Acquisto urgente n. 500 tubi drenaggi in silicone post-operatorio, ai sensi dell'art. 63, comma 2 lettera c) del D. lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., in danno della ditta Emanuele Fiore Mancini S.r.l.
Acquisto n. 2 valve sternali per il sistema di divaricazione addominale CODMAN OMNI-TRACT, e strumentario chirurgico per la Chirurgia del Colon/Pancreas mediante utilizzo delle somme a disposizione previste nel contratto relativo al noleggio per 7 anni dello strumentario chirurgico e containers
Affidamento diretto e urgente del noleggio bimestrale, con opzione di rinnovo mensile, di n. 1 portatile per radioscopia da destinare al Blocco Operatorio della Fondazione, ai sensi dell’ art 1 comma 2 lettera a) della Legge n. 120 del 2020 ss.mm.ii.
Accesso al plus di gara per il lotto 41 sub lotto “J” di cui al Decreto di aggiudicazione n. 34 del 16/03/2022 della Centrale Unica di Committenza della Regione Siciliana – Stipula contratto.
Nostro contratto Prot. UP2022/6033U del 14/07/2022 relativo all’affidamento di specialità medicinali di cui alla gara regionale farmaci condotta e aggiudicata dalla Centrale Unica di Committenza della Regione Siciliana con Decreto 34 del 16/03/2022 - Integrazione del quinto (Lotto 31 L D.D. 34 del 16/03/2021).
Nostro contratto Prot. UP2022/2247U del 11/03/2022 relativo all’affidamento di specialità medicinali di cui alla gara regionale farmaci condotta e aggiudicata dalla Centrale Unica di Committenza della Regione Siciliana con D.D. n. 35 del 10/03/2021 - Integrazione del quinto (Lotto 21 A D.D. 35 del 10/03/2021).
Commissione di gara aperta Servizio Consulenza e Brokeraggio Assicurativo
Fornitura fino al 31/10/2023, con possibilità di proroga tecnica di tre mesi, di diversi principi attivi generici.
La Fondazione Giglio di Cefalù ha riattivato un servizio dedicato alla diabetologia ed alle malattie metaboliche.
Il servizio afferisce all’unità complessa di medicina interna, diretta da Maurizio Renda, ed è curato dalla dottoressa Michela Conti specialista in endocrinologia e malattie del ricambio con una lunga esperienza in diabetologia.
“Particolare attenzione verrà dedicata – ha anticipato Conti - alle complicanze croniche di tipo cardiovascolare. In merito a questo è già sta attivando un percorso diagnostico-terapeutico intraospedaliero che prevede un follow up, post ospedalizzazione, in dimissione protetta, per i pazienti diabetici ed è in fase di sviluppo anche un ambulatorio dedicato alle cure di secondo livello (diabete in gravidanza, diabete melito tipo 1) aperto a tutto il territorio”.
“L’obiettivo del servizio – ha aggiunto Maurizio Renda – in una malattia subdola come il diabete è quello di prendere in carico precocemente i pazienti intervenendo sulla storia naturale di malattia al fine di prevenire e rallentare le complicanze croniche che gravano pesantemente sulla qualità di vita del paziente e che si traducono, per il sistema sanitario, in notevoli costi di ospedalizzazione”.
La dottoressa Conti ha, a tal proposito, ha recentemente conseguito, proprio al Giglio, un master universitario sul Management delle Strutture Sanitarie, dedicandosi alla pianificazione di un “percorso diagnostico terapeutico assistenziale intraospedaliero per paziente diabetico”.
Soddisfatto il presidente del Giglio, Giovanni Albano, per la riattivazione “di un importante servizio che darà risposte ai pazienti del territorio”.
Le visite ambulatoriali sono prenotabili attraverso il Cup dell’ospedale (0921920502) con richiesta del medico di medicina generale.
6 vl/com 2023
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.