Login

Accesso Utenti
lunedì 07 aprile, 2025
Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù - Articoli filtrati per data: Febbraio 2013
Giovedì, 21 Febbraio 2013 00:30

Ospedale

L’ospedale di Cefalù si trova a monte della cittadina normanna con vista unica sul mare e sull’antico borgo dove emergono le due torri del Duomo.

Dispone di 252 posti letto suddivisi tra i reparti di: anestesia e rianimazione, medicina generale, chirurgia generale, vascolare e oncologica, cardiologia, ostetricia e ginecologia, urologia con sistema robotico (Da Vinci), oncologia medica, riabilitazione e lungodegenza, pronto soccorso, neurologia, ortopedia e traumatologia, radiologia e diagnostica per immagini (Pet-Tc, Spect-Tc, 3 RM, 3 TC, mammografo, ecografi, etc.) e radiologia interventistica, endoscopia digestiva. A cui si aggiungono i servizi di patologia clinica e microbiologia, di dermatologia, di oculistica, di psicologia clinica e di farmacia.

All’interno delle unità operative vi sono delle “desease unit” ovvero unità funzionali multidisciplinari di studio e cura di singole patologie come per la “breast unit” (senologia) interamente dedicata al tumore alla mammella dalla diagnosi, alla cura sino alla chirurgia ricostruttiva. Il sistema creato permette, mediante il modelle delle unità funzionali, un continuo scambio fra ricerca di base, ricerca clinica e assistenza.

L’ospedale è dotato di cinque sale operatorie con quatto posti letto di terapia intensiva posto operatoria e di una recovery room. Alla professionalità umana la Fondazione Giglio ha abbinato elevati investimenti tecnologici sia in campo chirurgico che diagnostico.

Di recente acquisizione sono una TC impiegata per l’elevate prestazioni nell’esame Cardio TC e una Risonanza Magnetica aperta ad alto campo da 1,2 tesla in grado di accogliere pazienti claustrofobici e obesi sino a 300 chilogrammi.

La Fondazione Giglio, in pochi anni, è diventata un centro di eccellenza di riferimento nella lotta ai tumori sia a livello regionale che nazionale con pazienti provenienti da tutta Italia anche per patologie acute non oncologiche (ortopedia, traumatologia, neurologica ecc.) e per la riabilitazione.

Alcuni risultati (anno 2023): 4.000 interventi chirurgici, 8.605 ricoveri per le varie branche, 22,5 mila accessi in Pronto Soccorso, 304 mila prestazioni ambulatoriali, 1.663 day service, ben 1.415 interventi di alta complessità come da parametri ministeriali e ben 288 pazienti provenienti da fuori regione.

Il livello di complessità chirurgica raggiunta porta l’ospedale Giglio ad essere sempre più centro di riferimento per alta complessità in Sicilia.

Pubblicato in Pagine
Mercoledì, 20 Febbraio 2013 18:53

Ufficio Acquisti

Il Servizio Acquisti gestisce la predisposizione delle procedure d’appalto di forniture e servizi per le varie Unità Operative/Servizi della Fondazione, applicando quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici di lavori, forniture e servizi (D. Lgs 163/2006 e ss.mm.ii.)

Pubblicato in Uffici e servizi
Mercoledì, 20 Febbraio 2013 13:20

Il medico online

Accedi utilizzando uno username e una password per entrare nella chat della conferenza, se non sei registrato al sito web puoi usare la registrazione presente nel riquadro della chat per creare un account.

Attenzione: registrandoti dal modulo in basso per accedere alla chat NON sarai registrato anche al sito web per l'utilizzo di altri servizi online. La registrazione è esclusiva per la chat.

Pubblicato in Pagine

Fornitura e posa in opera camere a contaminazione controllata per allestimento di farmaci chemioterapici e per galenica sterile -INVITO-

Pubblicato in Bandi e Appalti

CEFALU' 11 FEBBRAIO 2013 – "Accendere i riflettori sul mondo della salute richiamando l'attenzione e la sensibilità di tutti perché ognuno faccia la sua parte per venire incontro alle sofferenze ed ai bisogni di quanti attendono di essere aiutati: questo è il senso della Giornata del mondiale malato". Lo ha detto il vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella nel corso di una riflessione tenuta, quest'oggi, nella cappella dell'ospedale "San Raffaele Giglio" in cui ha ricordato le ragioni che hanno spinto ben 21 anni fa l'allora Papa Giovanni Paolo II ad istituirla.

