Ogni giorno al self troverete questa possibilità di scelta che deve garantire il gestore della mensa:
A) Primi piatti
1 Due tipi di pasta/riso, come previsto dal menù del giorno
2 Pasta al pomodoro
3 Pasta in bianco
4 Riso al pomodoro
5 Riso in bianco
B) Secondi piatti
1 Due secondi, come previsto dal menù del giorno
2 Carne bianca e rossa ai ferri (a discrezione del commensale)
3 Affettati vari: a scelta del commensale tra almeno due di questi: Prosciutto cotto/Prosciutto
Crudo/Salame/Mortadella/Bresaola
4 Formaggi freschi e stagionati ( a discrezione del commensale)
C) Contorni
1 Due contorni, come previsto dal menù del giorno
2 Insalata verde
3 Insalata mista
4 Verdura cotta
5 Patate al forno/puré/lesse/arrosto/fritte
D) Frutta e dessert
1 Frutta di stagione
2 Succo di frutta
3 Dessert vari gusti
4 Yogurt alla frutta
E) Forneria
1 Pane comune pezzatura da 50 gr. (n°2 pezzi)
2 Grissini in confezione monodose
I) Bevande
1 Acqua minerale naturale o gasata in bottiglia da 0,50 L
2 Vino bianco e rosso in vetro o brik da 0,25 L
3 Birra in vetro o lattina da 33 cc
4 Coca cola in lattina da 33 cc
5 Aranciata in lattina da 33 cc
6 Chinotto in lattina da 33 cc
7 Sprite in lattina da 33 cc
Su richiesta del commensale i primi piatti possono essere insaporiti con formaggio parmigiano reggiano o pecorino siciliano grattugiato in confezione monodose, a seconda delle preparazioni.
Su richiesta degli interessati affetti da celiachia vengono somministrati pasti privi di glutine (art. 4 legge n. 123 del 2005).
Al banco Self, è cura del gestore, fornire: olio extravergine di oliva e aceto, sale iodato in confezione monodose, pepe nero e peperoncino rosso; altri aromi, condimenti e salse (maionese e ketchup in confezione monodose) limoni tagliati a metà, stuzzicadenti confenzionati singolarmente, tovaglioli di carta e tovaglioli di carta coprivassoio monouso.
Il gestore deve preparare i pasti utilizzando derrate fresche (salvo quanto indicato nel capitolato nelle caratteristiche merceologiche).
Costo pasto completo pranzo euro 4.67 costo pasto completo sera euro 4.68
Segnalate attraverso il modulo elegio/reclami evenutali disservizi o scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come si arriva all’ospedale San Raffaele Giglio di Cefalù ubicato in contrada Pietrapollastra – Pisciotto a Cefalù.
Da Palermo percorrere l'autostrada A20 in direzione Messina fino al casello di Cefalù, proseguire in direzione Messina sulla SS113 e all'altezza di contrada Santa Lucia (vedi Hotel Santa Lucia) imboccate sulla vostra destra la SP per Gibilmanna e proseguite per la Circonvallazione sino a raggiungere dopo due minuti l'accesso per l'ospedale.
Da Messina percorrere l'autostrada A20 in direzione Palermo fino al casello di Cefalù, proseguire in direzione della SP per Gibilmanna e seguire le indicazioni per l'ospedale.
Dalla SS113 provenendo da Messina, seguire le indicazioni per la SP per Gibilamanna.
Coordinate Gps
Latitudine: 38° 01' 43.5" N
Longitudine: 14° 00' 45.1" E
Per consultare gli orari dei treni visita il sito di Trenitalia
Da Palermo dall'aereoporto Falcone Borsellino di Cinisi, raggiungere Palermo e immettersi sull'autostrada A20 in direzione Messina fino al casello di Cefalù, proseguire in direzione Messina sulla SS113 e all'altezza di contrada Santa Lucia (vedi Hotel Santa Lucia) imboccate sulla vostra destra la SP per Gibilmanna e proseguite per la Circonvallazione sino a raggiungere dopo due minuti l'accesso per l'ospedale.
Da Catania dall'aereoporto Fontanarossa immettersi e percorrere l'autostrada A19 in direzione Palermo fino all'uscita A20 direzione Messina/Cefalù, proseguire in direzione Messina sulla SS113 e all'altezza di contrada Santa Lucia (vedi Hotel Santa Lucia) imboccate sulla vostra destra la SP per Gibilmanna e proseguite per la Circonvallazione sino a raggiungere dopo due minuti l'accesso per l'ospedale.
