I nove sindaci dei comuni del distretto sanitario 33: Cefalù, Castelbuono, San Mauro Castelverde, Pollina, Collesano, Isnello, Campofelice di Roccella, Lascari e Gratteri, hanno aderito alla campagna di raccolta fondi per il potenziamento della terapia intensiva della Fondazione Giglio, donando 13.500,00 euro.
“Sicuri di interpretare - scrivono in una nota - il sentimento comune delle nostre popolazioni che, pur nella pochezza del “quantum”, costituisce espressione della nostra vicinanza alla meravigliosa realtà della sanità siciliana qual è l’ospedale Giglio. Una donazione - sottolineano i sindaci - da destinare all’acquisto di uno o più ventilatori polmonari”.
“Il contributo economico e ancor prima sopratutto la vostra espressione di vicinanza per la realtà ospedaliera che mi onoro di rappresentare - ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, ringraziando i sindaci - costituiscono un grandissimo elemento di supporto alla nostra azione di contrasto al Coronavirus e di presa in carico dei pazienti.
I sindaci, alla luce dell’apertura ai pazienti Covid-19 dell’ospedale, “sottolineano la necessità che vengano adottate le misure più idonee per salvaguardare la salute dei dipendenti e dei pazienti”. “E’ un invito che abbiamo già fatto nostro - ha concluso il presidente Albano - con il continuo aggiornamento di procedure e percorsi assistenziali tesi alla sicurezza di pazienti e operatori”.
La lettera è stata sottoscritta dai sindaci: Rosario Lapunzina (Cefalù), Mario Cicero (Castelbuono), Magda Culotta (Pollina), Michela Taravella (Campofelice di Roccella), Giovanni Meli (Collesano), Giuseppe Abbate (Lascari), Giuseppe Minutella (San Mauro Castelverde), Marcello Catanzaro (Isnello) e Giuseppe Muffoletto (Gratteri).
25 vl/com 2020
“L’ospedale di Cefalù non sarà interamente Covid ma manterrà le sue attività. Faremo la nostra parte, con i nostri professionisti, come è giusto che sia per stare accanto e dare risposte a tutti i pazienti che avranno bisogno di cure”. Lo ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, anticipando che la Fondazione “si sta già preparando nell’eventuale gestione di pazienti Covid”.
“Abbiamo creato - ha detto Albano - un’area di degenza, al terzo piano, di 40 posti letto che in una fase emergenziale potrà arrivare a 90 posti. E’ stato completato il nuovo reparto di terapia intensiva con il passaggio da 4 posti letto a 9 e una terapia sub intensiva con 4 posti di degenza.
Tengo a sottolineare - ha aggiunto il presidente - che il reparto Covid avrà dei percorsi totalmente distinti e separati dagli altri reparti per garantire la sicurezza di pazienti e del personale sanitario”.
“La Fondazione Giglio - ha concluso il presidente - sta facendo un grande sforzo organizzativo per mantenere aperte tutte le attività sanitarie, ad oggi presenti nel nostro Istituto, in modo da garantire continuità assistenziale”.
Proseguono, tra queste, le attività oncologiche, neurologiche con il centro sclerosi multipla, cardiologiche (il Giglio è hub nella rete dell’infarto), l’ostetricia, le prestazioni ambulatoriali in urgenza e non differibili e anche il centro prelievi.
24 vl/com 2020
Nella foto la nuova terapia intensiva della Fondazione Giglio con 9 posti letto. E’ diretta dal dottor Giovanni Malta
Se non hai ricevuto la newsletter HSRGiglio alla tua casella di posta elettronica, puoi leggerla cliccando qui.
La nuova newsletter è dedicaeta alla campagna #abbiamobisognodite #stopcoronavirus.
Possiamo inviartela alla tua email compilando questo form.
Buona lettura
In linea con le disposizioni di contenimento e di prevenzione della diffusione del Coronavirus cambiano gli orari di apertura dei seguenti uffici:
che riceveranno il pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14.
Gli sportelli di prenotazione e ticket, posti nella "galleria del vento" dell'ospedale, ritornano agli orari pre-covid. Si potrà prenotare o pagare il ticket dal lunedì al giovedì dalle 7.30 alle ore 17 e il venerdì dalle ore 7.30 alle ore 14
Si consiglia di prenotare online o tramite whatsapp.