"In tutto il mondo cattolico – ha detto il presule - si sottolinea il significato di questa giornata che deve essere di sensibilità, preghiera, riflessione sul mondo della salute. Si vuole insistere sulla dignità dell'uomo, sul diritto alla salute e sull'umanizzazione di quanti sono preposti ad attenzionare il problema salute". Quindi l'invito "alla sensibilità dell'uomo per superare ogni difficoltà e venire incontro a quanti soffrono nel corpo e nello spirito".

Nel pomeriggio si è tenuto un concerto, nella sala d'ingresso dell'ospedale, offerto dalla scuola "Eliodoro Sollima" di Bagheria, diretta da Mimma Barteletti. L'evento è stato introdotto dall'intervento del commissario straordinario del San Raffaele Giglio, Antonino Mangiacavallo.

"Il grande impegno profuso in questa struttura – ha affermato il commissario, ringraziando quanti vi operano - tiene al centro dell'attenzione l'ammalato seguito con spirito di sacrificio per alleviarne le sofferenze. La presenza oggi di numerose autorità – ha concluso Mangiacavallo - è sicuramente una testimonianza di condivisione di impegno per cui sono convinto che questa struttura potrà continuare a crescere".

Presenti alla manifestazione diverse autorità civili e militari fra cui il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, e il management dell'ospedale con il direttore generale, Carmela Durante, il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara.

Pubblicato in Comunicati stampa

CEFALU'™ 9 FEBBRAIO 2013 - "Un incontro con il vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella e un concerto si terranno lunedì 11 febbraio al San Raffaele Giglio di Cefalù in occasione della "€œGiornata mondiale del malato"€.
Alle 11.30 mons. Manzella, nella cappella dell'€™ospedale, terrà una riflessione sul tema di quest'€™anno: la parabola del Buon Samaritano "€œvà€™ e anche tu fà€™ lo stesso", mentre, alle ore 16.30 la sala d'€™ingresso della Fondazione ospiterà il concerto di musica classica offerto dalla scuola di musica "€œEliodoro Sollima"€ di Bagheria, diretta da Mimma Bartelletti.
"E'€™ un momento€ - ha detto il commissario straordinario, Antonino Mangiacavallo - che testimonia l'€™approccio di particolare vicinanza alle variegate esigenze dei pazienti e delle loro famiglie. L'€™Oms - ha rilevato il Commissario - definisce la salute non solo assenza di malattia ma "€œbenessere fisico e psicologico"€ sottolineando il valore della componente "€œspirituale"€ della vita".
E'€™ prevista, nel pomeriggio, la presenza dellâ'™Assessore alla Salute, Lucia Borsellino, e delle autorità civili e militari della città oltre ai vertici del "€œSan Raffaele Giglio"€ dal commissario straordinario al direttore generale, Carmela Durante, al direttore sanitario, Giuseppe Ferrara.
Nel programma del concerto eseguito da: Francesco Di Vitale (pianista), Natalia Gryniuk (soprano), Eliana Mangano (violinista), Francesco Martorana (chitarrista), Carmelina Di Peri (pianista), Mimma Bartelletti (pianista), Saria Khaybullova (ballerina) e le allieve Macchiarella e La Rosa, musiche di Rachmaninov, Bellini, Donietti, Bach, Gounod, Gastoldone e Brahms. La manifestazione si concluderà con un balletto.

Pubblicato in Comunicati stampa
Venerdì, 08 Febbraio 2013 17:16

Staff Medicina Nucleare

Referente: Dott.ssa Roberta Gentile Dott.ssa Roberta Gentile
Curriculum Vitae
 
 
 
Medico Dott.ssa Maria Rondini
Curriculum Vitae
 
 
 
Tecnici Radiologia: Salvatore Scalisi Salvatore Scalisi
Curriculum Vitae
 
 
Giusi Scrudato
Curriculum Vitae
 
 
Francesco Armetta
Curriculum Vitae
 
 
 
Infermieri: Carmela Marguglio
Curriculum Viatae
 
 
Mario D’Amore
Curriculum Vitae
 
 
 
Radiofarmacisti: Dr.ssa Saveria Lipira
Curriculum Vitae
 
 
 
Operatori sanitari: Bruno Ivan
Curriculum Vitae
 
 
 
     
 
 
 
Pubblicato in Staff dei Reparti

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Newsletter

new newsletter

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019