Il vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, domani (mercoledì 1 aprile), presiederà, alle ore 11.30, in occasione della Pasqua, la celebrazione eucaristica nella cappella dell’ospedale “Giglio” di Cefalù. Sarà accompagnato da mons. Sebastiano Scelsi.
L’alto prelato verrà accolto dal commissario straordinario della Fondazione San Raffaele Giglio, Giuseppe Ferrara, dal direttore generale, Vittorio Virgilio e dal direttore amministrativo Carmela Durante.
Al termine della funzione saranno presentate le nuove “vetrate” della Cappella che riassumono, nel messaggio, la mission dell’ospedale.
I bozzetti sono stati realizzati dall’artista Rosmeri Piampiano e riproposti, sulle vetrate, con pellicola sabbiata. Il progetto è stato coordinato dall’architetto Antonella Faraone dell’ufficio tecnico della Fondazione San Raffaele Giglio.
6 vl/com 2015
Dispositivi trasversali in 17 lotti
CONDIVISA RICHIESTA DEROGA PER MANTENIMENTO OSTETRICIA
Il Comitato Civico per il mantenimento del punto nascita di Cefalù è stato ricevuto, questo pomeriggio, dalla direzione strategica della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù.
Presenti il commissario straordinario, Giuseppe Ferrara, il direttore generale, Vittorio Virgilio e amministrativo Carmela Durante, oltre al vice direttore sanitario, Salvatore Putiri e al responsabile aziendale del rischio clinico, Rosario Squatrito.
“Apprezziamo – ha sottolineato la direzione strategica del “Giglio”, rispondendo alla richiesta di incontro – l’azione civica del Comitato cittadino che trova la nostra condivisione.
L’ospedale di Cefalù, centro di eccellenza in Sicilia - ha sottolineato il management - ha tutti i requisiti per mantenere attiva e operativa l’ostetricia. Un reparto che già abbraccia un bacino di utenti che va oltre la provincia di Palermo.
La Fondazione – ha anticipato la direzione - ha condiviso con il “Comitato civico” una richiesta di deroga che sarà sottoposta alla valutazione del Comitato regionale sanitario e, in caso di riscontro positivo, all’Assessorato Regionale alla Salute e al Ministero della Salute.
Qualora dovessimo ottenere l’auspicata deroga – ha concluso il commissario straordinario, Giuseppe Ferrara - saremo pronti a sostenere e sviluppare il centro nascita lavorando per l’obiettivo successivo che è quello dei 1000 parti”.
5 vl/com 2015
Il vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, mercoledì 1 aprile, alle ore 11.30, presiederà, nella cappella dell'ospedale, la santa messa.
La presenza del presule, al "Giglio", è legata alle iniziative organizzate per la Santa Pasqua.
Il vescovo sarà accompagnato da mons. Sebastiano Scelsi.
Al termine è previsto lo scambio di auguri con il personale e il management.
Leggi qui il programma delle iniziativa pasquali promosse dalla Cappella dell'ospedale.
Deflussori per pompe volumetriche
Prodotti per emogasanalisi decentralizzata rispetto alle UU.OO. di UTIC, PS e TIPO
Le reliquie del Beato Don Pino Puglisi mercoledì 25 marzo, alle ore 16.30, saranno accolte al "Giglio" di Cefalù.
Nella cappella dell'ospedale sarà celebrata, da mons. Sebastiano Scelsi, la liturgia penitenziale.
L'arrivo delle reliquie di Don Puglisi al "Giglio" di Cefalù si inserisce nelle iniziative organizzate dalla Cappella dell'ospedale in occasione della Santa Pasqua.
Il programma delle attività per la Santa Pasqua organizzate dalla Cappella dell'ospedale e rese note da mons. Sebastiano Scelsi.
Le attività sono divise in tre parti: la Quaresima, la Settimana Santa e la Pasqua di resurrezione.
In particolare il 25 marzo è prevista la presenza delle relique, in ospedale, del beato Don Pino Puglisi, e il primo aprile il precetto Pasquale con la celbrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella.
Il programma in dettaglio*:
A. Quaresima
Tempo forte orientato alla converesione della vita per una testimonianza più coerente, più generosa e gioiosa del Vangelo di Gesù Cristo: "convertitevi e credete al Vangelo (Marco 1,15).
ore 16.30 - Presenza delle reliquie del Beato Don Pino Puglisi - Liturgia penitenziale.
B. Settimana Santa
ore 17 - La celebrazione eucaristica nella cappella, preceduta dalla benedizione dei rami di ulivo e delle palme all'esterno dell'ospedale, in prossimità dell'ingresso principale.
ore 11.30 - precetto Pasquale: Celebrazione eucaristica presieduta da S.E. il vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella.
ore 17 - Santa messa nella Cena del Signore;
ore 8 - celebrazione delle Lodi - Adorazione Eucaristica
C. Pasqua di Risurrezione
ore 10 - Solenne celebrazione eucaristica
*nota: riportiamo le attività a partire dal 25 marzo.
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.