Sommatinese Viaggi s.a.s. Tel. +39 0921 424 301
Costo biglietto euro 1,00 in rivendita autorizzata euro 1.10 su bus.
La tratta urbana per l'ospedale tra la linea "3" e la linea "4" è coperta con una frequenza di circa 30'
L'ospedale è raggiungibile con le linee del trasporto pubblico urbano le numero "3" e "4", che collegano la struttura con la stazione di Cefalù e il capolinea Piazza Cristoforo Colombo (Lungomare). Le due linee assicurano una frequenza dall'ospedale di circa 30'
Linea "3": La prima corsa parte dal capolinea di piazza Cristoforo Colombo (Lungomare) alle 7.30 e l'ultima alle 20.30. La linea 3 ferma in zona adiacente alla stazione nella corsa di ritorno con prima partenza dall'ospedale alle 6.12 l'ultima è alle 20.42
Clicca qui per visionare/scaricare gli orari della Linea 3
Linea "4": dalla stazione ferroviaria all'ospedale alle 6.35 e l'ultima alle 21.10; dall'ospedale alla stazione ferroviaria la prima è alle 6.45 e e l'ultima alle 21.20. Capolinea Piazza Cristoforo Colombo (inizio lungomare)
Clicca qui per visionare/scaricare gli orari della Linea 4
Partenza | Destinazione | Costo | Compagnia | Orari |
STAZIONE CENTRALE DI PALERMO | CEFALU' | 5,70** | SAIS TRASPORTI |
DAL LUNEDI' AL SABATO: 6:50* |
* FERMATA OSPEDALE "SAN RAFFAELE". ANDATA E RITORNO € 9,00. PERCORRENZA UN ORA. **acquistabile presso altro operatore |
RITORNO (CEFALU'-PALERMO)
Partenza | Destinazione | Costo | Compagnia | Orari |
CEFALU' | STAZIONE CENTRALE DI PALERMO | 5,70** | SAIS TRASPORTI |
DAL LUNEDI' AL SABATO: 6:35 |
FERMATE: OSPEDALE "SAN RAFFAELE" E STAZIONE FERROVIARIA. ANDATA E RITORNO € 9,00. PERCORRENZA UN ORA. **acquistabile presso altro operatore |
Se vuoi acquistare il biglietto online vai al sito Sais Trasporti
Il numero della stazione centrale FS taxi è +39 0921 922 061
Consorzio Taxi Cefalù
Tel. +39 0921 440740
E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Grant Office, formalizzato in data 6 dicembre 2012, è un organismo amministrativo in staff alla Direzione
Generale composto dalle seguenti risorse:
- Dott. Gaetano Ferrara (Area Clinica)
- Dott.ssa Maria Catanzaro (Area organizzativa e progettuale)
- Dott.ssa Alessandra D'Anna (Attività di Verifica)
- Dott.ssa Maria Cucco (Area economica)
Il Grant Office interviene:
Testata | Titolo | Data | Visualizza Articolo |
Sud Sanità | La Breast unit della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù | 19 feb 2013 | Vai all'articolo |
Giornale di Sicilia | San Raffaele, primo bilancio in attivo "Tagliati sprechi e consulenze" | 30 lug 2010 | Vai all'articolo |
Giornale di Sicilia | Missione in Burundi per il San Raffaele "Renderemo migliori i loro ospedali" | 10 feb 2010 | Vai all'articolo |
Le Renouveau- Quotidien Burundais |
Le chef de l'etat socieux de voier le pays devéloppé | 9 feb 2010 | Vai all'articolo |
Présidence del la République du Burundi |
Le Président Nkurunziza a reçu en audience le président de la Fondation Saint Raphaël | 7 feb 2010 | Vai all'articolo |
Giornale di Sicilia | Raffaele Giglio, corso per ricercatori | 15 gen 2010 | Vai all'articolo |
La Sicilia | Fazio: Un ospedale da prendere a modello | 20 nov 2009 | Vai all'articolo |
Giornale di Sicilia | Il S. Raffaele Giglio va in aiuto del Burundi | 18 nov 2009 | Vai all'articolo |
La Sicilia | Un nuovo ambulatorio di neurochirurgia | 31 ott 2009 | Vai all'articolo |
Giornale di Sicilia | Colimberti: Al S. Raffaele più attenzione all'oncologia | 11 set 2009 | Vai all'articolo |
Corriere della Sera | Sanità, quando l'eccellenza è al Sud | 3 set 2009 | Vai all'articolo |
Giornale di Sicilia | Lettera - Il San Raffaele | 6 lug 2009 | Vai all'articolo |
Giornale di Sicilia | Lettera - Traumatologia del San Raffaele | 5 lug 2009 | Vai all'articolo |
