Sabato 17 dicembre, alle ore 9:00, si terrà al Giglio di Cefalù, il corso di formazione "Oftalmologia Pediatrica".
Il corso è tenuto dai Dottori egidio Gonzales che ne è il responsababile scientifico e dal Dott. Dario Catalano. Presidente del corso è il direttore generale prof. Vittorio Virgilio.
L'evento è finanziato dai fondi PSN 2014.
Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.
Un ambulatorio per la tutela della maternità e un corso dopo la nascita sono le nuove iniziative intraprese dall’unità operativa di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Giglio di Cefalù.
Il neo ambulatorio abbraccia sia le donne in gravidanza con disagi psichici, familiari e sociali o con una gravidanza indesiderata a rischio “Ivg”, minori in gravidanza, e sia donne che potrebbero manifestare depressione postpartum. Inoltre, fornisce un supporto psicologico precedente e successivo al parto e un sostegno pediatrico al neonato.
I servizi sono svolti da un equipe multidisciplinare composta da: ginecologo, ostetrica, psicologo e pediatra. L’iniziativa rientra tra i progetti “obiettivo Psn 2013”.
Il corso dopo la nascita, invece, è gratuito e si articola in tre incontri. Il primo appuntamento sarà dedicato al tema “Io e il mio bambino” (puericultura, allattamento e igiene del neonato), il secondo ai “consigli del pediatra” (manovre di primo soccorso, la cura della cute del neonato), e l’ultimo su “la ripresa psicofisica della mamma” (cura del pavimento pelvico, sessualità, alimentazione in allattamento, depressione postpartum e baby blues).
Per l’iscrizione al corso e per informazione sull’ambulatorio si può contattare la segreteria di ginecologia e ostetricia a questi numeri 0921.920642 o 0921.920270
Frattanto l’11 maggio, alle ore 15, nella sala riunione del Giglio si terrà un primo incontro con il pediatra Francesco Pusateri sulle manovre di primo soccorso sul neonato.
Infine, il 13 maggio, alle ore 17, nella sala consiliare del comune di Campofelice di Roccella si terrà un incontro divulgativo sui servizi offerti dall’ostetricia del Giglio di Cefalù.
16 vl/com 2016
L'unità operativa di ostetrica e ginecologia ha attivato un ambulatorio per la tutela della maternità.
Il paziente avrà a disposizione un equipe composta da ginecologo, ostetrica, psicologo e pediatra.
L'ambulatorio è rivolto alle donne in gravidanza con disagi psichici, familiari e sociali, alle donne con una gravindanza indesiderata a rischio IVG, minorenni in gravidanza con disturbi psicologici, donne a rischio di depressione postpartum.
L'ambulatorio fornische anche un supporto psicologico in gravidanza e dopo il parto e un sostegno pediatrico alla mamma e al neonato nel dopo parte.
Per informazioni si può contattare l'unistà di ostetricia e ginecologia ai numeri 0921-920480 o 0921 920 270.
Nasce il corso "Post parto" per seguire le neo mamme nei primi mesi di gestione del neonato. Ma non solo. Il corso ha anche come obiettivo la ripresa psicofisca della
mamma e quindi della coppia dopo il parto.
A gestirlo saranno le ostetriche Rossella Di Dia e Roberta Giurdanella con il pediatra Francesco Pusateri. Previsto l'intervento di uno psicologo.
Le lezioni saranno tre ma è una che prevista un'appendice con una lezione dedicata al massaggio neonatale e infantile curata dall'ostetrica Anna Lisa Studiale.
Il corso è gratuito. Per iscriversi è necessario contattare la segreteria di Ostetrica al numero 0921.920642 o 0921920270. L'inizio è previsto a maggio.