Cambiano gli orari dei servizi di front-office
Ulteriore stretta della Fondazione Giglio di Cefalù per le visite dei familiari ai degenti dell’ospedale. Dopo averle limitate ad una per familiare, da domani (sabato 21 marzo), non sarà più consentito l’accesso ai parenti.
La Fondazione si farà carico di informare telefonicamente i familiari sul decorso del ricovero e sulle condizioni cliniche. Una volta al giorno, il personale sanitario contatterà il parente designato in cartella.
“Sono ulteriori disposizioni, che abbiamo voluto adottare - ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - per prevenire la diffusione del Covid-19 con l’obiettivo di mettere in sicurezza l’ospedale, gli operatori e gli stessi pazienti”.
La Fondazione ha anche attivato un pre-triage per tutti i pazienti che devono essere sottoposti a ricovero. Prima di accedere in struttura saranno visitati nella tenda esterna, allestita dinanzi l’ospedale, e dovranno anche compilare un modulo dichiarando, fra l’altro, l’eventuale rientro da fuori regione.
Prosegue, infine, al Giglio l’attività di ricovero e ambulatoriale per i pazienti oncologici e neurologici a cui deve essere garantita la continuità terapeutica. Nessuno stop anche per l’ostetricia dove continuano ad essere seguite le donne in gravidanza.
La Fondazione, infine, ha modificato gli orari di funzionamento di tutti gli uffici di front office: cup, ticket, centro prelievi, segreteria radiologia, segreteria medicina nucleare che resteranno aperti, solo la mattina, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14.
23 vl/com 2020
“Ho lavorato 40 anni all’ospedale Giglio di Cefalù e fa parte della mia vita. Oggi, che sono in pensione, mi sono chiesto cosa potevo fare. Così, sull’esempio del vescovo di Cefalù, ho deciso di acquistare e donare un ventilatore meccanico di rianimazione per la terapia intensiva”. Lui è Totò D’Anna primario di medicina in pensione della Fondazione Giglio.
Ha lasciato il camice nel 2006 dopo averlo indossato nell’agosto del 1967, ma non ha mai spezzato il legame con il nosocomio di Cefalù che dice “ho visto nascere e crescere sino ad essere diventata una realtà straordinaria per la Sicilia”.
“Il mio gesto - afferma - al tempo del Coronavirus, dove occorre potenziare la terapia intensiva, spero possa diventare un esempio per tanti altri.
Giuseppe Giglio, medico ostetrico che donò la prima sede storica dell’ospedale di Cefalù - aggiunge D’Anna - diceva “i miei proventi provengono dal popolo e al popolo devono tornare”. Noi siamo chiamati ad essere comunità”.
Il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, nell’esprimere “gratitudine al già primario di medicina D’Anna, ha voluto sottolineare l’alto senso di appartenenza che quotidianamente si registra sia tra gli operatori in servizio e sia tra coloro che hanno fatto parte dell’equipe del Giglio”.
La Fondazione Giglio ha in corso una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma di crowdfunding “GoFundme” #stopcoronavirus.
22 vl/com 2020
IL VESCOVO MARCIANTE: “I MEDICI SONO I NUOVI SAMARITANI”
La Diocesi di Cefalù si mobilita per sostenere “i nuovi samaritani”, ovvero i sanitari in prima linea nella lotta al Coronavirus della Fondazione Giglio di Cefalù, come li ha definiti il vescovo della Diocesi mons. Giuseppe Marciante.
In un cordiale colloquio telefonico con il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, il vescovo Marciante ha voluto manifestare l’aiuto della Diocesi per l’ospedale acquistando e donando 2 ventilatori polmonari per la terapia intensiva e non solo. Ai respiratori si aggiungeranno 5000 mascherine per il personale sanitario del Giglio e altre 2000 per le associazioni impegnate nel territorio della Diocesi per assistere i più deboli.
“E’ un gesto straordinario - ha detto il presidente Albano - che ci emoziona e ci fa comprendere come l’unità di una comunità è la vera forza per vincere la sfida contro il Coronavirus. Mi sento di esprimere la nostra più profonda gratitudine, a nome dei sanitari e dei pazienti, al vescovo Marciante e all’intera diocesi di Cefalù. E’ questo un aiuto concreto che ci consentirà di assistere più pazienti”, ha chiosato il presidente.
