Login

Accesso Utenti
sabato 05 aprile, 2025
Pagine

Pagine (129)

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) è strumento attraverso il quale la Fondazione favorisce la comunicazione con utenti/clienti esterni.

L'URP si impegna a:
• Accogliere e ascoltare pazienti e familiari.
• Fornire informazioni chiare e complete sui servizi offerti.
• Facilitare la comunicazione tra cittadini e Istituto.
• Promuovere la partecipazione degli utenti.
• Tutelare i diritti dei cittadini.


L'URP raccoglie segnalazioni, reclami ed elogi per migliorare la qualità dei servizi.

Se un problema non può essere risolto immediatamente, l'URP attiva una procedura interna, coinvolgendo le Unità Operative competenti, per fornire una risposta completa e tempestiva.

Come contattare l'URP:

• Presso l'Ufficio o il servizio di accoglienza dell'Ospedale (moduli prestampati disponibili in loco).
• Per posta: Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, Ufficio Relazioni con il Pubblico, c/da Pietrapollastra Pisciotto, 90015 Cefalù (PA).
• Via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefonicamente dalle ore 9:00 alle ore 10:30 al numero telefonico 0921920440

Online: compilando i moduli "Reclamo/segnalazione" o "Elogio" sul sito web

Cosa serve per prenotare:

La ricetta del SSN compilata dal medico di medicina generale o dallo specialista.
Le esenzioni per età e reddito, per patologia, per invalidità, per maternità, per diagnosi precoce e prevenzione devono essere esibite al momento dell'accettazione presso lo sportello.


Come prenotare

Telefonicamente ufficio CUP:

Componendo il numero +39 0921 920 502
Da lunedì al venerdì: dalle 8:30 alle 13:00


Linee dedicate solo prenotazioni e informazioni chirurgia oncologica

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 14.30 tel. 0921 920 206

Centro prelievi laboratorio analisi

Si accede al centro prelievi esclusivamente con prenotazione a numero dedicato 0921920539 attivo dalle ore 8 alle ore 15 dal lunedì al venerdì.


 Presso Sportello Prenotazione  - Galleria del Vento 

Limitrovo Ingresso principale Fondazione Giglio 

  • dal lunedì al giovedi dalle ore 8.30 alle ore 16.00
  • Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00

Prenotazione mediante WhatsApp dall'8 gennaio 2018 al numero 335 78 88 606 inviando foto/immagine richiesta del medico di medicina generale e nel testo del messaggio inserire il proprio codice fiscale. 

Entro 72 ore dei giorni lavorativi (lun-ven.) il Cup della Fondazione prenderà in carico la richiesta comunicando sempre tramite whatsapp data e orario della prenotazione.

Non saranno lavorate richieste non perfettamente leggibili (foto sfocate, non complete con l'intera ricetta ecc.). Il barcode o il codice a barre dell'impegnativa deve essere perfettamente leggibile. 

Si suggerisce di memorizzare il numero tra i contatti del telefonino come "Prenotazione WhatsApp Ospedale Giglio"

Informativa privacy servizio prenotazione Whatsapp


 

Prenotazioni esclusivamente ostetricia

Linea dedicata per prenotazioni prestazioni offerte in ostetricia per il punto nascita tel. +39 0921 920642

Risponde direttamente il reparto 7/7 (inclusa la domenica) dalle ore 8 alle ore 17.

E' possibile prenotare: traslucenza nucale, ecografia morfologica, eco di accrescimento e visite per tutta la durata della gravidanza.


Sportello Cup Prenotazione e pagamenti online (Nuovo)

Il nuovo sportello Cup di Fondazione Giglio per la prenotazione online diretta delle prestazioni ambulatoriali e il servizio di pagamento online di tutte le prestazioni prenotate online o in presenza. L'indirizzo dello sportello cup online https://fondazionegiglio.sportelloweb.com/ 


 

Ufficio Accettazione Ticket

Ubicazione: Galleria del vento

  • Da lunedì al venerdì: dalle 7:30 alle 18:00
  • Sabato: accettazione e ticket esami di radiologia direttamente presso la segreteria del reparto al piano -1

Come disdire:

Segnalare la disdetta è segno di responsabilità per non sprecare preziose risorse del servizio sanitario pubblico.
Il servizio di disdetta è attivo 24 ore su 24:

  • tramite segreteria telefonica al numero +39 0921 920 150 tutti i giorni della settimana
  • presso sportello prenotazione e ticket
  • telefonicamente al numero +39 0921 920 502 (dalle 8:30 alle 13:00)
  • mediante WhatsApp al numero 335 78 88 606 (dall'8 gennaio 2018) inviando immagine ricevuta promemoria prenotazione o indicando numero di prenotazione, prestazione, e data. 