Il programma:
● IO E IL MIO BAMBINO
puericultura, allattamento e igiene del neonato
● I CONSIGLI DEL PEDIATRA
manovre di primo soccorso, la cura della cute del neonato
● LA RIPRESA PSICOFISICA DELLA MAMMA
cura del pavimento pelvico, sessualità, alimentazione in allattamento, depressione postpartum e baby blues
Tavolo tecnico sul Tema “Prospettive attuali e future per l'oncologia del Giglio”
Venerdì 18 marzo 2016 ore 12.00
Fondazione Giglio - Sala conferenze San Raffaele Arcangelo (Area direzione generale)
Programma
Saluto del Direttore Generale del "Giglio" di Cefalù Prof. Vittorio Virgilio
Interventi per la Fondazione Giglio:
Dott. Giuseppe Ferrara – precedente Direttore Sanitario
Prof. Lorenzo Lupo - Direttore Sanitario
Dott. Biagio Agostara - Oncologo emerito
Prof. Massimo Midiri - Responsabile Medicina Nucleare
Dott. Massimiliano Spada – Responsabile u. o. di Oncologia
Prof.ssa Maria Gilardi – Direttore dell’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia molecolare CNR
Dott. Giorgio Russo – Ricercatore Istituto Bioimmagini e Fisiologia molecolare CNR
Mons. Sebastiano Scelsi - Cappellano dell’ospedale “Bioetica e Medicina”
Mons. Francesco Casamento – Bioetica e Medicina
Dott. Giuseppe Rotondo – Psicologo
Dott.ssa Antonella Flocca – Psicologa
Dott. Tindaro Iraci – medico di famiglia
Dott. Vincenzo Mazzola - medico di famiglia
Interventi per il Consiglio Nazionale delle Ricerche
Prof.ssa Maria Gilardi – Direttore dell’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia molecolare CNR
Dott. Giorgio Russo – Ricercatore Istituto Bioimmagini e Fisiologia molecolare CNR
Interventi per ospedali Regione Sicilia
Dott. Alfredo Butera – Direttore oncologia medica ospedale Agrigento
Prof. Mario Mesiti – Chirurgo oncologo Università di Messina
Dott. Cimino Giuseppe – Chirurgo ospedale di Milazzo
Dott. Roberto Valenza – direttore oncologia medica ospedale di Gela
Dott. Carlo Santangelo – Resp. oncologia media ospedale di Enna
Introduzione al Tavolo Tecnico
L'ultimo rapporto AIRTUM (Associazione Italiana Registro Tumori) 2014 fornisce una stima affidabile del numero dei nuovi casi di tumore negli ambiti territoriali in cui i registri sono attivi. Sulla base delle informazioni raccolte sono state effettuate stime sull'intera popolazione italiana, nonché proiezioni al 2015.
Sulla base di queste elaborazioni si è stimata una prevalenza del 4,4% di italiani viventi dopo una diagnosi primitiva di tumore (45<5 maschi e 55% femmine).
Oltre un terzo sono persone di età uguale o maggiore di 75 anni e quasi il 40% tra i 60 ed i 74 anni compiuti. Comunque, una percentuale significativa (18%) colpisce individui di entrambi i sessi tra i 45 ed i 59 anni.
Il tumore in assoluto più frequente è il tumore alla mammella (22% di tutti i tumori) ma il tumore del colon-retto rappresenta anche per le donne il secondo tumore più frequente. Nei maschi il primo tumore per frequenza é il tumore alla prostata (26% dei tumori maschili), seguito da vescica e colon retto (rispettivamente 16% e 7%).
Il riscontro è più alto nel Nord Italia (4,6%) e più basso nelle aree del Sud (< 4%), verosimilmente dovuto alla differenza nell'età media della popolazione tra le due aree geografiche.
Tra le aree del Sud-Italia la Sicilia occupa il secondo posto dopo la Campania per casi di tumore registrati, con un numero assoluto di casi inferiore solamente per mammella, tiroide, testa-collo, linfoma non Hodgkin, utero, melanoma, rene e leucemie, ma risultando sovrapponibile per colon-retto, prostata, vescica, polmone e stomaco, nonostante la differente numerosità tra le due regioni. Si può quindi affermare che tra le regioni del Sud Italia la Sicilia presenta il più alto numero sia relativo sia assoluto dei tumori più importanti in termini di sanità pubblica nel Meridione d'Italia.
Quanto sopra brevemente riportato rende ragione del fatto che la malattia oncologica dalle fasi della prevenzione primaria a quelle della prevenzione secondaria fino alla diagnosi, cura e riabilitazione comporta inevitabilmente una strutturazione complessa dell'intero percorso con il coinvolgimento di professionalità multidisciplinari sia in ambito territoriale, sia in ambito ospedaliero. Tale percorso deve curare la presa in carico integrale del soggetto sia prima della diagnosi di tumore (prevenzione primaria e secondaria), sia dopo la diagnosi garantendo in questo secondo caso la continuità delle cure e della eventuale riabilitazione.
