La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù è un centro che offre in forma integrata assistenza e formazione, orientata ad erogare servizi sanitari, prevalentemente, in ambito altamente specialistico.
Le attività esistenti nell'area medica, chirurgica e di emergenza, sono state valorizzate ed implementate inserendo nuove specialità come la T.A.C., il reparto di lungadegenza riabilitativa, supportata da attrezzate palestre, quattro nuove sale operatorie a cui si associa il nuovo servizio di urologia e di ortopedia.
Inoltre, il servizio di pronto soccorso è stato implementato con l'attivazione dell'area di triage per una corretta assistenza sanitaria d'emergenza.
La Fondazione San Raffaele opera in stretta collaborazione con l'HSR di Milano con il quale condivide ideali, risorse umane e capacità operative.
Il progetto di sperimentazione in atto, mira ad assistere la persona ammalata con equipe mediche di massimo livello, avvalendosi di metodologie e tecniche moderne, diffuse nel mondo grazie all'esperienza e professionalità promossa dal San Raffaele di Milano.
La salute e la cura della persona, attraverso il Servizio Sanitario offerto, è garantita, nel rispetto della dignità, della libertà, della religione, dell'ideologia, della razza e della condizione sociale dell'individuo.
Compilando il seguente questionario potrete aiutarci a rendere migliori i nostri servizi:
There is no form with this name or may be the form is unpublished, Please check the form and the url and the form management.
Il Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione è composto da cinque membri, tre dei quali nominati dai Fondatori pubblici e due dalla Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor. Restano in carica cinque anni e possono essere confermati.
Al vertice del Cda siede il dr. Stefano Cirillo, nominato dallo stesso Consiglio, in data 27 marzo del 2009, in sostituzione del professore Ettore Cittadini. Ne fanno parte la dr.ssa Gianna Zoppei, vice-presidente del CdA, il dr. Renato Botti, il dr. Giuseppe Guercio e l'avv. Massimo Punzi.
Il Direttore Generale
Il direttore generale è nominato dalla Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor ha i poteri di gestione e di ordinaria amministrazione. È responsabile del raggiungimento degli obiettivi fissati dal Consiglio di Amministrazione. Il DG cessa dall'incarico alla data di insediamento del nuovo CdA e può essere confermato.
Il direttore generale della Fondazione Istituto San Raffaele - G. Giglio di Cefalù è il dott. Piergiorgio Pomi.
Il Direttore Sanitario
Il direttore sanitario della Fondazione Istituto San Raffaele - G. Giglio di Cefalù è il dr. Domenico Colimberti.
Il Collegio Sindacale
Il Collegio Sindacale è composto da tre membri, dei quali due nominati dalla Regione e uno nominato dalla Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor. Il Collegio nomina al suo interno un presidente. Restano in carica per tre anni e possono essere confermati.
Tutti i membri del Collegio devono essere iscritti nell'elenco dei Revisori Contabili.
Il CS è organo di controllo contabili della Fondazione e vigila sulla gestione economico - patrimoniale della stessa, accerta la regolare tenuta delle scritture contabili, esamina le proposte di bilancio preventivo e di bilancio consuntivo, redigendo apposite relazioni ed effettua verifiche di cassa.
Comitato Tecnico Scientifico - Comitato Etico
Il Comitato Tecnico Scientifico è un organo di cui si potrà dotare la Fondazione con funzioni consultive e di supporto tecnico scientifico all'attività di ricerca svolta direttamente dalla stessa fondazione, di monitoraggio e coordinamento dell'attività scientifica svolta da terzi. Contestualmente al Comitato Tecnico Scientifico la Fondazione ha istituito un Comitato Etico nel rispetto della disciplina relativa a detto organismo e con le modalità definite dal regolamento interno.
Obiettivo della sperimentazione gestionale, è trasformare l'Ospedale G. Giglio di Cefalù in un centro che offre in forma integrata assistenza, ricerca, didattica e formazione, orientate ad erogare servizi sanitari prevalentemente in ambiti specialistici.
Il progetto prevede:
L'Ospedale sarà organizzato in dipartimenti e l'attività sarà basata su processi e percorsi diagnostico-terapeutici predefiniti.
L'obiettivo finale è realizzare un Ospedale, dove, secondo i modelli organizzativi internazionali, uno dei fulcri sarà il personale infermieristico, anche attraverso la formazione di infermieri "case-manager" specializzati nelle linee assistenziali di alta qualità; in questo modo l'attività dei medici potrà concentrarsi sulla diagnosi e sulla cura del paziente, sul proprio aggiornamento professionale e sulla formazione dei colleghi più giovani e l'attività infermieristica risponderà effettivamente a quelle specificità professionali.
L'attività dell'Ospedale sarà supportata da un comitato tecnico-scientifico con funzione di indirizzo strategico e garanzia. Il comitato, nominato dal San Raffaele e approvato dal consiglio di amministrazione è gia operativo.
Gli obiettivi operativi
Si procederà in parallelo lungo tre direttrici: la razionalizzazione e la valorizzazione delle attività esistenti, l'avvio di nuove attività cliniche e l'attivazione di quelle attività vitali per la funzionalità dell'Ospedale (come ad esempio i sistemi, informativi di accettazione, i contratti di fornitura, il servizio di farmacia).