Liste di attesa: cosa sapere? Le FAQ di Cittadinanza attiva


Per le prenotazioni in regime libero professionale o solvenza visita la sezione dedicata. 

Accettazione (cassa) Ticket (comprenso pagamento codici bianchi di pronto soccorso)

  • dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.30 (compreso pagamento codici bianchi di pronto soccorso e diritti amministrativi relativi a certificati di degenza, copia cartella clinica o altra documentazione sanitaria);
  • accettazione esami di radiologia presso direttamente presso la sportello di radiologica sito al piano -1 dal lunedì al venerdi  dalle ore 8 alle 18 e il sabato ore 8:00 alle 14:00
  • Codici bianchi di Pronto soccorso solo il sabato presso l'Accettazione di Radiologia dalle ore 8:00 alle ore 14:00
  • Codici bianchi di Pronto Soccorso nei giorni festivi e negli orari di chiusura della cassa ticket possono essere pagati tramite bonifico bancario. Le coordinate sono riportate sulla documentazione rilasciata al Triage di Pronto Soccorso.

 


Sportello Prenotazione

Ingresso principale Fondazione Giglio

  • dal lunedì al giovedi dalle ore 8.30 alle ore 16.00
  • Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00

  


 

Prenotazione telefonica (CUP)

Tel: +39 0921 920 502

  • dal lunedì al venerdì:
    - dalle 8.30 alle 13.00

Per disdire una prestazione ambulatoriale è attiva, 24 ore su 24, una segreteria telefonica allo +39 0921 920 150.

Per le Prenotazioni online visita l'apposita sezione del sito.

 


Medicina Nucleare 

Tel: +39 0921 920 564

  • dal lunedì al venerdì:
    - dalle 8:30 alle 16:00

E' possibile consultare l'elenco delle prestazioni erogate dal servizio di Medicina Nucleare a questo indirizzo.


Servizio di Endoscopia digestiva

Tel: +39 0921 920 712

  • lunedì mercoledì e venerdì:
    - dalle 8:00 alle 14:00
  • martedì e giovedì:
    - dalle 8:00 alle 17:30

Laboratorio Analisi:

Accettazione prelievi:

  • dal lunedì al venerdì:
    - dalle 7:30 alle 10:00
  • per le glicemie frazionate: martedì e giovedì
    - dalle 17:00 alle 19:00

Cassa ticket:
Il pagamento del ticket si effettua presso l'accettazione del laboratorio dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 10:00

Ritiro referti:

  • dal lunedì al venerdì:
    - dalle 11:00 alle 13:00
  • martedì e giovedì
    - dalle 15:00 alle 16:30

Ritiro referti online per saperne di più visita la sezione del sito dedicata.


  Ufficio Relazioni con il Pubblico - Urp

  • Tel. +39 0921 920 440
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 - 12:00
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

whatsapp banner

 

 

Ospedale Giglio WhatsApp news

 

Il nostro numero per le news del Giglio è il 334 6433078

 Iscriviti al nuovo servizio di messaggistica gratuita su WhatsApp e resti aggiornato sull’attività della Fondazione Giglio.

Ti informeremo direttamente sul tuo telefonino, senza alcun costo, sulle attività sanitarie dell’ospedale Giglio di Cefalù, sui nuovi ambulatori, prestazioni, cambi di orario, sui professionisti che lavorano con noi, sui concorsi per le selezioni di personale in tutti i settori della Fondazione.

Riceverai le news dal Giglio. Arriveremo in modo veloce sul tuo telefonino!

Attenzione la comunicazione è unidirezionale. Pertanto riceverai soltanto le news dall’ospedale Giglio ma NON potrai utilizzare questo numero per chiamate, messaggi, segnalazioni, prenotazioni ecc. Per tutti gli altri servizi potrai utilizzare i canali tradizionali messi a disposizione dalla Fondazione.