Nell'ambito della riorganizzazione dei centri oncologici in Sicilia secondo il sistema a rete denominato REOS (Rete Oncologica Siciliana) la Fondazione Giglio di Cefalù, grazie alla strutture oncologiche che vi operano all'interno può farsi promotrice dell'Organizzazione di un Dipartimento Funzionale Transmurale Oncologico che raccordi le esigenze del Territorio nell'ambito della prevenzione secondaria e della cura dei Tumori, al fine di fornire risposte più soddisfacenti alla popolazione del bacino territoriale di pertinenza, avviando la stessa secondo un percorso predefinito ed organizzato che raccolga ed indirizzi secondo criteri di efficacia in termini di sopravvivenza e di efficienza in termini di utilizzazione delle risorse disponibili tutta la problematica oncologica in atto presente.
Ovviamente é opportuno che si guardi non soltanto alle problematiche assistenziali propriamente dette, ma anche agli aspetti della ricerca più avanzata in ambito oncologico, nonché agli aspetti etici e psicologici che comportano l'approccio al malato oncologico.
Segreteria organizzativa:
Direzione Sanitaria
Tel. 0921.920137
E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come accudire il bambino durante l'età pediatrica? A questa domanda risponderà lo staff dell'unità operativa di ostetricia e ginecologia dell'ospedale Giglio di Cefalù nel corso di tre incontri programmati tra febbraio e marzo.
Il primo, appuntamento è fissato per giovedì 11 febbraio, alle ore 16. Si parlerà di manovre salvavita pediatriche, sonno sicuro e incidenti domestici.
Il 27 febbraio l’incontro con le neo mamme sarà dedicato ai vaccini obbligatori e facoltativi e quindi cosa è bene sapere.
Infine, sabato 26 marzo il ciclo conferenze si concluderà con un seminario dedicato allo "svezzamento, alimentazione e stili di vita in età pediatrica".
Tutti gli incontri si terranno nella sala relax dell'unità operativa di ostetricia (4° piano) dell’ospedale Giglio ed avranno inizio alle ore 16. La partecipazione è gratuita occorre contattare la segreteria di ostetricia al seguente numero 0921.920270.
“Incontriamo il pediatra” è aperto non solo alle neo mamme ma anche ai papà, nonni baby sitter e inseganti. Ad ogni incontro è possibile confrontarsi con il personale medico su più temi dell’età pediatrica.
2 vl/com 2016
Come accudire il bambino durante l'età pediatrica? A questa domanda risponderà lo staff dell'unità operativa di ostetricia e ginecologia dell'ospedale Giglio di Cefalù nel corso di tre incontri programmati tra febbraio e marzo.
Il primo, fissato per giovedì 11 febbraio, alle ore 16 è dedicato alla prime manovre salvavita pediatriche, sonno sicuro e incidenti domestici.
Sabato 27 febbraio si parlerà, invece, di "vaccini obbligatori e facoltativi: cosa è bene sapere".
Infine, sabato 26 marzo l'ultimo appuntamento è dedicato allo "svezzamento, alimentazione e stili di vita in età pediatrica".
Tutti gli incontri si terranno nella sala relax dell'unità operativa di ostetricia (4° piano), coni inizio sempre alle ore 16. Sono rivolti alle mamme di neonati e di bimbi anche più grandi, ai papà, nonnni, baby sitter e insegnati.
Per partecipare occorre contattare l'ostetrica del Giglio al seguente numero 0921.920270
Tutti i corsi sono gratuiti. Ci si potrà confrontare con il pediatra anche su altri temi.
Un incontro e un corso con cinque appuntamenti sono stati organizzati dall'unità operativa di ostetricia e ginecologia dell'ospedale Giglio di Cefalù con la finalità di fornire adeguate informazioni su come prendersi cura dei più piccoli nei primi anni di vita.
Il primo incontro, programmato per il 14 dicembre, alle ore 16, sarà tenuto dai pediatri e sarà dedicato alla patologia di stagione quindi: "febbre, raffreddore, tosse?...non lasciamoci influenzare".
Il corso, invece organizzato su cinque giornate, è dedicato alle "tecniche di massaggio neonatale e infantile per i bimbi da 0 a 12 mesi". Prenderà il via il 19 dicembre e verrà ripetuto più volte durante l’anno.
Per iscriversi occorre contattare la segreteria dell’unità di ostetricia al seguente numero 0921.920270.
Ogni sezione del corso coinvolgerà 5 bimbi con le rispettive mamme. Le ostetriche del Giglio illustreranno, fra l’altro, le tecniche di massaggio per ogni diverso distretto corporeo del neonato.
La partecipazione agli incontri e al corso, che si terranno all’ospedale Giglio, è gratuita.
26 vl/com 2015
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.