Indizione di procedura di gara per l’affidamento della specialità medicinale acido gadoterico ai sensi dell'art. 36 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 s.m.i., con le modalità di cui al comma 6 del medesimo articolo (RdO sul ME.PA).
Procedura negoziata per l'affidamento della fornitura triennale di dispositivi medici urologici, in 20 lotti, ai sensi dell’art.36 comma 2 lettera b) del D.Lgs.50/2016 ss.mm.ii
Integrazionenei limiti del quinto d’obbligo dei contratti Prot. UP2019/5220U e UP2019/5184U del 08/07/2019. Bende elastiche autoadesive e Bende Elastiche ad alta tensione – Lotti 27 e 29 della RDO Mepa n. 2264718
*Da oggi, in Sicilia, tutti i cittadini dai 70 ai 79 anni (dalla classe 1951 fino alla classe 1942) potranno avere accesso ai sistemi di prenotazione per richiedere il vaccino anti Covid. Entra nel vivo, infatti, una nuova fase della campagna vaccinale che complessivamente potrà interessare una platea di oltre 567mila persone alla quale verrà somministrato il vaccino AstraZeneca (esclusi i soggetti estremamente vulnerabili, vedi nota allegata).
Le procedure di prenotazione sono analoghe a quelle già in atto nel territorio della Regione Siciliana per altri target della campagna vaccinale: si può, infatti, adoperare la piattaforma della struttura commissariale nazionale, gestita da Poste Italiane (prenotazioni.vaccinicovid.gov.it) o attraverso il portale regionale (www.siciliacoronavirus.it).
Oltre alla modalità online, è possibile prenotare anche attraverso il call center dedicato - telefonando al numero verde 800.00.99.66 attivo da lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 (esclusi sabato e festivi) – attraverso i 687 sportelli Postamat e tramite il canale costituito dai portalettere di Poste Italiane che possono inserire in agenda gli appuntamenti richiesti dai cittadini appartenenti alla categoria interessata.
Si ricorda che il vaccino è gratuito e non obbligatorio.
*fonte Ufficio stampa Regione Siciliana
Il vaccino per over70 attualmente programmato è AstraZeneca e a Cefalù viene somministrato presso il Centro Vaccinale dell'Asp6 di via San Pasquale.
Affidamento fornitura specialità medicinale Keytruda – molecola Pembrolizumab – per utilizzo off-label.
Gara Regionale per la fornitura, tramite accordo quadro, di farmaci biologici ”Enoxaparina” necessari a tutte le aziende Sanitarie della Regione Sicilia. D.D. n. 18 del 03/02/2021 della Centrale Unica di Committenza della Regione Sicilia. N. Gara 7745627- Stipula contratto.
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.