Login

Accesso Utenti
domenica 20 aprile, 2025
Vincenzo Lombardo

Vincenzo Lombardo

Vita in corsia, specializzandi in cardiologia con Giannola, Salvia e Mazzola - 3.0 out of 5 based on 4 votes

"Non è prevista l'istituzione di parcheggi a pagamento al San Raffaele Giglio di Cefalù e non è stata presa alcuna decisione in tal senso". Lo precisano il commissario straordinario, Giuseppe Ferrara, e il direttore generale, Vittorio Virgilio.

"E' stata – prosegue la direzione strategica del San Raffaele Giglio - una soluzione vagliata per regolare la viabilità, intorno l'ospedale, e migliorare la sicurezza. Tale ipotesi, dopo un'attenta valutazione del caso, è tramontata".

32 vl/com 2014

Il Commissario straordinario della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù, Giuseppe Ferrara, ha ricevuto, stamani, una delegazione del Forum delle Associazioni di Cefalù, presieduta da Luciano Luciani, che aveva chiesto un incontro per conoscere lo stato dell'arte sulla "nuova" Fondazione dopo la fuoriuscita del San Raffaele di Milano.

Ferrara ha reso noto i prossimi appuntamenti che prevedono la modifica dello statuto, precedentemente varato dalla Giunta Regionale, con l'ingresso dei nuovi soci nel board della Fondazione. Tra questi l'ospedale Arnas Civico e ospedali riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo, oltre, ai già presenti: Comune di Cefalù, Asp e Regione Siciliana. Lo statuto sarà, dopo alcune modifiche, sottoposto all'Assemblea dei Soci per l'approvazione.
Il commissario ha rassicurato, la delegazione, sul mantenimento dei servizi di assistenza sanitaria che "rimarranno invariati e potenziati", ha detto, "così come la collaborazione con il professore Patrizio Rigatti", figura di primo piano dell'urologia internazionale. Una maggiore presenza del luminare, per far fronte alla domanda regionale, in tempi brevi, era stata chiesta dal Forum delle Associazioni.
Ferrara ha anche evidenziato tutte le attività portate avanti con il direttore generale, Vittorio Virgilio, per il potenziamento dell'emodinamica, della ginecologia e per integrare nuove figure professionali sia medici che infermieri al fine di assicurare una elevata qualità di assistenza. "Viene anche mantenuta – ha concluso Ferrara – la convenzione per tutte le prestazioni di medicina nucleare".
Su richiesta del Forum, il tavolo è stato aggiornato ad un prossimo incontro, alla presenza del direttore generale, prima della definitiva approvazione dello statuto.

31 vl

Cefalù, commissario San Raffaele Giglio incontra Forum Associazioni locali - 1.0 out of 5 based on 1 vote
Giovedì, 18 Settembre 2014 14:13

Giornale di Sicilia

Gds traumatologia Pace 1709201417 settembre 2014

SANITA'. Riconoscimento internazionale per l'equipe di traumatologia del San Raffaele Giglio. L'anno prossimo saranno attivate borse di studio per la formazione

Cura delle fratture, l'ospedale di Cefalù centro di eccellenza

CEFALÙ. ••• Arriva un importate ricono­scimento per l'unità operativa di traumatologia dell'ospedale San Raffaele Giglio di Cefalù, diretta da Antonio Pace. La struttura è sta ta inserita, dall'associazione inter­ nazionale <AOTrauma>, tra i cen­tri di alta formazione per il tratta­mento delle fratture. È l'unico ospedale, del Sud Italia, dove si potrà svolgere, a partire dal 2015, un periodo di formazione soste­ nuto da una borsa di studio asse­gnata dalla AOTrauma.

