Login

Accesso Utenti
martedì 08 aprile, 2025
Gioacchino Oscar Nigrelli

Gioacchino Oscar Nigrelli

Giovedì, 14 Marzo 2013 01:05

Stampa

La Direzione Comunicazione e Ufficio Stampa pianifica la strategica di comunicazione della Fondazione ed opera a supporto delle attività gestionali, cliniche e di ricerca dell'ospedale. L'attività è finalizzata a far conoscere le iniziative e i servizi erogati dall'Ospedale al fine accrescere la fiducia verso la struttura grazie ad un informazione completa e tempestiva.
L'Ufficio Stampa gestite i rapporti con tutti i media tradizionali e nuovi rispondendo alle esigenze dei giornalisti.

La direzione comunicazione e ufficio stampa cura l'aggiornamento dei canali social di Fondazione Giglio e realizza il format #ospedalerisponde
Tutto il materiale presente in questa sezione e in particolare nella sezione press kit è a disposizione dei giornalisti.


 

Riconoscimenti

 

Premio Innovazione Smau 2017 Premio Innovazione Smau 2016 -2017
Premio Innovazione Smau 2017 per il progetto di comunicazione e multicanale e digitale della Fondazione Giglio “esempio virtuoso nell’adottare tecnologie digitali che hanno concretamente migliorato le performance della gestione aziendale.
Il Progetto

Premio innovazione Smau 2019 per il format #ospedalerisponde

Un nuovo modo di comunicare la sanità attraverso l'utilizzo del social network Facebook e l'interazione, in diretta, tra il conduttore (giornalista), medico e i follower.

Finalista al Premio Best Insanitas 2022 con il progetto di informazione multicanale in sanità 

Premio addetto stampa dell'anno 2022 assegnato al direttore della comunicazione della Fondazione Giglio da Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Associazione regionale della Stampa e Gus Sicilia. 

Mercoledì, 06 Marzo 2013 13:20

Borse e Stage

Con la Fondazione Istituto San Raffaele – G. Giglio di Cefalù è possibile attivare stage e tirocini universitari.

Il Servizio Selezione e Formazione si occupa dal 2004 di Convenzioni con le Univesità degli Studi di vari atenei d'Italia al fine di consentire a studenti di vari corsi di laurea e neolaureati di frequentare l'azienda per periodi determinati di tempo e maturare delle esperienze sul campo.

Attraverso le esperienze di stage e tirocini lo studente e/o il neolaureato riesce a corredare il proprio curriculum vitae di esperienza lavorativa concreta, migliorando professionalmente le proprie capacità e competenze per potersi candidare successsivamente anche in altre aziende. Lo stage e/o tirocinio rappresenta anche per lo studente e/o neolaureato l'opportunità di mettere finalmente in atto le nozioni apprese all'Università attraverso la manualità, la tecnica, la conoscenza diretta del mondo del lavoro, affiancandosi ad un équipe di alta esperienza che in quel periodo lo farà sentire parte integrante della struttura.

Lo stage o il tirocinio non è sinonimo di assunzione successiva e va presa comunque come un'esperienza sul campo, di apprendimento e crescita personale e professionale, allo scopo esclusivo di rendere più corposo il proprio curriculum vitae.

Il Servizio Selezione e Formazione si occupa anche di Convenzioni con Master post-laurea e con Scuole di Specializzazione in Medicina al fine di ospitare in azienda Medici specializzandi in varie branche.

E' possibile chiedere informazioni in primo luogo agli sportelli di ateneo universitari, che sapranno dare tutte le informazioni sulle Convenzioni, sui propri iter di attivazione stage/tirocinio e forniranno la modulistica propria dei progetti formativi.

La domanda di stage/tirocinio va indirizzata al Servizio Selezione e Formazione, c.da Pietrapollastra Pisciotto, 90015 Cefalù, inviando lettera di presentazione e curriculum vitae, oppure inviandola attraverso la sezione "Lavora con noi" del sito internet della Fondazione.

Per maggiori approfondimenti su stage e tirocini vedere la normativa:

DECRETO INTERMINISTERIALE 25 MARZO 1998 N.142

Venerdì, 01 Marzo 2013 13:42

Selezione e Formazione

Il Servizio, costituito nel 2004, si occupa di tutto l'iter di selezione del personale: dalla definizione del bando di  selezione, pubblicazione del bando, allo screening dei curricula, all'organizzazione delle varie fasi di valutazione dei candidati durante le selezioni.

Nell'ambito della formazione, il servizio si occupa di progettazione, organizzazione, erogazione e reportistica dei corsi di formazione aziendali rivolti sia al personale amministrativo che sanitario.

Avendo curato le pratiche per l'accreditamento della Fondazione come Provider E.C.M., il Servizio organizza i corsi di formazione accreditati dal Ministero della Salute, Convegni e Seminari E.C.M., cura la reportistica della formazione erogata e la formazione obbligatoria sancita ai sensi di legge (radioprotezione, privacy, sicurezza dei lavoratori).

Vengono organizzati in maniera frequente per il personale interno ed anche esterno che ne fa richiesta, i corsi di formazione ECM sul "Basic Life Support and Defibrillation", grazie alla presenza di una squadra interna di istruttori IRC accreditata.

L'aggiornamento professionale continuo del personale è tra le mission della Fondazione.

Il Servizio si occupa altresì di Convenzioni, stage e tirocini, rapporti con gli utenti interni/esterni, rapporti con le Università e Scuole di Specializzazione al fine di costituire un link tra il mondo universitario ed il mondo del lavoro ospedaliero.

 

ecm selezione

Venerdì, 01 Marzo 2013 13:17

Ambulatori

Venerdì, 01 Marzo 2013 01:29

Prenotazioni Online

AVVISIAMO CHE IL SERVIZIO DI PRENOTAZIONI ONLINE E' SOSPESO FINO A GIORNO 21 AGOSTO 2017

Martedì, 26 Febbraio 2013 12:53

Servizio Infermieristico

Il Servizio Infermieristico della Fondazione HSR Giglio di Cefalù concorre al perseguimento della missione aziendale assicurando la qualità, l'efficacia e l'efficienza tecnico-operativa delle attività assistenziali erogate nell'ambito della prevenzione, della cura e della riabilitazione sulla base delle funzioni individuate dalle norme istitutive dei profili professionali, nonché degli specifici codici deontologici in integrazione con i diversi sistemi organizzativi e professionali aziendali.
Adeguati livelli assistenziali sono garantiti attraverso un sistema di governo clinico-assistenziale inteso come quel complesso di strategie, struttura, metodi e strumenti mediante il quale il Servizio Infermieristico si rende responsabile del miglioramento continuo della qualità del servizio reso e della salvaguardia di alti standard assistenziali e tecnici, creando un ambiente in cui possa svilupparsi l'eccellenza clinica instaurando un complesso di azioni integrate da parte di tutte le componenti, al fine di porre i professionisti in grado di garantire i migliori esiti qualitativi possibili alle loro attività.
Efficacia, efficienza e qualità si sviluppano in due direttrici fondamentali del sistema aziendale: quella organizzativa e quella professionale, integrate ed indivisibili nel sistema.
Il Responsabile del Servizio Infermieristico su delega del Direttore Sanitario, ha la responsabilità del governo clinico-assistenziale per quanto riguarda il processo di nursing nell'ambito dei programmi di assistenza, orientati al singolo ed alla collettività.

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Newsletter

new newsletter

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019