Premio Innovazione Smau 2017 per il progetto di comunicazione e multicanale e digitale della Fondazione Giglio “esempio virtuoso nell’adottare tecnologie digitali che hanno concretamente migliorato le performance della gestione aziendale.
Clicca per vedere il comunicato stampa di SMAU 2017
R.d.O. n. 1746273:
CEFALU’ 24 OTTOBRE 2017 - Smau la più importante piattaforma sull’innovazione e tecnologia, in Italia, è tornata a premiare la Fondazione Giglio di Cefalù per il piano di comunicazione multicanale e digitale che rende l’ospedale siciliano più vicino al cittadino.
Il premio Innovazione Smau 2017, assegnato alle aziende e ai progetti che possono rappresentare un modello da seguire per altre realtà, è stato consegnato, stamani, durante l’evento annuale di Smau, in corso a Milano sino al 26 ottobre.
“Una struttura all’avanguardia nella tecnologia sanitaria - ha detto il direttore generale della Fondazione Giglio Vittorio Virgilio - deve esserla anche nella comunicazione sfruttando le tecnologie esistenti per facilitare la conoscenza dei servizi offerti e mantenere un costante contatto con utenti e territorio. Va dato dato atto alla nostra struttura di comunicazione di aver messo un tassello in più nella comunicazione tra medico e paziente”.
Il premio è stato consegnato, quest’oggi, dal presidente di Smau, Pierantonio Macola, al responsabile della comunicazione e dell’ufficio stampa della Fondazione Giglio, Vincenzo Lombardo.
“E’ un riconoscimento che accogliamo con grande soddisfazione - ha detto il giornalista Lombardo - che gratifica il nostro impegno quotidiano per essere presenti in tutti i processi di sviluppo tecnologico che rendono la sanità, attraverso la conoscenza, più accessibile all’utente”.
Per Smau, si legge nella motivazione, la Fondazione Giglio viene premiata “come esempio virtuoso nell’adottare tecnologie digitali che hanno concretamente migliorato le performance della gestione aziendale”.
Il progetto di comunicazione della Fondazione Giglio integrata ai media tradizionali, sia strumenti di informazione diretta (newsletter, sms,whatsapp), che i più diffusi canali social dove è presente: Facebook (con quasi 12 mila like), Twitter, Google Plus, Instagram, Linkedin e YouTube. L’ultimo canale di informazione recentemente lanciato è Ospedale Giglio WhatsApp news.
Una presenza e un’attività che rende oggi il “Giglio” di Cefalu’ l’ospedale più social in Sicilia.
20 vl/com 2017
Saremo presenti anche quest'anno a Smau, salone dell'innovazione tecnologica, nell'evento principale che si tiene a Milano dal 24 al 26 ottobre a Fieramilanocity.
Martedi 24, alle ore 11.30, parleremo di web e in particolare di "Internet delle cose e analisi dei dati: l’evoluzione della comunicazione verso cittadini e clienti" in un workshop introdotto dal presidente di Smau, Pierantonio Macola, e coordinato da Antonio Perdichizzi.
Nell'intervento della Fondazione Giglio, Vincenzo Lombardo, racconterà l'esperienza di comunicazione e informazione della Fondazione attraverso un piano di comunicazione che integra i media tradazionali, strumenti di marketing e i più noti canali social.
L'appuntamento è in diretta streaming su Triwu, alle ore 11.30.
Per conoscere il programma e gli interventi del workshop clicca qui
La Fondazione Giglio ha avviato la selezione pubblica per l’assunzione di quattro medici, specializzati in varie branche, di un tecnico di neurofisiopatologia e di un logopedista. Tutti con contratti a tempo indeterminato e a tempo pieno.
Gli avvisi sono pubblicati nella sezione “Lavora con noi” del portale ospedalegiglio.it della Fondazione.
In particolare i bandi riguardano l’assunzione di uno specialista in neurologia con esperienza nel trattamento urgente delle patologie cerebro-vascolari acute (stroke), di un logopedista e di un tecnico di neurofisiopatologia da inserire nello staff della riabilitazione. E, l’assunzione di tre medici specialisti in ortopedia e traumatologia. I bandi per quest’ultimi sono due: il primo è finalizzato alla selezione di un aiuto dirigente per l’attività di traumatologia con una casistica, negli ultimi sette anni, come primo operatore nel trattamento di traumi e politraumi ossei. Per l’altro è richiesta comprovata esperienza nel trattamento di traumi e politraumi ossei con rilevanza ai trattamenti delle lesioni e fratture di tessuti dei distretti ossei ivi compreso il bacino.
Le candidature devono essere presentate entro il 9 novembre ad esclusione della selezione dell’aiuto dirigente per la traumatologia la cui scadenza è fissata per il 13 novembre.
Le procedure di espletamento del concorso, per titoli ed esami, prevedono una prova scritta e un colloquio. La graduatoria di merito sarà valida per tre anni.
I requisiti richiesti e le modalità di presentazione delle candidature sono indicati nei singoli avvisi pubblicati sul portale della Fondazione Giglio.
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.