Login

Accesso Utenti
lunedì 07 aprile, 2025
Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù - Articoli filtrati per data: Febbraio 2013
Lunedì, 25 Febbraio 2013 21:14

Menù Fisso Giornaliero

Ogni giorno al self troverete questa possibilità di scelta che deve garantire il gestore della mensa:

 

A) Primi piatti
1 Due tipi di pasta/riso, come previsto dal menù del giorno
2 Pasta al pomodoro
3 Pasta in bianco
4 Riso al pomodoro
5 Riso in bianco

B) Secondi piatti
1 Due secondi, come previsto dal menù del giorno
2 Carne bianca e rossa ai ferri (a discrezione del commensale)
3 Affettati vari: a scelta del commensale tra almeno due di questi: Prosciutto cotto/Prosciutto
Crudo/Salame/Mortadella/Bresaola
4 Formaggi freschi e stagionati ( a discrezione del commensale)

C) Contorni
1 Due contorni, come previsto dal menù del giorno
2 Insalata verde
3 Insalata mista
4 Verdura cotta
5 Patate al forno/puré/lesse/arrosto/fritte

D) Frutta e dessert
1 Frutta di stagione
2 Succo di frutta
3 Dessert vari gusti
4 Yogurt alla frutta

E) Forneria
1 Pane comune pezzatura da 50 gr. (n°2 pezzi)
2 Grissini in confezione monodose

I) Bevande
1 Acqua minerale naturale o gasata in bottiglia da 0,50 L
2 Vino bianco e rosso in vetro o brik da 0,25 L
3 Birra in vetro o lattina da 33 cc
4 Coca cola in lattina da 33 cc
5 Aranciata in lattina da 33 cc
6 Chinotto in lattina da 33 cc
7 Sprite in lattina da 33 cc

Su richiesta del commensale i primi piatti possono essere insaporiti con formaggio parmigiano reggiano o pecorino siciliano grattugiato in confezione monodose, a seconda delle preparazioni.

Su richiesta degli interessati affetti da celiachia vengono somministrati pasti privi di glutine (art. 4 legge n. 123 del 2005).

Al banco Self, è cura del gestore, fornire: olio extravergine di oliva e aceto, sale iodato in confezione monodose, pepe nero e peperoncino rosso; altri aromi, condimenti e salse (maionese e ketchup in confezione monodose) limoni tagliati a metà, stuzzicadenti confenzionati singolarmente, tovaglioli di carta e tovaglioli di carta coprivassoio monouso.

Il gestore deve preparare i pasti utilizzando derrate fresche (salvo quanto indicato nel capitolato nelle caratteristiche merceologiche).

Costo pasto completo pranzo euro 4.67 costo pasto completo sera euro 4.68

Segnalate attraverso il modulo elegio/reclami evenutali disservizi o scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Pubblicato in Pagine
Lunedì, 25 Febbraio 2013 18:57

Come Arrivare

Come si arriva all’ospedale San Raffaele Giglio di Cefalù ubicato in contrada Pietrapollastra – Pisciotto a Cefalù.
 

In Auto

Da Palermo percorrere l'autostrada A20 in direzione Messina fino al casello di Cefalù, proseguire in direzione Messina sulla SS113 e all'altezza di contrada Santa Lucia (vedi Hotel Santa Lucia) imboccate sulla vostra destra la SP per Gibilmanna e proseguite per la Circonvallazione sino a raggiungere dopo due minuti l'accesso per l'ospedale.

Da Messina
percorrere l'autostrada A20 in direzione Palermo fino al casello di Cefalù, proseguire in direzione della SP per Gibilmanna e seguire le indicazioni per l'ospedale.
Dalla SS113 provenendo da Messina, seguire le indicazioni per la SP per Gibilamanna.

 

Coordinate Gps
Latitudine: 38° 01' 43.5" N
Longitudine: 14° 00' 45.1" E

 

Coordinate TomTom

Coordinate Garmin

 


In Treno:

Per consultare gli orari dei treni visita il sito di Trenitalia


In Aereo

Da Palermo dall'aereoporto Falcone Borsellino di Cinisi, raggiungere Palermo e immettersi sull'autostrada A20 in direzione Messina fino al casello di Cefalù, proseguire in direzione Messina sulla SS113 e all'altezza di contrada Santa Lucia (vedi Hotel Santa Lucia) imboccate sulla vostra destra la SP per Gibilmanna e proseguite per la Circonvallazione sino a raggiungere dopo due minuti l'accesso per l'ospedale.

Da Catania
dall'aereoporto Fontanarossa immettersi e percorrere l'autostrada A19 in direzione Palermo fino all'uscita A20 direzione Messina/Cefalù, proseguire in direzione Messina sulla SS113 e all'altezza di contrada Santa Lucia (vedi Hotel Santa Lucia) imboccate sulla vostra destra la SP per Gibilmanna e proseguite per la Circonvallazione sino a raggiungere dopo due minuti l'accesso per l'ospedale.


In Autobus – Trasporto pubblico urbano Cefalù

Sommatinese Viaggi s.a.s. Tel. +39 0921 424 301
Costo biglietto euro 1,00 in rivendita autorizzata euro 1.10 su bus.

