Lunedì 19 novembre nella Sala Conferenze della Fondazione Giglio si terrà la conferenza su "stadiazione e follow-up del carinoma mammario" organizzata dalla Fondazione Giglio di Cefalù sotto l'egida del Centro Studi di Senologia.
L'inizio dei lavori è previsto alle ore 9 con i saluti del sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, del presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, del presidente del Centro studi di senologia, Gugliemo Rizzo e di Carmelo Privitera presidente della Sirm.
Responsabile scientifico dell'incotro, che offre la possibiltià ai medici di maturare credici formativi ECM, è il dottor Ildebrando D'Angelo senologo della Fondazione Giglio.
Fanno parte del comitato scientifico il dottori Massimo Ippolito, Francesco Marletta, Rita Meloni e Paolo Tralongo.
IL PROGRAMMA
8,30 Iscrizione congresso
9,00 Inizio Lavori - Saluto Autorità
Dott. Guglielmo Rizzo (Presidente Centro Studi di Senologia)
Prof. Carmelo Privitera (Presidente SIRM)
Dott. Rosario Lapunzina (Sindaco Città di Cefalù)
Dott. Salvatore Albano (Presidente Fondazione Giglio – Cefalù)
Sessione I: La stadiazione loco-regionale e sistemica
(Moderatori:F. Catalano, I. D’Angelo,G..Rizzo)
9,30 LETTURA – La diagnosi preoperatoria (prof. Gaetano Magro)
T
10,00 Cosa è richiesto al radiologo: uni/multifocalità,;mono/bilateralità,complesso areola capezzolo (V. Cirmi)
10,20 Implicazioni chirurgiche: chirurgica conservativa/radicale simmetrizzazione controlaterale, oncoplastica ( N. Faldetta)
N
10,40 Linfonodo sentinella: nuove metodiche di identificazione (P. Alongi)
10,55 Linfonodo sentinella: esame istologico intraoperatorio (G. Pompei)
11,10 Implicazioni chirurgiche micrometastasi e dissezione ascellare (L.Puzzo)
M
11,25 La stadiazione sistemica preoperatoria (G. Pernice)
11,40 DISCUSSIONE
Focus on
(Moderatori: G. Capodieci, M.Majorana,M.Spada)
12,10 La mastite carcinomatosa (G. Sortino)
12,30 Il carcinoma in gravidanza (G. Scandurra)
12,50 La valutazione della risposta al trattamento chemioterapico neoadiuvante (M.F. Rizzo)
13,10 DISCUSSIONE
13,30 LUNCH
Sessione II: Il Follow-up
(Moderatori:F. Floridia, R. Gennari, G. La Perna, G. Trombatore)
14,30 LETTURA – Quale sorveglianza nel cancro mammario (P. Tralongo)
15,00 Lo psicologo clinico: il trauma psicofisico e sociale (A. Chiarlone)
15,15 Il chirurgo:gestione della ferita e complicanze postchirurgiche (G. Catanuto)
15,30 Il radioterapista: esiti precoci e tardivi (F. Marletta)
15,45 Il radiologo: studio della cicatrice, del cavo ascellare, dell'impianto protesico, della mammella residua e della mammella
controlaterale (C. Ravalli)
16,00 Il chirurgo plastico: valutazione dell'impianto protesico e degli esiti cosmetici (S .D'Arpa)
16,15 Il fisiatra: il linfedema e i deficit funzionali dell'arto superiore (A. Romeo)
16,30 L'oncologo medico: esiti del trattamento medico (S. Sava)
16,45 Il medico nucleare: quale ruolo? (M. Ippolito)
17.00 DISCUSSIONE
17,30 CHIUSURA LAVORI E TEST DI VERIFICA FINALE
Segreteria Scientica: Giovanna Romano e Francedca Ignatti
Per informazioni ed iscrizioni :
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quota d'iscrizione euro 35,00 - Crediti ECM personale interno - Per le modalità d'iscrizione clicca qui.
Cosa sono le varici, quali i sintomi, come si arriva alla diagnosi e alla cura: se ne parla mercoledì 7 novembre, alle ore 15.30, a #ospedalerisponde in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Giglio.
Ospite della puntata, condotta dal responsabile della comunicazione e ufficio stampa Vincenzo Lombardo, è il chirurgo vascolare Almarosa Lombardo. Al centro della puntata i diversi trattamenti dalla chirurgia alla scleroterapia ma anche i servizi offerti dall’unità operativa di chirurgia vascolare recentemente riorganizzata.
Come sempre si può intervenire in diretta dai commenti del video in diretta della pagina Facebook della Fondazione Giglio.
L’unità operativa di ortopedia della Fondazione Giglio di Cefalù incrementa la propria offerta sanitaria con l’arrivo del dottor Luciano Lucania specialista nel trattamento del ginocchio in artroscopia.
Lucania, classe ’64, di Palermo, specializzato in ortopedia e traumatologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, per oltre 20 anni ha operato fuori regione.
“Siamo particolarmente soddisfatti - ha detto il presidente Giovanni Albano - della scelta di un altro professionista, di apprezzate qualità, di ritornare in Sicilia, nel nostro Istituto. E’ per noi un segnale di rinnovata fiducia verso il nuovo corso che questo management vuole dare alla Fondazione Giglio”.
“Ero partito da Palermo - ha affermato Lucania - con l’obiettivo di acquisire una professionalità e di poterla spendere in Sicilia”.
Lucania, all’interno dell’equipe di ortopedia e traumatologia, diretta da Filippo Boniforti, si occuperà in particolare della chirurgia del ginocchio ricostruttiva legamentosa del crociato anteriore e posteriore, di lassità multilegamentosa, di chirurgia meniscale e quindi di trapianti menicascali e delle lesioni cartilaginee.
“Tutti trattamenti - ha evidenziato il professionista - che possono essere trattati in artroscopia o in tecnica mista quindi a cielo aperto come le lesioni ampie cartilaginee. Siamo già partiti con la chirurgia legamentosa e partiremo a breve con la chirurgia dei trapianti meniscali utilizzando protesi biologiche e col trattamento delle lesioni cartilaginee. A questo si affiancherà un ambulatorio di “sports medicine” dedicato ai traumi da attività sportive”.
“Arricchiamo - ha affermato il responsabile del reparto Filippo Boniforti - la nostra solida offerta con terapie rivolte alla rigenerazione articolare e allo sport medicine”.
28 vl/com 2018
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.