Affidamento della fornitura in c/deposito fino al 30/06/2022 di sistemi di artroprotesi monocompartimentale della Zimmer Biomet Italia S.r.l., ai sensi dell'art. 1 comma comma 2 lettera a) della Legge n. 120 del 2020 ss.mm.ii.
Il nuovo centro medico è stato aperto all’interno del palamangano di Sant’Agata
E’ stato presentato, stamani al PalaMangano di Sant’Agata Militello (ME) l’accordo di collaborazione tra la Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù e il Centro Medico M&M, per l’attivazione di un poliacentro specialistico sia con professionisti del Giglio che del Gemelli Giglio Medical Partnership.
“Mettiamo a disposizione la nostra esperienza per il territorio dei Nebrodi – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – in linea con quanto già fatto per l’ospedale di Mistretta dove abbiamo aperto, con un importante riscontro, un reparto di urologia e un servizio di oculistica. Facilitare l’accesso dei cittadini alle cure – ha aggiunto Albano - è un obiettivo che ci siamo posti e che vogliamo raggiungere, anche in questa occasione, con le realtà sanitarie presenti nel territorio offrendo il nostro contributo”.
“Sono orgoglioso – ha affermato il direttore amministrativo del Giglio, Gianluca Galati - di aver contribuito alla nascita di un’importante iniziativa, nel mio paese d’origine, per rispondere alle richieste di assistenza sanitaria che esprime questo territorio”.
I lavori di presentazione del Centro sono stati aperti dal sindaco di Sant’Agata Militello, Bruno Mancuso. “Accogliamo - ha detto - con grande compiacimento questa iniziativa che amplia l’offerta sanitaria sul territorio e precorre quello che è il modello del futuro del sistema sanitario ovvero una collaborazione proficua tra pubblico e privato”.
Il Centro Medico M&M è ospitato all’interno del Palasport Mangano di via Cernaia (n. 23) a Sant’Agata. Dispone di tre ambulatori attrezzati di tecnologie mediche, area reception e accettazione con sala d’attesa e i relativi servizi. All’interno è, inoltre, presente un’ampia area dedicata alla fisioterapia e alla riabilitazione comprensiva di palestra gestita direttamente dal Centro M&M.
“Abbiamo lavorato in sinergia con la Fondazione Giglio – ha rilevato Totò Mangano del Centro Medico M&M – per portare l’esperienza di una sanità di eccellenza nel nostro territorio in linea con lo spirito del Palamangano di offrire un approccio globale alla cura della propria salute. Rappresenta per noi – ha aggiunto Mangano - un’opportunità, non di secondo piano, poter avere delle figure di riferimento anche in caso di ospedalizzazione”.
La convenzione sottoscritta tra la Fondazione Giglio e il Centro Medico M&M prevede l’attivazione di ambulatori specialistici di: cardiologia, chirurgia generale e oncologica, gastroenterologia, neurologia, ortopedia, oncologia, senologia, terapia del dolore e urologia.
Gli ambulatori saranno gestiti in regime libero professionale. Per prenotare il Centro medico M&M ha attivato una linea dedicata 0941.706085, un numero whatsapp 3347075343 e una email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E’ stata già aperta l’agenda per le prenotazioni con la prima seduta ambulatoriale curata dal responsabile dell’unità operativa di ortopedia e traumatologia Filippo Boniforti, programmata per l’8 aprile.
vl/com 2022
FOTO taglio del nastro da sx. il presidente della Fondazione Giglio Giovanni Albano, il sindaco di Sant’Agata Militello, Bruno Mancuso, Patrizia Armaro (amministratore centro medico MM), Totò Mangano del Palamangano e Gianluca Galati direttore amministrativo Fondazione Giglio.
SERVIZIO PREMONTATO per TV. con immagini del Centro Medico MM e intervista al presidente della Fondazione Giglio Giovanni Albano, Totò Mangano del Centro Medico MM, al direttore amministrativo Gianluca Galati, al sindaco di Sant’Agata Bruno Mancuso
Procedura negoziata per l’acquisto di n. 5 videobroncoscopi monouso flessibili, ai sensi dell’art. 51, comma 1 lettera a) 2.1 del DL. 77/2021 del 31/05/2021, con le modalità di cui al comma 6 dell'art. 36 del D.Lgs. 50/2016 ss.mm.ii., (RdO sul ME.PA).
Provvedimento di affidamento di un servizio catering per il congresso del 9 Aprile p.v. intitolato “Cardio TC Applicazioni e Prospettive”, ai sensi dell'art. 1 comma 2 lettera a) della Legge 120/2020 ss.mm.ii.
Si terrà domani venerdì 8 aprile, alle ore 11, nella sala conferenze del PalaMangano di Sant’Agata Militello (ME) la presentazione dell’accordo di collaborazione tra la Fondazione Giglio di Cefalù e il neo Centro Medico M&M dei Nebrodi per l’attivazione di ambulatori specialistici con professionisti del Giglio e del Gemelli Giglio Medical Partnership.