“La prima lotta al virus - ha sottolineato monsignor Marciante - è la solidarietà. Il virus si sconfigge con la solidarietà: anche stare a casa è, oggi, un gesto di solidarietà.
Ognuno deve fare la sua parte - ha aggiunto il prelato - per poter dare qualcosa a chi viene colpito dal virus. La nostra Diocesi - ha affermato il vescovo - si è sentita chiamare in causa in questa battaglia per la vita e anche noi abbiamo deciso di collaborare con l’ospedale per curare gli ammalati”.
Il vescovo ha, infine, “voluto ringraziare il personale sanitario ribadendo che “sono i nuovi samaritani in questa grave situazione che vive il mondo”.
La Diocesi di Cefalù per concretizzare la donazione anche delle mascherine, fa appello alle ditte produttrici di farsi avanti - contattando direttamente la curia (tel. 0921-926384) per definire l’acquisto.
21 vl/com 2020
CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO
NON FACCIAMOCI CONTAGIARE
Linee Guida per la gestione degli aspetti psicologici ed emotivi dell’emergenza coronavirus
La Fondazione Giglio , attraverso il Servizio di Psicologia Clinica diretto dal dott. Giuseppe Rotondo, offre un servizio di consulenza e supporto psicologico gratuito rivolto alla cittadinanza per chiunque sperimenti una condizione di disagio psicologico (stress, ansia, depressione, etc..) connesso all’emergenza coronavirus.
L’emergenza epidemiologica ha rilevanti implicazioni psicologiche e sociali: uno dei principali rischi è che il senso di pericolo generalizzato possa indebolire i legami relazionali, affettivi e comunitari, facendoci sentire non solo isolati ma anche soli. Inoltre l’esposizione continua alla grande mole di informazioni multimediali (infodemia) fa rimanere in stato perenne di allarme il nostro sistema psichico riducendo le capacità riflessive e decisionali.
Chiedere aiuto in queste circostanze non è una dimostrazione di debolezza ma una espressione di consapevolezza, determinazione e coraggio utili per mantenere il necessario equilibrio tra componenti razionali ed emotive, per comprendere ed elaborare le inevitabili paure ed incertezze di questa situazione di criticità unica.
La Fondazione Giglio G. Giglio ha attivato una linea telefonica dedicata alla consulenza e al supporto psicologico alla cittadinanza Tel. 0921920333
Il Centro di Ascolto è attivo dal Lunedi al Venerdì dalle ore 13.30 alle ore 15.30.
Il Centro di Ascolto risponderà anche uno staff di psico-oncologi per fornire un servizio di teleassistenza e supporto psicologico ai pazienti oncologici.
ATTIVATA UNA LINEA TELEFONICA DEDICATA
La Fondazione Giglio di Cefalù ha attivato, con il proprio staff di psicologi clinici, diretto da Giuseppe Rotondo, un servizio di consulenza e supporto psicologico gratuito per chiunque si trovi in una condizione di disagio psichico connesso all’emergenza coronavirus.
“Vogliamo dare un supporto alla popolazione – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – in un momento di grande difficoltà mettendo a disposizione le nostre risorse”.
“L’emergenza epidemiologica – scrivono gli psicologi nella presentazione del servizio – ha rilevanti implicazioni psicologiche e sociali: uno dei principali rischi è che il senso di pericolo generalizzato possa indebolire i legami relazionali, affettivi e comunitari, facendoci sentire non solo isolati ma anche soli.
Inoltre – proseguono - l’esposizione continua alla grande mole di informazioni multimediali (infodemia) fa rimanere in stato perenne di allarme il nostro sistema psichico riducendo le capacità riflessive e decisionali.
Chiedere aiuto in queste circostanze – aggiungono - non è una dimostrazione di debolezza ma una espressione di consapevolezza, determinazione e coraggio utili per mantenere il necessario equilibrio tra componenti razionali ed emotive, per comprendere ed elaborare le inevitabili paure ed incertezze di questa situazione di criticità unica”.
La Fondazione Giglio ha attivato una linea telefonica dedicata al centro di ascolto psicologico 0921920333 a cui risponderanno, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30, gli psicologi dell’Istituto.
20 vl/com 2020
Fai una donazione per sostenere il potenziamento della terapia intensiva della Fondazione Giglio. #abbiamobisognodite per contrastare il #coronavirus.
Puoi darci il tuo aiuto donanando dalla piattaforma di GoFundMe.
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.