Come iscriversi:

1. Salva tra i tuoi contatti il numero di telefono 334 6433078 nella rubrica del cellulare (ti suggeriamo di nominarlo Fondazione o Ospedale Giglio WhatsApp).
2. Invia un messaggio tramite WhatsApp, al numero appena salvato, con il testo: Iscrivimi e Nome e Cognome (facoltativo).

 Attenzione: Se non memorizzi il numero nella tua rubrica NON riceverai i messaggi(il servizio utilizza le liste broadcast).

Puoi salvare il nostro contatto whatsapp come "Ospedale Giglio WhatsApp news" anche dal codice Qr riportato alla destra della pagina.

Con l’invio del messaggio di iscrizione dichiari di aver letto e accettato la policy e l’informativa sulla privacy per l’utilizzo del servizio.


Potrai cancellarti in qualunque momento, inviando un messaggio con il testo "Cancellami". Entro 48 ore lavorative la richiesta sarà presa in carico.


Policy: Attivando il servizio di messaggistica istantanea WhatsApp al numero 334 6433078 accetti di entrare nella lista dei contatti WhatsApp della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù e autorizzi la Fondazione Giglio a trasmettere informazioni tramite WhatsApp. La chat testuale permette esclusivamente la ricezione di messaggi di testo, contenenti eventualmente anche immagini e brevi video clip. Il numero 334 6433078 è valido solo per il servizio descritto. Non risponde quindi a messaggi o telefonate. Per qualsiasi comunicazione restano pertanto confermati i canali tradizionali: telefono, posta elettronica, segnalazioni online, social network. I messaggi sono inviati in modalità broadcast, quindi nessun utente può vedere i contatti altrui.

Il servizio è gratuito.

Informativa Privacy


WhatsApp Fondazione Giglio è un servizio curato dalla direzione comunicazione e ufficio stampa della Fondazione.

Per ulteriori informazioni puoi scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E’ attivo dal 18 settembre 2017

Iscriviti anche alla nostra newsletter e al servizio sms

Il progetto “GiglioMed” è un programma di aggiornamento biomedico continuo interdisciplinare della Fondazione G. Giglio.

Il miglioramento delle competenze in ambito clinico è indispensabile in una Sanità caratterizzata da aumento costante della complessità, e presuppone un coinvolgimento il più ampio possibile di operatori sanitari di varie discipline, sia in presenza sia da remoto.

All’interno del progetto GiglioMed vengono organizzati i “Grand Round” seminari monotematici con un ampio dibattito tra i partecipanti.

I seminari Grand Round vengono registrati e resi fruibili gratuitamente sul sito e sul canale youtube della Fondazione.

L’auspicio degli organizzatori è che i Grand Round possano diventare uno strumento di confronto delle varie esperienze coinvolte nel percorso di cura e, quindi, di aggregazione e collaborazione tra professionisti che operano in ambiti diversi.

Il responsabile scientifico del progetto GiglioMed è il dottor Tommaso Alberto Cipolla, già direttore dell’unità operativa complessa di cardiologia della Fondazione Giglio.

Fanno parte del comitato scientifico i medici Marcello Cadelo (internista), Cesare Gregoretti (anestesista rianimatore), Luigi Grimaldi (neurologo).

 

Il calendario 2024

Xxxxx

 

Rivedi i Grand Round

24 aprile 2024 - "Approccio Terapeutico all’endocardite batteria: attuali evidenze"

 

Per saperne di più o per proporre il tuo Grand Round scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Convenzioni in atto:

ospedale giglio logo premedical
Previmedical

ospedale giglio logo allianz
Allianz

ospedale giglio logo UniSalute
Unisalute - Unipol Sai

ospedale giglio logo cesare pozzo
Mutua - Cesare Pozzo

ospedale giglio logo nobis
Nobis filo diretto

ospedale giglio logo aon
Aon

ospedale giglio logo casagit
Casagit Salute

Gli assicurati con questi gruppi possono effettuare visite e/o ricoveri (interventi) ottenenendo il rimborso dalle compagnia (convenzionamento indiretto) o usufruire della possibilità (convenzionamento diretto) che la compagnia paghi direttamente i servizi erogati dalla Fondazione Giglio.

 

Si fa presente che la Fondazione è in fase di convenzionamento con i maggiori gruppi assicurativi.

