aperto a tutte le gestanti a partire dalla 28° settimana con incontri settimanali multidisciplinari per essere informati e vivere con maggiore consapevolezza e serenità l’evento della nascita. Incontri sono tenuti da: ginecologi, pediatri, ostetriche, puericultrici e dal personale del Servizio di Psicologia Clinica con il supporto degli strumenti messi a disposizione del Progetto Obiettivo di PSN 2011.
Viene assicurata assistenza medica pediatrica continua al parto spontaneo e cesareo. È garantita la valutazione clinica giornaliera dei neonati per tutto il periodo della loro degenza. In regime ambulatoriale si effettua il follow up neonatale fino al 1° mese di vita
Orario:
L'attività si svolge dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 14,00 e il lunedì, il giovedì e il venerdì dalle 14,30 alle 18,30
Linea dedicata prenotazioni ostetricia
Esclusivamente per prenotare le prestazioni offerte dal punto nascita tel. +39 0921 920642
Risponde direttamente il reparto 7 giorni su 7 (inclusa la domenica) dalle ore 8 alle ore 17.
Alla linea dedicata si può prenotare: traslucenza nucale, ecografia morfologica, eco di accrescimento e visite per tutta la durata della gravidanza.
Centro tumori ginecologici ed endometriosi
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.