Salute - La Repubblica | Lettera - Grazie alla traumatologia del San Raffaele di Cefalù | 2 lug 2009 | Vai all'articolo |
Giornale di Sicilia | L'ospedale San Raffaele Giglio raddoppia. Attivata la seconda risonanza magnetica. | 1 lug 2009 | Vai all'articolo |
Giornale di Sicilia | Ginecologia oncologica, a Cefalù interventi senza bisturi | 27 giu 2009 | Vai all'articolo |
La Sicilia | Nuovo manager al San Raffaele Giglio | 13 mag 2009 | Vai all'articolo |
Giornale di Sicilia | Analisi, al San Raffaele Giglio di Cefalù una nuova area prelievi al piano terra | 25 apr 2009 | Vai all'articolo |
Giornale di Sicilia | Il San Raffaele Giglio assume medici e punta ai tagli delle liste d'attesa | 16 apr 2009 | Vai all'articolo |
Giornale di Sicilia | Da Oxford al San Raffaele. Cirillo nuovo presidente | 6 mar 2009 | Vai all'articolo |
Giornale di Sicilia | San Raffaele, un nuovo esame per le donne in gravidanza | 28 feb 2009 | Vai all'articolo |
Gazzetta del Sud | Un calendario ideato dai pazienti della riabilitazione | 7 gen 2009 | Vai all'articolo |
Az Salute- Giornale di Sicilia |
Defibrillatori con trasmissione wi-fi per un cuore sempre sotto controllo | gen 2009 | Vai all'articolo |
Direttore Sanitario | ![]() |
Dott. Santi Mauro Gioè |
Vice Direttore Sanitario | ![]() |
Dott. Fabio Di Salvo |
Medico di Direzione Sanitaria |
![]() |
Dott. Michele Andrea Mazzola |
Curriculum Vitae | ||
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
Infermiere Coordinatore di Direzione Sanitaria |
![]() |
Inf. Nicole Anselmo |
Curriculum Vitae | ||
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
Tel: +39 0921 920 349 |
Il Collegio Sindacale è composto da tre membri. Il Collegio nomina al suo interno un presidente. Il membri del collegio restano in carica per tre anni e possono essere confermati.
Tutti i membri del Collegio devono essere iscritti nell'elenco dei Revisori Contabili.
Il CS è organo di controllo contabili della Fondazione e vigila sulla gestione economico - patrimoniale della stessa, accerta la regolare tenuta delle scritture contabili, esamina le proposte di bilancio preventivo e di bilancio consuntivo, redigendo apposite relazioni ed effettua verifiche di cassa.
I componenti (da Giugno 2023)
![]() |
Dott. Victor Mario Di Maria - Presidente del Collegio sindacale (nominato dal Presidente della Regione). Curriculum Vitae |
![]() |
Dott.ssa Stefania Cottone - componente nominata dall’Assessore Regionale per la salute. Curriculum Vitae |
![]() |
Dott. Orazio Mammino - componente nominato dall’Assessore regionale per l’economia. Curriculum Vitae |
Per saperne di più visita la sezione Amministrazione trasparente del sito internet
Dott. Santi Mauro Gioè
Il dottor Santi Mauro Gioè è il direttore sanitario della Fondazione Giglio dal 3 gennaio 2023.
Il Direttore Generale della Fondazione è il Prof. Vittorio Virgilio. E’ stato nominato dal Commissario Straordinario il 16 gennaio 2014.
Vittorio Virgilio arriva dall’Asp di Caltanissetta dove ha ricoperto il ruolo di commissario straordinario. Vanta una lunga esperienza professionale. Ha diretto la struttura complessa di chirurgia vascolare e il dipartimento di chirurgia dell'Arnas Garibaldi di Catania; è stato direttore generale dell'azienda ospedaliera Policlinico "Gaspare Rodolico" della stessa città e, inoltre, docente all'università di Catania in diverse scuole di specializzazione fra cui quella di chirurgia vascolare. Al suo attivo oltre 150 pubblicazioni.
Il Direttore generale della Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù ha poteri di gestione e di ordinaria amministrazione. E’ responsabile di tutti gli obiettivi fissati dal Consiglio di Amministrazione.
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.