Per informazioni contattare: 0921.920741 o scrivere all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari sportello:
Un operatore dedicato risponderà alle vostre richieste:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.30
sabato dall ore 7.30 alle ore 13.00

Contatti:
Telefono : 0921 920126 

Email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Informazioni utili:

Gli operatori sono in grado di fornire agli utenti tutte le informazioni riguardanti la tipologia dei servizi erogati, i responsabili delle prestazioni, i luoghi, gli orari ed i costi delle prestazioni stesse.

Al momento della prenotazione, dovranno essere indicati i seguenti dati del paziente che deve effettuare la prestazione:

  • tipo di prestazione
  • cognome e nome
  • luogo data di nascita
  • comune di nascita
  • codice fiscale
  • indirizzo di residenza
  • recapiti telefonici

Per annullare l'appuntamento prefissato è opportuno avvisare telefonicamente, o a mezzo Whatsapp, o a mezzo e-mail, almeno 48 ore prima della visita, consentendo così ad un altro utente di usufruire della prestazione di cui necessita.



Whatsapp Solvenza : 331 4048959

Richiedere una prenotazione con whatsapp è semplice basta inviare un messaggio inserendo la prestazione richiesta, cognome e nome, luogo e data di nascita, recapiti telefonici. 

Risponderemo con un messaggio whatsapp entro 48 ore.

Whatsapp solvenza non risponde alle telefonate.

Whatsapp solvenza non risponde a richieste di prenotazioni con il Servizio Sanitario Nazionale (prescrizione medico di famiglia).

 


Sportello prenotazione e servizio di pagamento online

Il nuovo sportello Cup di Fondazione Giglio per la prenotazione online diretta delle prestazioni ambulatoriali e il servizio di pagamento online di tutte le prestazioni prenotate online o in presenza. L'indirizzo dello sportello cup online https://fondazionegiglio.sportelloweb.com/

 

geseton logo

Gestione di un servizio integrato multicentrico di diagnostica e terapia personalizzata in oncologia

Nell’ambito dell’attività clinica e di ricerca la Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù ha presentato un proprio progetto di ricerca e sviluppo, come Ente Capofila, al Bando Grandi Progetti di R&S – PON I&C 2014-2020 redatto dal Ministero dello Sviluppo Economico giusto decreto ministeriale dell’1 giugno 2016 e pubblicato nella GURI n. 173 del 26 luglio 2016, essendo meritevole di un finanziamento così come da graduatoria definitiva “Industria Sostenibile” giusto decreto direttoriale del 31 gennaio 2017.

Tale progetto di ricerca e sviluppo è denominato “Gestione di un Servizio Integrato Multicentrico di Diagnostica e Terapia Personalizzata in Oncologia” (Progetto GeSeTOn), con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di trattamenti di medicina personalizzata e di precisione nelle terapie oncologiche, con particolare riguardo agli organi riproduttivi maschili e femminili e dei trattamenti senologici, attraverso lo studio genetico e molecolare.

Il Progetto GeSeTOn, di cui è beneficiaria la Fondazione, è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale a valere sul PON I&C 2014-2020 e si propone di promuovere la diffusione di strumenti di alta tecnologia sanitaria per lo sviluppo di protocolli e tecniche di studio genetico molecolare delle patologie neoplastiche per definire terapie personalizzate nel trattamento clinico e chirurgico dei trattamenti oncologici degli apparati uro-genitali maschili e femminili, ivi compreso il trattamento senologico.

In data 02.10.2017 veniva pubblicata la relazione istruttoria relativa al progetto Ge.Se.T.On. (Prot.129355), congiuntamente presentato dai partner Fondazione G. Giglio e SOCIETA' ITALIANA COSTRUZIONI STRADALI S.P.A. (SICS). Quindi, in data 21.02.2018 veniva concesso il finanziamento al progetto da parte del MISE (Prot. n. 489).
Le agevolazioni, previste all'articolo 6 del decreto 1˚ giugno 2016, a valere sull'Asse 1, azione 1.1.3. del Programma Operativo Nazionale «Imprese e Competitività» 2014-2020 FESR, sono concesse, per la realizzazione del progetto congiunto di ricerca e sviluppo concernente «Gestione di un servizio integrato multicentrico di diagnostica e terapia personalizzata in oncologia», individuato con il numero F/090012/01-02/X36.