La tratta urbana per l'ospedale tra la linea "3" e la linea "4" è coperta con una frequenza di circa 30'

 

L'ospedale è raggiungibile con le linee del trasporto pubblico urbano le numero "3" e "4", che collegano la struttura con la stazione di Cefalù e il capolinea Piazza Cristoforo Colombo (Lungomare). Le due linee assicurano una frequenza dall'ospedale di circa 30'


Linea "3": La prima corsa parte dal capolinea di piazza Cristoforo Colombo (Lungomare) alle 7.30 e l'ultima alle 20.30. La linea 3 ferma in zona adiacente alla stazione nella corsa di ritorno con prima partenza dall'ospedale alle 6.12 l'ultima è alle 20.42

linea 3
Clicca qui per visionare/scaricare gli orari della Linea 3


Linea "4": dalla stazione ferroviaria all'ospedale alle 6.35 e l'ultima alle 21.10; dall'ospedale alla stazione ferroviaria la prima è alle 6.45 e e l'ultima alle 21.20. Capolinea Piazza Cristoforo Colombo (inizio lungomare)

linea 4

Clicca qui per visionare/scaricare gli orari della Linea 4

 

In Autobus da Palermo

"Sais Trasporti"

 

Partenza Destinazione Costo Compagnia Orari
STAZIONE CENTRALE DI PALERMO CEFALU' 5,70** SAIS TRASPORTI

DAL LUNEDI' AL SABATO:

6:50*
12:00*
13.00 (scolastico)
14:30
16:30* (no sabato)
18:30

* FERMATA OSPEDALE "SAN RAFFAELE". ANDATA E RITORNO € 9,00. PERCORRENZA UN ORA.

**acquistabile presso altro operatore

 

RITORNO (CEFALU'-PALERMO)

Partenza Destinazione Costo Compagnia Orari
CEFALU' STAZIONE CENTRALE DI PALERMO 5,70** SAIS TRASPORTI

DAL LUNEDI' AL SABATO:

6:35
7:45 Via Termini Imerese(scolastico)
11:00
14:30
15:10
17:30 (no sabato)

FERMATE: OSPEDALE "SAN RAFFAELE" E STAZIONE FERROVIARIA. ANDATA E RITORNO € 9,00. PERCORRENZA UN ORA.

**acquistabile presso altro operatore

 

Se vuoi acquistare il biglietto online vai al sito Sais Trasporti


In Taxi

Il numero della stazione centrale FS taxi è +39 0921 922 061
Consorzio Taxi Cefalù
Tel. +39 0921 440740
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Pagine
Lunedì, 25 Febbraio 2013 13:04

La Mostra

"Burundi: immagini dal cuore d'Africa"
La "galleria del vento" adiacente l'ingresso dell'ospedale di Cefalù ospita una permanente con delle immagini fotografiche realizzate dal giornalista Vincenzo Lombardo e dall'ingegnere Giuseppe Franco, nella prima missione umanitaria del Burundi.

Burundi: immagini dal cuore d'Africa foto di Vincenzo Lombardo e Giuseppe Franco.

 

La presentazione

Le immagini di questa mostra, inaugurata il 26 aprile del 2010, raccontano un viaggio all'interno del Burundi, uno dei più piccoli stati del "continente nero" che copre una superfice di appena 28 mila km quadrati, Di contro è circondato da paesi molto vasti come la Tanzania e la Repubblica Democratica del Congo e il piccolo Rwanda. Ma soprattutto è la terra dei grandi laghi su tutti il Tanganyika, il più lungo al mondo con oltre 600 chilometri di costa.

I confini con questi stati ne disegnano un cuore, un cuore ferito da uno sviluppo mancato che richiede oggi ancor di più un grande impegno di tutto il pianete.

Le immagini scattate da Vincenzo Lombardo, direttore della comunicazione del San Raffaele Giglio, e da Giuseppe Franco, responsabile dei sistemi informativi, danno uno spaccato seppur sintetico di questo Paese dove la gente e i bambini, davvero tanti, non hanno mai perso il sorriso e la speranza, dove la natura ha donato paesaggi rigogliosi unici e incantevoli che si perdono nell'orizzonte di quel "mare" di acqua dolce che il lago Tanganyka. La cui spiaggia, a volte al tramonto, è attraversata dagli ippopotami.

Resta questa un'immagine unica in un paese la cui povertà diventa miseria e sottosviluppo.

Non è stato difficile, per la prima missione umanitaria del San Raffaele Giglio, tenutasi a febbraio, nel Paese Africano, imbattersi in questa ingiustificabile contraddizione.

Alla missione hanno preso parte, oltre agli autori deli "scatti", il presidente della Fondazione San Raffaele Giglio, Stefano Cirillo, e il responsabile del Pronto soccorso Rosario Squatrito.

In lungo e largo la delegazione del San Raffaele Giglio ha potuto visitare ospedali, dispensari, ambulatori, scuole, visionare progetti e constatare la generosità di tanta gente che da ogni parte del mondo porta il proprio contributo alla crescita di questo "cuore d'Africa".

Ed ecco che questo foto mostrano i volti dei bambini di Bubanza, di Ruyigi, di Gitega, i paesaggi delle altre province di Cibitoke, Rutana, della capitale Bujumbura, sino all'incontro con il presidente della Repubblica del Burundi, Pierre Nkurunziza.

La Fondazione San Raffaele Giglio anche attraverso questa mostra, ha scelto di sostenere la vita e lo sviluppo di questo paese.

Pubblicato in Pagine

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Newsletter

new newsletter

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019