Login

Accesso Utenti
lunedì 07 aprile, 2025
Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù - Articoli filtrati per data: Giugno 2022

 

Due procedure per l’impianto di neurostimolatori midollari sono state effettuate alla Fondazione Giglio di Cefalù su pazienti con lombosciatalgia bilaterale.

La prima paziente, una donna di 70 anni, era affetta da lombosciatalgia bilaterale da stenosi del canale quindi riduzione del calibro del canale spinale. L’altro paziente, invece, un uomo di 82 anni, campione italiano di lotta greco–romana era costretto ad una ridotta mobilità a causa un intervento chirurgico di stabilizzazione della colonna.

“In entrambi i pazienti, provati da forti dolori - spiega l’anestesista e terapista del dolore della Fondazione Giglio, Giuliano Lo Bianco – abbiamo impiantato un neurostimolatore midollare costituito da elettrodi e da un generatore d’impulsi “pacemaker” che consente di creare un campo elettromagnetico attorno al midollo spinale, in grado di modulare la conduzione del dolore cronico.
Gli elettrodi vengono posizionati a livello dello spazio epidurale – prosegue Lo Bianco – attraverso un’incisione percutanea in anestesia locale, quindi collegati al generatore di impulsi che viene posizionato dentro una tasca sottocutanea in regione sovraglutea. Questa procedura – aggiunge l’algologo – ha consentito ai pazienti di evitare l’uso delle stampelle”.

L’impianto avviene in due fasi: nella prima, la fase detta di “trial”, viene posto l’elettrodo midollare per testare la sua efficacia nel controllo del dolore, mentre, nella seconda fase, a distanza di qualche settimana, il generatore di impulsi viene impiantano in maniera definitiva in sede sottocutanea. L’intensità degli impulsi viene gestita attraverso un telecomando fornito al paziente che potrà modificarla a secondo delle attività da svolgere.

“E’ certamente un’evoluzione della terapia del dolore – rileva Lo Bianco – che consente al paziente di ridurre il dolore, di riattivare la mobilità e di riprendere una soddisfacente qualità di vita. L’impianto del neurostimolatore non presenta particolari controindicazioni o effetti collaterali”.

L’utilizzo di questo dispositivo è indicato nei casi di dolore cronico di tipo neuropatico, di stenosi del canale, di dolore cronico post-chirurgico, di radicolopatia resistente a terapia, nella distrofia simpatico-riflessa e nelle arteriopatie periferiche.

“La Fondazione Giglio – sottolinea il presidente Giovanni Albano – da qualche anno ha attivato un ambulatorio di medicina del dolore che si prende cura della persona nella sua totalità individuandone le cause e intervenendo, ove possibile, nella risoluzione”.

Nella foto da sx il presidente del Giglio, Giovanni Albano, con i pazienti Angelo Ingrassia e Concetta Di Chiara e lo specialista del dolore Giuliano Lo Bianco.

Pubblicato in Comunicati stampa

Affidamento della fornitura complementare al contratto Prot.UP2021/7927U del 04/11/2021 di antenne e sensori per il sistema di rilevazione dei tempi del percorso chirurgico, ai sensi dell’art. 63 comma 3 lettera b) del D.Lgs 50/2016

Pubblicato in Bandi e Appalti

Affidamento della fornitura di elettrodi di defibrillazione per defibrillatore semi automatico, ai sensi dell’ art 1 comma 2 lettera a) del Legge n. 120 del 2020, modificato dall'art.51 comma 1 del D.L. 77/ 2021 convertito in Legge 108/2021

Pubblicato in Bandi e Appalti

Affidamento urgente e una tantum della fornitura di n. 1 resuscitatore neonatale T-Piece “Neopuff” della Fisher&Paykel Healthcare da destinare alla U.O. di Ostetricia della Fondazione.

Pubblicato in Bandi e Appalti

Integrazione del quinto d’obbligo del contratto Prot. UP2020/6974U del 13/10/2020. Protesi biliari autoespandibili. Rif. Lotto 68 gara n. 7519470.

Pubblicato in Bandi e Appalti

Affidamento annuale della fornitura della specialità medicinale Aminoglutam bustine da 25 gr ai sensi dell'art. 63 comma 2 lettera b) del D.Lgs 50/2016 s.m.i.

Pubblicato in Bandi e Appalti
Pagina 1 di 6

Contatti

Vincenzo Lombardo
Vincenzo Lombardo
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
 
Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
phone icon 335 8382991
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

twitter icon

@vincilomb

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Ricerca

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Comunicati Stampa

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019