«Viene premiata­ ha detto il direttore generale, Vittorio Virgilio ­ l' alta professionalità dei nostri operatori e del responsabile della traumatologia Antonio Pace, che ha saputo costruire una squadra affidabile in grado, oggi, di formare medici provenienti da tutto il mondo. «Un chirurgo ortopedico anche di qualsiasi paese straniero ha sottolineato Pace ­ che voglia approfondire le proprie conoscenze in traumatologia, potrà scegliere il nostro ospedale quale centro di formazione per il trattamento delle fratture. Sono fiero ha concluso Pace ­ di avere costruito, qui a Cefalù, in pochi anni, quello che avevo realizzato, da primario, all' ospedale Galeazzi di Milano». La traumatologia del San Raffaele Giglio esegue
circa mille interventi annui, accogliendo pazienti traumatizzati provenienti da tutta la Sicilia. L' equipe medica è in grado di trattare ogni tipo di frattura degli arti, compreso il bacino, con le tecniche più innovative. L' unità è stata, infine, recentemente inserita dalla Regione Siciliana, nella rete «spoke» per la gestione del politrauma per la macro area Palermo ­Trapani. L' AOTrauma è la più grande comunità di ortopedici, al mondo, che svolge attività di ricerca, di sviluppo tecnologico e di formazione sia nell' ambito medico che infermieristico. AOTrauma offre, ogni anno, duecento borse di studio in cento venti ospedali selezionati nei cinque continenti. Nel 2008 la Fondazione AO, da cui origina AOTrauma, ha celebrato il cinquantesimo anniversario della sua nascita. P.P.

Martedì, 16 Settembre 2014 13:52

Leggi qui la newsletter di settembre

Leggi qui la newsletter di settembre 2014 con le iniziative sull'ospedale di Cefalù. La newsletter, giunta al nono anno, è redatta dall'ufficio stampa della Fondazione San Raffaele Giglio e inviata a tutti gli iscritti che ne hanno fatto richiesta attraverso il modulo online. Se vuoi riceverla direttamente a casa tua, nel tuo pc, compila il modulo di iscrizione.

Buona lettura!

Anno IX Newsletter HSRGiglio n. 4 - settembre 2014

Leggi qui la newsletter di settembre - 5.0 out of 5 based on 2 votes

UNICO OSPEDALE DEL SUD ITALIA INSERITO NELLA RETE FELLOWSHIP AOTRAUMA

 Arriva un importate riconoscimento per l'unità operativa di traumatologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, diretta da Antonio Pace: è stata inserita, dall'associazione internazionale AOTrauma, tra i centri di alta formazione per il trattamento delle fratture. E' l'unico ospedale, del Sud Italia, dove si potrà svolgere, a partire dal 2015, un periodo di formazione sostenuto da una borsa di studio assegnata dalla AOTrauma.
"Viene premiata – ha detto il direttore generale, Vittorio Virgilio – l'alta professionalità dei nostri operatori e del responsabile della traumatologia Antonio Pace, che ha saputo costruire una squadra affidabile in grado, oggi, di formare medici provenienti da tutto il mondo".
"Un chirurgo ortopedico anche di qualsiasi paese straniero - ha sottolineato Pace - che voglia approfondire le proprie conoscenze in traumatologia, potrà scegliere il nostro ospedale quale centro di formazione per il trattamento delle fratture. Sono fiero - ha concluso Pace – di avere costruito, qui a Cefalù, in pochi anni, quello che avevo realizzato, da primario, all'ospedale Galeazzi di Milano".
La traumatologia del San Raffaele Giglio esegue circa 1000 interventi annui, accogliendo pazienti traumatizzati provenienti da tutta la Sicilia. L'equipe medica è in grado di trattare ogni tipo di frattura degli arti, compreso il bacino, con le tecniche più innovative. L'unità è stata, infine, recentemente inserita dalla Regione Siciliana, nella rete "spoke" per la gestione del politrauma per la macro area Palermo-Trapani.
L'AOTrauma è la più grande comunità di ortopedici, al mondo, che svolge attività di ricerca, di sviluppo tecnologico e di formazione sia nell'ambito medico che infermieristico. AOTrauma offre, ogni anno, 200 borse di studio in 120 ospedali selezionati nei cinque continenti. Nel 2008 la Fondazione AO, da cui origina AOTrauma, ha celebrato il 50° anniversario della sua nascita.
30 vl/com 2014

 

Sanità, traumatologia centro internazionale formazione AOTrauma - 5.0 out of 5 based on 6 votes

Contatti

Telefonicamente
phone icon +39 0921 920 126
   
Da Lunedì al Venerdì:
Dalle 7:30 alle 19:30
 
Sabato:
Dalle 7:30 alle 13:00
 
Prenotazione con Whatsapp
phone icon +39 331 404 8959
Attiva 24 ore su 24
 
Inviaci un messaggio
con la visita che vuoi
prenotare
email icon Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Ulteriori informazioni su :
Come Prenotare

Informazioni

Prenotazioni con SSN
Vai alla pagina del sito dedicata

Archivio Notizie Solvenza

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019