Secondo quanto riportato nel decreto di concessione, in qualità di soggetto capofila, l’Istituto G. Giglio di Cefalù ha ottenuto:

• un finanziamento agevolato, per una percentuale nominale pari al 20% dei costi ammissibili per l'importo di € 1.105.786,7
• un contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale dei costi ammissibili per attività di ricerca industriale pari al 29,60 per cento, per un importo di € 1.545.985,37, e per una percentuale nominale dei costi ammissibili per attività di sviluppo sperimentale pari al 11,10 per cento, per un importo di € 33.967,12

A seguito dell’acquisizione di un ramo di azienda di SICS da parte di Gesan Com srl, in data 25.10.2018, quest’ultima entrava a pieno titolo come partner del progetto GeSeTon insieme alla Fondazione Istituto G. Giglio.

Considerato il fatto che la Gesan Com srl è una Azienda con caratteristiche e peculiarità differenti rispetto a SICS è stato necessario ridistribuire le responsabilità per i singoli OR e, pur mantenendo inalterato il Piano di Sviluppo approvato, si è evidenziata la necessità di svolgere le attività in un periodo di tempo più lungo rispetto a quello inizialmente previsto e approvato per cui è stata richiesta una proroga della durata del progetto passando da 36 a 48 mesi, in data 22.10.2019 il MISE ha accolto la richiesta.

Il progetto di ricerca e sviluppo ha permesso di valutare come un servizio integrato di diagnostica molecolare e terapia personalizzata in pazienti oncologici, nello specifico nel trattamento del tumore alla prostata ed alla mammella, può condurre ad una scelta “più consapevole” della radioterapia a cui sottoporre il paziente valutando l’eventuale associazione a molecole radiosensibilizzanti.

Gli obiettivi raggiunti dal progetto sono il risultato di un percorso articolato effettuato tramite attività/iniziative di supporto tecnico specialistico e di trasferimento di buone pratiche, a livello nazionale ed europeo, in grado di supportare i protocolli sanitari, la predisposizione della struttura di genetica molecolare avanzata e l’utilizzo dell’apparecchiature altamente performanti per qualificare le indagini di II livello, dando così luogo a terapie personalizzate mediante biotecnologie mediche e di medicina molecolare.

L’Istituto G. Giglio di Cefalù, nell’ambito di questo progetto, ha previsto e stipulato accordi di consulenza con Organismi di Ricerca fra i quali ricordiamo:

• il Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche (BIND) dell’Università degli Studi di Palermo,
• l’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBFM-CNR),
• l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri” (IZSSi),
che hanno permesso grazie al loro know how di completare e svolgere le attività di R&S e di raggiungere gli obiettivi indicati nel piano di sviluppo.
Una sintesi delle attività svolte dai vari stakeholders coinvolti nel Progetto Ge.Se.T.On. può essere considerata la PPT riportata in allegato.

Il Progetto GeSeTOn come da cronoprogramma ha concluso le sue attività di ricerca e sviluppo il 30/11/2021, alla data odierna il progetto è in fase di verifica finale della spesa da parte del Ministero dell’Imprese e del Mady in Italy.

Per quanto riguarda l’Istituto G. Giglio di Cefalù la ricaduta più evidente ed immediata che va considerata a seguito dello svolgersi del Progetto GeSeTOn sicuramente va osservata nell’ambito dell’offerta sanitaria che correlata ad un servizio di assistenza clinico/diagnostico multidisciplinare ha condotto ad una gestione personalizzata della patologia del paziente.

La qualità dei servizi offerti ai pazienti affetti da tumore alla prostata ed alla mammella attraverso la valutazione di percorso di cura multidisciplinare ha messo in luce come e quanto la sinergia delle professionalità congiuntamente ad una innovazione tecnologica strumentale possano essere strumenti per una terapia efficace ed efficiente sia per il paziente sia per l’Ente Ospedaliero.

Inoltre, il finanziamento ricevuto ha permesso in quota parte di noleggiare e/o di acquisire le attrezzature sottostanti elencate:

• ECOTOMOGRAFO MULTIDISCIPLAINARE
• FORNITURA PARTI USURATE DEI PIANI OPERATORI JUPITER
• SISTEMA LAMPADA SCIALITICA
• FORNITURA ED ISTALLAZIONE IMPIANTO LAVAGGIO E STERILIZZAZIONE
• SISTEMA PACS E DI WORK STATION DI REFERTAZIONE E MONITOR DI VISUALIZZAZIONE PER S.O.
• AGGIORNAMENTO COLONNA LAPAROSCOPICA
• APPARECCHI PER ANESTESIA CON MONITOR MULTIPARAMETRICO
• DISPOSITIVI PER ESAMI IMMUNOISTOCHIMICA
• NOLEGGIO SISTEMA VIDEOENDOSCOPIA PER UROLOGIA E LAPAROSCOPIA
• APPARECCHIATURA ECOGRAFICA BK 5000 EQUIPAGGIATA DI SOFTWARE DI FUSION IMAGING
• SONDA INTRAOPERATORIA
• SISTEMA CHIRURGICO ROBOTICO DA VINCI
• SPETTROMETRO
• CONGELATORE -40
• ULTRACONGELATORE
• FRIGORIFERO +4
• LOGOS – SISTEMA PROCESSAZIONE ED INCLUSIONE
• RADIO HPLC
• ISOLATORE SCHERMATO
• MODULO SINTESI RADIOISOTOPO
• SISTEMA STEREOTASSICO PER BIOPSIA MAMMARIA
• ESTRATTORE RNA/DNA
• CITOFLUORIMETRO
• STAMPANTE PER CASSETTE E VETRINI
• SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Per quanto riguarda la Gesan Com srl, partner del progetto, ha realizzato “un nuovo prodotto” ossia il prototipo del Kit per il dosaggio della Sarcosina su campioni di urine con metodo HPLC, che oltre a soddisfare un principio di accuratezza, di sensibilità e di precisione, consente di rendere l’esecuzione dell’analisi il più “semplice” possibile, evitando eventuali interferenze preanalitiche e rendendo il kit commercializzabile e utilizzabile presso qualsiasi struttura ospedaliera sia per un utilizzo di screening che per la verifica di efficacia di terapie personalizzate.

In basso, tra gli allegati, è possibile scaricare la presentazione conclusiva del progetto.

Precendenti relazioni tecniche sullo stato dei lavori (Allegato 18) e quella di verifica intermedia (Allegato 22)

 

UE fondo europeo  pon imprese  ministero sviluppo economico   hsr giglio logo per geseton gesan com logo

Il Presidente, le cui funzioni sono definite dall'articolo 11 dello Statuto, ha la legale rappresentanza della Fondazione ed è il responsabile della corretta ed economica gestione delle risorse attribuite o comunque a qualsiasi titolo introitate dalla Fondazione.

Dispone di tutti i poteri di gestione e di straordinaria e ordinaria amministrazione. In particolare è il responabile degli obiettivi fissati dal Consiglio di Amministrazione, della realizzazione dei programmi e progetti adottati e dei risultati attesi, nonchè della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa della Fondazione, incluse la organizzazione e la gestione del personale, anche dal punto di vista disciplinare.

 

Presidente della Fondazione Giglio è il dottor Giovanni Albano.  E' stato designato dal presidente della Regione Siciliana il 2 agosto 2018 e riconfermato il 4 novembre 2021. Il presidente dal 2018 riassume le funzioni precedentemente in capo al direttore generale. 

Aveva già ricoperto questa carica dal 13.05.2015 al 26.06.2018

Il Presidente, così come il Consiglio di Amministrazione, resta in carica 5 anni (modifica statutaria del 29.08.22).

Il presidente Albano è nato a Borgetto (PA), il 26 agosto 1959. Medico, specializzato in radiodiagnostica, è coordinatore gestionale del reparto di Radiologia del Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo. Al "Giglio" è stato dall'1.2.2013 coordinatore gestionale dell'unità operativa di diagnostica per immagini. Vanta una lunga esperienza in radiologia ed ecografia pediatrica. E', infatti, coordinatore del Dipartimento assistenziale dell'Istituto di Radiologia e direttore dell'unità operativa di radiologia pediatrica del Policlinico di Palermo.

 

Dott. Santi Mauro Gioè

 Il dottor Santi Mauro Gioè è il direttore sanitario della Fondazione Giglio dal 3 gennaio 2023.

 


Storico Direttori sanitari

 

 

Pagina 1 di 10

Contatti

Recapiti Telefonici (*)
phone icon +39 0921 920 524
phone icon +39 0921 920 244
fax icon +39 0921 920 513
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

* L'ufficio risponde solo
per i Bandi redatti
direttamente dalla
Fondazione

Archivio Borse e Stage

Seguici su Linkedin

Linkedin

Modulistica

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019