In particolare sono previsti:
L'attività chirurgica sarà sviluppata secondo linee guida internazionali con protocolli standardizzati sia per la valutazione pre-operatoria e la selezione del paziente sia per le tecniche chirurgiche e gli schemi rieducativi. L'attività ambulatoriale che precede la fase operativa chirurgica, a pieno regime, comprenderà la diagnostica strumentale relativa a ciascuna specialità.
Settembre 2003
La Fondazione non ha scopo di lucro e si propone le seguenti finalità:
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, è stata istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, divenuta poi Asp 6 Palermo, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano.
Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
E' stata costituita con l'obiettivo di trasformare l'ospedale Giuseppe Giglio in centro di eccellenza, di ricerca, di alta specializzazione a prevalenza oncologica ma non esclusiva, attraverso il trasferimento del know-how dal San Raffaele di Milano. L’istituzione del “San Raffaele Giglio” nasceva anche con lo scopo di ridurre la mobilità sanitaria passiva dalla Sicilia verso altre regioni.
Come per il San Raffaele di Milano anche a Cefalù la mission veniva indirizzata su tre direttrici: clinica, ricerca e formazione.
Ai vertici della Fondazione siedeva un consiglio di amministrazione composto da cinque membri, tre di nomina pubblica e due di nomina privata. Il direttore generale veniva nominato dal Consiglio di Amministrazione su designazione del San Raffaele di Milano.
La sperimentazione gestionale con il Centro San Raffaele del Monte Tabor si concludeva il 2 luglio del 2013 come da espressa deliberazione della Giunta Regionale (delibera n. 237).
Il 24 gennaio del 2013 il Consiglio di Amministrazione veniva commissariato e l'Assessore Regionale alla Salute nominava Commissario il dottor Antonino Mangiacavallo. La decisione era stata assunta dai soci pubblici a seguito della comunicazione del 16.05.2012 in cui la nuova proprietà di Ospedale San Raffaele Milano, comunicava il recesso della convenzione, ritenendosi di fatto conclusa la sperimentazione gestionale.
Il 24 dicembre 2013 la Giunta Regionale approvava con delibera le modifiche allo statuto della Fondazione nominava, a far data dal 1 gennaio 2014, commissario straordinario il dott. Giuseppe Ferrara, già direttore sanitario dell’ospedale di Cefalù. Funzione che ha mantenuto ad interim.
Ferrara ha cessato le funzioni di Commissario straordinario in data 13.05.2015 con l'insediamento del Consiglio di Amministrazione e del presidente dott. Giovanni Albano.
Il presidente della Fondazione, con il nuovo Statuto, viene designato dal presidente della Regione.
I soci fondatori della Fondazione che ha assunto la denominazione di "Istituto G. Giglio di Cefalù" sono la: Regione Siciliana, Comune di Cefalù, Asp di Palermo, a cui si aggiungo i nuovi ARNAS Civico G. Di Cristina Benfratelli di Palermo e l'Azienda Ospedaliera Ospedali riuniti Villa Sofia - Cervello di Palermo.
Il 4 aprile 2018 con delibera della Giunta della Regione Siciliana numero 156 è stato approvato un atto di indirizzo che ridisegna la governance della Fondazione Giglio con la fuoriusciuta dal board dell'Arnas Civico e dell'Azienda Villa Sofia Cervello e l'apertura a un partner privato.
Il 22 giugno 2018 il Commissario ad Acta, avv. Ferdinando Croce, nominato all'Assessore alla Salute della Regione Siciliana, ha approvato il nuovo Statuto della Fondazione Giglio che ridisegnava la governance, e riapriva all'ingresso di un socio privato nel board del "Giglio".
La modifica statutaria ha definito i soci fondatori in Presidenza della Regione Siciliana, Comune di Cefalù, e Asp Palermo con un board composto da tre membri assegnando, inoltre, le funzioni del direttore generale al presidente del Consiglio di Amministrazione ed eliminando dagli organi della Fondazione la figura del direttore generale.
Il 2 agosto 2018 il Presidente della Regione Siciliana rinominava presidente della Fondazione Giglio il dottor Giovanni Albano che veniva, nuovamente, riconfermato il 4 novembre 2021.
La Fondazione Giglio tra marzo 2021 e dicembre 2023 si è avvalsa della collaborazione della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, con un partenariato denominato “Gemelli Giglio Medical Partnership” per qualificare ulteriormente l’offerta sanitaria dell’ospedale siciliano e ampliare la gamma delle prestazioni sanitarie in ambito oncologico.
Il partenariato con il Policlinico Gemelli ha consentito di costituire quattro centri di cura: centro malattie endocrine e obesità, centro chirurgia del pancreas e colorettale laparoscopica e robotica, centro di chirurgia del fegato e delle vie biliari e centro di chirurgia ginecologica e dell’endometriosi. Con la conclusione del partenariato i centri di cura sono stati integrati con le attività del Giglio.
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.