Il Centro Medico M&M, ubicato all’interno del Palasport Mangano di via Cerania al civico 23, è una struttura polifunzionale al cui interno è stata riservata un’area per l’attività medica.
Sono previsti, tra gli altri, gli interventi del presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, del direttore amministrativo del Giglio, Gianluca Galati, di Totò Mangano del centro medico M&M e del sindaco di Sant’Agata Militello, Bruno Mancuso.
Nel corso della presentazione saranno rese note le attività specialistiche oggetto della collaborazione e i nomi dei professionisti coinvolti.
13 vl/com 2022
Un aggiornamento tecnologico che di fatto ha rinnovato la risonanza magnetica della Fondazione Giglio di Cefalù, digitalizzando l’apparecchiatura, consente, da oggi, all’ospedale siciliano di inserire nell’offerta sanitaria, tra gli esami strumentali sofisticati, la CardioRM.
Un’evoluzione della diagnostica per immagini che permette di stabilire se il paziente è affetto da patologie cardiache e di individuarne lo stadio.
Quest’oggi è stato effettuato il primo esame da un equipe multidisciplinare che vede insieme radiologi (diretti da Tommaso Vincenzo Bartolotta), cardiologi (diretti da Tommaso Cipolla) e lo staff del Centro Cardiologico Monzino di Milano guidato da Gianluca Pontone, direttore del Dipartimento di Cardiologia perioperatoria e Imaging Cardiovascolare.
“Incrementiamo e rafforziamo – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – la nostra collaborazione con il Centro Monzino e con il dottor Pontone uno dei massimi esperti di imaging cardiaca in Italia. Nel 2020 siamo partiti con la Cardio TC ed oggi aggiungiamo anche la CardioRM dotando l’Istituto di tutte le tecnologie più evolute per fare diagnosi sul cuore”.
La Fondazione Giglio ha investito 800 mila euro per l’aggiornamento della risonanza, dotata di un magnete di potenza da 1,5 tesla, per l’acquisizione di tutti i software necessari ad attualizzare e a digitalizzare la macchina.
“E’ ormai impossibile pensare di eseguire una moderna cardiologia – ha sottolineato Pontone - in assenza di uno strumento cosi’ essenziale come la RM cardiaca”.
“L’esito fornisce – ha spiegato Tommaso Cipolla - non solo informazioni di tipo morfologico (immagini ad alta definizione del cuore) ma soprattutto informazioni di tipo funzionale, con particolare riferimento alla caratterizzazione tissutale: ad esempio localizzazione e quantificazione di ischemia o di fibrosi o di edema o di accumulo intracellulare patologico di vari tipi di sostanze. La CardioRM consente, inoltre, di rilevare e studiare molte malattie del cuore fra cui: miocardite, cardiomiopatie idiopatiche e cardiomiopatie secondarie”.
L’esame viene eseguito come qualsiasi risonanza magnetica contestualmente ad un elettrocardiogramma per sincronizzare le immagini con il battito cardiaco. Viene impiegato il mezzo di contrasto. “Una volta rispettate le usuali regole di sicurezza di qualsiasi esame RM, non sussistono rischi aggiuntivi legati all’esame cardiaco in se”, ha concluso Pontone.
La collaborazione con il Monzino prevede anche la formazione di specialist del Giglio che collaboreranno nel team della CardioRM fra questi i radiologi Valerio Alaimo e Maria Grazia Micchia, e il cardiologo Josephal Salvia.
La CardioRM come la CardioTC si può prenotare sia con il Servizio sanitario nazionale al numero dedicato 0921.920571 (lun-ven. dalle ore 9 alle ore 13 e martedi e giovedì dalle ore 15 alle 17) che in solvenza al numero 0921.920126.
12 vl/com 2022
Nella foto da sx Josephal Salvia, Gianluca Pontene, Giovanni Albano, Valerio Alaimo, Serena Cristofalo, Giuseppe Lupo.
Affidamento della fornitura di carrelli terapia, ai sensi dell’ art 1 comma 2 lettera a) del Legge n. 120 del 2020, modificato dall'art.51 comma 1 del D.L. 77/ 2021 convertito in Legge 108/2021, con le modalità di cui al comma 6 dell'art. 36 del D.Lgs. 50/2016 ss.mm.ii., (RdO sul ME.PA).
Proroga tecnica trimestrale del servizio refertazione cardio TAC eseguite presso la Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù. Contratto UP2021/4846U del 05/07/2021 e ss.mm.ii.– Ditta Globalcare Net S.r.l.
Procedura di gara ad evidenza europea ai sensi dell'art. 60 del D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii, per affidamento del noleggio operativo, per il periodo di 7 (sette) anni, di n. 3 (tre) tavoli operatori.
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.